The Appenninici – Un campione olimpico alla scoperta di Appenninica

Non si finisce mai di imparare e scoprire cose nuove, anche se sei un campione Olimpico e Mondiale di Cross Country, iscritto di diritto all’elenco delle leggende della mountain bike. Nonostante la sua carriera professionistica sia finita da qualche anno, Miguel Martinez non ha perso il gusto di attaccare il numero sulla schiena: le gare continuano a far parte della sua vita, e nel 2023 non ha saputo resistere a una tentazione chiamata Appenninica MTB Stage Race.

“Il ciclismo e la mountain bike per me rappresentano la libertà, un modo di vivere bene in maniera equilibrata – spiega il campione francese, Miguel Martinez -. È una possibilità di fare qualcosa di completamente diverso rispetto, ad esempio, allo stare seduto davanti a un pc. Per me la bici è tutto. Ne ho bisogno, come dell’aria.”

La medaglia d’oro nel Cross Country alle Olimpiadi di Sydney 2000 ha partecipato ad Appenninica 2023 con i colori della Piraz Coaching Academy, la squadra di Mirko Pirazzoli. In Italia il francese ha già corso, e conosce l’Emilia-Romagna anche per la parentesi nel ciclismo su strada con la Mapei. I sentieri dell’Appennino dell’Emilia-Romagna sono però stati per lui una scoperta.

Appenninica è una corsa impegnativa, essere ogni giorno in bici per una settimana non è facile, ma mentalmente è un toccasana – spiega Martinez –. Ogni giorno vedi un percorso diverso e dei paesaggi spettacolari. Inizi con una salita sull’asfalto, poi entri nel bosco, poi una discesa tecnica, è sempre qualcosa di diverso”.

Dopo l’esperienza di Appenninica nel 2023, Miguel Martinez è stato ufficialmente conquistato dai percorsi della corsa a tappe in mountain bike, dal clima famigliare che si respira e dall’organizzazione ottimale dell’A.S.D. Happy Trail MTB.

È la prima volta che partecipo ad Appenninica – spiega il biker francese -. Da un paio d’anni la seguo e Mirko Pirazzoli me l’ha consigliata più volte, dicendomi che meritava di essere vissuta. Settembre è il momento giusto: il clima e le temperature qui sono perfette. Mi sono divertito, e mi sento di consigliarla a tutti, perché è una vera sorpresa. Sul piano organizzativo, Appenninica MTB Stage Race non ha nulla da invidiare alla Cape Epic: tutto è pensato per farti sentire bene e pensare solo a divertirti in bici. È una famiglia che lavora al massimo, senza mettere stress a nessuno”.

Se lo dice un campione del Mondo e Olimpico, c’è da fidarsi.

Appenninica 2024 sulle orme del Tour de France: il via è da Bologna

Per Bologna il 2024 è un anno magico: il capoluogo dell’Emilia-Romagna si prepara a vivere 12 mesi di grandi eventi sportivi, con il ciclismo straordinario protagonista.

Dopo l’atteso arrivo del Tour de France 2024, in programma il 30 giugno, anche le ruote grasse della Mountain Bike vivranno la loro ribalta sotto le Due Torri. Lunedì 2 settembre 2024 la partenza ufficiale della sesta edizione di Appenninica MTB Stage Race, la più importante corsa a tappe MTB italiana, avrà infatti luogo da Bologna, da dove aveva già preso il via in occasione della sua prima edizione nel 2019.

Sarà proprio la collina della Madonna del San Luca, già teatro di una cronoscalata nel 2019 e arrivo di tappa del Tour de France, il teatro del primo atto di Appenninica MTB Stage Race 2024.

Lunedì 2 settembre, la corsa a tappe sui sentieri dell’Appennino dell’Emilia-Romagna partirà dall’Arco del Meloncello, per affrontare l’iconica ascesa del San Luca. Se nel 2019 era stato il Giro d’Italia a maggio ad anticipare Appenninica con la partenza rosa, nel 2024 toccherà al Tour de France fare da apripista con l’arrivo della seconda frazione proprio in vista del Santuario.

Ma Bologna respirerà l’atmosfera autentica di Appenninica MTB Stage Race anche nella giornata di vigilia, domenica 1° settembre, quando le operazioni preliminari saranno ospitate nel cuore del capoluogo felsineo. Dopo la partenza della prima frazione, la corsa a tappe entrerà subito nel vivo raggiungendo i sentieri dell’Appennino dell’Emilia-Romagna attraverso la Via degli Dei, lo storico percorso escursionistico che collega Bologna a Firenze e viene attraversato ogni anno da migliaia di appassionati di trekking.

“Nell’anno che rimarrà alla storia per il passaggio del Tour de France, siamo orgogliosi di poter accogliere Appenninica MTB Stage Race, un evento che porta atleti e appassionati da tutto il mondo sul nostro Appennino e che sta crescendo di anno in anno – afferma Mattia Santori, Presidente del Territorio Turistico Bologna-Modena -. Non solo la città ospita un importante evento sportivo, ma simbolicamente rinsalda il legame che la unisce con il territorio circostante, in linea con una strategia turistica che punta ad ampliare l’offerta a tutto il territorio metropolitano.”

Un altro importante evento sportivo vedrà protagonista Bologna, in questo 2024 particolarmente importante per il ciclismo e il cicloturismo, con tantissime iniziative legate alle due ruote anche grazie al passaggio del Tour de France – le parole dell’Assessora a Sport e Bilancio di Bologna, Roberta Li Calzi -. La città e tutta l’area metropolitana nel nostro Appennino saranno come sempre pronte per accogliere chi gareggia e chi coglierà l’occasione di questo evento sportivo per visitare il nostro territorio”.

“Siamo molto felici di tornare a Bologna per la partenza di Appenninica MTB Stage Race 2024 – le parole degli organizzatori Milena Bettocchi e Beppe Salerno -. Oltre ad essere un simbolo dell’Emilia-Romagna, Bologna conferma nel 2024 la sua vicinanza al ciclismo e ai grandi eventi sportivi. Per Appenninica, far parte di un programma di eventi che include anche il Tour de France è un ulteriore motivo di orgoglio“.

L’avventura di Appenninica MTB Stage Race torna dal 2 al 7 settembre 2024

Archiviata un’edizione 2023 di grande successo, è già tempo di guardare al futuro per Appenninica MTB Stage Race. La corsa a tappe sugli Appennini dell’Emilia-Romagna è diventata nelle sue prime cinque edizioni l’evento italiano di riferimento per il mondo delle corse di più giorni in mountain bike e uno degli appuntamenti più attesi a livello europeo. Da qui si riparte verso una nuova avventura, in programma dal 2 al 7 settembre 2024.

Come nell’ultimo anno, la sesta edizione di Appenninica MTB Stage Race si svolgerà lungo sei tappe dopo l’ottimo riscontro ottenuto dagli organizzatori di A.S.D. Happy Trail MTB. Questa formula consente infatti una più semplice gestione logistica per tanti partecipanti, esaltando al tempo stesso lo spettacolo di una competizione tra le più dure nel panorama delle corse a tappe in mountain bike.

Gli ingredienti ci saranno di nuovo tutti con il percorso che rimane centrale: impegnativo, da vera mountain bike, e con l’Appennino dell’Emilia-Romagna sempre assoluto protagonista – affermano Milena Bettocchi e Beppe Salerno, co-organizzatori della corsa a tappe -. Vogliamo continuare a crescere un passo alla volta e nel 2024 abbiamo già in mente alcune innovazioni che potranno rendere ancor più godibile lo spettacolo e le bellezze degli Appennini dell’Emilia-Romagna”.

ISCRIZIONI APERTE DAL 1° DICEMBRE

L’annuncio delle date 2024 porta con sé anche l’apertura delle iscrizioni. Il via della fase “Early Bird” è previsto per venerdì 1° dicembre, mettendo a disposizione un massimo di 50 iscrizioni ad un prezzo agevolato di 1350 €, fino al 31 dicembre o ad esaurimento posti. Appenninica MTB Stage Race è una gara full service e nel costo d’iscrizione è compreso non solo il pettorale di gara ma anche soggiorni, ristori e pasti, assistenza sanitaria, lavaggio bici, trasferimenti fra le tappe e altri servizi (tutti i dettagli su appenninica-mtb.com). Dal 1° gennaio, o all’esaurimento delle iscrizioni Early Bird, il prezzo aumenterà per le fasi successive.

Le iscrizioni sono a numero chiuso con un tetto massimo di 150 partecipanti al fine di evitare il sovraffollamento dei sentieri ed assicurare a tutti i partecipanti elevati standard qualitativi di supporto alla corsa. Anche per l’edizione 2024 gli organizzatori hanno deciso di confermare la formula di gara individuale che rende la sfida ancora più impegnativa ed elettrizzante.

Becking e Piana sul trono di Appenninica MTB Stage Race 2023

Sono Hans Becking e Debora Piana i vincitori dell’edizione 2023 di Appenninica MTB Stage Race. Il 37enne olandese e la 34enne veneta – ma trentina d’adozione – dominano il podio della quinta edizione della corsa a tappe sugli Appennini dell’Emilia-Romagna, al termine di una settimana che li ha visti brillare fin dalle primissime battute. Becking firma anche una prima volta nella storia di Appenninica: dopo il suo successo nel 2020, l’olandese è infatti il primo uomo a scrivere il proprio nome per due volte nell’albo d’oro. Debora Piana riporta invece in Italia il successo, dopo la vittoria nella prima edizione di Giuliana Massarotto.

Per il successo nell’ultima tappa, Appenninica MTB Stage Race 2023 è finita com’era cominciata.

In campo maschile, dopo aver condotto e controllato la corsa per tutta la settimana, Hans Becking si è imposto anche nell’ultima frazione, la Monte Pizzo, di 36 Km 1500 metri di dislivello con arrivo e partenza dal centro di Vidiciatico, nel comune di Lizzano in Belvedere.

 

Durante la settimana l’olandese non è mai apparso realmente in difficoltà, segnando il solco decisivo su Tiago Ferreira nel corso della quarta frazione e andando a conquistare tre successi di tappa su sei. Alle sue spalle il portoghese del DMT Racing Team ha ottenuto un altro secondo posto nella generale dopo quello del 2020 (sempre alle spalle di Becking), chiudendo a 11:42 dal vincitore.  

Parla olandese anche il terzo gradino del podio della generale con Tim Smeenge. Il campione nazionale di MTB Marathon ha chiuso a 35:51 dal vincitore assoluto, togliendosi lo sfizio di vincere anche la terza frazione con arrivo a Fiumalbo. Quarto assoluto Bart Classens (+1:00:19) e a chiudere la top five della generale è stato Lukas Kaufmann (+1:05:41). Miglior italiano in classifica è stato Martino Tronconi, sesto a 1:42:06.

Nell’ultima veloce frazione con arrivo e partenza da Vidiciatico, nel comune di Lizzano in Belvedere, Hans Becking ha dato l’accelerata decisiva al primo passaggio sul traguardo, scrollandosi di dosso Tiago Ferreira e Martino Tronconi. Becking ha poi completato così la sua prova in 1:44:12, davanti al portoghese che paga un gap di 2:16. Terzo di giornata Tim Smeenge a 2:43, sfortunato protagonista di una caduta nel finale quando era in seconda posizione.

“Abbiamo completato la nostra Appenninica MTB Stage Race come era cominciata, con una tappa veloce e tecnica – racconta il vincitore dopo il traguardo -. È stata anche questa volta un’esperienza magnifica, con paesaggi incantevoli, percorsi stupendi, trail tecnici e tanti amici. Mi ricordavo alcuni percorsi da tre anni fa, ma a differenza di allora quest’anno il tempo è stato ottimo tutti i giorni e di conseguenza è stata più facile anche la gestione della gara. Ora mi concentrerò sul campionato nazionale e gli ultimi appuntamenti di stagione. L’anno prossimo potrei tornare per difendere la maglia, ho vinto Appenninica due volte, perché non provare a vincerla una terza?”

PIANA FA SVENTOLARE IL TRICOLORE, A ILINA L’ULTIMA PROVA

Anche tra le donne il copione dell’ultima tappa è stato identico a quello della prima, con la vittoria di Kristina Ilina, stavolta sul traguardo di Vidiciatico. A conquistare la generale è stata però Debora Piana, dominatrice nella parte centrale della corsa a tappe, scavando un solco di 28:16 sulla rivale russa.

La portacolori del Team Cingolani-Specialized si è portata al comando della generale al termine della Queen Stage, andando poi a incrementare il vantaggio nelle due tappe successive. Nelle ultime due frazioni, invece, l’italiana ha controllato la situazione, dopo la caduta subita venerdì.

La vittoria di giornata è andata a Kristina Ilina, che ha così concluso con tre successi su sei la sua prima esperienza in una corsa a tappe, confermando di avere ottime credenziali in prospettiva futura. La russa ha completato la Monte Pizzo stage in 2:12:17, con un vantaggio di 1:56 sulla leader della generale. Terza al traguardo Nina Brenn, che ha concluso nella stessa posizione anche la sua avventura ad Appenninica MTB Stage Race 2023.

È stata una settimana impegnativa però la fatica è stata ripagata da questa vittoria. Sono felice di aver preso parte ad Appenninica MTB Stage Race 2023 – l’analisi di Debora Piana – . Ho studiato le avversarie nella prima frazione, poi dopo la vittoria della Queen Stage, che era il mio primo obiettivo, ho potuto controllare. Era la prima volta per me in una corsa a tappe di sei giorni da sola ma è stata una bella esperienza. Spero di poter tornare l’anno prossimo a difendere la maglia”.

I RISULTATI DELLE ALTRE CATEGORIE

Nella settimana di Appenninica è stata battaglia anche per i protagonisti delle categorie Master (over 40), Grand Master (over 50) e Great Grand Master (over 60). Nella classifica Master si è imposto l’olandese Juul Van Loon, precedendo Holger Schaarmschmidt (+13:09) e Miguel Martinez (+1:21:02), con il Campione Olimpico di Sidney 2000 che ha conquistato la vittoria nell’ultima frazione dopo aver cominciato Appenninica con i postumi di una forte bronchite.

Parla invece italiano la categoria Grand Master con il successo finale di Emiliano Amalberti. Secondo posto di categoria per lo svizzero Martin Steiert con un gap di 6:53, mentre ha conquistato il terzo gradino del podio lo svedese Erik Vrang a 45:57 dal vincitore.

Tra i Great Grand Master è doppietta austriaca con la vittoria di Maximilian Zdouc e il secondo posto di Rudolf Springer a 1:41:12. L’ultimo gradino del podio è invece andato al polacco Piotr Sozanski.

IL BILANCIO DELL’ORGANIZZATORE

Giunti al traguardo della quinta edizione, tracciano un bilancio positivo gli organizzatori di Appenninica MTB Stage Race, Milena Bettocchi e Beppe Salerno. Lo staff sempre più rodato di ASD Happy Trail MTB è cresciuto di anno in anno, alzando l’asticella e affinando la macchina organizzativa. Un lavoro che ha meritato il feedback positivo da parte degli atleti, certificato dal sold-out con 150 atleti al via, dai commenti entusiasti raccolti in questi giorni, dalla bellezza dei paesaggi attraversati, per finire con la tecnicità dei percorsi e la qualità dei ristori in gara e fuori.

Di anno in anno siamo stati in grado di crescere, cercando di aggiungere sempre qualcosa per migliorare l’esperienza dei rider e aumentare il livello della competizione – affermano Milena Bettocchi e Beppe Salerno -. Anche quest’anno abbiamo raccolto tanti riscontri positivi, con atleti entusiasti dei nostri percorsi, dei paesaggi dell’Emilia-Romagna e della qualità del cibo proposto. Siamo già al lavoro per l’edizione 2024 con l’obiettivo di alzare ancora l’asticella, e rendere Appenninica MTB Stage Race una realtà sempre più importante ed apprezzata nel panorama nazionale e internazionale”.

Doppietta DMT Racing Team a Vidiciatico. Successi per Ferreira e Ilina, Becking e Piana in controllo

I campioni sono così, si sa: anche se la situazione sembra ormai compromessa, vogliono sempre lasciare il segno. È stato così per Tiago Ferreira nella penultima frazione di Appenninica MTB Stage Race 2023 di venerdì 8 settembre 2023, con partenza da Fanano e arrivo a Lizzano in Belvedere nella frazione di Vidiciatico.

Dopo aver visto ridursi le chances per la vittoria finale nella quarta frazione, il portoghese del DMT Racing Team ha provato a riaprire i giochi nel corso dei 61 km e 2500 metri di dislivello complessivo dell’Appenninica Distilled. Una tappa veloce, con tutte le caratteristiche che hanno reso Appenninica MTB Stage Race una corsa a tappe di interesse internazionale.

Tiago Ferreira e Hans Becking hanno fatto il ritmo fin dai primi chilometri, restando davanti da soli come accaduto in quasi tutte le frazioni di questa edizione della corsa a tappe sugli Appennini dell’Emilia-Romagna. Il portoghese ha provato fin sulla prima salita verso il Passo del Colombino ad impostare un’andatura alta, ma l’olandese della Buff-Megamo è rimasto incollato alla sua ruota, non permettendogli di riaprire la lotta per la generale.

Chilometro dopo chilometro le speranze di Tiago Ferreira di riaprire i giochi in classifica generale sono andate ad affievolirsi, ma il portoghese si è comunque tolto la soddisfazione del secondo successo di tappa in questa edizione, concludendo la sua prova in 3:26:09. Il suo rivale per la generale ha pagato un gap di soli 11”, che gli permette di mantenere un vantaggio di 9:27 in classifica.

Ottimo terzo posto di giornata per Federico Mandelli che ha tagliato il traguardo dopo 5:15 dal vincitore. Hanno invece completato la top five in Vidiciatico Tim Smeenge (quarto a 7:36) e Bart Classens (quinto a 12:54). Situazione cristallizzata in classifica generale dove Smeenge è stabilmente in terza posizione con un ritardo di 33:08 sul leader.

È stata una tappa difficile fin dall’inizio – il commento a caldo di Tiago Ferreira -. Ho provato ad attaccare subito ma Hans è rimasto con me e abbiamo proseguito insieme. Domani non ci sarà spazio per riaprire la classifica, punto a divertirmi. La gara è bellissima, con percorsi stupendi e paesaggi incantevoli: penso che tutti i biker dovrebbero affrontare Appenninica MTB Stage Race almeno una volta in carriera”.

L’ORGOGLIO DI KRISTINA ILINA

Dopo il successo nella prima frazione è tornata a vincere Kristina Ilina. La russa del DMT Racing Team ha completato così una splendida doppietta per la formazione di Andrea Marconi, andando ad imporsi sul traguardo di Vidiciatico in 4:07:40.

Dopo un inizio di tappa che ha visto Debora Piana al comando, la russa ha trovato il ritmo giusto con il passare dei chilometri, mentre la leader della generale, visto l’ampio gap di vantaggio, ha affrontato il proseguo della frazione senza correre rischi. Nonostante ciò, una caduta nel finale, seppur senza conseguenze fisiche di rilievo, ha costretto Debora Piana a concedere 12:24 alla vincitrice di giornata.

In vista dell’ultima frazione l’italiana del Team Cingolani-Specialized mantiene comunque un vantaggio di 30:13 nella generale. Stabile in terza posizione la svizzera Nina Brenn.

Giorno dopo giorno mi sento sempre meglio, così oggi ho provato a vincere la tappa ed è andata bene – spiega Kristina Ilina -. È stata la mia prima esperienza in una gara a tappe in mountain bike e il risultato è positivo, sono soddisfatta della mia settimana ad Appenninica MTB Stage Race. Mi sto divertendo e lo farò anche domani”.

IL GRAN FINALE A LIZZANO IN BELVEDERE

Sarà ancora la frazione di Vidiciatico, nel comune di Lizzano in Belvedere, a ospitare l’ultima velocissima tappa di Appenninica MTB Stage Race 2023. Divertimento assicurato lungo i 36 Km e 1500 metri di dislivello complessivo della “Monte Pizzo” attraverso un anello da ripetere una volta e mezzo nei sentieri dell’omonimo bike park. In palio l’ultimo successo di tappa e i posizionamenti definitivi della classifica generale, ma anche la conquista dell’ambita medaglia di finisher di Appenninica MTB Stage Race 2023.