Ecco il percorso di Appenninica 2021: 420 chilometri e 16.000 metri di dislivello

Svelato il dettaglio delle sette frazioni della terza edizione della gara a tappe MTB (12 al 18 settembre), attesa per la nuova “High Mountain Queen Stage” da 95 km e 3.600 metri di dislivello.

A meno di sei mesi dalla terza edizione di Appenninica MTB Stage Race il countdown è cominciato e la macchina organizzativa è stata messa in moto. Dal 12 al 18 settembre 2021 l’Appennino emiliano-romagnolo sarà il teatro di un’epica sfida tra i migliori rider al mondo sulle lunghe distanze.

Anche per l’edizione 2021 gli organizzatori hanno disegnato un percorso impegnativo che esalta le bellezze del crinale appenninico e la natura incontaminata dell’Alta Via dei Parchi, vero e proprio fiore all’occhiello nella promozione turistica della Regione Emilia-Romagna. Una sfida estrema, lunga sette tappe per un totale di quasi 16000 metri di dislivello e oltre 420 chilometri complessivi, attraverso cinque località: alle confermate Porretta Terme (BO), Fanano (MO) e Castelnovo ne’ Monti (RE) si aggiungono per l’edizione 2021 Lizzano in Belvedere (BO) e Cerreto Laghi (RE).  

Sulla scia del collaudato format delle prime due edizioni, il percorso di Appenninica MTB Stage Race 2021 alternerà tappe lunghe e impegnative, con frazioni veloci, tecniche e divertenti. Un mix perfetto in grado di assicurare divertimento, mantenendo allo stesso tempo il tasso tecnico della sfida ai massimi livelli.

SETTE TAPPE E GRAN FINALE SULLA PIETRA DI BISMANTOVA

Domenica 12 settembre il via di Appenninica MTB Stage Race sarà dato da Porretta Terme con la “Porretta Soul”, prova a cronometro di 45 km e 1645 metri di dislivello dedicata al Porretta Soul Festival. Gli atleti affronteranno subito la salita verso il Monte Cavallo, la montagna simbolo del porrettano, proseguendo sulle fitte aree boschive circostanti e godendo in alta quota degli ampissimi panorami sui monti e la valle del Reno.

Il vero primo assaggio del crinale appenninico ci sarà il giorno seguente, lunedì 13 settembre, nella frazione da Porretta Terme a Lizzano in Belvedere, 57 chilometri e 2340 metri di dislivello. Protagonista assoluto della seconda tappa è il Corno alle Scale, da cui prende il nome la frazione “Il Corno”, con le sue visuali amplissime in grado di regalare forti emozioni.

Martedì 14 settembre la “Gold Rush” da Lizzano in Belvedere a Fanano metterà alla prova i rider di Appenninica 2021 con una tappa estremamente tecnica su un percorso di 50 chilometri e 2500 metri dislivello. Il tracciato vede un continuo e sfiancante saliscendi, attraversando diversi fondi dove sarà necessario mostrarsi poliedrici e pronti ad affrontare qualsiasi situazione.

Mercoledì 15 settembre tornerà invece la spettacolare “Pippo Yeah”, disegnata dal famoso trail builder Pierpaolo “Pippo” Marani. Tra le tappe più apprezzate dell’edizione 2020, il percorso di 50 chilometri con 2300 metri di dislivello oltre a mostrare i meravigliosi paesaggi nei dintorni di Fanano, farà divertire gli atleti nella spettacolare discesa in single track fino al centro abitato.

Dalla cittadina modenese fino a Cerreto Laghi, la “High Mountain Queen Stage” in programma giovedì 16 settembre sarà il vero spartiacque per chi ambisce alla vittoria finale di Appenninica MTB Stage Race. Gli atleti affronteranno 95 km per un totale di 3600 metri di dislivello su un tracciato tutto in alta quota, scorrevole ed estremamente spettacolare.

Per recuperare lo sforzo, venerdì 17 settembre la “Park&Roll” porterà la carovana di Appenninica a Castelnovo ne’ Monti attraverso una frazione di 65 km e 1900 metri di dislivello non eccessivamente impegnativa. Dopo una prima parte in ascesa, dal Lago Calamone si affronteranno in discesa i sentieri del Cervarezza Bike Park, godendo in lontananza della vista della Pietra di Bismantova.

L’epilogo di sabato 18 settembre è con la tappa “Purgatory”, dedicata a Dante Alighieri nei 700 anni dalla sua morte. Il nome della frazione dice tutto: per arrivare in “Paradiso” trionfando ad Appenninica MTB Stage Race 2021, bisognerà domare la Pietra di Bismantova, pedalando all’ombra della montagna che ha ispirato il Purgatorio dantesco, prima di assaporare la gloria sul traguardo di Castelnovo ne’ Monti.

COME ISCRIVERSI

Fino al 30 giugno 2021 sarà possibile iscriversi ad Appenninica 2021 nella fase “Regular Registration”. Come nella passata edizione, il comitato organizzatore ha deciso di prevedere soltanto la partecipazione individuale e non la formula a coppie, per offrire un format più moderno e maggiormente attrattivo a livello internazionale. A partire da quest’anno, l’organizzazione offre inoltre la possibilità di rateizzare la quota di iscrizione. Per ulteriori informazioni: www.appenninica-mtb.com/iscrizioni.

Per evitare il sovraffollamento di trail che attraversano parchi regionali e nazionali, e per garantire agli atleti il più alto livello qualitativo in corsa e fuori corsa, gli organizzatori hanno inoltre scelto di confermare il numero chiuso a 150 atleti iscritti.

IL PERCORSO

Tappa 1 – Porretta Soul – 45 km e 1645m di dislivello

Domenica 12 Settembre: Porretta Terme – Porretta Terme

Tappa 2 – Il Corno – 57 km e 2340m di dislivello

Lunedì 13 Settembre: Porretta Terme – Lizzano in Belvedere

Tappa 3 – Gold Rush – 57 km e 2500m di dislivello

Martedì 14 Settembre: Lizzano in Belvedere – Fanano

Tappa 4 – Pippo Yeah  – 50 km e 2300m di dislivello

Mercoledì 15 Settembre: Fanano – Fanano

Tappa 5 – High Mountain Queen – 95 km e 3600m di dislivello

Giovedì 16 Settembre: Fanano – Cerreto Laghi 

Tappa 6 – Park & Roll – 65 km e 1600m di dislivello

Venerdì 17 Settembre: Cerreto Laghi – Castelnovo ne’ Monti

Tappa 7 – The Purgatory – 50 km e 1400m di dislivello

Sabato 18 Settembre: Castelnovo ne’ Monti – Castelnovo ne’ Monti

 

Appenninica e Giro d’Italia: il filo si riannoda

Il Monte Cimone sarà protagonista della quarta tappa del Giro d’Italia 2021, su un tratto di percorso toccato da Appenninica nel 2020 e in programma anche nel 2021

I vecchi amori non si scordano mai. Chi segue Appenninica MTB Stage Race fin dalle sue origini ricorderà come l’esordio della corsa a tappe mtb, nel 2019, fu lungo la salita di San Luca a Bologna, nell’anno in cui quella stessa scalata fu affrontata dai professionisti del Giro d’Italia nella cronometro di apertura. Fin da subito, è stato forte il legame tra Appenninica e la Corsa Rosa che si arricchisce oggi di una nuova puntata.

Una delle sedi di tappa di Appenninica, Fanano, e l’area appenninica circostante, saranno infatti protagoniste della quarta frazione del Giro d’Italia 2021, 186 chilometri con partenza da Piacenza e arrivo a Sestola. Il prossimo 11 maggio, i grandi nomi del ciclismo mondiale affronteranno un tratto della salita di Ca’ dei Frati raggiungendo il Colle Passerino prima dell’arrivo a Sestola: un percorso ben noto ai rider di Appenninica, perché affrontato in discesa nella frazione Pippo Yeah nel 2020, che sarà riproposta anche nel programma dell’edizione 2021 il prossimo 15 Settembre. Dopo la salita del San Luca a Bologna nel 2019, Appenninica e Giro d’Italia torneranno a incrociare le proprie strade, facendo scoprire al grande pubblico le bellezze dell’Appennino.

Il passaggio del Giro offrirà un’opportunità in più per raccontare l’Appennino Tosco-Emiliano e la sua rete di percorsi, sia su strada che gli oltre 300 km di sentieri offroad, nell’ottica di una promozione del turismo bike e outdoor in queste aree. Esattamente lo stesso obiettivo che si è prefissato il Comitato Organizzatore di Appenninica MTB Stage Race, rafforzato dalla partnership territoriale da poco siglata con la Regione Emilia-Romagna.

Il legame tra Appenninica e Giro d’Italia è rafforzato anche dal sempre più forte rapporto tra MTB e ciclismo su strada. Sono sempre di più gli atleti multi-disciplina che praticano sia la mountain bike sia il ciclismo su strada ad alti livelli, conquistando ottimi risultati in entrambi i campi. Il caso recente più eclatante è quello di Mathieu Van der Poel ma al via del Giro d’Italia sono attesi – fra gli altri – due nomi importanti che hanno cominciato la loro carriera nell’off-road per poi consacrarsi nel ciclismo su strada: il vincitore del Tour de France 2019 Egan Bernal e il pluri-Campione del Mondo Peter Sagan. Oltretutto, per la sua natura di gara a tappe, qualcuno ha definito Appenninica come un “Giro d’Italia in MTB”: un paragone enorme, ma certamente stimolante per il giovane evento Appenninico che nel 2021 celebra solo la sua terza edizione.

Che sia maggio e settembre, l’Appennino dell’Emilia-Romagna ti attende con il suo carico di grande ciclismo: perché non sfruttare l’occasione?

Che successo l’Early Bird di Appenninica: superato il 50% degli iscritti!

Bruciati tutti i 55 dorsali disponibili nella prima fase di iscrizione, il team di Appenninica MTB Stage Race guarda con ulteriore fiducia ai prossimi mesi: obiettivo Sold-Out!

Si è conclusa con il mese di gennaio la fase promozionale Early Bird per iscriversi ad Appenninica MTB Stage Race 2021 in programma dal 12 al 18 settembre. La prima fase d’iscrizione ha riscosso un ampio successo, bruciando tutti i 55 dorsali a disposizione in questo periodo: un riscontro più che incoraggiante per organizzatori che guardano con fiducia ai prossimi mesi con l’obiettivo di raggiungere il sold-out. Non ci si può ancora ritenere svincolati dall’emergenza Covid ma il richiamo di Appenninica è sufficientemente forte.

Infatti, sommando le nuove iscrizioni ai rider 2020 che avevano rinnovato la loro fiducia ad Appenninica, e a coloro che per ragioni legate al COVID non avevano potuto partecipare nell’edizione 2020, la startlist dell’edizione 2021 supera già il 50% del numero chiuso, previsto a 150 atleti.

Al di là della rilevante crescita sul piano numerico, la fase Early Bird della terza edizione ha registrato un ulteriore allargamento geografico sulla provenienza degli iscritti: un dato importante anche in virtù del progetto intrapreso con la Regione Emilia-Romagna per fare di Appenninica il “biglietto da visita” dell’outdoor sugli Appennini dell’Emilia-Romagna. Oltre a nazioni storicamente amiche della corsa a tappe in mountain bike come UK, Belgio e l’Olanda, in testa alla classifica per Nazioni con il maggior numero di iscritti, si sono aggiunti atleti provenienti da Israele, Emirati Arabi Uniti e Venezuela. Si stanno organizzando anche gli spagnoli e sono agguerriti. Curiosa l’iscrizione di un folto gruppo proveniente dall’Isola di Jersey, un’isola di appena 120 kmq sul canale della Manica: un piccolo territorio dove il ciclismo è un fenomeno di costume, e che a settembre impareremo a conoscere meglio sui percorsi di Appenninica.

Con l’inizio di febbraio si è dunque aperta la fase di “regular registration” attiva fino al 30 giugno al costo di 1290 euro, a cui seguirà l’ultima fase di “late registration” a 1490 € – fino al raggiungimento del numero massimo di 150 partecipanti.

Appenninica garantisce ai propri iscritti un pacchetto full service comprendente non solo il dorsale e tutte le emozioni della gara ma anche vitto e alloggio, oltre all’offerta di vari servizi collaterali come massaggi, servizi meccanici, pacchetti hotel o pass per gli accompagnatori. Inoltre, a partire dall’edizione 2021 gli organizzatori hanno reso disponibile un piano d’iscrizione rateizzato in tre soluzioni senza costi aggiuntivi, che ha già trovato grandi consensi nella fase di Early Bird.  

I prossimi obiettivi? Avvicinarsi sempre di più al sold-out, e aumentare la componente in rosa: ad oggi, infatti, la categoria donne rappresenta il 5% degli iscritti mentre l’anno scorso erano quasi il 15%, una percentuale che si vorrebbe portare al 20% nell’edizione 2021.

Infine, i club ed i team possono giovare di una convenzione dedicata (occorre contattare gli organizzatori per aderire).

Appenninica e Regione Emilia-Romagna insieme per rilanciare l’Appennino

La partnership fra la gara a tappe MTB e #InEmiliaRomagna apre ad un futuro sempre più importante ed ambizioso: Appenninica sarà vetrina dell’outdoor e del turismo attivo sull’Appennino dell’Emilia-Romagna

Photo: The Outdoor Lab

Fin dalla sua origine, l’avventura di Appenninica MTB Stage Race è stata caratterizzata da una mission ben precisa: accendere i riflettori su un territorio straordinario e ricco di risorse come l’Appennino emiliano-romagnolo, troppo spesso ai margini dei principali circuiti turistici, e contribuire a plasmarne l’identità come luogo eletto per il mondo della mountain bike. Appenninica lo ha fatto proponendo un evento di livello sul piano tecnico ed organizzativo, ma al tempo stesso valorizzando nel suo storytelling e nella sua comunicazione l’essenza più autentica dell’Appennino: le sue bellezze e la natura incontaminata, il calore della gente, la genuinità dei suoi sapori.

In vista della sua terza edizione, in programma dal 12 al 18 settembre 2021, l’impegno di Appenninica cresce di livello grazie alla partnership con la Regione Emilia-Romagna ed #InEmiliaRomagna, il brand di APT Emilia-Romagna. Un incontro che riconosce l’importanza e i risultati dell’impegno di Appenninica, e che rivela una visione ancora più ambiziosa, del tutto coerente con la strategia della Regione di puntare nella promozione sui grandi eventi sportivi. Solo negli ultimi mesi, infatti, Imola ha ospitato sia il Mondiale di ciclismo su strada a settembre che il Gran Premio di Formula 1 a novembre, a Misano Adriatico si sono tenuti due Gran Premi del Motomondiale a settembre, mentre il 20 Gennaio Reggio Emilia ha appena assegnato la Supercoppa italiana di calcio fra Juventus e Napoli.

In Appenninica, l’Emilia-Romagna ha trovato un biglietto da visita ideale per promuovere le bellezze della sua montagna, e dar voce al risveglio di questi territori, al quale forte impulso sta dando proprio l’apertura al turismo estivo. Non a caso nell’edizione 2021 di Appenninica verranno toccati tre importanti comprensori sciistici dell’area – Corno alle Scale, Monte Cimone e Cerreto Laghi -, che stanno dimostrando di credere ed investire in un prodotto turistico legato all’outdoor e alla mountain bike.

È questo, infatti, il percorso già intrapreso da Appenninica, che con il supporto e il contributo della Regione Emilia-Romagna si prepara ad un importante salto di qualità.

L’Emilia-Romagna si conferma ancora una volta terra di sport – afferma il capo segreteria politica della Presidenza della Regione, Giammaria Manghi – capace, grazie alle sue strutture e alla macchina organizzativa e dell’accoglienza, di ospitare eventi in tutte le discipline. Appenninica è una manifestazione che sta crescendo e si sta affermando sempre più tra gli appassionati della mountain bike. Un appuntamento che vogliamo sostenere anche perché ben si colloca tra le azioni strutturali messe in campo dalla Regione a sostegno della montagna, per un vero rilancio delle zone appenniniche come luoghi da vivere e riscoprire in ogni dimensione. Dal turismo naturale ed emozionale allo sport, dai percorsi enogastronomici a quelli culturali e paesaggistici, la nostra montagna può infatti offrire un ventaglio di possibilità ampio e adatto a soddisfare e catturare le esigenze di un pubblico sempre più vasto”.

Photo: The Outdoor Lab

Da anni l’Appennino Emiliano-Romagnolo sta promuovendo il turismo di prossimità, incentivando le persone a scoprire luoghi inesplorati senza doversi spingere a grandi distanze. Anche complice la congiuntura internazionale, nel 2020 molte persone hanno scelto l’Appennino per le loro vacanze o escursioni nel fine settimana, apprezzandone le bellezze e la genuinità dell’accoglienza. Lo stesso sentimento condiviso anche dai migliori biker del mondo, che ad Appenninica MTB Stage Race hanno potuto vivere questi luoghi e contribuire a farli conoscere anche al di fuori dai confini nazionali. Questa è la forza di Appenninica: coniugare una manifestazione sportiva d’alto profilo con le storie e le tradizioni del territorio, raccontando il vero cuore pulsante dell’Appennino.

Grazie a una struttura organizzativa rodata e compatta e al lavoro di squadra con i comuni ospitanti le tappe, Appenninica promuove questi luoghi, impegnati da anni in una sfida resiliente per trovare nuove forme di turismo e valorizzare le strutture e l’offerta: un volano economico per l’Appennino e la Regione Emilia-Romagna che grazie a questa nuova partnership troverà nuova linfa e sostegno. Attraverso il rafforzamento del progetto di Appenninica e una maggiore comunione d’intenti con gli enti locali, sarà possibile aumentare la visibilità e la riconoscibilità di questi territori in tutto il mondo, in una transizione verso la creazione di un vero e proprio brand territoriale.

La partnership territoriale con la Regione Emilia-Romagna – spiegano gli organizzatori di Appenninica MTB Stage Race Beppe Salerno e Milena Bettocchi -, è funzionale non solo a rafforzare la competizione sportiva e l’evento in sé, ma a sostenere il progetto di sviluppo dell’Appennino Emiliano-Romagnolo. I riscontri che abbiamo avuto dagli atleti nelle scorse edizioni testimoniano come questi territori siano apprezzati e abbiano tutte le caratteristiche per essere poli turistici attrattivi e conosciuti in tutto il mondo. Il nostro auspicio è quello di poter contribuire in maniera significativa a questo obiettivo”.

Appenninica 2021 riparte con due novità. Gran finale sulla Pietra di Bismantova

Svelate le sette tappe di Appenninica MTB Stage Race (12-18 settembre 2021). Partenza da Porretta Terme e gran finale (con omaggio a Dante) dopo 450 chilometri e 16 mila metri di dislivello a Castelnovo ne’ Monti. Confermato il passaggio a Fanano. Due le novità: Lizzano in Belvedere e Cerreto Laghi.

Appenninica MTB percorso 2021 immagine

Se in questi giorni gli scenari dell’Appennino Emiliano appaiono imbiancati e ricoperti di neve, dovremo attendere solo qualche mese per vedere gli stessi paesaggi animati da biker provenienti da ogni angolo del mondo. Archiviata con successo l’edizione 2020 di Appenninica MTB Stage Race, gli organizzatori guardano con fiducia ed entusiasmo all’edizione 2021 in programma a fine estate, dal 12 al 18 settembre 2021.

La natura selvaggia e incontaminata attraversata dall’Alta via dei Parchi farà da cornice a una sfida estrema con 450 chilometri di lunghezza e oltre 16000 metri di dislivello da affrontare lungo sette tappe. Il crinale appenninico con il suo paesaggio unico garantirà ai partecipanti una vera full immersion nell’atmosfera e nella cultura italiana con l’ottima ospitalità dell’Emilia-Romagna

Rispetto all’edizione 2020, le sedi di tappa saranno cinque, dislocate in tre diverse province emiliane: BolognaModena e Reggio Emilia. Alle confermate Porretta Terme (BO), Fanano (MO) e Castelnovo ne’ Monti (RE), si aggiungono le new entry di Lizzano in Belvedere (BO) e Cerreto Laghi (RE). Sulla falsariga delle passate edizioni, il percorso 2021 di Appenninica MTB Stage Race alternerà tratti tecnici ad altri altamente panoramici e più scorrevoli, toccando peraltro tre comprensori sciistici di grande tradizione che si stanno aprendo con sempre maggior convinzione al turismo outdoor legato alla mountain bike: Corno alle ScaleMonte Cimone e Cerreto Laghi.

Photo by The Outdoor Lab

Porretta Terme si conferma la sede della grande partenza domenica 12 settembre, ospitando la prima tappa a cronometro che renderà omaggio al Porretta Soul Festival. La seconda frazione, con partenza sempre da Porretta, regalerà il primo assaggio del vero Appennino con i passaggi al Lago Scaffaiolo e Corno alle Scale. Dopo uno sconfinamento in Toscana, l’arrivo è previsto a Lizzano in Belvedere, la città che appena più di un secolo fa diede i natali al giornalista Enzo Biagi.

Martedì 14 Settembre, Lizzano sarà sede di partenza anche di una terza tappa completamente inedita, con arrivo a Fanano. Il percorso si snoderà nella prima parte lungo la Linea Gotica, teatro durante la Seconda Guerra Mondiale delle battaglie di liberazione partigiana, mentre l’ultimo tratto si snoda all’interno del Bike Park del Cimone, su sentieri veloci e divertenti.

Dopo il successo dell’ultima edizione, la quarta tappa è la riconfermata “Pippo Yeah!” firmata da Pippo Marani, in programma mercoledì 15 settembre con partenza e arrivo a Fanano. Sempre dalla località dell’Appennino modenese prenderà il via anche la Queen Stage di giovedì 16 settembre. Il primo tratto ricalcherà il percorso del “tappone” del 2020, salendo fino al punto più alto della corsa posto sul Monte Cimone a quota 1855 metri d’altitudine, per proseguire fino a Cerreto Laghi in una frazione da percorrere tutta in alta quota.

Da Cerreto Laghi i biker muoveranno verso Castelnovo ne’ Monti venerdì 17 Settembre, con una frazione varia e divertente, completamente disegnata all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, insignito del riconoscimento MaB Unesco per la sua straordinaria biodiversità. Arbitro finale della sfida di Appenninica MTB Stage Race sarà l’iconica Pietra di Bismantova, ormai simbolo di Appenninica. Secondo la leggenda, proprio la Pietra fu l’ispirazione per il purgatorio di Dante: a 700 anni dalla morte, gli organizzatori renderanno omaggio al Sommo Poeta con la tappa “Purgatory”, disegnata su un percorso ad anello tra Fonti di PoianoGessi Triassici e i territori legati all’emblematica figura della Grancontessa Matilde di Canossa.

Photo by The Outdoor Lab

Per l’edizione 2021 abbiamo deciso di proseguire nel solco tracciato lo scorso anno – spiegano gli organizzatori Beppe Salerno e Milena Bettocchi –, cercando un equilibrio ancora migliore fra tappe più brevi e tecniche ad altre più lunghe e veloci. Abbiamo conservato i suggestivi attraversamenti sul crinale Appenninico, toccando peraltro tre tradizionali comprensori sciistici che stanno dimostrando di voler puntare sulla Mountain Bike: un aspetto ancora più significativo in questo momento storico. Siamo molto contenti di accogliere nella nostra famiglia le nuove sedi di tappa di Lizzano in Belvedere e Cerreto Laghi, destinate ad offrire nuove bellezze e scenari a questa grande avventura.

IL PERCORSO

Tappa 1 – Porretta Soul – Domenica 12 Settembre: Porretta Terme – Porretta Terme

Tappa 2 – Il Corno – Lunedì 13 Settembre: Porretta Terme – Lizzano in Belvedere

Tappa 3 – Gold Rush – Martedì 14 Settembre: Lizzano in Belvedere – Fanano

Tappa 4 – Pippo Yeah – Mercoledì 15 Settembre: Fanano – Fanano

Tappa 5 – High Mountain Queen – Giovedì 16 Settembre: Fanano – Cerreto Laghi 

Tappa 6 – Park & Roll – Venerdì 17 Settembre: Cerreto Laghi – Castelnovo ne’ Monti

Tappa 7 – The Purgatory – Sabato 18 Settembre: Castelnovo ne’ Monti – Castelnovo ne’ Monti

COME ISCRIVERSI

Fino al 31 gennaio sarà possibile iscriversi ad Appenninica 2021 nella fase “Early Bird”, a quota agevolata, riservata ad un massimo di 55 atleti. Come nel 2020, il comitato organizzatore ha deciso di prevedere soltanto la partecipazione individuale e non la formula a coppie, per offrire un format più moderno e maggiormente attrattivo a livello internazionale. A partire da questa stagione, l’organizzazione offre inoltre la possibilità di rateizzare la quota di iscrizione. Per ulteriori informazioni: www.appenninica-mtb.com/iscrizioni.

Per evitare il sovraffollamento di trail che attraversano parchi regionali e nazionali, e per garantire agli atleti il più alto livello qualitativo in corsa e fuori corsa, gli organizzatori hanno inoltre scelto di confermare il numero chiuso a 150 atleti iscritti.