Le speranze mondiali di Diego Arias passano per Appenninica

Il Vice-Campione del Mondo di MTB Marathon ha scelto Appenninica MTB Stage Race dal 4 al 10 settembre 2022 per il suo avvicinamento al mondiale di Haderslev (Danimarca). Per il colombiano della Hubbers-Polimedical è l’esordio tra gli Appennini dell’Emilia-Romagna

Per raggiungere i propri obiettivi, trasformandoli da sogni in realtà, serve tanto sudore e fatica. L’ha capito alla perfezione Diego Arias, colombiano della Hubbers-Polimedical, che ha deciso di cimentarsi con l’impegnativo tracciato di Appenninica MTB Stage Race 2022 (4-10 settembre 2022) per accarezzare il sogno di laurearsi Campione del Mondo Marathon.

Dopo il secondo posto dello scorso anno nella prova iridata di Capoliveri, il forte atleta colombiano è entrato in un’altra dimensione e quest’anno ha deciso di cimentarsi con le difficoltà altimetriche e tecniche della corsa a tappe italiana sugli Appennini dell’Emilia-Romagna. L’obiettivo è mettere chilometri e affinare la preparazione in vista del Mondiale Marathon 2022, in programma otto giorni dopo la conclusione di Appenninica, il 18 settembre 2022 a Haderslev in Danimarca.

Penso che affrontando Appenninica MTB Stage Race con il giusto livello di concentrazione e spirito si possa uscire con una buonissima forma in vista del Mondiale – afferma il Vicecampione del Mondo MTB Marathon -. Se faremo le cose al meglio credo arriveremo al top in Danimarca. Una gara di questo tipo non si può improvvisare, va preparata molto bene e bisogna essere in grado di gestire le forze giorno dopo giorno. Sarà fondamentale arrivare lucidi alla fine della settimana”.

La stagione di Diego Arias è stata finora positiva, con il successo finale al Rally di Sardegna, la recente vittoria dell’Assietta Legend e un buon secondo posto alla Hero Südtirol Dolomites. Per questo ai nastri di partenza di Castelnovo ne’ Monti sarà uno dei favoriti alla vittoria finale di Appenninica 2022.

Il mio obiettivo è ben figurare e lottare per la classifica generale o per lo meno per un piazzamento sul podio – spiega Arias -. Ho dato un’occhiata alle tappe: la sensazione è che Appenninica MTB Stage Race sia una corsa a tappe molto dura. Non ho evidenziato nessuna frazione con il cerchio rosso, bisognerà ragionare giorno per giorno”.

La Hubbers-Polimedical si schiererà al via di Appenninica per la prima volta con l’obiettivo di essere protagonisti già in questa prima esperienza. “Abbiamo deciso di partecipare ad Appenninica MTB Stage Race 2022 perché riteniamo che sia una gara ben organizzata e la perfetta tappa di avvicinamento per il Mondiale Marathon – afferma il Team Manager della formazione italiana, Gianfranco Bechis -. Saremo al via con l’obiettivo di ben figurare e goderci gli splendidi paesaggi degli Appennini dell’Emilia-Romagna”.

Comunicazioni iscritti n.3/2022

Bollettino degli iscritti n.3 📒 15 luglio, 2022

 

Salve,

 

È obbligatorio in base al regolamento di gara e nel rispetto delle disposizioni FCI che tutti i partecipanti siano dotati della tessera agonistica approvata UCI.

 

Pertanto dovrai ottenere o rinnovare la tessera FCI UCI. Nel caso di concorrenti Italiani, è valida anche una tessera di Enti di Promozione Sportiva che hanno sottoscritto la Convenzione con la FCI: AICS, ACSI, CSAIN, CSEN, CSI e US ACLI.

 

Inoltre, i tesserati FCI – o qualcuno della loro squadra per loro – dovranno caricare la propria iscrizione sul Sistema Informatico Federale Ksport.

 

L’alternativa è di acquistare una licenza per la gara che costa 70 Euro (da pagarsi in contanti). Occorre anche il certificato medico.

 

La tessera FCI comprende dei benefit ed agevolazioni come l’assicurazione sia in gara che in allenamento.

 

In conclusione, consigliamo di tesserarti con la tua federazione ciclistica nazionale  (FCI in Italia).

 

Ribadiamo che una o l’altra soluzione è obbligatoria per poter gareggiare.

 

Cordiali saluti dal team Appenninica.

Comunicazioni iscritti n.2/2022

Bollettino degli iscritti n.2 📒 10 luglio, 2022

 

Questo è il secondo bollettino. Questi avvisi daranno informazioni utili, aggiornamenti e ti ricorderanno cosa c’è da fare e scadenze. Siamo a 56 giorni dal via.

 

SCADENZE IMPORTANTI:

 

15 Luglio – Ultimo giorno per aggiungere dei pacchetti extra all’iscrizione. Andate su Active.com per selezionare e pagare gli extra (massaggi, hotel, ecc) entro questa data.

 

31 Luglio – Ultimo giornio per fare cambiamenti al vostro questionario d’iscrizione. Per esempio aggiungere il numero di tessera FCI/UCI.

 

Le Cose Basilari ed Aggiornamenti:

  • Troverete sul sito molte informazioni e ne aggiungiamo di nuove periodicamente. La pagine delle Domande Frequenti è aggiornata con le domande che riceviamo più spesso.
  • Ciò che è compreso con l’iscrizione è elencato in Cosa Comprende.
  • I Pacchetti Extra sono elencati sul sito e potrete prenotarli dall’area personale My Events di Active.com  accessibile anche dall’email di conferma. Se avete un accompagnatore/trice o supporters potete prenotare dei pacchetti specifici.

 

Da Ricordare/Fare:

  • Spargi la voce. Conosci qualcuno che potrebbe essere interessato/a? Abbiamo aperto una lista d’attesa (waiting list) accessibile dalla pagina iscrizioni. Seguiteci sui social media ed usate #AppenninicaMTB e #Appenninicafamily nei vostri post. Grazie!
  • Regolamento. Il regolamento è pubblicato qui (potete anche scaricare il pdf con l’ultimo regolamento approvato). Iscrivendoti accetti di conseguenza il regolamento.
  • Iscrizioni Online. Ti contatteremo via email se l’iscrizione risulta incompleta o se abbiamo domande.
  • Guarda le passate edizioni. Puoi vedere i percorsi delle edizioni passate  e collegarti sul nostro account Komoot.

 

Ciao dal team Appenninica!

Castelnovo ne’ Monti si fa in tre per la partenza di Appenninica 2022

La località reggiana ospita per la prima volta la partenza di Appenninica MTB Stage Race nell’inedito percorso dell’edizione 2022 (4-10 settembre). Gli atleti affronteranno tre giorni all’ombra della Pietra di Bismantova

Appenninica MTB Stage Race riparte da Castelnovo ne’ Monti. Dopo aver ospitato il gran finale nelle ultime due edizioni, la mtb stage race in programma dal 4 al 10 settembre 2022 riprende il via propria dalla cittadina reggiana, celebre per la sua Pietra di Bismantova che secondo la tradizione avrebbe ispirato il Purgatorio di Dante.

Sede di tappa di Appenninica fin dalla prima edizione, Castelnovo ne’ Monti ha sempre creduto fortemente nel format della corsa a tappe in mountain bike sui sentieri dell’Appennino dell’Emilia-Romagna, e quest’anno è pronta a ospitare ben tre giorni di gara. Le prime due frazioni si snoderanno infatti lungo gli apprezzati sentieri degli appennini reggiani, esaltando un territorio ricco di storia e fascino, mentre da Castelnovo ne’ Monti prenderà il via anche la terza frazione, la temuta High Mountain Queen Stage.

Già sabato 3 settembre la centrale Piazza Gramsci si animerà con le operazioni preliminari di accredito e un’area expo con tutte le associazioni del territorio impegnate nella promozione di attività outdoor.

Piazza Gramsci sarà poi sede di arrivo e di partenza della prima frazione, domenica 4 settembre, dove protagonisti saranno i territori del regno di Matilde di Canossa, tra castelli e antichi collegamenti. La Matildica, con i suoi 52 Km e 1850 metri di dislivello, servirà a scaldare le gambe degli atleti intorno all’iconica Pietra di Bismantova con un itinerario che toccherà il Castello di Carpineti. Un susseguirsi di saliscendi collinari tra il Monte Fosola e il lungo argine del fiume Secchia.

CASTELNOVO NE’ MONTI, TRA STORIA E MAGIA

Castelnovo ne’ Monti e i territori circostanti sono intrisi di storia e di magia, a cominciare dalla Pietra di Bismantova, che secondo la tradizione ispirò il Purgatorio di Dante durante un passaggio del poeta nel 1306, come riportato anche in un passo del Canto IV del Purgatorio della Divina Commedia. Ma intorno a Castelnovo sono diverse le rocche e i castelli, appartenenti al regno della potente Matilde di Canossa, sorti a cavallo tra il 1000 e il 1100 d.C.

Da visitare è anche il centro storico della città, di origine medievale, che è stato ristrutturato in anni recenti e offre degli scorci davvero caratteristici. Tra questi il Palazzo Ducale, immerso nel verde dei giardini di Bagnolo è stato costruito dagli Estensi come simbolo del loro dominio sul territorio ed è oggi sede distaccata del Comune.

The Appenninici: da Hong Kong all’Emilia-Romagna, la scintilla scocca ad Appenninica

Tra i protagonisti di Appenninica MTB Stage Race ci sono tante storie di vita e sport. Nel 2021, Mark Leeper si è goduto un periodo di relax a Castelnovo ne’ Monti al termine della settimana di gara che definisce “la migliore stage race che abbiamo mai fatto”
Uno dei pregi del ciclismo è che ti consente di scoprire luoghi che, spesso, ti restano nell’anima. D’altra parte, Appenninica MTB Stage Race è nata proprio per alzare il velo sull’Appennino dell’Emilia-Romagna, i suoi paesaggi e le sue bellezze, presentandolo al massimo della sua esperienza ai tanti atleti, italiani e soprattutto, stranieri che ogni anno prendono parte alla corsa a tappe in programma dal 4 al 10 settembre 2022.

Tra loro c’è chi al fascino dell’Appennino non ha saputo proprio resistere, e concluse le fatiche di Appenninica non ha esitato a fermarsi qualche giorno in più per goderselo in una veste decisamente più distesa e rilassante. È il caso di Mark Leeper, concorrente di Appenninica MTB Stage Race 2021 proveniente da Hong Kong, che a Castelnovo ne’ Monti nel 2021 ha trovato la sua oasi di benessere.

Mi sono goduto un periodo di relax a Castelnovo ne’ Monti, dove ho trovato cibo eccellente e pittoresche caffetterie per lavorare a distanza con il mio laptop – racconta Mark Leeper -. Dopo un evento così impegnativo, tutti gli atleti, a qualsiasi livello, hanno bisogno di un periodo di recupero: cosa c’è di meglio di fermarsi proprio nella sede di arrivo di Appenninica? Pedalare in Emilia-Romagna mi ha mostrato molti lati diversi di questa bellissima regione, e mi ha rivelato il suo potenziale, tanto che vorrei tornare nei prossimi anni per conoscerla meglio”.

Il percorso di Appenninica attraversa luoghi tipici dell’Appennino dell’Emilia-Romagna, tra borghi e crinali d’alta quota. Un mix perfetto di paesaggi da scoprire e percorsi tecnici che ogni anno fanno innamorare i partecipanti e hanno conquistato Mark Leeper, che di gare a tappe in mountain bike ne ha corsa più di una nel mondo.

Ad Appenninica si possono trovare percorsi più tecnici rispetto alle Alpi o alle Dolomiti, raramente c’è una così bella combinazione di velocità, flow e sfida tecnica. I percorsi impegnativi, ripidi e rocciosi rendono Appenninica MTB Stage Race la migliore gara in mountain bike a tappe che abbia mai fatto. La metto davanti anche a Cape Epic, Swiss Epic, TransRockies e BC Bike Race”, afferma Mark Leeper dall’alto della sua esperienza di biker.

Un altro aspetto su cui gli organizzatori di Happy Trail MTB ASD hanno sempre puntato è il clima familiare e conviviale durante la settimana di corsa. Un elemento che ha permesso nel corso degli anni di instaurare amicizie e legami tra concorrenti, organizzatori e addetti ai lavori, creando una vera e propria Appenninica Family. Anche Mark Leeper nella sua esperienza nella corsa a tappe italiana ha percepito questo clima.

“Il gruppo dei partenti di Appenninica MTB Stage Race è più ridotto numericamente, ma il gruppo organizzativo è davvero eccellente. Questi due aspetti contribuiscono a creare un’atmosfera davvero particolare, favorita dalla logistica efficiente, dagli ottimi ristori e dall’ospitalità autentica. Ogni giorno ci sono molte opportunità per incontrarsi con altri atleti in gara, soprattutto a cena. E io non vedo l’ora di tornare”, ha commentato Mark Leeper.