Come allenare la resistenza nel ciclismo

https://www.facebook.com/andreaghelardoni.it/videos/808622449495677/

Vi avevo promesso che avremo parlato di allenare la resistenza. Ecco, oggi inizieremo a fare fatica! In questo video le dritte necessarie per iniziare.

Approfondiamo sui tre metodi che allenano la resistenza.

1) Metodo uniforme

Chi è alle prime armi può partire allenando il cosiddetto “fondo” cioè la resistenza di base. Intensità basse mantenute per durate prolungate. Il mio suggerimento è di iniziare con 1 o 2 intervalli da 20 minuti ciascuno ad intensità tranquilla di fondo lungo (chi identifichiamo con LNG) in pianura o falsopiano, sforzandovi di mantenere una posizione stabile sulla bike. Busto fermo, bacino non oscillante, rilassati con le braccia, pedalata rotonda e respirazione regolare. Potete utilizzare cadenze comprese tra 80-100rpm. Vi suggerisco di variare la cadenza così da non “imballarvi” su una sola.

Col proseguire delle sedute potrete incrementare la durata degli intervalli fino ad arrivare a 40 minuti ciascuno da ripetere un paio di volte durante l’uscita (es.  2 x 40′ LNG recupero 20′ )

Ora che vi siete impratichiti con il fondo lungo potete unificare gli intervalli quindi provare a mantenere 60-90 minuti continuativi in unico super-intervallo (es. 60′ LNG).

Infine iniziate a miscelare il fondo lungo (LNG) con il fondo medio (MED). Una tipica uscita 2h può essere strutturata con 40′ LNG + 10′ REC + 20′ MED + 10′ REC + 20′ LNG.

Col trascorrere dei mesi il fondo lungo rimarrà solo un richiamo e vi concentrerete maggiormente sul fondo medio (es: 20′ LNG + 10′ REC + 30′ MED + 10′ REC + 30′ MED + 10′ REC + 20′ LNG)

2) Metodo intervallato

Le prime applicazioni del metodo intervallato possono risultare più faticose rispetto a metodo uniforme. Suggerisco di iniziare il metodo intervallato dopo aver allenato massivamente il metodo uniforme. All’interno di una tipica seduta intervallata può essere inserita una serie tipo 10 x (1′ VO2 / 2′ LNG) cioè un ciclo da ripetere 10 volte alternando 1 minuto soprasoglia (VO2) e 2 minuti ad intensità tranquilla (LNG). Durata della serie quindi 30 minuti.

Col migliorare della condizione, dopo qualche settimana di utilizzo di questo metodo, si potranno inserire 2 serie separate da un recupero completo quindi 10 x (1′ VO2 / 2′ LNG) + 30′ REC + 10 x (1′ VO2 / 2′ LNG)

L’obiettivo è ridurre la durata della fase passiva (2′ LNG) portando gradualmente il rapporto attivo:passivo 1:1. La pausa tra le serie rimarrà sempre uguale quindi 30′.

3) Metodo delle ripetute

Nella fase più avanzata della stagione, in parallelo al metodo intervallato è possibile inserire 1 o 2 sedute alla settimana di ripetizioni. Si inizia con intensità prossime alla soglia e durate non eccessive. Per esempio 3 x 5′ VL con recupero completo tra una ripetizione e l’altra. La regola di primo approccio per un recupero completo nel metodo delle ripetute è che la durata del recupero sia circa doppia rispetto alla durata della ripetizione. In questo caso il recupero completo sarebbe di 10′. La classica seduta di ripetute potrebbe essere quindi 5′ VL + 10′ REC + 5′ VL + 10′ REC + 5′ VL + 10′ REC.

Riguardo alla progressione dei carichi si procede incrementando dapprima la durata della ripetizione e successivamente aggiungendo una ripetizione e riducendo la durata della stessa. La modifica può essere fatta ogni 2-3 settimane di regolare allenamento. Esempio: 3 x 5′ VL –> 3 x 7′ VL –> 4 x 5′ VL –> 4 x 7′ VL –> 5 x 5′ VL –> 5 x 7′ VL

Durante la fase agonistica della stagione il consiglio è di ridurre le durate della ripetizione e di aumentare l’ intensità quindi spostarsi verso il VO2. Si inizierà con 5 x 2′ VO2 –> 5 x 3′ VO2 –> 6 x 2’30” VO2 –> 6 x 3′ VO2


Qui sotto potete scaricare le slide che avete visto nel video [tasto destro –> salva immagine come…]. Custodite gelosamente la slide che riporta le capacità sollecitate da ogni metodo di allenamento della resistenza.  Questa slide parla chiaro: prima di scegliere che “tipo di fatica” fare, osservate, riflettete, valutate. Alleniamoci con la testa, non solo con le gambe!

Allenamento per gara a tappe mtb – Metodi allenamento resistenza –

 

Allenamento per gara a tappe mountainbike – Metodi allenamento resistenza –

 

Allenamento gara tappa mountain bike Appenninica Conoscalata Porretta – Monte Piella

 

Alla prossima.

Andrea Ghelardoni

www.ag-training.it

 

Appenninica guarda al 2026: appuntamento dal 22 al 26 giugno

Appena archiviata l’edizione 2025 vinta da Diego Arias e Lola Bakker, Appenninica MTB Stage Race dà appuntamento al giugno prossimo, confermando la formula su cinque tappe. Iscrizioni nella fase Early Bird aperte dal 2 luglio

Missione compiuta: Arias e Bakker sono i campioni di Appenninica MTB Stage Race 2025

Il colombiano del Metallurgica Veneta Pro Team ottiene il secondo successo ad Appenninica dopo quello del 2022. All’olandese Bakker la vittoria tra le donne, dopo una settimana di testa-a-testa con Syd Schulz, vincitrice dell’ultima frazione. Emanuele Spica si impone nell’ultima tappa, conquistando il terzo posto nella generale

Bakker completa la rimonta

Altro ribaltone tra le donne dove Lola Bakker conquista il terzo successo indossando nuovamente la Maglia Rosa Lavor

Arias ipoteca la vittoria finale di Appenninica

La High Mountain Queen Stage è di Diego Arias che consolida la leadership di Appenninica MTB Stage Race 2025. Saitta si conferma secondo, terzo posto di giornata per Massimo Rosa.

Bakker recupera, Schulz controlla

Rivincita di Lola Bakker dopo il crollo di martedì, ma Syd Schulz limita i danni

Rivincita Candeago a Riolunato. Arias ancora leader

Terzo vincitore diverso su tre frazioni di Appenninica MTB Stage Race 2025: a Riolunato vince Andrea Candeago che supera in volata Vincenzo Saitta e il compagno Diego Arias, prendendosi il successo sfuggitogli ieri a Vidiciatico

Schulz si prende tappa e maglia

Ribaltone tra le donne dove Syd Schulz strappa la maglia a Lola Bakker

Una… Saitta a Vidiciatico, Arias in controllo

Dopo l’ottimo esordio, il siciliano centra il successo nella seconda frazione, anticipando Diego Arias e Andrea Candeago allo sprint nel centro di Vidiciatico

Bakker vince ma Schulz non molla

Tra le donne Lola Bakker anticipa Syd Schulz

Arias firma il primo acuto di Appenninica 2025

Diego Arias si sbarazza della concorrenza di Saitta nella seconda metà di gara e va a vincere davanti a Becking e all’italiano

Appenninica 2025 al via: cinque giornate di vera MTB

Domani, lunedì 23 giugno, parte da Lizzano in Belvedere la sfida dell’edizione 2025 di Appenninica MTB Stage Race. Fino a venerdì 27 giugno, 117 atleti si sfideranno lungo 315 km e quasi 12 mila metri di dislivello. Becking e Arias i favoriti tra gli uomini, apertissima e incerta la sfida al femminile

Ventidue Nazioni al via di Appenninica MTB Stage Race 2025

Dal 23 al 27 giugno l’Appennino dell’Emilia-Romagna sarà al centro dell’attenzione della MTB internazionale grazie ai 118 partecipanti provenienti da 22 nazioni diverse. Paesi Bassi e Italia i più rappresentati ma folta è anche la delegazione sudamericana