da Appenninica MTB | Lug 17, 2019 | In Evidenza
Come tutti i grandi eventi anche la gara a tappe emiliana propone ai suoi iscritti un ricco pacco gara comprensivo di un borsone da viaggio ideale per trasportare il tuo kit da tappa a tappa.
La prima edizione di Appenninica MTB Parmigiano Reggiano Stage Race prenderà il via dal centro di Bologna sabato 20 luglio 2019, alle 12.00. Per 8 giorni i biker saranno impegnati su un percorso che li porterà a percorrere 405 km totali e 15.000 metri di dislivello.
Grazie al supporto dei numerosi sponsor che hanno creduto fermamente in questa gara, che vuole diventare un punto di riferimento nazionale, Appenninica MTB Parmigiano Reggiano Stage Race è in grado di offrire un ricchissimo pacco gara a tutti i partecipanti.
Al momento della registrazione il giorno prima del via i biker riceveranno un pratico borsone da palestra da 90 lt e tre tasche, realizzato in Italia e personalizzato Appenninica MTB Parmigiano reggiano Stage Race.
All’interno di questo troveranno anche prodotti Squirt Cycling, integratori EthicSport, accessori Barbieri PNK, un paio di calzini Marconi Collection, una bottiglia di Acqua Pejo, una borraccia 9th Wave, e un gadget Garmin.
Non perdete l’occasione di pedalare sulla dorsale più bella d’Italia. Ci vediamo in partenza.

IL PACCO GARA DI APPENNINICA MTB PARMIGIANO REGGIANO STAGE RACE
da Appenninica MTB | Giu 21, 2019 | In Evidenza
ANNUNCIO IMPORTANTE!
MODIFICHE AL PERCORSO DELLE TAPPE 5 E 6 DI APPENNINICA MTB PARMIGIANO REGGIANO STAGE RACE
A seguito dell’ondata di maltempo del mese di maggio l’organizzazione della gara ha deciso, per assicurare il massimo divertimento e soprattutto la massima sicurezza dei partecipanti, di modificare i percorsi della Tappa 5 e della Tappa 6.
Il percorso di Appenninica MTB Parmigiano Reggiano Stage Race è stato ispirato dall’Alta Via dei Parchi trail (un itinerario escursionistico di oltre 500 km) ed in particolare dalla sua versione MTB disegnata e testata a cura del CAI cicloescursionismo.
L’idea principale nel disegnare il percorso è quella di seguire dove possibile lo spartiacque della penisola Italiana, lo spettacolare crinale tra Emilia Romagna e Toscana, e il principale obiettivo degli organizzatori è quello di creare una gara dura, ma sicura, e soprattutto con pochissimi tratti di portage.
Purtroppo a volte la natura ci ricorda chi è che comanda davvero su questa Terra ed allora noi uomini siamo costretti a mettere in atto il famigerato “Piano B”.

Durante l’ultimo anno sono state effettuate diverse ricognizioni e verifiche, le ultime nel mese di Aprile 2019 e tutto sembrava perfettamente percorribile, l’inverno aveva lasciato i sentieri pronti per il passaggio dei partecipanti di Appenninica MTB Parmigiano Reggiano Stage Race.
Invece l’insolita ondata di maltempo che, con vento fortissimo, piogge, temporali ed addirittura la neve a basse quote, ha investito il Nord Italia e la zona dell’Appennino nel mese di maggio ha visto la caduta di molti alberi di grandi dimensioni su parte del tracciato di Appenninica MTB Parmigiano Reggiano Stage Race e soprattutto lo smottamento di alcuni tratti di sentiero.

Foto: Il Resto del Carlino
A seguito di questi eventi, per mettere in totale sicurezza i partecipanti, ma anche per dare modo alle foreste dell’Appennino di rimettersi in sesto con naturalità, il comitato organizzatore ha preso la difficile decisione di MODIFICARE LA TAPPA 5 (Alto Reno Terme – Castel del Rio) e LA TAPPA 6 (Castel del Rio – Bagno di Romagna).
Percorso
Le due frazioni di gara saranno sostituite dalle seguenti variazioni sia al percorso per Appenninica 7 stages che Appenninica 4.
- Sino alla tappa 4 tutto invariato.
- Tappa 5: Santa Sofia – Santa Sofia (FC) – Percorso ad anello su Santa Sofia dopo un tratto di trasferimento in pullman da Porretta Terme (circa 2h15′).
- Tappa 6: Santa Sofia – Bagno di Romagna (FC) – la temuta Queen Stage subirà una variazione in lunghezza, ma attenzione non faremo mancare salita e panorami mozzafiato!
La variazione delle tappe non inficia la spettacolarità del percorso. La Tappa 6 nel suo nuovo tracciato attraverserà uno dei luoghi piu iconici dell’Appennino, la Foresta della Lama, nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna: un’incantata zona boschiva ai piedi del Monte Penna e della bastionata dell’Appennino tosco-romagnolo. Un luogo a cui si accede soltanto in mountain bike seguendo una lunga pista forestale che ricalca il tracciato di una ferrovia decauville che agli inizi del secolo scorso serviva a trasportare legname.
Logistica
Il race village non sarà più situato a Castel del Rio (BO), ma a Santa Sofia (FC) che l’organizzazione ringrazia per aver dato l’ok ad ospitare la gara a tempo di record. Vogliamo anche ringraziare il comune di Castel del Rio (BO), bellissimo borgo, per la passione dimostrata verso Appenninica MTB Parmigiano Reggiano Stage Race. Con grande dispiacere spostiamo il race village, ma per la sicurezza dei biker questa è senza dubbio la scelta migliore.
Se avete fatto le vostre prenotazioni per il soggiorno a Castel del Rio vi preghiamo di disdire o di contattare subito l’organizzazione.
Per i nuovi chilometraggi ed altimetrie delle 2 tappe modificate vi rimandiamo a future comunicazioni. L’organizzazione di Appenninica MTB Parmigiano Reggiano Stage Race conta di pubblicare le nuove tracce GPS entro il 30 giugno 2019.
da Appenninica MTB | Giu 18, 2019 | In Evidenza
Naomi Freireich, campionessa nazionale britannica 24h solo, e Scott Cornish saranno una delle coppie da battere nella categoria Mixed ad Appenninica MTB.
Manca poco più di un mese alla partenza di Appenninica MTB Parmigiano Reggiano Stage Race e mentre sale l’attesa iniziano ad arrivare iscrizioni di team internazionali composti da biker che sicuramente saranno in lizza per la vittoria di categoria.
Tra questi spicca il team Gore Bike Media composto da Naomi Freireich e Scott Cornish. Un duo inglese specializzato nelle prove sulla lunga e lunghissima distanza, basti pensare che la Freireich si è laureata Campionessa Nazionale Britannica ed Europea 24Ore SOLO, mentre Cornish, fisioterapista e trainer di professione, possiamo affermare che non esce mai in bici se non per fare almeno 6 ore consecutive, insomma un vero ultra-biker.

Abbiamo chiesto a Naomi e Scott cosa li ha attirati verso Appenninica MTB Parmigiano Reggiano Stage Race.
“Adoro mettermi alla prova in eventi nuovi”, ci ha risposto Naomi. ”Voglio sempre essere al prima a fare qualcosa. Ho preso parte alla prima edizione dell Glacier 360 in Islanda e la cosa che mi è piaciuta di più è stato proprio sentirmi parte dello sviluppo della gara e del fatto che stavo dando una mano a qualcuno che creava qualcosa di inedito. Non vedo l’ora di pedalare sugli Appennini. Ho corso qualche gara in Liguria e so che in Italia i trail sono davvero spettacolari, quindi voglio espandere la mia conoscenza del vostro territorio. Le Alpi sono super conosciute, ma so che è proprio nei luoghi meno frequentati che si celano le migliori gemme. Appenninica MTB è di sicuro il modo migliore per scoprire questa parte d’Italia e pedalare su sentieri che altrimenti sarebbe quasi impossibile conoscere”.

“L’avventura e l’esplorazione di nuove aree è da sempre quello che mi spinge a pedalare”, ha aggiunto poi Scott. ”Sono davvero contento di avere l’opportunità di prendere parte a una gara sugli Appennini. Non saranno le vette a 3000 metri delle Dolomiti, ma da quanto mi hanno detto e da quel poco che ho potuto vedere i trail non hanno nulla da invidiare a quelli alpini: divertenti, impegnativi e veloci. Pedalare su nuovi sentieri è sempre la migliore esperienza per un biker. Inoltre unire un gara fisicamente impegnativa al calore dell’accoglienza italiana, all’ottimo cibo e al mio adorato caffè non capita tutti i giorni. Sono sicuro che ci saranno storie da condividere con gli altri partecipanti ogni sera quando ci troveremo tutti insieme a cena”.
Naomi Freireich e Scott Cornish saranno al via di Apenninica MTB Parmigiano Reggiano Stage Race dal 20 al 27 luglio 2019 nella categoria Mixed. Seguite le loro storie sulla gara su MarathonMTB.com e Proper Adventure magazine.
da Andrea Ghelardoni | Giu 4, 2019 | Allenamento
https://www.facebook.com/andreaghelardoni.it/videos/2111128672307476/
In questo video parliamo di Perserveranza nello sport. Il ciclismo è uno sport molto faticoso. Per realizzare un progetto, che sia di miglioramento della propria prestazione, di successo ad un evento, di successo nella vita, o qualsiasi altro fine è necessario possedere Capacità di Resilienza che è un dei maggiori presupposti per riuscire a perseverare.
Ognuno di noi viene più o meno distratto dal progetto che si è promesso di realizzare, alcune volte la distrazione è nobile e giustificata altre volte è semplicemente il frutto della demotivazione.
La demotivazione può avere cause esterne e cause interne. E’ facile combatterla e vincerla, ma è necessario conoscerla. Atleti motivati e resilienti raggiungono sempre l’obiettivo prefissato. Guardate il video e scoprirete cosa si nasconde dietro alla resilienza e alla motivazione
Andrea Ghelardoni
www.ag-training.it
da Appenninica MTB | Mag 29, 2019 | Non categorizzato
Wheelsets are such an important part of our mountain bikes. They can enhance the performance – both in terms of speed and traction- they make for a great look, but they can also cause disastrous crashes if they fail.
9th Wave is a company owned and operated by riders. They don’t follow trends but they rather seek what works best by testing their products in the toughest competitions around (including MTB stage races).
Bike mag test winners and champions in strength and durability, 9th Wave carbon wheels add a touch of class to any high-end bike. The Dutch visionary company lead by Peter Wouters and Guido de Jong is often at some of the coolest events around Europe. They are kindly and enthusiastically supporting the first edition – with a long term plan – of Appenninica MTB Parmigiano Reggiano, our stage race that will take place in the summer of 2019.
Their first priorities since the start were quality, honesty and always stay innovative. 9th Wave strives for quality on all fronts: from products to service, from delivery times and post-sales service.

“Honesty means to us: don’t sell or tell nonsense and being able to look at yourself proudly in the mirror every day. And innovation is for us to continue to think outside the box and pay attention to every tiny detail of products. (Feel free to ask any of us. You will notice that in each product by 9th Wave a lot of invisible small “smart” details are processed.) – 9th Wave”
9th Wave will be more than just a Technical Sponsor.
The collaboration will include co-promotion between the two brands and some important benefits for the riders: mechanical service (official mechanical service at the race), spare wheelsets at the neutral mechanical aid station, a generous discount for all registered riders (not available to the general public).
So, stay tuned for more details and for the orange 9th Wave van at the Appenninica MTB Parmigiano Reggiano race village. An email will follow specifically about the partnership and therefore make sure to register to the newsletter on our website.

Peter Wouters of 9th Wave is a veteran of MTB stage races
da Appenninica MTB | Mag 28, 2019 | In Evidenza
Confermata la presenza al via della gara a tappe italiana di Marzio Deho, leggenda della MTB italiana e uno dei pochi biker che hanno gareggiato praticamente in ogni angolo del mondo.
Qualsiasi appassionato di mountainbike italiana ha sentito parlare almeno una volta di Marzio Deho. Una vera e propria leggenda che ha iniziato a gareggiare nei primi anni ‘90 e da allora non ha più smesso. Da allora ha collezionato la bellezza di quasi 350 vittorie in carriera, ma soprattutto ha gareggiato praticamente in ogni angolo del mondo, dall’Europa all’Asia, dal Sud America all’Africa.
La sua specialità sono le lunghe distanze tanto che nel suo palmares ci sono 1 campionato italiano marathon e numerose convocazioni in nazionale per difendere i colori italiani ai mondiali di specialità, vanta vittorie in gare prestigiose come la Dolomiti Superbike e la Roc D’Azur.
Le gare a tappe sono pane per i suoi denti ha vinto due volte il Mongolia Bike Race, altrettante volte la Himalaya Highest mtb race e una volta la TransRockies, durissima prova a tappe in British Columbia.
La voglia di gareggiare e pedalare non è mai scemata ed in questo 2019 ha deciso di misurarsi ancora una volta in qualcosa di nuovo e prendere il via alla prima edizione di Appenninica MTB Parmigiano Reggiano.
Abbiamo colto l’occasione per fare quattro chiacchiere con Marzio e farci spiegare il suo punto di vista su Appenninica e sulla sua possibile evoluzione, ma anche in generale sulle gare a tappe e su come ci si deve approcciare ad una di esse.

foto credit Pianetamountainbike.it
– Perché hai scelto di partecipare ad Appenninica MTB Stage Race Parmigiano Reggiano e cosa secondo te la rende diversa da altre gare a tappe Italiane?
Marzio: Le corse a tappe mi hanno sempre entusiasmato, fin da quando ho cominciato a praticare la Mtb, da subito mi sono cimentato anche in questo tipo di prove. In Italia una vera gara a tappe attualmente non esiste ed una paragonabile alle più blasonate stage race che si possono trovare in giro per il mondo non c’è mai stata. Quindi vedo Appenninica come finalmente la gara a tappe che mancava in Italia.
– Per una gara a tappe di 8 giorni secondo te è meglio la formula a coppie o quella in solitaria?
Marzio: Non c’è un meglio o un peggio, sono belle sia le gare in solitaria sia quelle in coppia. Secondo me ogni manifestazione deve distinguersi con una propria identità, o si gareggia in coppia o individualmente. La Cape Epic insegna, nata a coppie continua ad esserlo, poi ci sono tante altre gare più meno famose di 4 tappe o una settimana solo individuali (Andalucia bike Race o Volcat, Ruta de Los Conquistadores o Crocodile Trophy) o solo in coppia (Brasil ride, Portugal Mtb o Epic Israel).
– Tu hai gareggiato praticamente in ogni parte del Mondo, cosa ti aspetti dall’Appennino Emiliano? È una zona che conosci?
– Da come me ne hanno parlato è una gara che vogliono far conoscere al di fuori dei confini nazionali e far crescere a buoni livelli, per far questo l’Appennino è una buona scelta perché presenta una varietà di percorsi ideali per gareggiare più giorni. Le zone le conosco ma non benissimo, ci sono stato parecchie volte ma ho gareggiato veramente poco da quelle parti. Sono molto curioso di scoprire i percorsi che mi aspetto sicuramente duri e belli impegnativi, con nulla da inviare ai percorsi sulle Alpi.
– Con che bici correrai e quale sarà il tuo kit base per le singole tappe?
– Non so ancora di preciso quanto tecniche e come saranno principalmente le tappe, ma credo che gareggerò con la mia front Olympia F1. Come in tutte le corse a tappe un minimo di kit per la propria assistenza meccanica è bene portarselo: un multitool con smagliacatena e tutto il materiale necessario per le forature.
– Appenninica4, la formula ridotta di Appenninica, secondo te è la giusta porta d’ingresso ad una gara a tappe per chi non le ha mai fatte?
– Può essere un buon punto di partenza, ma credo che la gara debba trovare la sua identità, capire se vuole essere una prova su 7 giorni a coppie oppure su 4 giorni in solitaria, l’evento deve donare le stesse emozioni a tutti i partecipanti e questa prima edizione potrebbe essere quella che farà comprendere Appenninica MTB Stage Race Parmigiano Reggiano la sua vera natura.
– Quali sono i tuoi consigli per un amatore che ad Appenninica MTB Stage Race Parmigiano Reggiano farà il suo esordio in una gara a tappe?
– Sicuramente arrivare preparati con un buon bagaglio di allenamento, soprattutto di fondo. Mentre in gara sapersi bene amministrare senza esagerare e andare oltre i propri limiti nei primi giorni altrimenti poi la si paga nelle tappe successive.
L’appuntamento con Marzio Deho e con Appenninica MTB Stage Race Parmigiano Reggiano è dal 20 al 27 luglio 2019.
Tutte le informazioni su www.appenninica-mtb.com
da Appenninica MTB | Mag 20, 2019 | Rassegna Stampa (2019)

da Appenninica MTB | Mag 8, 2019 | In Evidenza
Siamo felici di accogliere Squirt Cycling Products come il lubrificante ufficiale di Appenninica MTB Parmigiano Reggiano.
Raggiungere il vostro obiettivo in una gara di mountain bike come Appenninica comporta tanto duro allenamento, attrezzatura al top, un piano di alimentazione ed integrazione e di trovarsi a proprio agio col proprio mezzo? Ma non è tutto.

In una gara a tappe come Appenninica è necessario assicurarsi che la bicicletta sia pulita e la trasmissione lubrificata correttamente ogni giorno. La catena e il deragliatore sono in genere le parti più sporche della vostra MTB che – se non usate il prodotto appropriato – possono far diminuire le prestazioni o comportare una rottura.
Ecco perché siamo felici di collaborare con Squirt Cycling Products, una società sudafricana con un prodotto leader nelle gare MTB. Il loro lubrificante liquido ha proprietà uniche che lo rendono ideale per l’uso in qualsiasi ambito ciclistico. Il lubrificante Squirt è caratterizzato dalla cera che permette di avere un lubrificante secco di lunga durata che non contiene solventi nocivi, ed è biodegradabile al 100% oltre che ecocompatibile. Tra i prodotti di questa ditta ci sono anche un detergente per bici biodegradabile concentrato, un sigillante per forature e una crema solare per la protezione della pelle in caso di gare particolarmente lunghe ed impegnative.
Qualunque sia la tua ambizione, sappi che i prodotti Squirt sono provati, testati e considerati affidabili dai più grandi nomi del mondo della mountain bike come Julien Absalon, Rudi Van Houts, Bart Brentjens, Alan Hatherly, Robyn de Groot, Arianne Luthi e Mariske Strauss, Stefan Garlicki, Bradley Weiss o Johann Potgieter.
Squirt è inoltre coinvolta in una serie di attività per promuovere il ciclismo in generale, l’avventura, la corsa ed il multi-sport in tutto il mondo. L’attenzione della ditta si rivolge verso la creazione di prodotti che sono accuratamente testati e accettati dalla comunità sia ciclistica che sportiva come funzionali e di alta qualità.
Segui Squirt Cycling Products su Facebook
da Appenninica MTB | Mag 3, 2019 | In Evidenza
Il Consorzio Parmigiano Reggiano è title sponsor della prima edizione di Appenninica MTB Stage Race!
Gli organizzatori di Appenninica sono onorati di poter unire il nome della loro gara ad uno dei prodotti Italiani più conosciuti ed apprezzati al mondo. I presupposti per questa partnership sono nati da una visione condivisa di valorizzazione del territorio e dallo spirito – senza compromessi – che spinge a creare qualcosa di unico, genuino ed autentico.

L’elemento che lega Appenninica MTB Parmigiano Reggiano Stage Race e il Re dei Formaggi è proprio e prima di tutto il territorio. La gara si snoderà anche sulle alture che ospitano i caseifici produttori di Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna – ricordiamo che la Zona di origine del Parmigiano Reggiano Dop comprende le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantova alla destra del fiume Po e Bologna alla sinistra del fiume Reno (una superficie di circa 10.000 km2). Il secondo elemento-chiave è la volontà di promuovere l’attività sportiva e valorizzare la passione degli atleti che intraprendono una gara di endurance fuori dall’ordinario.
Appenninica MTB Parmigiano Reggiano Stage Race è una prova dura che comporterà un’incredibile dispendio di calorie ma la buona cucina e le ricette tipiche dell’Appennino Emiliano-Romagnolo non mancheranno. Con Parmigiano Reggiano abbiamo aggiunto un altro ingrediente veramente ‘gustoso’.
Il Parmigiano Reggiano è l’alimento perfetto per ogni sportivo, soprattutto per quelli di endurance, perché ricco di minerali e nutrienti, con una componente lipidica preziosa e in grado di fornire energia prontamente utilizzabile. Grazie alle sue caratteristiche organolettiche e nutrizionali, è un elemento immancabile nella dieta degli atleti sia nella fase pre, sia durante e dopo la gara. Grazie al suo processo produttivo, il Re dei formaggi è anche naturalmente privo di lattosio, additivi e conservanti.
La nuova denominazione della gara è quindi APPENNINICA PARMIGIANO REGGIANO STAGE RACE ed il logo è stato ridisegnato così come verrà aggiornata tutta la comunicazione per accogliere il marchio del Consorzio.
da Andrea Ghelardoni | Apr 12, 2019 | Allenamento
https://www.facebook.com/andreaghelardoni.it/videos/357903361475067/
In questo video parliamo della Soglia Anerobica. Cos’è la soglia anaerobica e perché si prende proprio questa come riferimento?
Vi sono molti test per determinare la soglia anerobica. In questo video accenniamo al test CTS che è molto pratico per essere eseguito su campo e da chiunque, in autonomia.
La procedura per il test CTS è descritta a questo link
Provate ad eseguire il test, calcolate la vostra soglia anaerobica e passate al prossimo video dove vi spiegheremo come definire le zone allenanti.
Andrea Ghelardoni
www.ag-training.it
da Appenninica MTB | Apr 8, 2019 | In Evidenza, Non categorizzato
Siamo orgogliosi di presentare il nostro concetto di race village
Dopo aver completato il viaggio di ricognizione di marzo ed aver incontrato i comuni che ospiteranno il race village, siamo lieti di annunciare il concetto del villaggio Appenninica MTB.
Il race village (o villaggio atleti) sarà nei centri dei comuni con i servizi vari ed alloggiamento per la notte disseminati a pochi passi con una segnaletica apposita ad indicare le strutture. Saremo al centro o nelle immediate vicinanze del centro dei villaggi ospitanti e quindi parte delle vivaci attività estive di quelle comunità appenniniche. Questo stile di villaggio è mutuato dall’Albergo diffuso (concetto di hotel in strutture sparse), un’idea che è nata negli anni ’80 in Italia come un modo per far rivivere i piccoli villaggi fuori dai percorsi turistici e dare ai visitatori un modo per sentirsi come un locale nei luoghi in cui stanno.

Sebbene ci affascinino le riprese aeree dei race village nei campi di calcio e di rugby o nel deserto, crediamo che il nostro albergo diffuso farà sentire i nostri atleti a casa. Un race village che si trova tra le strade e le piazze delle nostre comunità ospitanti è stato possibile grazie allo straordinario supporto dei partner locali. La nostra speranza è che tutti i corridori possano guardarsi intorno e godere del fatto che abbiamo aziende e servizi locali tutto intorno a noi.
Poiché saremo ospitati in villaggi abitati appunto e non nella natura selvaggia, saremo circondati da vivaci comunità. Saremo accolti per la notte in dormitori al coperto (palestre, scuole, arene sportive) e non in tende.
I rider – e gli accompagnatori con il pass – dovranno portare i loro sacchi a pelo ed i loro materassini. Docce e bagni saranno all’interno degli edifici. I servizi igienici portatili saranno anche nelle vicinanze della linea di partenza.
Vai alla pagina del Villaggio Atleti.