Non solo mountain bike: Appenninica è un’esplosione di sapori

La corsa a tappe in mountain bike in programma dal 12 al 18 settembre è l’occasione per assaggiare i migliori prodotti gastronomici dell’Appennino Emiliano-Romagnolo

Il legame tra Appenninica MTB Stage Race e il suo territorio non si nota soltanto dagli scenografici paesaggi dell’Appennino Emiliano-Romagnolo, ma si può godere anche quando ci si accomoda a tavola, magari per recuperare dagli sforzi di una tappa: la cucina e le eccellenze gastronomiche rappresentano un valore aggiunto per la corsa a tappe in mountain bike, grazie ai molti prodotti DOP e IGP di un territorio fra i più prolifici d’Italia.

I prodotti della grande gastronomia emiliana saranno anche ad Appenninica, grazie alle importanti partnership siglate dal comitato organizzatore con la collaborazione di Emanuela Zannoni.  Fra le importanti novità di questa edizione c’è l’approdo di Barilla, che fornirà alla carovana i suoi migliori prodotti per i pasta party al termine delle tappe. Un legame prestigioso con un marchio con radici nel territorio emiliano, e che esporta in tutto il mondo l’eccellenza e la qualità del prodotto Made in Italy.

Non potrà mancare, come da tradizione, l’apertura della forma di Parmigiano Reggiano. La Latteria Sociale Carnola, il Caseificio del Parco, il Caseificio Sociale Fior di Latte e il Caseificio Sociale di Querciola forniranno la varietà di montagna del pregiato formaggio dell’Appennino, la cui zona di produzione si estende lungo tutto il percorso della gara, con pascoli di alta montagna e una lavorazione sinonimo di qualità e genuinità.

Chi fa sport sa quanto sia importante la reidratazione dopo ore di attività sportiva, per questo al fianco di Appenninica ci sarà anche il Gruppo Sem, tra i principali operatori in Italia attivi nell’imbottigliamento di acque minerali e soft drink, che produce e distribuisce l’acqua minerale naturale Monte Cimone, oligominerale con un ridotto contenuto di sali minerali. Nelle tappe di Fanano, Cerreto Laghi e Castelnovo ne’ Monti, gli atleti potranno dissetarsi con un’acqua che nasce e sgorga all’interno del Parco Naturale dell’Alto Appennino Modenese ad oltre 935 metri s.l.m., imbottigliata seguendo un processo ecosostenibile per ridurre al massimo l’impatto dei contenitori di plastica sull’ambiente.

Per chi invece preferisce prodotti biologici e naturali, Coop Alleanza 3.0 metterà a disposizione i prodotti della gamma Vivi Verde, coltivati con un occhio di riguardo verso la sostenibilità ambientale e il legame con il territorio. L’azienda vinicola Medici Ermete premierà i vincitori di categorie con un magnum di Concerto-Lambrusco Reggiano DOC biologico. Durante le cene sarà invece possibile degustare l’Assolo-Reggiano DOC secco sia il Quercioli Reggiano secco-Lambrusco DOC secco, tra i migliori prodotti vinicoli del territorio appenninico.

Un altro pregiato prodotto tipico della zona sarà protagonista della cena finale, ospitata al termine dell’ultima frazione a Castelnovo ne’ Montil’aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia DOP della G&G Acetaia.  Lega il suo nome ad Appenninica anche GSI Casa Modena Salumi, che metterà a disposizione dei partecipanti i sapori unici dei suoi prodotti oltre all’esperienza produttiva tramandata di generazione in generazione, unendo tradizione e innovazione.

 “Un cibo sano e sicuro è sinonimo di qualità – spiega l’Onorevole Antonella Incerti, membro della Commissione Agricoltura del Parlamento Italiano ed espressione del territorio emiliano. “Iniziative come Appenninica vanno sostenute perché uniscono la pratica sportiva a tutela della salute con il cibo sano in un territorio come il nostro dove sono molti i prodotti col marchio DOP e IGP. Promuovere il territorio significa non solo valorizzare le bellezze paesaggistiche e le opportunità offerte, ma anche la qualità della sua cucina”.

Appenninica guarda al 2026: appuntamento dal 22 al 26 giugno

Appena archiviata l’edizione 2025 vinta da Diego Arias e Lola Bakker, Appenninica MTB Stage Race dà appuntamento al giugno prossimo, confermando la formula su cinque tappe. Iscrizioni nella fase Early Bird aperte dal 2 luglio

Missione compiuta: Arias e Bakker sono i campioni di Appenninica MTB Stage Race 2025

Il colombiano del Metallurgica Veneta Pro Team ottiene il secondo successo ad Appenninica dopo quello del 2022. All’olandese Bakker la vittoria tra le donne, dopo una settimana di testa-a-testa con Syd Schulz, vincitrice dell’ultima frazione. Emanuele Spica si impone nell’ultima tappa, conquistando il terzo posto nella generale

Bakker completa la rimonta

Altro ribaltone tra le donne dove Lola Bakker conquista il terzo successo indossando nuovamente la Maglia Rosa Lavor

Arias ipoteca la vittoria finale di Appenninica

La High Mountain Queen Stage è di Diego Arias che consolida la leadership di Appenninica MTB Stage Race 2025. Saitta si conferma secondo, terzo posto di giornata per Massimo Rosa.

Bakker recupera, Schulz controlla

Rivincita di Lola Bakker dopo il crollo di martedì, ma Syd Schulz limita i danni

Rivincita Candeago a Riolunato. Arias ancora leader

Terzo vincitore diverso su tre frazioni di Appenninica MTB Stage Race 2025: a Riolunato vince Andrea Candeago che supera in volata Vincenzo Saitta e il compagno Diego Arias, prendendosi il successo sfuggitogli ieri a Vidiciatico

Schulz si prende tappa e maglia

Ribaltone tra le donne dove Syd Schulz strappa la maglia a Lola Bakker

Una… Saitta a Vidiciatico, Arias in controllo

Dopo l’ottimo esordio, il siciliano centra il successo nella seconda frazione, anticipando Diego Arias e Andrea Candeago allo sprint nel centro di Vidiciatico

Bakker vince ma Schulz non molla

Tra le donne Lola Bakker anticipa Syd Schulz

Arias firma il primo acuto di Appenninica 2025

Diego Arias si sbarazza della concorrenza di Saitta nella seconda metà di gara e va a vincere davanti a Becking e all’italiano

Appenninica 2025 al via: cinque giornate di vera MTB

Domani, lunedì 23 giugno, parte da Lizzano in Belvedere la sfida dell’edizione 2025 di Appenninica MTB Stage Race. Fino a venerdì 27 giugno, 117 atleti si sfideranno lungo 315 km e quasi 12 mila metri di dislivello. Becking e Arias i favoriti tra gli uomini, apertissima e incerta la sfida al femminile

Ventidue Nazioni al via di Appenninica MTB Stage Race 2025

Dal 23 al 27 giugno l’Appennino dell’Emilia-Romagna sarà al centro dell’attenzione della MTB internazionale grazie ai 118 partecipanti provenienti da 22 nazioni diverse. Paesi Bassi e Italia i più rappresentati ma folta è anche la delegazione sudamericana