I tracciati di Appenninica si scoprono con Komoot

La corsa a tappe in mountain bike ha siglato una partnership con la piattaforma di pianificazione e navigazione per il mondo outdoor, con l’obiettivo di comunicare e rendere fruibili a tutti i migliori percorsi MTB dell’Appennino, a cominciare da quelli inclusi nell’edizione 2021.

The Outdoor Lab

Ispirare i bikers di tutto il mondo a immergersi nei meravigliosi percorsi dell’Appennino emiliano-romagnolo, nell’ottica di una promozione della rete sentieristica del territorio: è questa una delle missioni chiave di Appenninica MTB Stage Race, che oggi si potenzia grazie alla collaborazione con Komoot, la popolare piattaforma di navigazione e pianificazione di percorsi outdoor.

Con una community di 17 milioni di utenti sparsi in tutto il mondo, Komoot è oggi una delle principali piattaforme ed app dedicate al mondo dell’outdoor a livello globale. Più che sulla prestazione in sé, Komoot punta sul valore dell’esperienza, dando agli utenti l’opportunità di trovare ispirazione e condividere le proprie avventure.

Da questa edizione, fra le avventure disponibili su Komoot ci saranno anche le sfide di Appenninica MTB Stage Race. La partnership con Komoot offre infatti un’importante opportunità per Appenninica di rafforzare il suo ruolo di promozione del turismo attivo nell’Appennino emiliano-romagnolo, anche in virtù della partnership strategica con la Regione Emilia-Romagna, trovando un rilevante bacino di utenti perfettamente in target a cui rivolgersi.

All’interno di Komoot è già presente il profilo ufficiale di Appenninica (https://www.komoot.it/user/appenninicamtb), dove è possibile visionare e scaricare i percorsi delle edizioni passate, e seguire le ricognizioni sul percorso dello staff di Appenninica in preparazione dell’edizione in programma dal 12 al 18 settembre 2021. Le varie edizioni sono raccolte in altrettante collection, completate con la descrizione delle tappe, una breve presentazione e le tracce dei percorsi scaricabili. Inoltre, i punti di interesse lungo i tracciati vengono segnalati attraverso appositi highlights, oltre a video e immagini dell’evento. Grazie a Komoot, chi vuole provare in autonomia o in gruppo l’avventura di Appenninica avrà la possibilità di farlo con uno strumento semplice e intuitivo.

Ai partecipanti di Appenninica 2021 verrà messo a disposizione un link personalizzato per iscriversi alla piattaforma e sbloccare gratuitamente le mappe legate al percorso dell’evento. I tracciati di Komoot sono sincronizzabili via Bluetooth con i dispositivi Garmin, ma dalla piattaforma sarà possibile esportare tutti i tracciati, utilizzabili quindi su ogni dispositivo in modalità offline.

La partnership con Komoot ha una forte valenza territoriale – spiegano Beppe Salerno e Milena Betocchi, guide organizzative di Appenninica MTB Stage Race -, perché consente di far emergere e valorizzare la rete sentieristica dell’Appennino emiliano-romagnolo. Attraverso questa piattaforma internazionale vogliamo rendere l’esperienza di Appenninica più fruibile agli utenti, offrendo ispirazione con i nostri percorsi a tutti i biker.”

Siamo contenti di supportare il progetto di Appenninica MTB Stage Race e di essere stati scelti come piattaforma per lo sviluppo territoriale – afferma il Community Manager Italia di Komoot, Andrea Girlanda -. Vogliamo sostenere la crescita di questo evento e grazie a Komoot e alla conoscenza territoriale degli organizzatori dare la possibilità ai rider di tutto il mondo di navigare in sicurezza, garantendo un’esperienza esplorativa divertente e di facile accesso a qualsiasi livello”.

Appenninica guarda al 2026: appuntamento dal 22 al 26 giugno

Appena archiviata l’edizione 2025 vinta da Diego Arias e Lola Bakker, Appenninica MTB Stage Race dà appuntamento al giugno prossimo, confermando la formula su cinque tappe. Iscrizioni nella fase Early Bird aperte dal 2 luglio

Missione compiuta: Arias e Bakker sono i campioni di Appenninica MTB Stage Race 2025

Il colombiano del Metallurgica Veneta Pro Team ottiene il secondo successo ad Appenninica dopo quello del 2022. All’olandese Bakker la vittoria tra le donne, dopo una settimana di testa-a-testa con Syd Schulz, vincitrice dell’ultima frazione. Emanuele Spica si impone nell’ultima tappa, conquistando il terzo posto nella generale

Bakker completa la rimonta

Altro ribaltone tra le donne dove Lola Bakker conquista il terzo successo indossando nuovamente la Maglia Rosa Lavor

Arias ipoteca la vittoria finale di Appenninica

La High Mountain Queen Stage è di Diego Arias che consolida la leadership di Appenninica MTB Stage Race 2025. Saitta si conferma secondo, terzo posto di giornata per Massimo Rosa.

Bakker recupera, Schulz controlla

Rivincita di Lola Bakker dopo il crollo di martedì, ma Syd Schulz limita i danni

Rivincita Candeago a Riolunato. Arias ancora leader

Terzo vincitore diverso su tre frazioni di Appenninica MTB Stage Race 2025: a Riolunato vince Andrea Candeago che supera in volata Vincenzo Saitta e il compagno Diego Arias, prendendosi il successo sfuggitogli ieri a Vidiciatico

Schulz si prende tappa e maglia

Ribaltone tra le donne dove Syd Schulz strappa la maglia a Lola Bakker

Una… Saitta a Vidiciatico, Arias in controllo

Dopo l’ottimo esordio, il siciliano centra il successo nella seconda frazione, anticipando Diego Arias e Andrea Candeago allo sprint nel centro di Vidiciatico

Bakker vince ma Schulz non molla

Tra le donne Lola Bakker anticipa Syd Schulz

Arias firma il primo acuto di Appenninica 2025

Diego Arias si sbarazza della concorrenza di Saitta nella seconda metà di gara e va a vincere davanti a Becking e all’italiano

Appenninica 2025 al via: cinque giornate di vera MTB

Domani, lunedì 23 giugno, parte da Lizzano in Belvedere la sfida dell’edizione 2025 di Appenninica MTB Stage Race. Fino a venerdì 27 giugno, 117 atleti si sfideranno lungo 315 km e quasi 12 mila metri di dislivello. Becking e Arias i favoriti tra gli uomini, apertissima e incerta la sfida al femminile

Ventidue Nazioni al via di Appenninica MTB Stage Race 2025

Dal 23 al 27 giugno l’Appennino dell’Emilia-Romagna sarà al centro dell’attenzione della MTB internazionale grazie ai 118 partecipanti provenienti da 22 nazioni diverse. Paesi Bassi e Italia i più rappresentati ma folta è anche la delegazione sudamericana