Castelnovo ne’ Monti giudice finale di Appenninica MTB Stage Race 2024

Castelnovo ne’ Monti ha ormai il sapore di casa per Appenninica MTB Stage Race. D’altra parte, fin dalla prima edizione la cittadina in Provincia di Reggio Emilia ha ospitato almeno un arrivo o una partenza, e anche per questo la Pietra di Bismantova è diventata simbolo indiscusso della corsa a tappe italiana in MTB.

La carovana di Appenninica MTB Stage Race giungerà nei territori di Matilde di Canossa al termine di una settimana di fatiche che potrebbero pesare e non poco sulle gambe degli atleti in gara. La Mountain Queen Stage in programma venerdì 6 settembre arriva infatti al penultimo giorno e con i suoi 87 Km e 2850 metri di dislivello complessivo rischia di sovvertire i valori espressi fino a quel momento.

Dopo la partenza da Fiumalbo, 20 Km tutti in salita condurranno alle alte quote dell’Appennino attraverso strade forestali. Meglio non farsi distrarre dai panorami mozzafiato del crinale dell’Appennino dell’Emilia-Romagna: il percorso alterna continue salite e discese, fino all’ultima insidiosa picchiata verso l’arrivo di Castelnovo ne’ Monti.

L’ultimo atto, in programma sabato 7 settembre 2024, è invece un anello con arrivo e partenza da Castelnovo ne’ Monti. La “Windy Way Home” si snoda all’ombra della Pietra di Bismantova nell’area del Monte Ventasso per un percorso di 56 Km e 1650 metri di dislivello complessivi all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano di cui Castelnovo ne’ Monti è uno dei centri nevralgici. Se il primo tratto di tappa è molto panoramico, giunti al Lago Calamone si entrerà in una sezione più tecnica quasi tutta in discesa fino al traguardo finale e all’agognata medaglia di finisher.

Ospitare Appenninica MTB Stage Race sta diventando una consuetudine importante e piacevole per Castelnovo ne’ Monti – spiega il Sindaco Emanuele Ferrari -. Anche quest’anno, rider da tutto il mondo avranno la possibilità di scoprire il nostro territorio votato allo sport grazie alla sua bellezza e alle strade panoramiche tra la Pietra di Bismantova nel Parco Nazionale dell’Appennino, i Gessi Triassici, Patrimonio UNESCO, e il crinale con il Monte Cusna e il Monte Ventasso. Un luogo ideale per fare ciclismo”.

CASTELNOVO NE’ MONTI, TRA LE TERRE DI MATILDE DI CANOSSA

Castelnovo ne’ Monti e i territori circostanti sono intrisi di storia e di magia, a cominciare dalla Pietra di Bismantova, che secondo la tradizione ispirò il Purgatorio di Dante durante un passaggio del poeta nel 1306, come riportato anche in un passo del Canto IV del Purgatorio della Divina Commedia. Ma intorno a Castelnovo sono diverse le rocche e i castelli, appartenenti al regno della potente Matilde di Canossa, sorti a cavallo tra il 1000 e il 1100 d.C.

Da visitare è anche il centro storico della città, di origine medievale, che è stato ristrutturato in anni recenti e offre degli scorci davvero caratteristici. Tra questi il Palazzo Ducale, immerso nel verde dei giardini di Bagnolo è stato costruito dagli Estensi come simbolo del loro dominio sul territorio ed è oggi sede distaccata del Comune.

Appenninica 2024, a Fiumalbo è tempo di fare la differenza

Da grande novità dell’edizione 2023 a gradita conferma della più importante gara a tappe italiana di mountain bike: Fiumalbo sarà un’altra volta protagonista di Appenninica MTB Stage Race (2-7 settembre 2024). La cittadina modenese, una delle più vicine al confine con la Toscana, sarà protagonista delle fasi centrali della corsa, ospitando l’arrivo della terza tappa, partenza e arrivo della quarta, ed il via della quinta frazione. 

Nella terza tappa, mercoledì 4 settembre, i biker dovranno affrontare un percorso di 59 km e 2600 mt di dislivello da Lizzano in Belvedere a Fiumalbo, attraversando i crinali più iconici di Appenninica. Dal comprensorio del Corno alle Scale a quello del Monte Cimone (con tanto di GPM al Lago Scaffaiolo), questa tappa potrebbe già fornire indizi concreti sull’esito della gara. Se il chilometraggio infatti è relativamente contenuto, il profilo altimetrico è secondo solo a quello della Queen Stage, e rappresenterà quindi il primo vero test per chi punta alla vittoria finale.

Giovedì 5 settembre Fiumalbo sarà assoluta protagonista di giornata, con partenza e arrivo della “Tuscan Borderline” da 55 km e 1950 mt di dislivello. Come nel 2023 la tappa che attraversa l’Abetone porta la corsa a sconfinare in Toscana, con un percorso che include anche i passaggi da Sant’Anna Pelago e sulla Via Vandelli, storico collegamento del 1700 tra Mantova e Lucca che porta al valico dell’Alpe di San Pellegrino. Qui, a quota 1600 mt slm, un nuovo crinale riempirà cuore e occhi degli atleti. La vista mozzafiato su tutto l’Appennino, sulle Alpi Apuane e sui Monti di Pisa sarà un toccasana prima di buttarsi in discesa e provare a recuperare le gambe in vista della tappa regina e del saluto a Fiumalbo.

Infine, venerdì 6 settembre, Fiumalbo saluterà Appenninica MTB Stage Race dando il via alla Mountain Queen Stage, la tappa più temuta con i suoi 87 Km e 2850 metri di dislivello complessivo, che porterà la carovana a Castelnovo ne’ Monti per il gran finale.

E’ un vero piacere per Fiumalbo essere anche quest’anno sede di tappa di Appenninica MTB Stage Race – afferma Alessio Nizzi, Sindaco della cittadina in Provincia di Modena. – Il nostro borgo sarà coinvolto per ben tre tappe (due arrivi e due partenze di tappa), e siamo contenti di far parte di questo progetto in costante crescita a livello internazionale. Sarà per noi e per tutto il nostro territorio una straordinaria vetrina, un’occasione per farsi ricordare non solo per le bellezze ambientali, ma per l’ospitalità e la cordialità dei nostri abitanti”.

FIUMALBO, NATURA E BELLEZZA

Inserita nella lista dei borghi più belli d’Italia e da ventitré anni consecutivi bandiera arancione del Touring Club Italia per le sue qualità turistico-ambientali, Fiumalbo rientra nel Parco del Frignano, a cavallo tra il comprensorio del Monte Cimone e quello dell’Abetone. Non a caso, la terza tappa con via da Lizzano in Belvedere, è battezzata “Monte Cimone Challenge XL”, e la quarta, con percorso ad anello intorno a Fiumalbo, è denominata “Tuscan Borderline”.

Conosciuta anche come il “Borgo dei Celti”, Fiumalbo presenta un territorio molto variegato che spazia dagli 800 mt sul livello del mare del torrente Scoltenna ai 2165 mt in vetta al Monte Cimone. Questa conformazione geografica la rende meta particolarmente ambita anche per altre attività outdoor durante l’anno, come trekking e sci alpinismo. Da non perdere, per gli amanti della buona cucina, i tipici borlenghi con lardo e salumi.

Appenninica 2024 torna a Vidiciatico lungo la Linea Gotica

Dal suo esordio nell’edizione 2021, Lizzano in Belvedere è diventata ormai tappa fissa di Appenninica MTB Stage Race. Sarà così anche quest’anno visto che la frazione di Vidiciatico ospiterà l’arrivo della seconda tappa, martedì 3 settembre, e la partenza in programma il giorno successivo.

 

Se la prima frazione da Bologna a Loiano, lungo la Via degli Dei, rappresenta un gustoso antipasto per gli atleti in gara, la seconda frazione con i suoi 73 Km e 2350 metri di dislivello complessivo fa entrare la sfida nel vivo. La tappa in programma martedì 3 settembre condurrà i concorrenti nel cuore dell’Appennino dell’Emilia-Romagna attraverso le valli del Savena, del Setta e del Reno.

 

I primi 25 Km sono i più impegnativi, con un percorso poco scorrevole e variegato, prima di attraversare borghi medievali come La Scola e Rocca Pitigliana o incontrare castelli pittoreschi, tra cui la suggestiva Rocchetta Mattei. Raggiunta Rocchetta Mattei, una lunga salita di 17 Km con un dislivello di 900 metri porterà gli atleti in quota, con solo i primi 4 Km su asfalto.

 

Da questo punto in poi, fino all’arrivo di Vidiciatico, nel comune di Lizzano in Belvedere, la tappa percorrerà la Linea Gotica, teatro di aspri combattimenti durante la resistenza nella Seconda Guerra Mondiale. “Gothic Line” è dunque una tappa esigente ma ricca di storia e paesaggi mozzafiato.

 

Il giorno seguente, mercoledì 4 settembre 2024, Vidiciatico ospiterà anche la partenza della quarta frazione che comincerà salendo subito verso il Corno alle Scale. Da quest’anno è stato istituito al Lago Scaffaiolo il GPM Corno alle Scale, con un premio assegnato al primo atleta che transiterà.

 

Siamo onorati di essere nuovamente tra le sedi di tappa di Appenninica MTB Stage Race, un evento molto apprezzato, e del quale siamo grati come Amministrazione – afferma Barbara Franchi, sindaco di Lizzano in Belvedere -. L’Appennino dell’Emilia-Romagna è un territorio meraviglioso con grandi potenzialità e Appenninica MTB Stage Race è una vetrina importante per far conoscere in tutto il mondo le ricchezze della nostra montagna, partendo dal paesaggio per arrivare fino all’accoglienza e ai prodotti culinari”.

LIZZANO IN BELVEDERE, LA CASA DI ENZO BIAGI

 

Lizzano in Belvedere è un comune della Provincia di Bologna ai piedi del Corno alle Scale, inserito nell’omonimo Parco Naturale. Dalla vetta del Corno alle Scale, a quota 1945 metri sul livello del mare, è possibile godere di una vista poderosa che abbraccia a Nord le Alpi e ad Est ed Ovest l’Adriatico e il Tirreno. Un luogo di pace e meditazione è il Santuario della Madonna dell’Acero con i suoi alberi monumentali e il silenzio della natura.

 

Originario di Lizzano in Belvedere era anche il noto giornalista Enzo Biagi, volto di Rai 1 dal 1995 al 2002 con il suo “Il Fatto”. Ma legato alla cittadina bolognese è anche il campione di sci Alberto Tomba che era solito allenarsi nel comprensorio del Corno alle Scale, dove ha costruito i suoi più grandi successi, creando un’alchimia con questo territorio magico.

 

COME ISCRIVERSI

 

È ancora possibile iscriversi ad Appenninica MTB Stage Race nella finestra “Late Registration” aperta fino al 31 Luglio 2024. Come per le ultime cinque edizioni, gli organizzatori hanno confermato la formula individuale e il numero chiuso a massimo 150 iscritti: una scelta volta ad evitare il sovraffollamento dei sentieri e ad assicurare a tutti i partecipanti un elevato standard qualitativo nel supporto in corsa.

Bollettino degli iscritti n.2/2024

È obbligatorio in base al regolamento di gara e nel rispetto delle disposizioni FCI che tutti i partecipanti siano dotati della tessera agonistica approvata UCI.

 Pertanto dovrai ottenere o rinnovare la tessera FCI UCI. Nel caso di concorrenti Italiani, è valida anche una tessera di Enti di Promozione Sportiva che hanno sottoscritto la Convenzione con la FCI: AICS, ACSI, CSAIN, CSEN, CSI e US ACLI.

 L’alternativa è di acquistare una licenza giornaliera/evento – quando ci si accredita – che costa 60 Euro (contanti). Occorre anche il certificato medico. La tessera FCI comprende dei benefit ed agevolazioni come l’assicurazione sia in gara che in allenamento. 

 In conclusione, consigliamo di tesserarti con la tua federazione ciclistica nazionale  (FCI in Italia) e di tenere la licenza giornaliera come piano B. 

 

Ribadiamo che una o l’altra soluzione è obbligatoria per poter gareggiare.

 

SCADENZE IMPORTANTI:

 31 Luglio – Ultimo giorno per aggiungere dei pacchetti extra all’iscrizione. Andate su ENDU per selezionare e pagare gli extra (massaggi, hotel, ecc) entro questa data.

 31 Luglio – Ultimo giorno per fare cambiamenti al vostro questionario d’iscrizione. Per esempio aggiungere il numero di tessera FCI/UCI. 

 

Le Cose Basilari ed Aggiornamenti:

  • Troverete sul sito molte informazioni e ne aggiungiamo di nuove periodicamente. La pagine delle Domande Frequenti è aggiornata con le domande che riceviamo più spesso. 
  • I bollettini agli iscritti sono salvati in una pagina sul sito in modo da non doverli cercare nell’inbox della posta. Sono da leggere tutti. 
  • Ciò che è compreso con l’iscrizione è elencato in Cosa Comprende.  
  • Se avete un accompagnatore/trice o supporters potete prenotare dei pacchetti specifici

 

Da Ricordare/Fare:

  • Spargi la voce. Conosci qualcuno che potrebbe essere interessato/a? Hanno tempo solo fino a mercoledì 31 luglio.
  • Completezza Iscrizione. Ti contatteremo via email se l’iscrizione risulta incompleta o se abbiamo domande. 

 

Alberghi pre-gara

 

La prima tappa di Appenninica 2024 è lunedì 2 e parte sulla stessa salita (San Luca) che vedrà lo storico passaggio del Tour de France nella tappa 2 Cesenatico-Bologna. Per domenica 1 settembre puoi prenotare una delle seguenti opzioni (abbiamo richiesto ed ottenuto alcune camere in più). L’hotel dell’evento è The Social Hub Bologna

  • Camera doppia (due letti o matrimoniale; specificare) Euro 205
  • Camera privata per un solo rider Euro 145

I prezzi sono con tassa di soggiorno, colazione e cena a menu fisso (bevande a parte).

 

Se arrivi ancora prima

Se ti serve l’hotel anche il 31 agosto, rispondi a questa email per prenotare.

Da tutto il mondo alla scoperta degli Appennini: la favola di Appenninica riparte da Bologna

Dal Tour de France ad Appenninica MTB Stage Race, con al centro la passione per il ciclismo. A pochi giorni dallo storico Grand Depart italiano e dall’arrivo della Grande Boucle a Bologna, giovedì 18 luglio è stata ufficialmente svelata l’edizione 2024 di Appenninica MTB Stage Race, la più prestigiosa corsa a tappe italiana in mountain bike.

Una storia, quella di Appenninica, cominciata il 20 luglio 2019 proprio sulla Salita di San Luca, che tornerà grande protagonista nella prima frazione di un’edizione 2024 pronta a portare, ancora una volta, le immagini e le esperienze degli Appennini dell’Emilia-Romagna in giro per tutto il mondo. Ci saranno infatti concorrenti da tutti i cinque contenenti, arrivati per pedalare, mettersi alla prova, ma anche scoprire le bellezze e i segreti di questi luoghi, dai panorami ai gusti e al calore dell’ospitalità.

L’edizione 2024 di Appenninica MTB Stage Race, in programma dal 2 al 7 settembre, è stata ufficialmente svelata nella Sala Tassinari di Palazzo D’Accursio, a Bologna. Sei tappe e un format ormai collaudato, che porterà gli atleti da Bologna a Castelnovo ne’ Monti, ai piedi della Pietra di Bismantova, diventata simbolo di questa competizione.

Alla presentazione di Appenninica MTB Stage Race ha fatto gli onori di casa l’Assessore all’Innovazione Digitale e Comunicazione del Comune di Bologna Massimo Bugani, insieme al Consigliere Delegato al Turismo del Comune di Bologna con il coordinamento della Destinazione Turistica Metropolitana Matteo Santori e al Capo Segreteria Politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna Giammaria Manghi. Oltre a loro sono intervenuti i co-organizzatori di Appenninica MTB Stage Race Milena Bettocchi e Beppe Salerno e il Delegato della Giunta CONI Emilia-Romagna Cesare Mattei.

ATLETI DA TUTTO IL MONDO E ISCRIZIONI VERSO IL SOLD OUT

Negli anni Appenninica MTB Stage Race ha saputo consolidarsi come una delle corse a tappe in mountain bike più dure e apprezzate nel panorama internazionale, diventando un volano per il turismo dell’Appennino dell’Emilia-Romagna. A riprova di ciò il sempre alto numero di partecipanti stranieri che ogni anno sceglie di cogliere la sfida di 400 Km e 13 mila metri di dislivello positivo lanciata dagli organizzatori dell’A.S.D. Happy Trail MTB.

Anche quest’anno gli oltre 130 atleti già iscritti su un numero chiuso di 150 partecipanti arriveranno da ogni parte del globo, in rappresentanza di tutti e 5 i Continenti. Sono ben 23, infatti, le nazioni rappresentate al via, con l’Italia (22) a fare da capofila, seguita da Paesi Bassi (20) e Belgio (16). Nutrite le rappresentanze anche di altre nazioni europee come Germania (9), Polonia (7) e Svezia (6).

Ma la forza di Appenninica MTB Stage Race è quella di essere riuscita a far scoprire l’Appennino dell’Emilia-Romagna anche al di là dell’Oceano, toccando tutti i continenti. Al via di Bologna il prossimo 2 settembre ci saranno anche atleti da Argentina, Brasile, Perù, Australia, Canada, Stati Uniti, Israele e Sud Africa.

Grazie a un format tecnico e impegnativo, coadiuvato dalla calorosa accoglienza dell’Emilia-Romagna, Appenninica MTB Stage Race riesce a conquistare i cuori dei suoi partecipanti, che spesso scelgono di tornare per le edizioni successive, o di estendere i loro soggiorni nei territori toccati dalla corsa.

Inoltre, grazie alla partnership tra gli organizzatori e #InEmiliaRomagna, il brand di APT Emilia-Romagna, negli anni la corsa a tappe ha saputo raccontare e mettere in mostra il cuore pulsante dell’Appennino, promuovendo il turismo sportivo, di prossimità e non, in importanti località dell’area: un progetto a lungo termine che mira alla creazione di un vero e proprio brand territoriale dell’Appennino.

IL PERCORSO

Seguendo i feedback dei tanti atleti che in questi anni hanno partecipato ad Appenninica MTB Stage Race, gli organizzatori dell’A.S.D. Happy Trail MTB hanno alleggerito il percorso in termini di dislivello complessivo, per un totale di 400 Km e 13 mila metri di dislivello totale.

Oltre ad ospitare il via della corsa a tappe in mountain bike come nel 2019, Bologna accoglierà tutti i partecipanti già da domenica 1° settembre. Nel cuore della città, in Sala Borsa, si svolgeranno tutte le operazioni preliminari di accredito degli atleti con interviste i principali protagonisti della corsa e il racconto delle tappe che attenderanno gli atleti nei successivi sei giorni.

Da Bologna a Loiano, lunedì 2 settembre, si percorrerà per larga parte della tappa il cammino della Via degli Dei. Una tappa di 43 Km e 1500 metri di dislivello che rappresenta un perfetto assaggio di Appenninica MTB Stage Race.

Dalla seconda frazione di martedì 3 settembre si comincerà a salire in quota nel vero crinale appenninico da Loiano a Lizzano in Belvedere, con arrivo nella frazione di Vidiciatico. 73 km e 2350 metri di dislivello seguendo la Linea Gotica teatro della guerra di resistenza durante il Secondo conflitto mondiale.

Mercoledì 4 settembre sarà grande protagonista il comprensorio del Monte Cimone, partendo a Lizzano in Belvedere ai piedi del Corno alle Scale per raggiungere Fiumalbo. 59 Km e 2600 metri di dislivello che rappresenteranno uno spartiacque importante per la classifica generale, attraversando alcuni dei sentieri più iconici di Appenninica MTB Stage Race

Il giorno seguente torna il loop veloce e tecnico intorno a Fiumalbo, con uno sconfinamento in Toscana nell’area dell’Abetone. 55 km e 1950 metri di dislivello di puro divertimento ad anticipare la tappa regina.

Venerdì 6 settembre la Mountain Queen Stage da Fiumalbo a Castelnovo ne’ Monti promette di essere la sentenza definitiva sulla classifica generale. Con i suoi 87 Km e 2850 metri di dislivello complessivo, la Queen Stage al penultimo giorno rischia di scavare distacchi importanti o prestarsi a possibili ribaltoni finali.

Sabato 7 settembre si chiuderà in bellezza all’ombra della Pietra di Bismantova con un anello di 56 Km e 1650 metri di dislivello all’interno del comprensorio del Monte Ventasso.

Un percorso che rimane duro ed esigente per tutti gli atleti, con salite lunghe e impegnative, tratti tecnici in cui sarà importante sfoggiare ottime capacità di guida e paesaggi da cartolina dell’Appennino dell’Emilia-Romagna.

Tappa 1 – Via degli Dei – 43 km e 1550 mt di dislivello

Lunedì 2 Settembre: Bologna – Loiano

Tappa 2 – The Gothic Line – 73 km e 2350 mt di dislivello

Martedì 3 Settembre: Loiano – Lizzano in Belvedere

Tappa 3 – Monte Cimone Challenge XL – 59 km e 2600 mt di dislivello

Mercoledì 4 Settembre: Lizzano in Belvedere – Fiumalbo

Tappa 4 – Tuscan Borderline – 55 km e 1950 mt di dislivello

Giovedì 5 Settembre: Fiumalbo – Fiumalbo

Tappa 5 – Mountain Queen Stage – 87 km e 2850mt di dislivello

Venerdì 6 Settembre: Fiumalbo – Castelnovo ne’ Monti

Tappa 6 – Windy Way Home – 56 km e 1650 mt di dislivello

Sabato 7 Settembre: Castelnovo ne’ Monti – Castelnovo ne’ Monti

LE MAGLIE

Le maglie da leader di Appenninica MTB Stage Race sono firmate anche per il 2024 da Natali Sports Wear, proseguendo una partnership che dura da ormai 6 edizioni. La maglia blu sarà indossata dal leader della classifica generale uomini, mentre la rosa andrà sulle spalle della prima classificata tra le donne. Oltre a queste, altre tre maglie vengono assegnate per i leader di categorie: verde per i Master, arancione per i Grand Master e lilla per i Great Grand Master.

HANNO DETTO

Giammaria Manghi, Capo Segreteria Politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna: “Appenninica MTB Stage Race è una competizione che promuove il territorio dell’Appennino dell’Emilia-Romagna, esaltandone identità e bellezze e offrendo ai partecipanti la possibilità di vivere esperienze uniche. Eventi come questi si configurano come parte integrante, a tutti gli effetti, della strategia di promozione dell’Appennino messa in atto dalla Regione, con l’obiettivo di concorrere al rilancio di un territorio dalle grandi potenzialità”.

Massimo Bugani, Assessore all’Innovazione Digitale del Comune di Bologna: “Siamo orgogliosi e soddisfatti di ospitare Appenninica MTB Stage Race, un evento straordinario e importante. Subito dopo il Tour de France, Appenninica rappresenta la ciliegina sulla torta per mostrare le bellezze delle nostre colline e del nostro Appennino, con la nostra città e il portico di San Luca ancora protagonisti”.

Mattia Santori, Consigliere Delegato al Turismo del Comune di Bologna con il coordinamento della Destinazione Turistica Metropolitana: “Dopo aver ospitato il Tour de France, Bologna ospiterà anche la partenza di Appenninica MTB Stage Race, un altro evento di portata internazionale in grado di mettere in mostra le bellezze dell’Appennino dell’Emilia-Romagna. Dalla città alla montagna, promuovendo il turismo outdoor in mountain bike, e permettendo ad atleti e appassionati di scoprire e fruire le bellezze del nostro territorio”.

Cesare Mattei, Delegato Giunta CONI Emilia-Romagna: “I numeri legati allo sport sulle due ruote sono in continua crescita e la specialità del MTB permette ancora di più di godere delle bellezze paesaggistiche, entrandoci letteralmente all’interno. Appenninica MTB Stage Race, oltre che arricchire l’offerta di iniziative sportive in una regione particolarmente sensibile all’organizzazione di eventi sportivi, permette di promuovere il territorio e di far conoscere ancora meglio il nostro splendido Appennino, garantendo un indubbio ritorno anche in termine di indotto”.

Milena Bettocchi e Beppe Salerno, co-organizzatori di Appenninica MTB Stage Race: “La partenza da Bologna a due mesi dallo storico passaggio del Tour de France è per noi un grande motivo di vanto che proietta Appenninica MTB Stage Race verso nuove vette. Anche quest’anno è confermata la nostra propensione all’internazionalità con atleti provenienti da tutto il mondo, motivati a vivere un’esperienza sfidante ma ricca di fascino e autenticità attraverso i sentieri dell’Appennino dell’Emilia-Romagna”.

Loiano attende il primo leader di Appenninica MTB Stage Race 2024

La partenza di Appenninica MTB Stage Race 2024 (2-7 settembre) sarà nel segno de “La Via degli Dei”. La frazione inaugurale della gara a tappe MTB italiana, in programma lunedì 2 settembre, condurrà gli atleti da Bologna fino a Loiano, attraverso i celebri sentieri di una delle più popolari direttrici italiane del turismo lento.

Dopo le operazioni preliminari di domenica 1° settembre, il giorno dopo Bologna darà il via ad Appenninica MTB Stage Race con la salita del San Luca, a poco più di due mesi dallo storico arrivo del Tour de France di domenica 30 giugno.

La partenza della prima frazione è infatti posta esattamente sotto l’Arco del Meloncello, portando subito gli atleti lungo i 2 Km e 200 metri di dislivello dell’iconica salita che è stata attraversata qualche giorno fa dai più forti atleti su strada al mondo. Arrivati in vetta si entrerà subito nel percorso della Via degli Dei, lo storico cammino che collega la città felsinea a Firenze, disegnato sulle antiche tracce della Flaminia Militare.

Circa a metà percorso ci sarà solo una piccola deviazione dal sentiero tradizionale per scalare il Monte Mario, prima di rientrare sulla Via degli Dei e percorrerla quasi fino a Monzuno. Qui si affronterà l’ultima discesa verso la valle di fiume Savena con gli ultimi 5 chilometri in salita su strade forestali per quasi 400 metri di dislivello finali che decreteranno il primo vincitore e la prima maglia di leader di Appenninica 2024.

I 42 Km e 1550 metri di dislivello complessivi della prima tappa saranno il modo perfetto per rompere il ghiaccio per i protagonisti di Appenninica MTB Stage Race. Inoltre, il percorso disegnato quasi interamente lungo la Via degli Dei sarà un’ulteriore vetrina internazionale per quest’area votata al turismo outdoor.

“Appenninica MTB Stage Race è un evento di grande portata che rappresenta per il nostro territorio un’ottima opportunità per far conoscere i nostri bellissimi sentieri e cammini – afferma il sindaco di Loiano, Roberto Serafini -. Dal 2 al 7 settembre, 150 atleti, uomini e donne, percorreranno il crinale dell’Appennino fra Emilia-Romagna e Toscana. Il Comune di Loiano, traguardo della prima tappa, con il patrocinio e la collaborazione offerta all’evento intende contribuire alla realizzazione della manifestazione nel rispetto dell’ambiente e della valorizzazione dello stesso”.

LOIANO, TRA MOUNTAIN BIKE E TREKKING

Sito lungo la Strada della Futa a 35 Km da Bologna, Loiano è una cittadina dell’Appennino Bolognese che fa quest’anno il suo esordio come sede di tappa di Appenninica MTB Stage Race. Nel territorio comunale di Loiano è sito l’Osservatorio Astronomico dell’Università di Bologna dove si svolgono studi ad ampio raggio sulla volta celeste grazie a tecnologie d’alta qualità.

Loiano è un paradiso per gli amanti dell’outdoor grazie ai percorsi di Bologna Montana Bike Area e ai sentieri dell’ArtTrail di Bologna Montana, che collega la cittadina ai Paesi di Monghidoro, Monzuno e San Benedetto in Val di Sandro.

COME ISCRIVERSI

È ancora possibile iscriversi ad Appenninica MTB Stage Race nella finestra “Late Registration” aperta fino al 31 Luglio 2024. Come per le ultime cinque edizioni, gli organizzatori hanno confermato la formula individuale e il numero chiuso a massimo 150 iscritti: una scelta volta ad evitare il sovraffollamento dei sentieri e ad assicurare a tutti i partecipanti un elevato standard qualitativo nel supporto in corsa.

Bollettino degli iscritti n.1/2024

Questo è il primo bollettino. Questi avvisi daranno informazioni utili, aggiornamenti e ti ricorderanno cosa c’è da fare e scadenze. 

 

 

Le Cose Basilari ed Aggiornamenti:

  • Troverete sul sito molte informazioni e ne aggiungiamo di nuove periodicamente. La pagine delle Domande Frequenti è aggiornata con le domande che riceviamo più spesso. 
  • I bollettini agli iscritti sono salvati in una pagina sul sito in modo da non doverli cercare nell’inbox della posta. Sono da leggere tutti. 
  • Ciò che è compreso con l’iscrizione è elencato in Cosa Comprende.  
  • I Pacchetti Extra come gli hotel sono elencati sul sito e potrete prenotarli dall’area personale su ENDU. 
  • Se avete un accompagnatore/trice o supporters potete prenotare dei pacchetti specifici

 

Da Ricordare/Fare:

  • Spargi la voce. Conosci qualcuno che potrebbe essere interessato/a? Abbiamo ancora pochissimi posti dopodiché apriremo una waiting list. Seguiteci sui social media ed usate #AppenninicaMTB e #Appenninicafamily nei vostri post. Grazie!
  • Regolamento. Il regolamento è pubblicato qui (potete anche scaricare il pdf con l’ultimo regolamento approvato). Iscrivendoti accetti di conseguenza il regolamento. 
  • Iscrizioni Online. Ti contatteremo via email se l’iscrizione risulta incompleta o se abbiamo domande. 

 

Alberghi pre-gara

 La prima tappa di Appenninica 2024 è lunedì 2 e parte sulla stessa salita (San Luca) che vedrà lo storico passaggio del Tour de France nella tappa 2 Cesenatico-Bologna. Per domenica 1 settembre puoi prenotare una delle seguenti opzioni (abbiamo richiesto ed ottenuto alcune camere in più). L’hotel dell’evento è The Social Hub Bologna

  • Camera doppia (due letti o matrimoniale; specificare) Euro 205
  • Camera privata per un solo rider Euro 145

I prezzi sono con tassa di soggiorno, colazione e cena a menu fisso (bevande a parte).

 

Se arrivi ancora prima

Se ti serve l’hotel anche il 31 agosto, contattaci per prenotare.

The Appenninici – Lillo Lenzi e l’amore per i suoi Appennini

Chi l’ha detto che a 70 anni si è troppo vecchi per prendere parte a una corsa a tappe di sei giorni con oltre 14 mila metri di dislivello? Lillo Lenzi è l’esempio più lampante di come, anche in uno sport sfidante sul piano tecnico e fisico come la mountain bike, il concetto di limite sia relativo.

Al via dell’edizione 2023 di Appenninica MTB Stage Race c’era anche lui, il meno giovane del gruppo, a godersi l’avventura. Essendo l’ultimo anno in cui avrebbe potuto iscriversi (il limite per partecipare è infatti 70 anni), Lillo Lenzi non si è fatto sfuggire l’occasione, godendosi al massimo l’esperienza sui sentieri dell’Appennino dell’Emilia-Romagna che conosce palmo a palmo.

“Per i miei 70 anni mi sono regalato Appenninica, pensando ‘ora o mai più’ – racconta Lillo Lenzi -. È un’esperienza che è impossibile da spiegare, perché ti offrono un servizio eccezionale, prendendosi cura di qualsiasi aspetto, e lasciando a te solo il gusto di pedalare e goderti il paesaggio”.

I paesaggi dell’Appennino dell’Emilia-Romagna Lillo li conosce molto bene, essendo originario di Gaggio Montano, in provincia di Bologna, e avendo pedalato molte volte su e giù per i crinali. Eppure, nonostante conosca i sentieri e i percorsi come le sue tasche, non smette di emozionarsi di fronte a tanta bellezza.

“Mi è sempre piaciuto andare in bici, scoprire nuovi percorsi anche casualmente – ci racconta -. In 70 anni di vita ne ho fatti di giri su queste montagne, però tutti i giorni c’è sempre qualcosa che cambia. Quando eravamo sul crinale in alcuni momenti era nuvoloso e le montagne assumevano un colore, poi appena passava via la nuvola sembrava che la montagna si illuminasse. Ci sei in quel momento lì e vedi una cosa, ci vai il giorno dopo e ne vedi un’altra: l’Appennino dell’Emilia-Romagna è fantastico”.

Una meraviglia che Lillo ha condiviso con i 150 partecipanti di Appenninica MTB Stage Race 2023, la maggior parte dei quali stranieri, che non possono non restare incantati da questi scenari.

“Sfido chiunque dei 150 partecipanti di Appenninica a dire di non aver visto nulla, nell’arco della giornata, che non li abbia lasciati a bocca aperta. Tutto questo avviene in una gara, non durante una pedalata tra amici, ma è impossibile non fermarsi e guardare la meraviglia che hai intorno”, spiega Lillo.

Tra le avventure del settantenne di Gaggio Montano c’è anche la vittoria di una gara a tappe in mountain bike in Libia, successo che lo ha reso celebre in tutto l’Appennino bolognese e non solo. Nonostante i tanti viaggi nel mondo, però, per Lillo Lenzi i sentieri di casa restano sempre i più belli e speciali.

“Rispetto alle Alpi, che pure sono grandi e belle, l’Appennino è più famigliare e ti dà più calore. Pedalare nell’Appennino è un’altra cosa rispetto a farlo in qualsiasi altro posto del mondo”.

Se lo dice chi ci pedala da 70 anni, c’è da credergli.

The Appenninici – Dal rugby alla mountain bike: il magico viaggio di Sophie Halhead

Il sogno più grande per uno sportivo, qualsiasi sia la disciplina praticata, è quello di raggiungere la vetta del proprio sport. Assaporare il successo è uno dei piaceri più appaganti per chi dedica ore e ore di allenamento, fatiche e sacrifici per arrivare ad essere sul tetto del mondo. Dopo il ritiro, molti atleti hanno però la necessità di continuare a vivere quell’adrenalina, magari affrontando la sfida di una nuova disciplina.

È quello che è accaduto a Sophie Halhead, atleta al via di Appenninica MTB Stage Race 2023. Il 17 agosto 2014, l’inglese saliva sul punto più alto del suo sport, laureandosi campionessa del mondo di rugby con la maglia della sua nazionale. Così, dopo 71 caps in campo per il suo Paese, decideva di ritirarsi dal rugby. Da lì è cominciata una nuova avventura, dove il pallone ovale ha lasciato il posto a una mountain bike.

“Ho rappresentato il mio Paese 71 volte, l’ultima contro il Canada nella finale del Campionato Mondiale 2014 – racconta Sophie Halhead -. È stata una pagina indelebile della mia vita, perché ho avuto il privilegio di giocare in due finali del Campionato Mondiale, gustando il sapore della sconfitta contro la Nuova Zelanda e poi della vittoria nel 2014. Finita la carriera da rugbista, ho scelto la mountain bike perché volevo condividere uno sport con mio marito. Ho cominciato seguendolo negli allenamenti fino a quando non ho partecipato a una gara: è uno stimolo per tenersi in forma e vivere avventure diverse”.

L’edizione 2023 di Appenninica MTB Stage Race non è stata una prima volta per Sophie Halhead, visto che l’inglese aveva già preso parte alla prima edizione dell’evento, nel 2019. A distanza di cinque anni molto è cambiato nella corsa a tappe organizzata dalla A.S.D. Happy Trail MTB ma la 43enne inglese non vedeva l’ora di ritornare.

Ho partecipato per la prima volta nel 2019 e sarei venuta anche nel 2020 se non fosse stato per la pandemia – racconta Sophie -. È un evento a cui desideravo tornare e sono felicissima di averlo fatto per incontrare nuove persone e rivedere vecchi amici. Adoro l’Italia perché ha così tante cose da amare: il paesaggio, i panorami, il gelato, la pizza e la sua gente. Ad Appenninica gli organizzatori sono fantastici, sempre con il sorriso sulle labbra, varrebbe la pena partecipare anche solo per le chiacchiere con gli altri. È una corsa incredibile!”.

Tornare dopo 5 anni ha permesso a Sophie Halhead di vedere una realtà cresciuta e apprezzare questa evoluzione.

Nel 2019 credo ci fossero 40-45 atleti in tutto, ma ho capito da subito che era un evento speciale – racconta Sophie -. Da allora ha superato il periodo della pandemia ed è cresciuta, pur conservando un limite a 150 partecipanti che ne conserva intatti il fascino e l’identità. Il fatto di cenare tutti insieme durante le premiazioni, i video e le foto fantastiche del percorso, è tutto speciale”.

Anche grazie ad Appenninica MTB Stage Race Sophie Halhead ha saputo rafforzare il suo legame con l’Italia e con l’Appennino dell’Emilia-Romagna, a cui è legata anche per un aspetto sentimentale.

I genitori di mio marito vivevano in Emilia-Romagna, così quando mi sono imbattuta in Appenninica MTB Stage Race ho subito pensato che sarebbe stata una bella occasione parteciparvi. Sapevo che la zona era bellissima e i percorsi erano fantastici, poi vedendo il video teaser mi sono emozionata sempre di più e ci siamo iscritti. L’Emilia-Romagna è una regione incredibile e credo che molte persone non si rendano conto fino in fondo di quanto sia bello praticare la mountain bike qui”, afferma Sophie Halhead.

Hans Becking torna ad Appenninica a caccia del tris

Appenninica MTB Stage Race esiste da pochi anni, eppure è già capitato a tanti: scegli di venire la prima volta per curiosità, per sfida, per scoprire qualcosa di nuovo, e finisci per non poterne più fare a meno. Figurarsi a chi, nel 2023, è diventato il primo atleta a scrivere il proprio nome per due volte nell’albo d’oro Elite al maschile della più importante gara a tappe italiana in MTB.

Il primo pretendente ufficiale al successo dell’edizione 2024, dal 2 al 7 settembre, ha quindi un nome ben noto da queste parti: è il campione in carica Hans Becking. L’olandese della BUFF-Megamo sta preparando in questi giorni la sua avventura alla Cape Epic, dove sarà in gara con Wout Alleman, ma tra gli obiettivi della sua stagione ha messo anche il tris sugli Appennini dell’Emilia-Romagna. Prima dell’ultima edizione, Becking si era imposto nel 2020, in entrambi i casi anticipando l’ex Campione del Mondo Marathon Tiago Ferreira.

Sono felice di annunciare che anche quest’anno sarò al via di Appenninica MTB Stage Race – le parole del 37enne olandese -. È una corsa che è entrata nel mio cuore dove si respira un clima molto familiare. Non vedo l’ora di essere di nuovo in gara quest’anno”.

Il portacolori della BUFF-Megamo ha appena concluso al secondo posto l’Andalucia Bike Race in coppia con il Campione Europeo Wout Alleman. Becking è, non a caso, considerato uno degli atleti più forti al mondo nelle corse a tappe in mountain bike e sui sentieri dell’Appennino dell’Emilia-Romagna ha subito trovato un grande feeling, tanto da conquistare la classifica finale in entrambe le edizioni in cui ha partecipato.

Ho partecipato ad Appenninica in due occasioni e sono molto orgoglioso di essere riuscito a vincere in entrambi i casi – le parole di Becking -. Ma sarei molto felice se anche quest’anno arrivassero tanti atleti forti in grado di darmi filo da torcere. Questa gara merita una partecipazione di livello assoluto, e spero di vivere una sfida di altissimo profilo.”

In attesa di conoscere i nomi dei suoi avversari, Becking può puntare ad ottenere un nuovo primato nella storia della corsa, diventando il primo atleta in assoluto a conquistarne tre edizioni, superando anche Naima Diesner, ferma a due successi come lui.

“Per me Appenninica arriva a metà stagione, in un periodo carico di pressione, e parteciparvi significa vivere una settimana a contatto con l’essenza della mountain bike – racconta l’olandese -. Poi si posiziona qualche settimana prima del Campionato del Mondo e i percorsi sono un mix perfetto per affinare la preparazione, con salite impegnative, sentieri molto tecnici e gli splendidi paesaggi dell’Appennino dell’Emilia-Romagna”.

Tra gli elementi che hanno conquistato Becking c’è anche il clima che si respira fuori dalla corsa. L’accoglienza emiliano-romagnola e il clima familiare rendono Appenninica MTB Stage Race un ambiente perfetto in cui vivere un’esperienza impegnativa di 400 Km e 14 mila metri di dislivello complessivo.

“Grazie allo staff di Appenninica hai la possibilità di concentrarti solo sulla gara, senza stress – spiega Becking -. Ti chiamano per nome e sviluppi un rapporto personale con chi condivide l’esperienza, hai la possibilità di gustare dell’ottimo cibo italiano e vieni coccolato come in una grande famiglia. Anche se il livello della competizione è molto alto, ad Appenninica ci si diverte e si vive un’atmosfera fantastica.”

COME ISCRIVERSI

Le iscrizioni sono aperte nella fase “Regular Registration” fino al 31 maggio 2024. Come per le ultime cinque edizioni, gli organizzatori hanno confermato la formula individuale e il numero chiuso a massimo 150 iscritti: una scelta volta ad evitare il sovraffollamento dei sentieri e ad assicurare a tutti i partecipanti un elevato standard qualitativo nel supporto in corsa.

 

IL PERCORSO

Tappa 1 – Via degli Dei – 48 km e 1500 mt di dislivello

Lunedì 2 Settembre: Bologna – Loiano

 

Tappa 2 – The Gothic Line – 63 km e 2250 mt di dislivello

Martedì 3 Settembre: Loiano – Lizzano in Belvedere

 

Tappa 3 – Monte Cimone Challenge XL – 65 km e 2850 mt di dislivello

Mercoledì 4 Settembre: Lizzano in Belvedere – Fiumalbo

 

Tappa 4 – Tuscan Borderline – 69 km e 2500 mt di dislivello

Giovedì 5 Settembre: Fiumalbo – Fiumalbo

 

Tappa 5 – Mountain Queen Stage – 95 km e 3200 mt di dislivello

Venerdì 6 Settembre: Fiumalbo – Castelnovo ne’ Monti

 

Tappa 6 – Windy Way Home – 56 km e 1750 mt di dislivello

Sabato 7 Settembre: Castelnovo ne’ Monti – Castelnovo ne’ Monti

Svelato il percorso di Appenninica 2024: via da Bologna, 14mila metri di dislivello

Dalla città alla provincia, lungo il crinale dell’Appennino dell’Emilia-Romagna. Potrebbe tranquillamente essere uno spot pubblicitario per promuovere il turismo di prossimità, è invece il concept scelto da A.S.D. Happy Trail MTB per disegnare il tracciato di Appenninica MTB Stage Race 2024.

L’edizione in programma dal 2 al 7 settembre offrirà come sempre una sfida impegnativa, seguendo la tradizione ormai consolidata degli ultimi anni. 400 km e 14 mila metri di dislivello complessivi metteranno a dura prova i partecipanti della più importante corsa a tappe italiana in mountain bike, attraverso gli splendidi paesaggi dell’Appennino dell’Emilia-Romagna, con i suoi crinali incantati e i suoi borghi

Se la partenza sarà da Bologna, il gran finale avrà luogo invece a Castelnovo ne’ Monti , con la Pietra di Bismantova giudice della vittoria. Nel mezzo, le gradite conferme di Lizzano in Belvedere Fiumalbo, che ritorna dopo l’esordio dell’edizione 2023. La novità di quest’anno è invece rappresentata da Loiano, in Provincia di Bologna, che ospiterà il primo arrivo di tappa.

L’edizione 2024 si presenta nel solco della continuità rispetto al lavoro svolto negli ultimi anni, inserendo però alcuni elementi di novità – affermano Milena Bettocchi Beppe Salerno, organizzatori di Appenninica MTB Stage Race -. La partenza da Bologna e l’esordio di Loiano confermano la crescente attenzione conquistata da questa competizione. Ma non è finita qui, perché il riposizionamento della Mountain Queen Stage alla penultima prova potrebbe far saltare il banco nel finale”.

PARTENZA DA BOLOGNA, GRAN FINALE A CASTELNOVO

Sarà Bologna a tenere a battesimo l’edizione 2024, che comincia subito in salita sulle rampe verso il Santuario del San Lucalunedì 2 settembre. Arrivati alle porte del Santuario la corsa prenderà il sentiero della famosa Via degli Dei, il cammino che unisce la città felsinea a Firenze. Attraverso i sentieri tra Sasso Marconi, il Monte Badolo e Monzuno , gli atleti guadagneranno il traguardo posto a Loiano, dopo 48 km 1500 metri di dislivello.

Se la prima frazione può sembrare un assaggio, la “Gothic Line”, in programma martedì 3 settembre, alzerà l’asticella con i suoi 63 km e 2250 metri di dislivello. Dopo il via da Loiano, la corsa taglierà tutto l’Appennino in parallelo alla linea del crinale, con quattro salite da affrontare, e l’ultima delle quali supera i 10 Km di lunghezza, prima dell’arrivo a Lizzano in Belvedere. 

Mercoledì 4 settembre , la sfida prosegue con la “Monte Cimone Challenge XL”, di 65 km e 2850 metri di dislivello. Una frazione tecnica con un dislivello complessivo importante, che attraversa alcuni dei sentieri più iconici, come quelli del Corno alle Scale e del Cimone, tra Lizzano in Belvedere e Fiumalbo.

È invece un anello intorno a Fiumalbo il programma di giovedì 5 settembre con la “Tuscan Borderline”. Per il secondo anno consecutivo, il Paese al confine con la Toscana proporrà un percorso di 69 Km e 2500 metri di dislivello attraverso i panorami e sentieri dell’Abetone.

La temuta “Mountain Queen Stage” si presenterà, immancabile, venerdì 6 settembre con un percorso di 95 Km e 3200 metri di dislivello da Fiumalbo a Castelnovo ne’ Monti. Crinali mozzafiato e lunghe strade forestali saranno il terreno della frazione più dura, che proporrà alcune interessanti novità rispetto al passato.

Il gran finale è un anello intorno a Castelnovo ne’ Monti, nel comprensorio del Monte Ventasso56 km e 1750 metri di dislivello da non sottovalutare.

COME ISCRIVERSI

Le iscrizioni sono aperte nella fase “Regular Registration” fino al 31 maggio 2024, con il prezzo che però aumenterà dal 1° marzo. Come per le ultime cinque edizioni, gli organizzatori hanno confermato la formula individuale e il numero chiuso a massimo 150 iscritti: una scelta volta ad evitare il sovraffollamento dei sentieri e ad assicurare a tutti i partecipanti un elevato standard qualitativo nel supporto in corsa.

IL PERCORSO

Tappa 1 – Via degli Dei – 48 km e 1500 mt di dislivello

Lunedì 2 Settembre: Bologna – Loiano

 

Tappa 2 – The Gothic Line – 63 km e 2250 mt di dislivello

Martedì 3 Settembre: Loiano – Lizzano in Belvedere

 

Tappa 3 – Monte Cimone Challenge XL – 65 km e 2850 mt di dislivello

Mercoledì 4 Settembre: Lizzano in Belvedere – Fiumalbo

 

Tappa 4 – Tuscan Borderline – 69 km e 2500 mt di dislivello

Giovedì 5 Settembre: Fiumalbo – Fiumalbo

 

Tappa 5 – Mountain Queen Stage – 95 km e 3200 mt di dislivello

Venerdì 6 Settembre: Fiumalbo – Castelnovo ne’ Monti

 

Tappa 6 – Windy Way Home – 56 km e 1750 mt di dislivello

Sabato 7 Settembre: Castelnovo ne’ Monti – Castelnovo ne’ Monti

The Appenninici – Un campione olimpico alla scoperta di Appenninica

Non si finisce mai di imparare e scoprire cose nuove, anche se sei un campione Olimpico e Mondiale di Cross Country, iscritto di diritto all’elenco delle leggende della mountain bike. Nonostante la sua carriera professionistica sia finita da qualche anno, Miguel Martinez non ha perso il gusto di attaccare il numero sulla schiena: le gare continuano a far parte della sua vita, e nel 2023 non ha saputo resistere a una tentazione chiamata Appenninica MTB Stage Race.

“Il ciclismo e la mountain bike per me rappresentano la libertà, un modo di vivere bene in maniera equilibrata – spiega il campione francese, Miguel Martinez -. È una possibilità di fare qualcosa di completamente diverso rispetto, ad esempio, allo stare seduto davanti a un pc. Per me la bici è tutto. Ne ho bisogno, come dell’aria.”

La medaglia d’oro nel Cross Country alle Olimpiadi di Sydney 2000 ha partecipato ad Appenninica 2023 con i colori della Piraz Coaching Academy, la squadra di Mirko Pirazzoli. In Italia il francese ha già corso, e conosce l’Emilia-Romagna anche per la parentesi nel ciclismo su strada con la Mapei. I sentieri dell’Appennino dell’Emilia-Romagna sono però stati per lui una scoperta.

Appenninica è una corsa impegnativa, essere ogni giorno in bici per una settimana non è facile, ma mentalmente è un toccasana – spiega Martinez –. Ogni giorno vedi un percorso diverso e dei paesaggi spettacolari. Inizi con una salita sull’asfalto, poi entri nel bosco, poi una discesa tecnica, è sempre qualcosa di diverso”.

Dopo l’esperienza di Appenninica nel 2023, Miguel Martinez è stato ufficialmente conquistato dai percorsi della corsa a tappe in mountain bike, dal clima famigliare che si respira e dall’organizzazione ottimale dell’A.S.D. Happy Trail MTB.

È la prima volta che partecipo ad Appenninica – spiega il biker francese -. Da un paio d’anni la seguo e Mirko Pirazzoli me l’ha consigliata più volte, dicendomi che meritava di essere vissuta. Settembre è il momento giusto: il clima e le temperature qui sono perfette. Mi sono divertito, e mi sento di consigliarla a tutti, perché è una vera sorpresa. Sul piano organizzativo, Appenninica MTB Stage Race non ha nulla da invidiare alla Cape Epic: tutto è pensato per farti sentire bene e pensare solo a divertirti in bici. È una famiglia che lavora al massimo, senza mettere stress a nessuno”.

Se lo dice un campione del Mondo e Olimpico, c’è da fidarsi.