Ethic Sport è il Official Sport Nutrition Partner di Appenninica MTB Stage Race
Una gara di endurance deve essere sostenuta non solo da una condizione fisica adeguata ma anche da alimentazione ed integrazione ottimali. Nulla può essere lasciato al caso perché mesi di allenamento possono essere vanificati se non si pianifica al meglio come soddisfare le proprie esigenze energetiche, di idratazione e di recupero.
Appenninica MTB Stage Race presenta un percorso durissimo con una Queen Stage (già con 5 tappe nelle gambe) di addirittura 112 km ed oltre 4000 mt di dislivello.
Il format della gara – la prima nel suo genere lungo l’Appennino – prevede 7 tappe precedute da un prologo mentre la versione Appenninica4 prevede 4 tappe. Come si può immaginare il recupero dopo ogni tappa sarà fondamentale.
Come alimentarsi quindi per non compromettere il risultato o addirittura doversi arrendere senza più energie da spendere?
Grazie ad un importante partnership i partecipanti ad Appenninica MTB Stage Race potranno contare sul supporto – sia nel percorso di preparazione che in gara – di EthicSport, un’azienda italiana (con sede proprio in Emilia Romagna) leader nell’integrazione sportiva in particolare per gli sport di endurance.
Il biglietto da visita di quest’azienda, apprezzata e scelta da tantissimi team ed atleti di vertice è la qualità senza compromessi per soddisfare le esigenze nutrizionali di amatori e professionisti. I campioni italiani Samuele Porro e Mara Fumagalli, ed il campione europeo Alexey Medvedev sono solo alcuni delle star della MTB che si affidano da anni ad EthicSport per la loro integrazione. Lorenza Menapace, fresca dominatrice della Trans Andes Challenge e confermata alla partenza di Appenninica, è anche lei un’ atleta EthicSport.
Tutti i prodotti sono non solo efficaci ma ad elevata digeribilità e con un ottimo sapore.
Contenuti informativi preparati dagli esperti di EthicSport sull’alimentazione ed integrazione ed un programma di integrazione specifico tappa per tappa saranno pubblicati sul sito di Appenninica e gli esperti EthicSport saranno a disposizione per creare programmi personalizzati di integrazione e per rispondere alle domande dei riders.
Durante la settimana di gara saranno a disposizione alla partenza delle tappe e lungo il percorso ai punti di ristoro i prodotti che saranno sotto forma di bevande, gel e barrette energetiche.
La recovery zone EthicSport sarà invece posizionata proprio a ridosso della finish line. Qui saranno messe a disposizione da parte dell’organizzazione di Appenninica anche bevande ed un piatto caldo carbo-proteico.
Abbiamo recentemente contattato il Team Garmin (Sud Africa) perché hanno confermato la loro partecipazione all’Appenninica MTB Stage Race 2019. Con loro Appenninica aggiunge una nuova nazione ed un nuovo continente alla lista partecipanti.
Yolandi du Toit e Ben Melt Swanepoel sono facce molto familiari nelle gare a tappe MTB e sono pronti ad affrontare l’Appennino il prossimo luglio.
– Come è stata la vostra stagione 2018? Cosa spicca?
Siamo molto contenti della nostra stagione 2018. Abbiamo corso 64 giorni in totale, una stagione molto per noi con molte esperienze e ricordi meravigliosi. Se dovessimo menzionare un momento saliente, sarebbe la nostra partecipazione a The Pioneer NZ. È stato il nostro primo viaggio in quella parte del mondo e gareggiare su terreni sconosciuti è sempre un’esperienza entusiasmante, indipendentemente dal risultato. Come bonus, la Nuova Zelanda si è rivelata una delle destinazioni più belle ed accoglienti per le biciclette che abbiamo mai visitato.
– Siete già stati in Italia e perché l’Appenninica vi ha stuzzicato?
Abbiamo corso in Italia in passato, ma solo al nord durante la Craft Bike TransAlp ed alcune gare marathon nel Tirolo e nelle Dolomiti. Già allora ci siamo innamorati dei bellissimi paesaggi e del calore della sua gente. Quando si è presentata l’opportunità di esplorare una parte diversa dell’Italia in bicicletta, specialmente in un’area così affascinante come l’Emilia Romagna e le montagne dell’Appennino, non abbiamo potuto resistere. Ora non vediamo l’ora di vedere cosa ci riserva Appenninica MTB Stage Race.
Il team Garmin è un team mixed solido ed esperto. Yolandi e Ben sanno come affrontare una lunga corsa a tappe e ci aspettiamo che siano competitivi pur affascinando tutti col loro solito atteggiamento positivo.
Più accessibile, meno impegnativa ma altrettanto intensa e completa, Appenninica4 in 4 tappe racchiude l’essenza di una signora Stage Race, attenzione a non sottovalutarla.
Se è vero che Appenninica sulla distanza lunga è appannaggio solo dei più preparati fisicamente e mentalmente, con Appenninica4 il sogno di un’avventura in MTB di più giorni è più abbordabile ma non per questo un’impresa di minor valore. Per molti sarà l’impresa sportiva della propria carriera di bikers. Per altri il trampolino di lancio ed il test verso la prova maggiore che di tappe ne ha 7 (oltre al prologo).
Appenninica4 rimane pur sempre una Stage Rage di 265km e 8.780m di dislivello suddivisi su 4 giorni, è una gara che va preparata, pensata, gestita, e che ad un occhio attento presenta tutte le sfaccettature che si possono incontrare nella Full Race.
Se non fosse che è unicamente dedicata ai concorrenti SOLO, sono molti gli elementi che accomunano Appenninica4 alla sorella maggiore Appenninica Stage Race:
Percorso duro e in crescendo verso la Queen Stage che una volta messa nel sacco permette di godersi il gran finale sempre mantenendo alta la concentrazione
Tappe che coprono 3 province unite dall’Alta via dei Parchi in un ambiente unico ed inesplorato che attraversa 5 aree naturali protette
Parco regionale del Corno alle Scale
Parco regionale Laghi di Suviana e Brasimone
Parco regionale Vena del Gesso Romagnola
Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna
Parco interregionale Sasso Simone e Simoncello
Atmosfera del Race Village inconfondibile, dove l’esperienza che viene vissuta tra la finish line e la partenza della tappa successiva è altrettanto memorabile. Tutti i concorrenti entrano a far parte di un microcosmo, dove si creano amicizie che predominano sulla competizione.
Come per la gara completa Full Race alcuni biker prenderanno parte ad Appenninica4 per vivere l’esperienza ed arrivare alla fine, mentre altri per la classifica ed essere sul podio della edizione n.1.
Tutti però parteciperanno al gran finale di Bagno di Romagna dove una volta tagliato il traguardo riceveranno la t-shirt finisher Appenninica4 e potranno tornare sui sentieri di casa rafforzati da un’esperienza in sella assolutamente eccezionale.
Di seguito il dettaglio delle 4 Tappe (seconda parte del percorso di gara di Appenninica) che si correranno da Mercoledì 24 Luglio a Sabato 27 Luglio:
24 Luglio – Porretta Terme: La Cronoscalata del Monte Piella (time trial) Lunghezza 23 km – Dislivello 830 m
25 Luglio – Porretta Terme – Castel del Rio: La Linea Gotica Lunghezza 90km – Dislivello 2300 m
26 Luglio – Castel del Rio – Bagno di Romagna: Queen Stage Lunghezza 112 km – Dislivello 4000 m
27 Luglio – Bagno di Romagna – Bagno di Romagna: La Tecnica Lunghezza 40 km – Dislivello 1650 m
Tot Km 265 – Tot Dislivello 8780
Iscrizioni con Codice Promozionale fino al 27 Gennaio ISCRIVITI
Appenninica annuncia la formula SOLO in aggiunta al format dei team da due.
Le gare a tappe in MTB si sono evolute e cresciute. Il format classico dei team da due non è più lo status quo ed è emblematico che la Transalp abbia aperto per la prima volta ai rider singoli. Altre gare più nuove sono partire e si sono sviluppate senza seguire la formula dei team da due.
“Pensiamo che il modo migliore di affrontare una gara MTB a tappe, come l’Appenninica, sia in team ma dobbiamo riconoscere che ci sono valide ragioni per proporre l’opzione SOLO.” Beppe Salerno – race co-organizer
Molti rider concepiscono un’avventura in MTB come una questione da affrontare da soli per personalità, sfida con se stessi e coscienza dei propri punti di forza e debolezze.
“Essendo anche noi concorrenti in eventi come il nostro sappiamo che trovare il giusto compagno/a di squadra non è semplice per via della logistica (vacanze per la gara e tempo per allenarsi), carattere, obiettivi condivisi.” – Milena Bettocchi – race co-organizer
Dal 9 Gennaio ci si potrà iscrivere ad Appenninica come rider SOLO nelle seguenti categorie:
– Man SOLO
– Woman SOLO
Se l’annuncio era in qualche modo già nell’aria, la grossa novità del 2019 è un’altra: Appenninica4 MTB Stage Race.
È possibile partecipare come SOLO all’Appenninica in versione ridotta iscrivendosi ad Appenninica4 MTB Stage Race.
4 Tappe: da Mercoledì 24 Luglio a Sabato 27 Luglio i concorrenti copriranno la seconda parte del percorso di gara di Appenninica e pertanto le seguenti tappe:
24 Luglio – Porretta Terme: La Cronoscalata del Monte Piella (time trial)
Lunghezza 23 km – Dislivello 830 m
25 Luglio – Porretta Terme – Castel del Rio: La Linea Gotica
Lunghezza 90km – Dislivello 2300 m
26 Luglio – Castel del Rio – Bagno di Romagna: Queen Stage
Lunghezza 112 km – Dislivello 4000 m
27 Luglio – Bagno di Romagna – Bagno di Romagna: La Tecnica
Lunghezza 40 km – Dislivello 1650 m
Prezzi SOLO
Gara intera (prologo + 7 tappe): Euro 1450
Appenninica4 (4 tappe): Euro 725
Promozioni
Prima di domenica 27 Gennaio:
Gara intera (prologo + 7 tappe): Euro 1050
Appenninica4 (4 tappe): Euro 525
BARBIERI PNK è il nuovo partner Appenninica MTB Stage Race.
BARBIERI PNK, già sponsor dei due team Appenninica alla Cape Epic 2018, sponsorizzerà i bike park all’interno dei Race Village dell’edizione Appenninica MTB 2019, che per questo prenderanno il nome di: “Barbieri PNK bike park”.
L’obbiettivo di questa operazione è quello di comunicare quanto la cura della bici sia un aspetto centrale e importante per l’azienda bolognese.
La BARBIERI PNK nasce dall’inventiva e dalla fantasia del sig. Adriano Barbieri che stanco di imbrattarsi per pulire la catena della sua bici, nel 1983 si inventa il lava catena che si monta direttamente sulla trasmissione. Questo attrezzo, al contempo semplice e geniale, ha rivoluzionato il modo di pulire la catena e assieme ad una lunga serie di prodotti innovativi, oltre che alla distribuzione di marchi importanti, hanno permesso a Barbieri PNK di diventare leader nel settore “bicycle accessories”.
Siamo felici di annunciare Marconi Collection come nuovo partner di Appenninica MTB 2019!
Colori, fantasia, qualità e stile sono elementi distintivi del brand Marconi Collection i cui prodotti sono oggi ricercatissimi e molto apprezzati da atleti in tutto il mondo.
I calzini Marconi Collection sono praticamente un oggetto di culto Made in Italy.
Non potremmo mai farvi lasciare Appenninica MTB senza un bel paio di calzini Marconi Collection ai piedi quindi preparatevi alla scelta 😉
Con la Conferenza Stampa di oggi che annuncia il Prologo di Bologna, Appenninica MTB rivela l’ultimo tassello del percorso gara 2019. Presenti l’Assessore Sport e Turismo del Comune di Bologna Matteo Lepore e tutto lo staff organizzativo dell’evento.
La prima edizione di Appenninica MTB prenderà il via da Bologna il 20 Luglio 2019 alle 12.00 con il Prologo, tappa di apertura della competizione, patrocinato dal Comune di Bologna.
Il percorso, appassionante per il pubblico quanto divertente da guidare per i partecipanti, si sviluppa lungo un anello che dall’arco del Meloncello sale ripido su asfalto fino al Santuario della Madonna di San Luca per poi fare ritorno nel centro abitato su divertenti sentieri sterrati.
La lunghezza complessiva è di circa 12km con un dislivello positivo di 470m e pendenze che arrivano al 18% con la salita S. Luca davvero selettiva e già protagonista della crono inaugurale del Giro d’Italia a Maggio.
Poche sono le gare a tappe in mountain bike nel mondo che possono vantare la partenza da una location prestigiosa come la città di Bologna e soprattutto con un percorso così vario e completo come quello in programma.
“Il Prologo di Bologna è il biglietto di benvenuto che diamo a tutti i concorrenti e alla stampa di settore che ci seguirà e partire con il piede giusto è importantissimo per i successivi sette giorni di gara” dichiara Beppe Salerno organizzatore della manifestazione.
Molto più che una sfilata per le vie della città, il Prologo oltre che iniziare a far luce sulle forze in campo determina con il suo risultato la griglia di partenza dell’indomani a Berceto (PR) durante la tappa “Mille Laghi, Berceto – Castelnovo ‘ne Monti”.
Iniziare in una città d’arte e proseguire il viaggio in sella nell’entroterra per oltre 500km tra sapori e storia di un tempo e a contatto con le comunità dei paesi attraversati, è una esperienza unica. Si tratta di un percorso attraverso la regione Emilia Romagna in grado di attirare una forte partecipazione di atleti di rilievo nazionali e internazionali e la curiosità di aziende e media di settore.
Appenninica mountain bike Stage Race scopre le carte e rivela il percorso gara 2019. Il Prologo, ancora segreto, sarà annunciato durante la conferenza stampa del 3 Dicembre a Bologna.
Nell’arco delle ultime due settimane sono state svelate una alla volta le sette tappe della Appenninica MTB stage race, la gara, alla sua prima edizione, che per la prima volta nella storia porterà i concorrenti ad attraversare la Regione Emilia Romagna lungo lo spartiacque appenninico per circa 550 km e 20.000 metri di dislivello dell’Alta Via dei Parchi.
A completare il lancio del percorso gara manca solo il Prologo, sul quale si alzerà il velo durante la conferenza stampa di Lunedì 3 Dicembre a Bologna quando verranno annunciate località e itinerario.
Il Prologo, che vi possiamo anticipare sarà davvero un grande show in un contesto assolutamente unico ed esclusivo da lasciare tutti senza parole, sarà anche la prima prova di confronto tra rider in gara. L’esito di questa prima manches, infatti, determinerà la griglia di partenza del giorno successivo in Tappa 1.
Il feedback sul percorso ad oggi è esattamente quello cercato dall’organizzazione di Appenninica MTB, che vuole la propria gara posizionata tra le grandi del panorama delle stage race mondiali.
Il tracciato è certamente duro e impegnativo, ma al contempo scorrevole e pedalabile con una buona alternanza tra giornate particolarmente intense e altre meno, con tratti tecnici e altri dove invece a contare sono più le gambe e la pura potenza.
Durante la prima metà di gara sarà l’ambiente di alta montagna a farla da padrone, un terreno ostico con grandi valichi e pendenze importanti. Si correrà prevalentemente all’interno di magnifiche faggete, attraverso praterie e crinali in alta quota. Le tappe conclusive della seconda metà di gara sono invece caratterizzate da un paesaggio di media montagna e collinare calcareo ed argilloso e da boschi di quercia, che progressivamente lasciano posto a castagneti secolari e conifere.
Appenninica MTB è un’avventura unica nel suo genere, un viaggio attraverso 5 Parchi Naturali Regionali e 2 Parchi Nazionali, un tuffo nelle antiche radici di questa regione e nei profumi di questi luoghi, dei borghi e delle eccellenze del territorio quali l’enogastronomia e i rinomati siti termali.
Sono 7 i comuni che accoglieranno attivamente la gara, ben 21 le aree di rifornimentopreviste lungo il tracciato che per il 60% si sviluppa al di sopra dei 1.000 metri di quota tra panorami mozzafiato, boschi e laghi incantati.
Grande lavoro e cura sono posti sin da ora al tracciato e al contesto ambientale nel quale si svolgerà la manifestazione. Gli organizzatori di Appenninica a stretto contatto con IMBA Italia(International Mountain Bicycling Association), stanno lavorando per attivare un tavolo di coordinamento con i rappresentanti dei Parchi e il CAI sezione regionale Emilia Romagna con l’obbiettivo di stilare un protocollo “Appenninica basso impatto” che dia la possibilità di poter vivere e correre una gara di alto livello con il minor impatto possibile sul territorio.