Ventidue Nazioni al via di Appenninica MTB Stage Race 2025

Da quando è nata, Appenninica MTB Stage Race è diventata la miglior cartolina possibile per l’Appennino dell’Emilia-Romagna. Grazie ai racconti degli atleti e alle immagini che fanno il giro del mondo, di anno in anno la carovana dei partecipanti stranieri si è fatta sempre più folta, e non è da meno la startlist di quest’anno.

A pochi giorni dal via della corsa a tappe, sono 118 i partecipanti che il 22 giugno faranno rotta verso Lizzano in BelvedereDal 23 al 27 giugno, poi, sarà sfida lungo le province di Bologna, Modena e Reggio Emilia, attraverso 315 km e poco meno di 12 mila metri di dislivello complessivo.

Tra le ventidue nazioni rappresentate in Appenninica MTB Stage Race la rappresentativa più ampia sarà, come negli ultimi anni, quella dei Paesi Bassi. Saranno infatti ben 26 gli “orange” al via, capitanati dal vincitore uscente e tre volte campione Hans Becking. Ma gli olandesi avranno anche altre carte da giocarsi, come Juul van Loon, vincitore della categoria Master negli ultimi due anni e Lola Bakker, terza lo scorso anno e tra le favorite nella corsa femminile.

Nutrita anche la rappresentanza italiana con ventidue atleti al via, dai giovanissimi Luca Cacchi e Davide Magnani, ai veterani come Raffaele Verzella.

Arriva dalla Colombia, anche se ormai in Italia è di casa, l’altro grande favorito al via, Diego Arias, “capitano” di una delegazione sudamericana che conta su due colombiani, tre brasiliani, due atleti provenienti dall’Uruguay, una peruviana e ben cinque argentini. Un segnale di come Appenninica MTB Stage Race sia apprezzata anche dall’altra parte del mondo.

Si confermano nazioni affezionate alla corsa a tappe sugli Appennini dell’Emilia-Romagna il Belgio (11), il Regno Unito (9), gli Stati Uniti (7), la Spagna (6) e la Germania (5). Al via anche un atleta della Repubblica Dominicana e uno dal Sudafrica, in rappresentanza anche di Centroamerica e Africa.

DA LIZZANO A CASTELNOVO: 315 KM E 12 MILA METRI DI DISLIVELLO

Prenderà il via da Lizzano in Belvedere, ai piedi del Corno alle Scale, l’avventura di Appenninica 2025. Le prime due frazioni di lunedì 23 e martedì 24 giugno saranno un anello con arrivo e partenza dalla frazione di Vidiciatico. Tappe tutt’altro che banali visto che si comincerà subito con 58 km e 2300 metri di dislivello tra Corno alle Scale, Passo Croce Arcana e Lago Scaffaiolo. Il livello resterà elevato anche nella seconda frazione di 46 km e 2100 metri di dislivello lungo i sentieri di Monte Pizzo.

Mercoledì 25 giugno la “Emilia Romagna Peaks” di 64 km e 2750 metri di dislivello porterà la corsa a Riolunato, attraverso due delle montagne più iconiche degli Appennini: il Corno alle Scale e il Monte Cimone.

La High Mountain Queen Stage è invece la quarta frazione, da Riolunato a Castelnovo ne’ Monti, attraverso 88 km e 3000 metri di dislivello. Una frazione che potrebbe decidere le sorti della classifica generale prima dell’atto finale, venerdì 27 giugno, con un anello con arrivo e partenza da Castelnovo ne’ Monti. La Windy Way Home con i suoi 58 km e 1600 metri di dislivello avrà ancora molto da dire, prima di decretare il vincitore finale all’ombra della Pietra di Bismantova.

Giovani e sfrontati: la pattuglia italiana pronta a farsi valere ad Appenninica 2025

Dopo il terzo posto conquistato nel 2024 da un sorprendente Luca CacchiAppenninica MTB Stage Race attende di scoprire le nuove promesse a tinte azzurre. Dal 23 al 27 giugno, i sentieri dell’Appennino emiliano accoglieranno una pattuglia tricolore agguerrita e ricca di motivazioni, determinata a contendere il palcoscenico ai grandi nomi della mountain bike internazionale.

A guidare il gruppo saranno proprio due dei protagonisti della scorsa edizione: Luca Cacchi, rivelazione assoluta lo scorso anno con il podio finale e una vittoria di tappa a Castelnovo ne’ Monti, e Federico Mandelli, capace di imporsi con autorità nella tappa di Fiumalbo. Entrambi tornano al via con ambizioni rinnovate e voglia di confermarsi ai vertici.

Cacchi sarà affiancato dal compagno di squadra Davide Magnani, reduce dal successo alla “Il Carpegna mi Basta” e pronto al debutto ad Appenninica con entusiasmo e gamba. Con loro, anche la Piraz Coach Academy rilancia la sfida con Mandelli e punta in alto dopo gli ottimi segnali del 2024.

Dopo l’esperienza del 2023 torna anche il Metallurgica Veneta Pro Team, con Martino Tronconi – all’epoca in gara – ora stabilmente nel ruolo di team manager. L’esperto Diego Arias, vincitore dell’edizione 2022, sarà il punto di riferimento di una formazione che può contare anche su  italiani di valore come Massimo Rosa, oltre al giovane Andrea Candeago, 22 anni, già autore di buone prestazioni alla 4Island Epic.

Grande attenzione anche per il debutto del Team Rolling Bike di Paolo Alberati, ex pro e ora manager impegnato nella crescita di giovani talenti. Al via ci saranno Vincenzo Saitta, quarto alla 4 Stage MTB Lanzarote vinta da una vecchia conoscenza di Appenninica, Tim Smeenge, ed Emanuele Spica, nella top ten alla Costa degli Etruschi.

L’edizione 2025 di Appenninica promette di essere una delle più combattute di sempre, e i giovani italiani avranno l’occasione di confrontarsi ad armi pari con alcuni dei migliori interpreti della scena internazionale. Dopo l’exploit di Cacchi e Mandelli nel 2024, cresce l’attesa per scoprire quale nuovo nome saprà stupire.

Con il supporto dei team e l’energia di chi ha fame di risultati, la pattuglia azzurra è determinata a scrivere un nuovo capitolo nella storia della più prestigiosa corsa a tappe italiana in mountain bike.

La famiglia di Appenninica MTB Stage Race: tra sport e territorio

Quando ad Appenninica MTB Stage Race si parla di famiglia, family, non è solo un modo di dire. Lo testimoniano lo spirito che si respira nei paesini dell’Appennino dell’Emilia-Romagna, le relazioni e le amicizie sincere che nascono e si rinnovano, e anche il sentimento di chi ad Appenninica non sa – e non vuole – mai dire di no, anno dopo anno.

Quella della Family è una filosofia che accompagna gli organizzatori di Happy Trail MTB anche nei rapporti con i tanti partner, tecnici e non, che anche quest’anno sosterranno la più importante competizione a tappe MTB italiana, in programma dal 23 al 27 giugno.

Tra questi ha un ruolo fondamentale la Regione Emilia-Romagna che ha colto nella corsa a tappe in mountain bike un’opportunità di promozione dell’Appennino come destinazione turistica per l’outdoor estivo su due ruote. Un pezzo di un puzzle più ampio nel piano di contrasto allo spopolamento delle aree montane appenniniche.

Da qualche anno ha sposato il progetto di Appenninica MTB Stage Race anche Lavor, brand italiano tra i principali produttori di macchine idropulitrici per la pulizia. Entrato come partner per il Bike Wash al termine della gara, negli anni il legame con la corsa a tappe si è rinsaldato, rendendo Lavor uno dei principali sponsor dell’evento.

Numerose sono anche le realtà legate al mondo del ciclismo che sostengono l’evento sugli Appennini dell’Emilia-Romagna. Enervit, azienda italiana leader nell’integrazione sportiva e nell’alimentazione funzionale, è Sports Nutrition Partner di Appenninica da diversi anni. Legame di lungo corso anche quello con Barbieri PNK, brand bolognese di accessori e ricambi di bici, produttore di innovative camere d’aria in TPU.

Le maglie di leader sono firmate da Natali Sports Wear, mentre pedale ufficiale dell’evento è il marchio francese Look. Ad entrare nella famiglia quest’anno anche Northwave, tra i principali produttori di scarpe tecniche per il ciclismo. Si conferma importante supplier anche Squirt Cycling, azienda leader di lubrificanti per catene.

Tra i brand radicati nel territorio dell’Emilia-Romagna, e con una presenza importante nel settore bici, c’è anche il gruppo Meliconi che impiega la sua tecnologia per realizzare accessori e supporti per le bici con il brand My Bike. Inoltre, conferma la propria partnership con Appenninica il laboratorio chimico Hibros, con sede a Parma, che realizza creme per gli sportivi.

Nella settimana dal 23 al 27 giugno, gli atleti potranno contare anche su un nutrito gruppo di official supplier, marchi d’eccellenza che accompagneranno la carovana lungo questa esperienza. L’acqua ufficiale per reidratarsi sarà l’Acqua del Cimone, fornita dal Gruppo Sem, tra i principali operatori in Italia nell’imbottigliamento. A Castelnovo ne’ Monti, per il gran finale, sarà possibile rifornirsi d’acqua anche nella speciale fontana Iren.

In un territorio famoso per le sue eccellenze enogastronomiche non mancheranno anche i partner di questo settore a partire dalla pasta Delverde e dalle passate di pomodoro di Rodolfi Mansueto. Sempre di matrice emiliana è Cabrioni Biscotti che allieterà le colazioni degli atleti.

Di fondamentale importanza anche l’assistenza meccanica di Sport Bike Alicante e il supporto logistico di Decathlon, che fornirà tende, materassini e l’essenziale per l’Appenninica Teen Camp, il progetto che coinvolge un gruppo di giovani e adolescenti nello staff della corsa a tappe.

Anche quest’anno radio partner dell’evento sarà Radio Bruno, che accompagnerà tutta la settimana con il commento live e le migliori hits dell’estate. Official Live Tracking è SeTeTrack, uno strumento fondamentale per seguire la tappa dal vivo e garantire la sicurezza degli atleti. Il servizio di timing e classifiche sarà gestito da Evodata.

Bollettino degli iscritti n.5/2025

Bollettino degli iscritti n.5  16 giugno, 2025

 

Questo è il quinto bollettino. Questi avvisi daranno informazioni utili, aggiornamenti e ti ricorderanno cosa c’è da fare e scadenze. Il via è tra una settimana!.

 

Parliamo della navigazione

Navigherete con le nostre frecce giallo-rosse ed anche tramite della fettuccia gialla appesa ma anche con i file GPX delle tappe caricati sui vostri dispositivi GPS. Abituatevi a guardare la traccia sistematicamente per confermare di essere sul percorso. Leggete il regolamento agli articoli:  Tracciatura del percorso e Navigazione, Indicazioni Speciali, Mancanza di indicazioni o manomissioni di frecce. 

  • I file GPX sono scaricabili: download. Caricateli tutti sul vostro GPS incluse le tracce da usare eventualmente in caso di cattivo tempo (BW nel nome del file). Altre info ai briefing. Assicuratevi che i file siano caricati correttamente. 
  • Familiari ed amici possono seguirvi grazie al tracker SeteTrack (ognuno di voi ne avrà uno) ed andando all’evento (attivo a breve), selezionare la tappa su questa pagina.

SCARICA I FILE GPX

 

Ricordati di iscriverti al canale Telegram: Appenninica MTB Telegram channel. Attiva le notifiche per ricevere in tempo reale comunicazioni ed aggiornamenti. 

 

Accrediti

Gli accrediti saranno nel bellissimo contesto Appenninico di Vidiciatico – Domenica  dalle 14:00 alle 18:00. 

 

 

Come arrivare e parcheggio:

Lizzano in Belvedere (Vidiciatico ne è una frazione) è a 68 km da Bologna ed 80 km da Firenze. 

Se arrivi da Bologna, NON prendere l’uscita Sasso Marconi Nord se non hai il telepass. Continua ed esci a Sasso Marconi – SS64 Porrettana.

 

Area camper: Conca del Sole Pool in Vidiciatico

 

Parcheggio per gli accrediti qui. Andate agli accrediti a piedi o in bici.

 

A presto!

Bollettino degli iscritti n.4/2025

Bollettino degli iscritti n.4  12 giugno, 2025

 

Questo è il quarto bollettino. Questi avvisi daranno informazioni utili, aggiornamenti e ti ricorderanno cosa c’è da fare e scadenze. Siamo a 11 giorni dal via.

 

Da oggi potete vedere la Rider Guide 2025! La trovate questo link (potete scaricarla in versione pdf mentre una copia vi verrà consegnata agli accrediti). Per piacere leggetela.

 

Ricordatevi di iscrivetevi al canale Telegram di Appenninica MTB per le comunicazione durante la gara, link alle classifica e link a contenuti da condividere. Attivate le notifiche per i nuovi messaggi. 

Rimanete sintonizzati per la prossima email con info sulla navigazione ed i file GPS.

 

PS – ci sono ancora pochi pacchetti massaggi ed assistenza meccanica disponibili. Rispondete a questa email per essere inseriti in lista. 

Appenninica 2025 cerca una nuova regina

Chi sarà la nuova regina di Appenninica MTB Stage Race? Lo scorso anno fu la svizzera Nina Brenn a dominare nella categoria Elite femminile la corsa sugli Appennini dell’Emilia-Romagna, in programma quest’anno dal 23 al 27 giugno 2025.

Mai come quest’anno la competizione femminile si preannuncia incerta e ricca di possibili sorprese per le atlete al via. La più quotata ai nastri di partenza sembra poter essere la giovane olandese Lola Bakker, già sul podio lo scorso anno. Alla sua terza partecipazione ad Appenninica MTB Stage Race, la portacolori del KMC Mountainbike team si presenta al via con un secondo posto alla Bike Marathon di Willingen, in Germania, alle spalle della campionessa belga Julia Grégoire.

Da non sottovalutare anche un’altra olandese: Linda Van Vliet, ex ciclista professionista su strada e quarta nel 2021 alla 4 Island MTB. Completano la compagine “orange” le sorelle Janneke e Jeltje Loomans

Di ritorno ad Appenninica MTB Stage Race anche Elena Novikova, giunta ai piedi del podio nel 2022. L’atleta ucraina, esperta di gare endurance, potrebbe essere la mina vagante di questa edizione, così come Syd Schulz, volto del canale YouTube americano Syd and Macky, seconda quest’anno alla Volcanic Epic in Nuova Zelanda.

Dopo l’esperienza del 2020 ritorna anche Regina Marunde, ex biker che ritrova ad Appenninica MTB Stage Race un compagno di avventura delle Olimpiadi di Atlanta 1996: Miguel Martinez. Nutrita anche la compagine sudamericana che vede il ritorno dopo l’esperienza 2023 di Betiana Iglesias Canay, mentre c’è interesse per scoprire Syomara Facchin, uruguayana che ha colto risultati in patria, e la peruviana Gina Torres.

Completano la pattuglia femminile due spagnole molto seguite sui social: Gemma Rossell, già finisher della Titan Desert in Marocco quest’anno e Maria Lopez de Arméntia.

Sarà una sfida di gambe, tattica e coraggio: in palio c’è la corona di nuova regina di Appenninica MTB Stage Race.

Hans Becking a caccia del poker ad Appenninica

Quando vivi l’esperienza di Appenninica MTB Stage Race, non puoi più farne a meno. È capitato a tanti atleti di innamorarsi di questa corsa a tappe sugli Appennini dell’Emilia-Romagna, rendendolo negli anni successivi un appuntamento fisso della loro stagione.

Il discorso vale non solo per gli amatori, ma anche per Pro’ del calibro di Hans Becking. L’olandese ha partecipato a tre edizioni (2020, 2023 e 2024), uscendo vincitore in tutti e tre i casi. Anche nell’edizione 2025, in programma dal 23 al 27 giugno, Becking si presenterà al via di Lizzano in Belvedere con i favori del pronostico, andando a caccia del poker.

Per lui Appenninica MTB Stage Race è diventata una famiglia, un gruppo di amici con cui ritrovarsi una volta all’anno per vivere un’esperienza indimenticabile. Lo staff, il buon cibo e gli splendidi paesaggi dell’Emilia-Romagna riempiono l’esperienza di tutti gli atleti, che vivono un’avventura esigente ma ricca di emozioni.

Tornare ad Appenninica MTB Stage Race è un po’ come tornare a casa, ormai sarebbe strano pensare il mio calendario senza questo appuntamento – racconta Hans Becking -. È sempre bello ritrovare persone che ormai conosci da molti anni. Ad Appenninica ovunque ti giri trovi gente sorridente, buone vibrazioni ed energia positiva. C’è un ambiente familiare davvero unico nel panorama delle gare – e anche il cibo è un grande punto di forza!”

Sul percorso verso un possibile poker ad Appenninica, il portacolori del Buff-Megamo Team troverà il colombiano Diego Arias, di ritorno dopo il successo del 2022. La sfida tra loro si preannuncia avvincente e combattuta, fino all’ultimo colpo di pedale.

Diego Arias è un atleta incredibile – afferma Becking -. Non è solo fortissimo, ma anche una persona straordinaria, è sempre elettrizzante gareggiare con lui. È più forte di me in salita, quindi dovrò inventarmi qualcosa per staccarlo, credo sarà una bella gara. Non vedo l’ora. In cinque giorni potrà succedere di tutto”.

Tra le armi a disposizione dell’esperto atleta olandese c’è anche la conoscenza dei percorsi, avendo già partecipato a tre edizioni. “Sicuramente conoscere bene la zona e i percorsi sarà un vantaggio per me, so già cosa aspettarmi, sia in discesa che in salita,” l’analisi di Hans Becking.

La sfida deve ancora iniziare, ma l’attesa è già alle stelle.

Bollettino degli iscritti n.3/2025

Bollettino degli iscritti n.3  28 maggio, 2025

 

Se hai ricevuto quest’email sei probabilmente iscritto/a alla VII edizione di

Appenninica MTB Stage Race dal 23 al 27 Giugno. Siamo a 26 giorni dal via.

 

Questo è il terzo bollettino. Questi avvisi daranno informazioni utili, aggiornamenti e ti ricorderanno cosa c’è da fare e scadenze. Leggi il primo ed il secondo bollettino qui.

 

 

Le Cose Basilari ed Aggiornamenti:

  • Troverete sul sito molte informazioni e ne aggiungiamo di nuove periodicamente. La pagine delle Domande Frequenti è aggiornata con le domande che riceviamo più spesso. 
  • Ciò che è compreso con l’iscrizione è elencato in Cosa Comprende.  
  • I Pacchetti Extra come gli hotel sono elencati sul sito e potrete prenotarli dalla vostra iscrizione ENDU. 
  • Se avete un accompagnatore/trice o supporters potete prenotare dei pacchetti specifici

 

Da Ricordare/Fare:

  • Regolamento. Il regolamento è pubblicato qui. Iscrivendoti accetti di conseguenza il regolamento. 
  • Iscrizioni Online. Ti contatteremo via email se l’iscrizione risulta incompleta o se abbiamo domande. 
 

La lista partenti con numeri e categorie è sul sito. Clicca qui.

 

 

Bagaglio personale e borsone gara

Borsoni da gara

Il vostro borsone Appenninica MTB Stage Race da 90 lt, made in Italy, vi seguirà durante la settimana di gara. Riceverete anche una sacca semplice per le cose da campeggio e ricambi e una piccolo sacca (day bag) per quelle cose che volete con voi fino alla partenza per ritrovarle subito all’arrivo. Queste sono le uniche borse che saranno trasportate da tappa a tappa mentre siete in sella.

 

Etichette per borse e bagaglio

Avrete alcune etichette per: borsone gara, borsone da bici, valigia o borsa personale da trasportare all’ultima tappa, day bag, per la vostra mountain bike. Etichettare con cura ognuno di questi articoli è obbligatorio. 

 

Bagaglio personale e scatola bici

Tra le 8:00 e le 09:30 di lunedì 23 (Tappa 1) dovete consegnare la vostra scatola da bici (se l’avete) e il bagaglio non da gara perché questi partiranno alla volta della località dell’ultima tappa (non ne avrete accesso l’intera settimana). 

 

Questi li ritroverete all’arrivo dell’ultima tappa. 

Maggiori info al race office e seguendo la segnaletica del race village. 

 

ENDU - 300x100 - IT - Verifica iscrizioni

Dal Giro d’Italia al finale di Appenninica: un 2025 speciale per Castelnovo ne’ Monti

Fin dalla sua nascita, le strade di Appenninica MTB Stage Race e del Giro d’Italia si sono spesso incrociate. Da Bologna, con la salita del San Luca nel 2019, alle montagne dell’appennino modenese fino a Castelnovo ne’ Monti quest’anno.

Mercoledì 21 maggio, la cittadina ai piedi della Pietra di Bismantova ospiterà infatti l’arrivo dell’undicesima tappa del Giro d’Italia 2025, la Viareggio-Castelnovo ne’ Monti, anticipando di un mese l’arrivo del gran finale di Appenninica MTB Stage Race. La corsa a tappe sugli Appennini dell’Emilia-Romagna farà invece tappa in Provincia di Reggio Emilia nelle ultime due frazioni di giovedì 26 e venerdì 27 giugno, per decretare il vincitore finale dell’edizione 2025.

Per Castelnovo ne’ Monti un finale di primavera e inizio d’estate da incorniciare, a premiare il lavoro di una città punto di riferimento sportivo di tutta la regione Emilia-Romagna. Tra i tanti eventi ospitati in questa cittadina ai piedi dell’iconica Pietra di Bismantova, Appenninica MTB Stage Race ha ovviamente un posto di riguardo, essendo l’unica località toccata in tutte le edizioni dalla corsa a tappe in mountain bike fin qui disputate.

Giovedì 26 giugno 2025 è il giorno da segnare in rosso sia per i tifosi che vogliono seguire Appenninica MTB Stage Race, sia per gli atleti impegnati in gara. La quarta frazione è infatti la temuta High Mountain Queen Stage, la tappa più dura dell’intera settimana con i suoi 89 km e 3100 metri di dislivello complessivo.

Si partirà da Riolunato, salendo subito in altitudine per raggiungere i crinali dell’Appennino dell’Emilia-Romagna e le foreste d’alta quota. Il primo tratto di salita su strada in parte asfaltata e in parte forestale non è particolarmente duro, fino al Monte Saltello. Una volta raggiunta in cima comincerà un costante saliscendi con strappi e discese tecniche che proseguirà fino al km 45, mettendo tossine e fatica nelle gambe degli atleti.

Da lì in poi si comincerà a scendere, ma su sentieri molto tecnici, soprattutto nel tratto prima dell’abitato di Ligonchio. Un percorso esigente sul piano tecnico che richiederà concentrazione e capacità di guida. Nel finale, dopo aver superato il fiume Secchia, si salirà verso la Pietra di Bismantova, prima dell’ultima insidiosa discesa verso il centro abitato di Castelnovo ne’ Monti.

L’ultima frazione è invece un anello con arrivo e partenza da Castelnovo ne’ Monti di 58 km e 1850 metri di dislivello. Una tappa di montagna che potrebbe ribaltare la situazione in classifica finale, decretando all’ombra della Pietra di Bismantova il vincitore dell’edizione 2025, un mese dopo il passaggio della Maglia Rosa.

Appenninica MTB Race è la conferma di quanto Castelnovo Monti sia davvero un Paese per lo sport, e di quanto lo sport sia in grado di valorizzare al meglio il paesaggio, la qualità del nostro elemento naturale che va dalla Pietra di Bismantova al crinale – afferma Emanuele Ferrari, sindaco di Castelnovo ne’ Monti –. Si rinnova poi una collaborazione che mette in luce la capacità dello sport di costruire legami, dando un’immagine del territorio positiva, sostenibile, capace di affrontare le sfide dato che parliamo di una corsa per atleti resilienti, che non mollano mai. E poi c’è un dato internazionale che ha una grande importanza: un bel pezzo di mondo grazie all’Appenninica passa di qui e conosce questo territorio, e anche se resta per poco tempo spesso se lo ricorda, e a suo modo lo promuove tornando a casa”.

Lo sport come elemento di promozione di un territorio. A Castelnovo ne’ Monti hanno trovato la ricetta vincente e nel 2025, fra Giro d’Italia e Appenninica MTB Stage Race, non si smette mai di pedalare.

Bollettino degli iscritti n.2/2025

Bollettino degli iscritti n.2  16 maggio, 2025

 

Se hai ricevuto quest’email sei probabilmente iscritto/a alla VII edizione di Appenninica MTB Stage Race dal 23 al 27 Giugno. Siamo a 37 giorni dal via.

 

Questo è il secondo bollettino. Questi avvisi daranno informazioni utili, aggiornamenti e ti ricorderanno cosa c’è da fare e scadenze. Leggi il primo bollettino qui.

 

 

Le Cose Basilari ed Aggiornamenti:

  • Troverete sul sito molte informazioni e ne aggiungiamo di nuove periodicamente. La pagine delle Domande Frequenti è aggiornata con le domande che riceviamo più spesso. 
  • Ciò che è compreso con l’iscrizione è elencato in Cosa Comprende.  
  • I Pacchetti Extra come gli hotel sono elencati sul sito e potrete prenotarli dalla vostra iscrizione ENDU. 
  • Se avete un accompagnatore/trice o supporters potete prenotare dei pacchetti specifici

 

Da Ricordare/Fare:

  • Spargi la voce. Seguiteci sui social ed usate #AppenninicaMTB e #Appenninicafamily nei vostri post. Grazie!
  • Regolamento. Il regolamento è pubblicato qui. Iscrivendoti accetti di conseguenza il regolamento. 
  • Iscrizioni Online. Ti contatteremo via email se l’iscrizione risulta incompleta o se abbiamo domande. 
 

Arrivo e Parcheggio

 Ci vediamo a Vidiciatico, una frazione di Lizzano in Belvedere (il primo paese ospitante), domenica 22 giugno.

Presentati al desk accrediti tra le 14:00 e le 18:00 in Piazza XXVII Settembre (qui).

Parcheggio lungo termine e area camper: Piscina Conca del Sole a Vidiciatico.

Parcheggio a breve termine per accreditarsi: qui. Raggiungi l’area accrediti a piedi o in bici e non in auto perché non c’è parcheggio lì. Grazie.

 

 

Transfer – Tappa 5 verso la partenza (servizio su prenotazione)

 Il trasferimento dall’ultima località ospitante – Castelnovo ne’ Monti – è previsto per le 13:30 di domenica 22.

Area parcheggio e punto di ritrovo: parcheggio Piazzale Collodi

Ti preghiamo di avere le bici montata (non nella sacca) e di essere pronto/a per l’imbarco entro le 13:00 al massimo.

 

Transfer – Aeroporto (servizio su prenotazione)

 Il trasferimento dall’Aeroporto di Bologna Marconi (BLQ) è previsto per le 13:00 di domenica 22.

Se non riesci a prendere il primo transfer, potrai unirti a un secondo trasferimento alle 16:00.

Se non hai ancora inviato il tuo orario di volo con il numero, ti preghiamo di scrivere a [email protected].

Abbiamo bisogno di queste informazioni (non basta aver prenotato).

 

Il punto di ritrovo è al terminal arrivi (piano terra). Esci dalle porte scorrevoli e radunati alla tua destra. Vedrai un membro dello staff con un cartello Appenninica.

Se arrivi in treno (o ti trovi già in città) puoi raggiungere l’aeroporto con la monorotaia Marconi Express.

 

Rimani sintonizzato per il prossimo bollettino con ulteriori informazioni e la lista di partenza dei partecipanti e sulla logistica (bagaglio e borsoni da gara).

 

 

ENDU - 300x100 - IT - Verifica iscrizioni

Bollettino degli iscritti n.1/2025

Bollettino degli iscritti n.1  21 aprile, 2025

 

Se hai ricevuto quest’email sei probabilmente iscritto/a alla VII edizione di Appenninica MTB Stage Race dal 23 al 27 Giugno. Siamo a 63 giorni dal via.

 

Questo è il primo bollettino. Questi avvisi daranno informazioni utili, aggiornamenti e ti ricorderanno cosa c’è da fare e scadenze. 

 

Le Cose Basilari ed Aggiornamenti:

  • Troverete sul sito molte informazioni e ne aggiungiamo di nuove periodicamente. La pagine delle Domande Frequenti è aggiornata con le domande che riceviamo più spesso. 
  • Ciò che è compreso con l’iscrizione è elencato in Cosa Comprende.  
  • I Pacchetti Extra come gli hotel sono elencati sul sito e potrete prenotarli dalla vostra iscrizione ENDU. 
  • Se avete un accompagnatore/trice o supporters potete prenotare dei pacchetti specifici

 

Da Ricordare/Fare:

  • Spargi la voce. Conosci qualcuno che potrebbe essere interessato? Abbiamo ancora pochissimi posti. Seguiteci sui social media ed usate #AppenninicaMTB e #Appenninicafamily nei vostri post. Grazie!
  • Regolamento. Il regolamento è pubblicato qui. Iscrivendoti accetti di conseguenza il regolamento. 
  • Iscrizioni Online. Ti contatteremo via email se l’iscrizione risulta incompleta o se abbiamo domande. 

 

Alberghi pre-gara

 La prima tappa di Appenninica 2025 è lunedì 23. Per domenica 22 Giugno puoi prenotare una delle seguenti opzioni:

 – Camera doppia (due letti o matrimoniale; specificare).

– Camera privata per un solo rider*.

– Camera condivisa (generalmente tripla). Vi possiamo abbinare ad altri concorrenti oppure specificateci adesso con chi condivitete la camera. Questo articolo si prenota a persona e non a camera. 

 

I prezzi sono con tassa di soggiorno, colazione e cena a menu fisso (bevande a parte).

 

*Opzione esaurita al momento

 

Tessera FCI e Certificato Medico

 

È obbligatorio in base al regolamento di gara e nel rispetto delle disposizioni FCI che tutti i partecipanti siano dotati della tessera agonistica approvata UCI.

 

Pertanto dovrai ottenere o rinnovare la tessera FCI UCI. Nel caso di concorrenti Italiani, è valida anche una tessera di Enti di Promozione Sportiva che hanno sottoscritto la Convenzione con la FCI: AICS, ACSI, CSAIN, CSEN, CSI e US ACLI.

 

L’alternativa è di acquistare una licenza giornaliera/evento – quando ci si accredita – che costa 50 Euro (contanti). Occorre anche il certificato medico. La tessera FCI comprende dei benefit ed agevolazioni come l’assicurazione sia in gara che in allenamento. 

 

Ribadiamo che una o l’altra soluzione è obbligatoria per poter gareggiare.

 

ENDU - 300x100 - IT - Verifica iscrizioni

Appenninica MTB Stage Race alla scoperta di Riolunato

Da quando è nata nel 2019, Appenninica MTB Stage Race ha condotto partecipanti e appassionati alla scoperta di tante località e borghi dell’Appennino dell’Emilia-Romagna, piccole località che nascondono vere e proprie ricchezze architettoniche e paesaggistiche.

È anche per questo che è nata la gara organizzata da A.S.D. Happy Trail MTB, cartolina e opportunità per la Regione Emilia-Romagna di raccontare questi luoghi anche oltre i confini nazionali. Comuni di montagna che affrontano quotidianamente le sfide dello spopolamento, ma forti di un’identità fatta di storie, tradizioni e cultura.

Dal 23 al 27 giugno, l’edizione 2025 di Appenninica MTB Stage Race condurrà alla scoperta di un nuovo gioiello dell’Appennino dell’Emilia-Romagna: Riolunato. La cittadina in provincia di Modena sarà sede d’arrivo della terza frazione, e partenza della quarta. Due tappe che rappresenteranno uno snodo decisivo per la classifica finale, essendo le più lunghe e con maggior dislivello dei cinque giorni di corsa.

Mercoledì 25 giugno da Lizzano in Belvedere prenderà il via la “Emilia Romagna Peaks” di 64 km e 2750 metri di dislivello complessivo. La tappa percorrerà due comprensori iconici della Regione: il Corno alle Scale e il Monte Cimone, tutto in quota.

Il percorso rispecchia in parte quello della tappa che nell’edizione 2024 si concludeva a Fiumalbo, con due lunghe salite a farla da protagonista. Si comincia subito facendo sul serio perché dei primi 23 km di tappa, 16 sono in salita. Da Lizzano in Belvedere si sale subito, 7 km all’8,1% medio con tratti intorno al 20% che potrebbero già tagliare le gambe a chi non si è scaldato bene.

Dopo un tratto in leggera discesa dove si può tirare il fiato, c’è una nuova salita di 8,5 km al 9,1% medio con un ultimo chilometro prima di raggiungere la vetta costantemente sopra il 12%. Siamo nel comprensorio del Corno alle Scale, teatro l’anno scorso dell’assegnazione di uno speciale KOM vinto da Juul Van Loon in volata su Miguel Martinez.

Dalla vetta comincia una lunga discesa verso Fanano, già sede di tappa in passato, con tratti impegnativi sia dal punto di vista tecnico che per la pendenza proposta. Da Fanano la strada riprende a salite, con un’ascesa di 14,2 km che porta alla vetta di un’altra montagna iconica di Appenninica: il Monte Cimone.

La salita ha sùbito pendenze impegnative, anche se è su strada, ma via via si addolcisce nei chilometri finali. Dalla vetta si scende in picchiata fino ai 5 km dall’arrivo, con tratti in single track che possono fare la differenza, prima di raggiungere il borgo medievale di Riolunato.

Riolunato ospiterà anche la partenza della quarta frazione, l’attesissima High Mountain Queen Stage di 89 km e 3100 metri di dislivello. Un’altra frazione lunga e impegnativa, che dopo le fatiche del giorno prima può segnare distacchi pesanti e importanti.

“È un vero piacere per il nostro piccolo paese essere quest’anno sede di tappa di Appenninica MTB Stage Race 2025, competizione che anno dopo anno sta assumendo sempre maggiore importanza nel panorama internazionale, riscontrando un successo oltre ogni aspettativa – afferma il sindaco di Riolunato, Lorenzo Checchi -.  Una straordinaria vetrina per tutto il nostro territorio, che, sono sicuro, saprà farsi ricordare non solo per le bellezze ambientali, paesaggistiche, culturali e naturali, ma anche per l’ospitalità e la cordialità dei suoi abitanti”.

Nel borgo medievale di Riolunato, dove storia e natura si incontrano, ha vissuto per anni lo scrittore francese Alberto Gallois, uno dei promotori dell’esperanto. A distanza di secoli, il borgo si riempirà di lingue provenienti da tutto il mondo, viste le numerose nazioni ogni anno rappresentate ad Appenninica MTB Stage Race. Chissà che a qualcuno non venga voglia di usare l’esperanto, la lingua universale, per parlare delle fatiche della terza frazione.