Lorenza Menapace e Danièle Troesch, due specialiste nelle gare a tappe abituate a stringere i denti e lottare fino all’ultimo traguardo dell’ultima tappa, scendono in campo e formano un duo da brivido.
Fisico e preparazione atletica sono determinati in una stage race ma la mente e la determinazione sono elementi altrettanto importanti per non parlare dell’esperienza che a queste due biker non manca di certo. Lorenza festeggerà con Appenninica MTB la sua 25ma gara a tappe e Danièle è stata campionessa Francese MTB marathon, non male eh!
Abbiamo a che fare con un Team davvero forte che certamente si candida alla zona alta della classifica. Saranno loro la squadra da battere nella categoria Donne?
Fresca fresca di iscrizione abbiamo raggiunto Lorenza per qualche domanda 😉
Cosa ti ha spinto a decidere di correre Appenninica?
Provo emozioni particolari durante le gare a tappe, quindi questa smania di emozionarmi cercando di farlo in un nuovo ambiente e soprattutto in Italia mi ha incuriosita, poi i 20.000 metri di dislivello sono una sfida alla quale non sono riuscita a resistere. Sono pronta a faticare, ma voglio anche sorridere e portare a casa una nuova grande esperienza personale
Perché la scelta di correre in squadra con Danièle Troesch?
Conoscevo Danièle già dalle precedenti Transalp e gare in giro per il mondo. Quest’anno durante la Transalp ci siamo abbracciate e c è stata una bella sinergia. Ci siamo parlate parecchio trovando molti punti di incontro.
Avete già corso assieme?
Abbiamo corso le medesime gare come avversarie, ma mai insieme.
Qual è l’aspetto più importante nella scelta di un partner secondo te?
Trovare una persona le cui caratteristiche personali (carattere, obiettivi e modo di vivere lo sport) si intreccino bene con le mie. Quando si tratta di una gara con un maschio oltre alla questione caratteriale è importante trovare un uomo molto forte. Quando si gareggia in un team femminile invece, è davvero importante essere su un livello di preparazione simile, anche se l’aspetto caratteriale incide tantissimo sulla performance del Team.
Approfitta della promozione W-Special dedicata ai Team composti sole donne iscriviti ad Appenninica MTB per una sfida memorabile!
È della Repubblica Checa il primo team a registrarsi per la prima edizione dell’Appenninica MTB Stage Race la scorsa notte alle 00:04. Volete esserci anche voi?
Ecco come.
Richiedi il codice promozionale registrandoti sul sito ufficiale della gara. Ti risponderemo con il codice promo ed istruzioni.
Importante sapere che:
Anche se il team non si è ancora formato potete iscriversi ed il tuo team mate può aggiungersi in seguito (alle stesse condizioni del codice promozionale)
La finestra di 48 ore per assicurarsi l’iscrizione col codice è stata estesa per essere più disponibili verso coloro in altri fusi orari
Un risparmio considerevole: risparmiate 800 Euro come team (400 Euro a testa)
Non siete pronti per mettere a calendario la vostra prossima gara a tappe?
Tornate sulla pagina iscrizioni dopo il 4 Novembre; ma non aspettate troppo perché le iscrizioni chiudono a 150 team.
Richiedi il codice promozionale ed approfitta dell’estensione del termine per le iscrizioni a prezzo ridotto: adesso avete fino a Domenica 4 Novembre alle 12.00 (GMT+1).
W Special
Il W Special è il nostro modo per rendere chiaro e tangibile che all’Appenninica stiamo creando un evento – anche – per i team donne e dove vogliamo una categoria partecipata e competitiva. Potete iscrivervi chiedendo il codice W Special registrandovi qui
Dal 1 novembre per 48h tutti i possessori del Promo Code potranno iscriversi alla prima edizione di Appenninica MTB, la Stage Race a coppie che in 7 tappe attraversa una delle regioni più belle d’Italia lungo un itinerario di crinale altamente suggestivo e ancora poco conosciuto.
Si aprono giovedì 1 novembre le iscrizioni ad Appenninica MTB, la prima stage race italiana ad attraversare da ovest ad est il bel paese lungo il crinale dell’appennino emiliano-romagnolo, che si svolgerà dal 20 al 27 Luglio 2019.
I biker in possesso del Codice Promozionale avranno 48 ore di tempo per completare l’iscrizione usufruendo della riduzione sul costo della competizione.
Al termine della finestra di tempo, quindi alle 0:00 del 3 Novembre, scadranno i codici promozionali e da quel momento le iscrizioni saranno aperte a tutti fino al raggiungimento del numero limite di 150 team.
Le categorie ammesse in gara sono: Maschile, Femminile, Mista, Masters 80 (somma delle età almeno 80 il giorno del Prologo), Grand Masters 100 (somma delle età almeno 100 il giorno del Prologo) e la speciale Heritage Teams (formati da genitore-figlio/a).
Al momento dell’iscrizione, è sufficiente che uno dei membri proceda con la registrazione, pagando soltanto il 50% della quota, ed il compagno di squadra potrà essere indicato entro maggio 2019.
Appenninica dedica inoltre una classifica speciale ai team femminilinonché una vantaggiosa quota di iscrizione. Fra gli obiettivi degli organizzatori c’è infatti quello di elevare Appenninica MTB a punto di riferimento per il settore femminile. Le condizioni W Special, a differenze del codice promozionale, non hanno scadenza e sono valide fino al raggiungimento del numero limite di rider.
Appenninica è una gara MTB a coppie di 7 tappe più un prologo che collega sei splendide località dell’Appennino tra cui Berceto, Castelnovo ne Monti, Monte Cimone, Porretta Terme, Castel del Rio e Bagno di Romagna per un percorso totale di circa 500km e oltre 20.000m di dislivello.
La conformazione della catena Appenninica in questa regione è molto articolata, con un susseguirsi di valli e montagne che salgono fin oltre i 2.000 metri. Il percorso di gara riflette in gran parte questa variabilità pur mantenendo una elevata scorrevolezza d’insieme.
Tra le tappe alcune curiosità: la sesta, la Queen Stage, è lunga e dura per antonomasia e soprattutto sarà certamente decisiva ai fini della gara, altre due saranno ad anello, la quarta, una crono, e la settima, soprannominata “la tecnica”, il cui nome la dice lunga sulle sue caratteristiche.
“Ho messo molto raramente i piedi a terra o sono dovuto scendere per spingere. Ci sono salite toste e anche tecniche ma mai impossibili e le discese spesso in sigletrack e sempre divertenti” dichiara Andrea Sabbadin di PianetaMTB.
Come tutte le montagne anche quelle appenniniche vanno conquistate, ma qui saranno i cambi di ritmo a giocare un ruolo fondamentale.
“Il percorso di gara segue in gran parte l’itinerario ciclabile dell’Alta Via dei Parchi, al quale stiamo mano a mano aggiungendo delle varianti per dargli la giusta componente di durezza e spettacolarità” dichiara Beppe Salerno di Appenninica.
Prendere parte ad Appenninica MTB significa vivere, e condividere, un’avventura straordinaria attraverso l’Appennino Tosco – Emiliano, un territorio ancora inesplorato dal mondo MTB internazionale, luogo di storia, cultura e tradizioni eno-gastronomiche.
È possibile rimanere aggiornati su tutte le novità di Appenninica e scoprire nei prossimi giorni alcune anticipazioni sul percorso gara seguendo la pagina facebook Appenninica MTB.
La prima gara internazionale di MTB a tappe in Italia attraverserà l’Appennino Tosco-Emiliano dal 20 Luglio 2019.
Appenninica MTB Stage race porterà la scena internazionale delle gare in MTB a tappe in Italia – e più precisamente sull’Appennino Tosco-Emiliano, con un percorso totalmente inedito composto da sette tappe e un prologo, con un villaggio atleti itinerante in ciascuna città sede di tappa.
La gara avrà una lunghezza totale di circa 500km con quasi 20.000m di dislivello positivo, seguendo la direttrice dell’Alta Via dei Parchi, un percorso di incredibile bellezza e varietà che attraversa la regione Appenninica tra Emilia-Romagna e Toscana.
Il format di gara con team di due persone è un classico delle gare di MTB a tappe, e esalterà non solo la forma fisica e le capacità di guida dei partecipanti ma anche la sportività e lo spirito di squadra. Al via saranno ammesse squadre maschili, femminili e miste, con una classifica speciale per i team femminili.
La partenza della prima tappa sarà a Berceto, un piccolo villaggio situato nella parte occidentale degli Appennini vicino al Mar Tirreno, con il gran finale e arrivo dell’ultima tappa a Bagno di Romagna, all’opposto estremo della catena montuosa. Tra queste due località, Appenninica MTB offrirà ai suoi partecipanti (e ai loro accompagnatori) sette giorni di avventura tra sentieri e valli inesplorate, con panorami di incredibile bellezza, ma anche la scoperta dei più bei borghi della regione, rinomati per l’eccellente ospitalità e le delizie eno-gastronomiche.
La regione Emilia-Romagna e i comuni che ospiteranno le varie tappe sono entusiasti di condividere con i partecipanti, che arriveranno da tutto il mondo, la bellezza ancora perlopiù sconosciuta delle proprie montagne, che offrono un panorama decisamente diverso dalle più conosciute regioni alpine.
Le iscrizioni si apriranno l’1 Novembre 2018, con un codice promozionale che si può ottenere già da ora registrandosi sul sito: appenninica-mtb.com