Svelato il percorso di Appenninica 2024: via da Bologna, 14mila metri di dislivello

Dalla città alla provincia, lungo il crinale dell’Appennino dell’Emilia-Romagna. Potrebbe tranquillamente essere uno spot pubblicitario per promuovere il turismo di prossimità, è invece il concept scelto da A.S.D. Happy Trail MTB per disegnare il tracciato di Appenninica MTB Stage Race 2024.

L’edizione in programma dal 2 al 7 settembre offrirà come sempre una sfida impegnativa, seguendo la tradizione ormai consolidata degli ultimi anni. 400 km e 14 mila metri di dislivello complessivi metteranno a dura prova i partecipanti della più importante corsa a tappe italiana in mountain bike, attraverso gli splendidi paesaggi dell’Appennino dell’Emilia-Romagna, con i suoi crinali incantati e i suoi borghi

Se la partenza sarà da Bologna, il gran finale avrà luogo invece a Castelnovo ne’ Monti , con la Pietra di Bismantova giudice della vittoria. Nel mezzo, le gradite conferme di Lizzano in Belvedere Fiumalbo, che ritorna dopo l’esordio dell’edizione 2023. La novità di quest’anno è invece rappresentata da Loiano, in Provincia di Bologna, che ospiterà il primo arrivo di tappa.

L’edizione 2024 si presenta nel solco della continuità rispetto al lavoro svolto negli ultimi anni, inserendo però alcuni elementi di novità – affermano Milena Bettocchi Beppe Salerno, organizzatori di Appenninica MTB Stage Race -. La partenza da Bologna e l’esordio di Loiano confermano la crescente attenzione conquistata da questa competizione. Ma non è finita qui, perché il riposizionamento della Mountain Queen Stage alla penultima prova potrebbe far saltare il banco nel finale”.

PARTENZA DA BOLOGNA, GRAN FINALE A CASTELNOVO

Sarà Bologna a tenere a battesimo l’edizione 2024, che comincia subito in salita sulle rampe verso il Santuario del San Lucalunedì 2 settembre. Arrivati alle porte del Santuario la corsa prenderà il sentiero della famosa Via degli Dei, il cammino che unisce la città felsinea a Firenze. Attraverso i sentieri tra Sasso Marconi, il Monte Badolo e Monzuno , gli atleti guadagneranno il traguardo posto a Loiano, dopo 48 km 1500 metri di dislivello.

Se la prima frazione può sembrare un assaggio, la “Gothic Line”, in programma martedì 3 settembre, alzerà l’asticella con i suoi 63 km e 2250 metri di dislivello. Dopo il via da Loiano, la corsa taglierà tutto l’Appennino in parallelo alla linea del crinale, con quattro salite da affrontare, e l’ultima delle quali supera i 10 Km di lunghezza, prima dell’arrivo a Lizzano in Belvedere. 

Mercoledì 4 settembre , la sfida prosegue con la “Monte Cimone Challenge XL”, di 65 km e 2850 metri di dislivello. Una frazione tecnica con un dislivello complessivo importante, che attraversa alcuni dei sentieri più iconici, come quelli del Corno alle Scale e del Cimone, tra Lizzano in Belvedere e Fiumalbo.

È invece un anello intorno a Fiumalbo il programma di giovedì 5 settembre con la “Tuscan Borderline”. Per il secondo anno consecutivo, il Paese al confine con la Toscana proporrà un percorso di 69 Km e 2500 metri di dislivello attraverso i panorami e sentieri dell’Abetone.

La temuta “Mountain Queen Stage” si presenterà, immancabile, venerdì 6 settembre con un percorso di 95 Km e 3200 metri di dislivello da Fiumalbo a Castelnovo ne’ Monti. Crinali mozzafiato e lunghe strade forestali saranno il terreno della frazione più dura, che proporrà alcune interessanti novità rispetto al passato.

Il gran finale è un anello intorno a Castelnovo ne’ Monti, nel comprensorio del Monte Ventasso56 km e 1750 metri di dislivello da non sottovalutare.

COME ISCRIVERSI

Le iscrizioni sono aperte nella fase “Regular Registration” fino al 31 maggio 2024, con il prezzo che però aumenterà dal 1° marzo. Come per le ultime cinque edizioni, gli organizzatori hanno confermato la formula individuale e il numero chiuso a massimo 150 iscritti: una scelta volta ad evitare il sovraffollamento dei sentieri e ad assicurare a tutti i partecipanti un elevato standard qualitativo nel supporto in corsa.

IL PERCORSO

Tappa 1 – Via degli Dei – 48 km e 1500 mt di dislivello

Lunedì 2 Settembre: Bologna – Loiano

 

Tappa 2 – The Gothic Line – 63 km e 2250 mt di dislivello

Martedì 3 Settembre: Loiano – Lizzano in Belvedere

 

Tappa 3 – Monte Cimone Challenge XL – 65 km e 2850 mt di dislivello

Mercoledì 4 Settembre: Lizzano in Belvedere – Fiumalbo

 

Tappa 4 – Tuscan Borderline – 69 km e 2500 mt di dislivello

Giovedì 5 Settembre: Fiumalbo – Fiumalbo

 

Tappa 5 – Mountain Queen Stage – 95 km e 3200 mt di dislivello

Venerdì 6 Settembre: Fiumalbo – Castelnovo ne’ Monti

 

Tappa 6 – Windy Way Home – 56 km e 1750 mt di dislivello

Sabato 7 Settembre: Castelnovo ne’ Monti – Castelnovo ne’ Monti

Appenninica guarda al 2026: appuntamento dal 22 al 26 giugno

Appena archiviata l’edizione 2025 vinta da Diego Arias e Lola Bakker, Appenninica MTB Stage Race dà appuntamento al giugno prossimo, confermando la formula su cinque tappe. Iscrizioni nella fase Early Bird aperte dal 2 luglio

Missione compiuta: Arias e Bakker sono i campioni di Appenninica MTB Stage Race 2025

Il colombiano del Metallurgica Veneta Pro Team ottiene il secondo successo ad Appenninica dopo quello del 2022. All’olandese Bakker la vittoria tra le donne, dopo una settimana di testa-a-testa con Syd Schulz, vincitrice dell’ultima frazione. Emanuele Spica si impone nell’ultima tappa, conquistando il terzo posto nella generale

Bakker completa la rimonta

Altro ribaltone tra le donne dove Lola Bakker conquista il terzo successo indossando nuovamente la Maglia Rosa Lavor

Arias ipoteca la vittoria finale di Appenninica

La High Mountain Queen Stage è di Diego Arias che consolida la leadership di Appenninica MTB Stage Race 2025. Saitta si conferma secondo, terzo posto di giornata per Massimo Rosa.

Bakker recupera, Schulz controlla

Rivincita di Lola Bakker dopo il crollo di martedì, ma Syd Schulz limita i danni

Rivincita Candeago a Riolunato. Arias ancora leader

Terzo vincitore diverso su tre frazioni di Appenninica MTB Stage Race 2025: a Riolunato vince Andrea Candeago che supera in volata Vincenzo Saitta e il compagno Diego Arias, prendendosi il successo sfuggitogli ieri a Vidiciatico

Schulz si prende tappa e maglia

Ribaltone tra le donne dove Syd Schulz strappa la maglia a Lola Bakker

Una… Saitta a Vidiciatico, Arias in controllo

Dopo l’ottimo esordio, il siciliano centra il successo nella seconda frazione, anticipando Diego Arias e Andrea Candeago allo sprint nel centro di Vidiciatico

Bakker vince ma Schulz non molla

Tra le donne Lola Bakker anticipa Syd Schulz

Arias firma il primo acuto di Appenninica 2025

Diego Arias si sbarazza della concorrenza di Saitta nella seconda metà di gara e va a vincere davanti a Becking e all’italiano

Appenninica 2025 al via: cinque giornate di vera MTB

Domani, lunedì 23 giugno, parte da Lizzano in Belvedere la sfida dell’edizione 2025 di Appenninica MTB Stage Race. Fino a venerdì 27 giugno, 117 atleti si sfideranno lungo 315 km e quasi 12 mila metri di dislivello. Becking e Arias i favoriti tra gli uomini, apertissima e incerta la sfida al femminile

Ventidue Nazioni al via di Appenninica MTB Stage Race 2025

Dal 23 al 27 giugno l’Appennino dell’Emilia-Romagna sarà al centro dell’attenzione della MTB internazionale grazie ai 118 partecipanti provenienti da 22 nazioni diverse. Paesi Bassi e Italia i più rappresentati ma folta è anche la delegazione sudamericana