Il ritorno dei campioni: Fritzsch e Diesner pronti a difendere la corona di Appenninica

I due atleti tedeschi, vincitori delle rispettive categorie nel 2021, saranno al via della prossima edizione della gara a tappe in MTB (4-10 settembre 2022), pronti a battagliare per difendere il titolo e confermarsi campioni. “Appenninica è una gara speciale, e l’accoglienza italiana fa la differenza” il commento dei due connazionali

Provarci fino in fondo senza lasciare niente di intentato. È questo lo spirito con il quale Felix Fritzsch e Naima Diesner si apprestano a difendere i titoli conquistati sul traguardo finale di Appenninica MTB Stage Race poco meno di un anno fa. I due atleti tedeschi tornano ai nastri di partenza di Castelnovo ne’ Monti per l’edizione 2022 (4-10 Settembre), consci che la concorrenza sarà ancora più agguerrita.

Per Fritzsch e Diesner, la vittoria della classifica generale 2021 è arrivata in modi diversi ma con lo stesso dolce sapore. Nella categoria maschile, l’atleta della R2 MTN CREW ha conquistato il titolo sorprendendo avversari più quotati, dimostrandosi l’atleta più continuo durante la settimana di gara. In campo femminile invece, l’atleta passata nel frattempo al Buff-Megamo Team ha dominato in lungo e in largo la competizione, aggiudicandosi 4 delle 7 tappe disponibili e relegando la seconda classificata, Virginia Cancellieri, a poco meno di un’ora di ritardo.

“L’anno scorso ho gareggiato senza troppe aspettative – esordisce Felix Fritzsch -, e ho sorpreso anche me stesso vincendo la classifica finale, quindi quest’anno adotterò la stessa tattica. Il mio obiettivo è dare tutto e ottenere il miglior risultato possibile al termine delle sette tappe”.

Mostra invece più confidenza la connazionale Diesner, conscia della grande prestazione dello scorso anno: “Confermarsi sarà sicuramente difficile ma farò di tutto per piazzarmi nuovamente nelle prime posizioni e provare a difendere il titolo”.

Il parco avversari si preannuncia ancora più ricco e agguerrito in entrambe le categorie, il che potrebbe portare ad una gara più incerta e spettacolare fino al traguardo finale di Lizzano in Belvedere. “So che sarà molto difficile battere Diego Arias– ha proseguito Fritzsch –, ma in una gara così impegnativa e su più tappe, tutto può succedere. Dopo un inizio di stagione complicato per diversi problemi fisici, sto anche ritrovando la forma migliore in vista del via: darò tutto giorno per giorno”. 

“Rispetto allo scorso anno ci sarà la concorrenza di un’atleta olimpionica come Maaike Polspoel – ha commentato Diesner – il che innalza ulteriormente il livello di una gara già dura e la rende ancora più affascinante. Finora ho avuto una stagione esaltante e punto a continuare così anche ad Appenninica”.

Se per i due campioni tedeschi i mesi che precedono Appenninica MTB hanno prodotto risultati diversi, i due si ritrovano ancora una volta concordi sulla bellezza della gara che ripercorre l’Appennino Emiliano-Romagnolo, da Castelnovo ne’ Monti a Lizzano in Belvedere, passando anche per Fanano Porretta Terme.

“Appenninica è una gara molto ben organizzata – ha ripreso Fritzsch – con un’atmosfera speciale anche al di fuori dei momenti competitivi. Un evento sicuramente consigliato a chi cerca una gara tosta, che unisce avventura e paesaggi mozzafiato.” “Lo scorso anno è stata una gara magica per me – gli ha fatto eco Diesner – grazie all’ottima ospitalità italiana e all’atmosfera creata dallo staff. Mi è piaciuta talmente tanto che non solo ho voluto tornare, ma ho anche convinto due amici a unirsi a me, dall’Australia e dal Costa Rica”.

La chiosa è sulla possibilità di rivedere due atleti tedeschi vincere Appenninica: “Condividere il podio con un amico come Felix lo scorso anno è stato speciale – ha ammesso Diesner -. Insieme abbiamo parlato di tornare ad Appenninica e credo sarà fantastico vederci lottare ancora per le prime posizioni”.

Sarà molto dura – ha concluso il re di Appenninica 2021 – ma una cosa è certa: chiunque vincerà, si sarà meritato il titolo fino in fondo.”

Appenninica torna a casa: a Porretta Terme si balla a ritmo di soul

Giovedì 8 e venerdì 9 settembre Porretta Terme ospiterà un arrivo e una partenza di tappa di Appenninica MTB Stage Race 2022 (4-10 settembre). La località in Provincia di Bologna è la casa di ASD Happy Trail MTB, società organizzatrice della corsa a tappe sugli Appennini dell’Emilia-Romagna

Se gli Appennini dell’Emilia-Romagna sono il teatro di Appenninica MTB Stage Race, Porretta Terme è la casa di ASD Happy Trail MTB, la società organizzatrice dell’evento. Ecco perché il prossimo giovedì 8 e venerdì 9 settembre, quando la carovana della corsa a tappe in mountain bike raggiungerà la località di Porretta Terme, in Provincia di Bologna, sarà un po’ come tornare a casa.

A differenza degli scorsi anni, l’edizione 2022 in programma dal 4 al 10 settembre arriverà a Porretta Terme dopo aver affrontato già più di metà del percorso. Giovedì 8 settembre, la quinta frazione di 67 Km e 2200 metri di dislivello complessivo prenderà il via da Fanano (Modena), affrontando subito l’ascesa verso Fellicarolo per poi lanciarsi in una tecnica discesa verso la valle del torrente Ospitale. Da lì in poi la tappa seguirà la Linea Gotica, da qui il nome “Gothic Line”, teatro della resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Prima di raggiungere Porretta Terme, gli atleti assaggeranno la salita fino al pittoresco paese di Monteacuto delle Alpi, per poi lanciarsi in due discese: la prima più tecnica verso Castelluccio e la seconda più veloce che porterà dritto al traguardo.

Il giorno successivo, venerdì 9 settembre, Porretta Terme ospiterà il via della sesta frazione: Il Corno. Lungo i 63 Km e 2700 metri di dislivello verso il traguardo di Lizzano in Belvedere, il grande protagonista sarà il comprensorio sciistico del Corno alle Scale, la montagna dei bolognesi. Nella prima parte ci saranno circa 30 km di strade forestali in salita immersi nel bosco senza incontrare insediamenti umani, in contatto solo con la natura. Dopo il km 37, cambierà completamente il tasso tecnico della gara con l’impegnativa salita verso il Passo dello Strofinatoio (6 km e 600 metri di dislivello con gli ultimi 500 metri di portage). Da lì si raggiungerà il Lago Scaffaiolo, prima della picchiata tra sentieri e single trail verso il traguardo.

“Anche quest’anno Porretta Terme ospita la “carovana” di Appenninica MTB Stage Race – ha commentato il Sindaco di Alto Reno Terme Giuseppe Nanni -. Quello di Appenninica è ormai un appuntamento consolidato, creato e organizzato ogni anno da ASD Happy Trail MTB, che proprio a Porretta è nata e ha la sua sede. Motivo in più per sostenere questo evento, una manifestazione di interesse internazionale che valorizza il nostro splendido territorio e che ogni anno coinvolge la stampa e i media specializzati del settore. Un grosso “in bocca al lupo” allo staff di Appenninica: Porretta è pronta ad accoglierla!”

PORRETTA TERME, TRA SOUL E RELAX TERMALE

Porretta Terme è una località termale dalla tradizione millenaria, celebre per la ricchezza delle sostanze minerali presenti nelle proprie acque. Ancora oggi è possibile visitare le sorgenti sotterranee, scoprendo i segreti del sottosuolo e il percorso dell’acqua termale. Inoltre, grazie alla recente collaborazione con il Gruppo Monti Salute Più, nuovo gestore del centro termale ed importante azienda bolognese nel campo della salute e del benessere, per gli atleti sarà disponibile soggiornare nelle strutture di Porretta al termine della quinta tappa

“Il Gruppo Monti Salute Più ha in Porretta Terme uno snodo importante – ha commentato il professor Antonio Monti, Diretto Scientifico del Gruppo -, in quanto abbiamo rilevato l’antico centro termale e vogliamo ora riportarlo allo splendore della prima metà del ‘900, quando era un fiore all’occhiello per tutta la zona. Collaborare con un evento come Appenninica, con il quale condividiamo i valori di sport, mobilità e rapporto sano dell’uomo con l’ambiente anche attraverso il progetto Natura World, ci permette di veicolare ulteriormente il nostro messaggio e supportare un evento che punta ad esaltare il nostro territorio.”

Il nome di Porretta Terme è però legato anche alla musica e al Porretta Soul Festival, un’autentica immersione nella musica soul e rhythm&blues che si svolge ogni anno nella seconda metà di luglio. Da oltre 30 anni questa manifestazione richiama i più grandi nomi del soul internazionale, affermandosi come un evento cult per la località e tutta la provincia.

The Appenninici: da dottoressa a concorrente, la storia di Debora Lana

Tra i protagonisti di Appenninica MTB Stage Race ci sono tante storie di vita e sport. Dopo aver partecipato alle prime due edizioni come dottoressa al race village, nel 2021 Debora Lana ha deciso di affrontare la sfida di Appenninica in sella alla sua bici

Ci sono vari modi per vivere l’esperienza di Appenninica MTB Stage Race. Lo spirito che contraddistingue la corsa a tappe sugli Appennini dell’Emilia-Romagna, in programma quest’anno dal 4 al 10 settembre, è quello di creare un clima amichevole e familiare, dove tutti possano sentirsi a casa.

Chi è sicuramente entrata a far parte della grande famiglia di Appenninica è Debora Lana, di professione dottoressa ma nel tempo libero appassionata biker. Dopo aver partecipato alle prime due edizioni come medico al seguito della corsa al race village, lo scorso anno Debora ha deciso di svestire il camice e indossare pantaloni e casacca da ciclista per saggiare dal vivo i sentieri dell’Appennino.

Dopo le prime due edizioni da dottoressa al seguito, mi incuriosiva molto provare l’esperienza da concorrente, anche perché non avevo mai fatto gare a tappe in mountain bike – ci racconta Debora Lana -. Così, con degli allenamenti specifici, ho deciso di provare l’avventura e sono rimasta piacevolmente sorpresa, sia per essere riuscita a completarla sia per i buoni tempi registrati”.

Chi ha vissuto Appenninica sa bene quanto questo evento sappia lasciare un segno indelebile, creando ricordi, relazioni e rapporti destinati a durare nel tempo. Per chi l’ha vissuta addirittura in due vesti, questo non può che essere ancora più vero.

Forse proprio perché ho vissuto l’esperienza di Appenninica da entrambe le parti, mi sento profondamente parte di questa Appenninica Familyspiega -. Lo staff trasmette calore e ti permette di conoscere persone da tutto il mondo con cui fare amicizia, è davvero un’esperienza di vita. Quando la vivi all’interno dello staff il tuo impegno è al massimo per soddisfare le esigenze degli atleti, cerchi di essere utile a loro. Quando invece la vivi da atleta dai il massimo del tuo impegno sul piano agonistico, per finire la tappa nel miglior modo possibile”.

L’esperienza dello scorso anno è piaciuta a Debora Lana a tal punto che quest’anno ha l’obiettivo di riprovarci, anche se un infortunio la mette ancora in dubbio per la partenza di Castelnovo ne’ Monti del 4 settembre.

“Mi intriga molto fare il percorso all’inverso – afferma -. L’anno scorso ero una neofita e ho sicuramente fatto degli errori, ma penso che sia importante gestire la nutrizione e l’integrazione e abituare il tuo corpo allo sforzo, con un riposo adeguato e ritmi ben precisi. Lo scorso anno il giorno dopo Appenninica ho partecipato a una gara Mtb Marathon e ho vinto la classifica del circuito alla quale mi ero iscritta: è stata la mia ottava tappa di Appenninica!”

 

Comunicazioni iscritti n.4/2022

Bollettino degli iscritti n.4 📒 28 Luglio, 2022

 

Questo è il quarto bollettino. Questi avvisi daranno informazioni utili, aggiornamenti e ti ricorderanno cosa c’è da fare e scadenze. Mancano 38 giorni.

 

Arrivi and Parcheggio

Ci vediamo a Castelnovo ne’ Monti sabato 3 Settembre. Venite ad accreditarvi tra le 12:00 e le 17:00 in Piazza Gramsci qui, vicino al Comune. Il briefing della gara sarà nello stesso posto alle 17:30. Se non riuscite a fare diversamente, potete accreditarvi domenica mattina dalle 9:00 alle 10:00 (la tappa 1 parte alle 13:00).

 

Per parcheggiare camper o auto per la settimana:

– Auto e camper: parcheggio Piazzale Collodi

Questo è il parcheggio a lungo termine per chi lascia l’auto a Castelnovo per la settimana di gara.

 

Transfer dalla località tappa 7 (con prenotazione)

Il Transfer dalla località della tappa 7 è fissato alle 10:00 di sabato 3.

Parcheggio e transfer dalla piscina Conca d’Oro a Vidiciatico. Per piacere parcheggiate nel parcheggio indicato qui.

Per piacere siate pronti con la bici assemblata – non nei borsoni da bici – per salire a bordo all’orario sopra.

 

Transfer Aeroporto (con prenotazione)

Il Transfer dall’aeroporto di Bologna (BLQ) è fissato alle 13:00 di sabato.

Abbiamo un piccolo gruppo che arriva il venerdì con un transfer alle 20:00.  Rispondete a questa email se interessati a questa opzione.

Inviateci i dati del volo, se non lo avete ancora fatto, a [email protected]. Non è sufficiente avere prenotato il posto.

L’incontro è agli arrivi, piano terra. Uscite dalle porte scorrevoli e mettetevi sulla destra; vedrete uno dello staff con il cartello Appenninica.

Se arrivate in treno potete raggiongere facilmente l’aeroporto con il Marconi Express.

 

Hotel Pre-race

Se non avete ancora prenotato un hotel per la notte di Sabato 3 potete rispondere a questa email.

 

Nota: il dormitorio apre dopo la tappa 1; I pacchetti hotel della settimana di gara non comprendono la notte pre-gara.

 

 

Le Cose Basilari ed Aggiornamenti:

  • L’elenco partenti è online qui!
  • I bollettini agli iscritti sono salvati in una pagina sul sito in modo da non doverli cercare nell’inbox della posta. Sono da leggere tutti.
  • Se avete un accompagnatore/trice o supporters potete prenotare dei pacchetti specifici.
  • Troverete sul sito molte informazioni e ne aggiungiamo di nuove periodicamente. La pagine delle Domande Frequenti è aggiornata con le domande che riceviamo più spesso.
  • Le ultime news Appenninica potete leggerle qui.
  • Volontari: conosci qualcuno che può fare il volontario/a? Possono fare parte dell’evento come volontari per la settimana o per una parte.

 

Da Ricordare/Fare:

  • Tesseramento. Se non avete letto il bollettino con le informazioni su tesseramento gare leggetelo qui. Se comprate la tessera FCI portate 70 Euro e la dichiarazione medica quando vi accreditate.
  • Regolamento. Il regolamento è pubblicato qui. Iscrivendoti accetti di conseguenza il regolamento.

Ciao dal team Appenninica!

A Fanano è sempre spettacolo con la “Pippo Yeah 2.0”

Appenninica MTB Stage Race si prepara a tornare nella località modenese, sempre presente fin dalla prima edizione. Martedì 6 Settembre Fanano ospiterà l’arrivo della High Mountain Queen Stage, mentre mercoledì 7 spazio al divertimento della Pippo Yeah 2.0, disegnata da Pier Paolo “Pippo” Marani

 

Insieme a Castelnovo ne’ Monti Porretta Terme, Fanano (MO) è l’altra sede di tappa presente in tutte le edizioni di Appenninica MTB Stage Race fin qui organizzate. La località turistica nell’Appennino modenese tornerà ad ospitare la corsa a tappe in mountain bike anche durante la prossima edizione, in programma dal 4 al 10 settembre 2022.

Dopo le prime tre frazioni a Castelnovo ne’ Monti, sarà proprio la prova più attesa, la High Mountain Queen Stage, a portare la carovana a Fanano, martedì 6 settembre 2022106 Km e 3650 metri di dislivello complessivo che diranno molto per la vittoria finale della corsa a tappe sugli Appennini dell’Emilia-Romagna. Dopo una prima parte tutta reggiana, attraverso il comprensorio del Monte Cusna e la salita del Monte Giovarello, la corsa entrerà nella Provincia di Modena raggiungendo il Passo Radici. Da qui, prima di giungere l’arrivo di Piazza Corsini, gli atleti affronteranno la salita fino a Pian Cavallaro, ai piedi del Monte Cimone, per poi buttarsi in discesa verso Fanano.

Mercoledì 7 settembre, la “Pippo Yeah 2.0” offrirà ai partecipanti una tappa ricca di divertimento, nel pieno stile di chi l’ha ideata: il famoso trail builder Pier Paolo “Pippo” Marani. Lungo i 55 Km e 2200 metri di dislivello saranno due le salite impegnative da affrontare. Prima gli atleti saliranno verso il Passo Colombino (14 Km e 900 metri di dislivello), affrontando in seguito un bel single track fino alla borgata di Ospitale. Da qui parte la seconda ascesa sotto una delle faggete più belle dell’Appennino verso il Passo della Croce Arcana. Nel finale si passerà per gli scenografici Lago Scaffaiolo e Lago di Patrignano con una vista imperdibile sulla vallata fino al traguardo di Fanano.

Giovedì 8 settembre, Fanano saluterà invece la carovana di Appenninica MTB Stage Race con la partenza della frazione intitolata “Gothic Line”, tappa che si concluderà a Porretta Terme (BO) attraversando la linea Gotica teatro della Seconda Guerra Mondiale. 67 Km e 2200 metri di dislivello che cominciano subito forte ripetendo la salita verso Fellicarolo per poi tornare nella valle del torrente Ospitale attraverso una serie di discese tecniche, prima di un saliscendi continuo lungo la Linea Gotica.

Fanano è orgogliosa di ospitare Appenninica MTB Stage Race anche quest’anno – afferma il sindaco di Fanano, Stefano Muzzarelli -. Si tratta dell’unica manifestazione sportiva di carattere internazionale che ha luogo nel nostro territorio, e ci consente di dare una grande visibilità al comprensorio del Monte Cimone. Ogni anno arrivano atleti dall’Europa e da fuori il Continente, alla scoperta dei nostri sentieri e del nostro territorio. Appenninica MTB Stage Race è un momento fondamentale per la promozione turistica dell’area”.

FANANO, TRA IL MONTE CIMONE E FELICE PEDRONI

Fanano è sicuramente legata al comprensorio sciistico del Monte Cimone, dove da diversi anni oltre agli sport invernali si può praticare anche trekking, mountain bike e sport all’aria aperta nei mesi più caldi. Bandiera arancione del Touring Club Italiano dal 2001, la cittadina modenese è anche ricca di storia e cultura con la Pieve di San Silvestro e la Chiesa di San Giuseppe che meritano una visita.

Il nome di Fanano è però legato anche al cercatore d’oro Felice Pedroni, che fece fortuna in Alaska trovando il più grande giacimento d’oro dell’area. Lì fondò la città di Fairbanks, dove la maggior parte della cittadinanza era dedita alla ricerca dell’oro.