In 150 da tutti i Continenti: ad Appenninica una sfida mondiale

A luglio del 2019, il panorama delle corse a tappe in MTB dava il benvenuto a un nuovo evento in Italia, una gara impegnativa incastonata sugli Appennini dell’Emilia-Romagna, un territorio affascinante e selvaggio quanto sostanzialmente ancora inesplorato dagli amanti della MTB. L’obiettivo dichiarato era far scoprire un lato diverso degli Appennini a un pubblico nazionale ma soprattutto internazionale, come quello che frequenta i più importanti eventi a tappe fuoristrada, dalla Cape Epic in giù.

Giunti al traguardo della quinta edizione, di Appenninica MTB Stage Race si può parlare come di una scommessa vinta. Anno dopo anno sono infatti aumentati sia il numero di iscritti, sia la componente internazionale e i Paesi di provenienza degli atleti al via della corsa a tappe sugli Appennini dell’Emilia-Romagna, attratti dall’opportunità di scoprire paesaggi incantevoli e mettersi alla prova su percorsi MTB di elevato livello tecnico.

Dal 4 al 9 settembre 2023, la quinta edizione di Appenninica MTB Stage Race non sarà di meno, lo dimostra anche il sold-out raggiunto due mesi prima del via ufficiale. Saranno infatti 150 gli atleti al via, come da tetto posto dagli organizzatori dell’ASD Happy Trail MTB, provenienti da ben 24 Nazioni in rappresentanza di 6 Continenti. Ad attenderli, oltre 400 km e 14.000 metri di dislivello distribuiti in sei tappe, dalla partenza di Castelnovo ne’ Monti (RE) fino all’arrivo di Vidiciatico, frazione di Lizzano in Belvedere (BO).

La pattuglia più numerosa è quella Orange, con ben 33 atleti al via provenienti dall’Olanda. Dietro a loro tanti gli italiani con 22 partecipanti, ma ben rappresentate sono anche altre nazioni dalla grande tradizione ciclistica come Belgio (19), Germania (9), Regno Unito (8), Stati Uniti (7) e Danimarca (6).

La fama di Appenninica MTB Stage Race ha però raggiunto un po’ tutto il mondo tanto che al via della prossima edizione ci saranno anche atleti provenienti dal Guatemala, dal Sud Africa, da Israele, dall’Argentina, dal Canada e dall’Australia. Un risultato che certifica come i sentieri dell’Appennino dell’Emilia-Romagna siano sempre più attrattivi nel panorama delle corse a tappe in mountain bike.

Anche quest’anno i numeri confermano il carattere internazionale di Appenninica MTB Stage Race, con partecipanti provenienti da tutto il mondo – affermano Milena Bettocchi Beppe Salerno, co-organizzatori dell’evento -. Ogni anno si aggiungono nuove nazioni mentre altre aumentano le loro fila e siamo molto contenti anche di avere un nutrito gruppo di atleti italiani al via”.

APPENNINICA TEEN CAMP

Dal 4 al 9 settembre, in contemporanea con la corsa a tappe, si svolgerà anche l’Appenninica Teen Camp, il progetto lanciato dagli organizzatori per coinvolgere giovani adolescenti in un ambiente sportivo internazionale, competitivo ma caratterizzato dalla solidarietà sportiva tipica delle gare a tappe. Un gruppo di ragazzi vivrà l’esperienza di Appenninica MTB Stage Race in tenda, grazie al materiale fornito da Decathlon Italia che sponsorizza l’iniziativa.

Ogni giorno i giovani partecipanti indosseranno una maglia diversa realizzata da Respect Me con messaggi di sensibilizzazione in favore della sicurezza dei ciclisti. Appenninica Teen Camp rappresenterà un’occasione di vivere un’esperienza di volontariato, a contatto con atleti fortissimi e persone che sfidano i propri limiti, aiutando l’organizzazione e fornendo assistenza a tutti con il sorriso che caratterizza l’atmosfera di Appenninica.

Miguel Martinez guida la pattuglia degli “Appenninici”

I motivi per cui si decide di intraprendere una sfida come quella di Appenninica MTB Stage Race sono i più disparati. Alcuni lo fanno per sfida personale, altri per gioco, altri ancora per portare una testimonianza. Sono “The Appenninici”, quegli atleti che non puntano necessariamente al risultato, per cui il successo è riuscire a tagliare il traguardo, giorno dopo giorno.

Dal 4 al 9 settembre 2023, tra i 150 partecipanti al via, molti affronteranno la sfida dei sentieri dell’Appennino dell’Emilia-Romagna esattamente con questo spirito. A capitanare questa pattuglia di atleti sarà un’autentica leggenda della mountain bike: Miguel Martinez. Il francese, già oro alle Olimpiadi di Sydney 2000 nel Cross Country, negli anni ha conquistato anche la Cape Epic nella categoria Master in coppia con Mirko Pirazzoli.

Il 47enne francese è un’icona della mountain bike, un avanguardista della multidisciplina nel ciclismo, considerando che ha corso anche su strada e nel ciclocross. Ad Appenninica MTB Stage Race incontrerà un’altra leggenda della mountain bike come Mark Anolik, che punterà a concludere la corsa per la terza volta, entrando ufficialmente nella “Hall of Family” di Appenninica, il club selezionato di coloro che hanno concluso per almeno tre volte la loro fatica sull’Appennino dell’Emilia-Romagna.

Punteranno ad entrare nella classifica dei pluri-finisher anche Tobias Guggemos e Patrik Nespor, mentre fra chi della Hall of Family fa già parte saranno al via Peter WoutersAnton TielemanStefan Kiene e Zbig Mossoczy.

Torna ad Appenninica MTB Stage Race anche Miro Pirazzoli che guiderà la sua Piraz Coaching Academy con Federico Mandelli, miglior italiano del 2022 e Federico Arcidiacono. Dall’Italia arriva anche Gabriele Verzella, che a 67 anni si diletta ancora nelle sfide in mountain bike, così come Riccardo Giulio Acuto, fresco vincitore della Swiss Epic nella categoria Great Grand Master e già re di Appenninica nel suo gruppo d’età. In questa categoria c’è chi ha scelto Appenninica MTB Stage Race per festeggiare i suoi 70 anni, è il caso di Lorenzo Lelli.

Tra gli atleti al via c’è chi preferisce affrontare la sfida degli Appennini dell’Emilia-Romagna in coppia, come Tim e Louise Ferreira che tornano dopo l’esperienza dello scorso anno. Un gradito ritorno è anche quello della coppia americana composta da Gordon Wadsworth e Emily Hairfield, mentre Ori Leonzini arriverà da Israele in compagnia del padre Sharon.

Non mancano quelli che scelgono Appenninica perché attratti dall’Italia, dalla sua storia e dalle sue bellezze. È il caso del canadese Trent Basarsky che sarà in vacanza nel Bel Paese prima e dopo la corsa. L’argentino Lino Arboit raggiunge invece l’Italia per incontrare la sua famiglia proprio durante Appenninica MTB Stage Race.

Tra le vecchie conoscenze della corsa, sarà felice di rivedere Castelnovo ne’ Monti Mark Leeper che nel 2021 si fermò nella cittadina in provincia di Reggio Emilia qualche settimana in più prima di rientrare ad Hong Kong. Lionel Poletti invece tornerà a Lizzano in Belvedere dove ha scoperto che il suo idolo d’infanzia, Alberto Tomba, ha costruito i suoi più grandi successi, così come si ripresenterà al via Sophie Halhead che vanta 71 caps con la nazionale inglese femminile di rugby. Tra i ritorni c’è anche quello del vincitore 2019 Lukas Kaufmann, che oltre alla bellezza degli Appennini in quell’anno scoprì il gusto autentico del Parmigiano Reggiano di Montagna: da allora, ogni volta che torna ad Appenninica, non fa ritorno a casa senza almeno una forma del formaggio più amato.

Comunicazione iscritti n.6/2023

Bollettino degli iscritti n.6 📒 29 agosto, 2023

 

Questo è il sesto bollettino. Questi avvisi danno informazioni utili o aggiornamenti e ti ricorderanno cosa c’è da fare e scadenze. Si parte Domenica!

 

La lista partenti è sul sito ed aggiornata (sold out). Eccola qui. 

 

Parliamo della navigazione

Navigherete con le nostre frecce giallo-rosse ed anche tramite della fettuccia gialla appesa ma anche con i file GPX delle tappe caricati sui vostri dispositivi GPS. Abituatevi a guardare la traccia sistematicamente per confermare di essere sul percorso. Leggete il regolamento agli articoli:  Tracciatura del percorso e Navigazione, Indicazioni Speciali, Mancanza di indicazioni o manomissioni di frecce. 

  • I file GPX sono scaricabili: download. Caricateli tutti sul vostro GPS incluse le tracce da usare eventualmente in caso di cattivo tempo (BW nel nome del file). Altre info ai briefing. Assicuratevi che i file siano caricati correttamente. 
  • Familiari ed amici possono seguirvi grazie al tracker SeteTrack (ognuno di voi ne avrà uno) ed andando all’evento – selezionare la tappa – su questa pagina. 
  • Al link che segue potete vedere la mappa Google con inizio e fine tappa, ristori completi e liquidi: Apri la mappa.

 

Ricordatevi di iscrivetevi al canale Telegram di Appenninica MTB per le comunicazione durante la gara, link alle classifica e link a contenuti da condividere. Attivate le notifiche per i nuovi messaggi. 

A presto!

Ad Appenninica MTB Stage Race la squadra dei partner è sempre più forte

Arrivata alla sua quinta edizione, Appenninica MTB Stage Race continua a crescere: dal punto di vista sportivo, con la presenza di atleti e atlete internazionali di massimo livello, e sotto il profilo organizzativo, grazie ai sempre più solidi legami con aziende internazionali del settore bici e con importanti realtà espressione del suo territorio. Un percorso virtuoso che certifica e premia il lavoro della ASD Happy Trail MTB capitanata da Milena Bettocchi e Beppe Salerno.

Anche per l’edizione 2023, in programma dal 4 al 9 settembre, sono molte le aziende che hanno confermato la loro vicinanza alla corsa a tappe sugli Appennini dell’Emilia-Romagna, apprezzatissima dagli atleti e di sempre maggiore importanza strategica per i territori attraversati.

Proprio da qui nasce il fondamentale legame con la Regione Emilia-Romagna, che anche attraverso Appenninica MTB Stage Race si sta facendo conoscere come destinazione preminente per il ciclismo, non solo su strada ma anche in mountain bike, sempre più richiesto da turisti e appassionati ad ogni livello.

Nell’importante ruolo di Sports Nutrition Partner di Appenninica – una gara lunga centinaia di chilometri con oltre 13.000 metri di dislivello – c’è la conferma di Enervit, azienda leader in Italia nell’integrazione sportiva e nell’alimentazione funzionale, con oltre 40 anni di esperienza nel settore del ciclismo, anche in veste di partner della Nazionale Italiana.

Tra le aziende del settore ciclistico si conferma inoltre, per il terzo anno consecutivo, la presenza del celebre marchio francese Look come pedale ufficiale dell’evento. A fornire le ambite maglie indossate nel corso delle tappe dai leader di classifica sarà ancora Natali Sports Wear, che rinnova così una partnership tecnica che accompagna Appenninica fin dall’edizione d’esordio.

Confermano la loro ormai consolidata vicinanza ad Appenninica MTB Stage Race anche Barbieri PNK, brand bolognese di accessori e ricambi di bici (che sarà presente attraverso il suo marchio di camere d’aria ultralight Piuma) e 9th Wave Cycling, azienda olandese produttrice di ruote ad alte prestazioni, e che fornisce non a caso anche il neocampione mondiale MTB Marathon Henrique Avancini. Gradita riconferma è anche quella del produttore di lubrificanti per bici Squirt Cycling, mentre il sempre determinante servizio di assistenza meccanica sarà affidato anche quest’anno alla competenza e alla precisione di Sport Bike Alicante.

E visto che la performance della bici parte dalla sua pulizia e manutenzione, l’edizione 2023 di Appenninica MTB Stage Race si avvarrà del servizio di Bike Wash offerto da Lavor, azienda produttrice di macchine idropulitrici con sede a Pegognaga (Mantova), che è parte di Comet Group, gruppo con origini emiliane presente in oltre 130 Paesi al mondo.

Ad accompagnare la carovana e prendersi cura dei loro componenti in veste di Official Supplier ci saranno altri marchi d’eccellenza. L’acqua ufficiale per reidratarsi a fine sforzo sarà fornita dal Gruppo Sem, tra i principali operatori in Italia nell’imbottigliamento, mentre Iren permetterà ai biker di rifornire le proprie borracce. Grazie a Coop Alleanza 3.0 saranno a disposizione, ai ristori sul percorso a all’arrivo, anche i prodotti biologici della gamma Vivi Verde. Tra i supplier entra a far parte della famiglia di Appenninica anche il gruppo Meliconi con il brand My Bike, che sfrutta la tecnologia di una delle aziende italiane più famose nella realizzazione di accessori per tv per realizzare supporti per la bici.

In un territorio famoso nel mondo per le sue eccellenze gastronomiche, svettano anche quest’anno la presenza di Barilla, immancabile protagonista dei pasta party al termine delle gare e quella di salumi e formaggi forniti da Gran Terre.

Al fianco della grande squadra di Appenninica MTB Stage Race si farà sentire anche la presenza di Radio Bruno come Official Radio Partner, mentre SeTeTrack si occuperà dell’Official Live Tracking, essenziale per permettere di seguire dal vivo le evoluzioni delle tappe e garantire al contempo la massima sicurezza di tutti gli atleti. Timing e classifiche saranno a cura di Evodata.

Nell’ambito del progetto Appenninica Teen Camp che coinvolge giovani adolescenti nello staff della corsa a tappe, ci sarà anche Decathlon come sponsor, fornendo tende, materassini e l’essenziale per il campeggio. Respect Me fornirà invece le magliette e gli occhiali con messaggi legati al rispetto per i ciclisti e alla loro sicurezza.

Debora Piana e Kristina Ilina lanciano la sfida a Naima Diesner

Quando sei stata la dominatrice assoluta delle ultime due edizioni di Appenninica MTB Stage Race, non puoi sfuggire al ruolo di grande favorita. Dal 4 al 9 settembre 2023Naima Madlen Diesner proverà a conquistare per la terza volta consecutiva la classifica generale, ma sui sentieri dell’Appennino dell’Emilia-Romagna dovrà piegare una concorrenza agguerrita e per niente propensa a fare la semplice comparsa.

Sono due le avversarie su tutte che la tedesca dovrà temere: Debora Piana e Kristina Ilina. L’italiana del Team Cingolani Specialized si presenta al via di Appenninica MTB Stage Race per la prima volta, dopo una prima parte di stagione coronata con il secondo posto ai Campionati Italiani Marathon a Telve Valsugana. Per lei sarà una prima volta in una corsa a tappe in solitaria, ma nel 2022 ha dimostrato di saper gestire le energie lungo più giorni di gara, concludendo al secondo posto la Swiss Epic in coppia con Janina Wüst.

Sono diversi anni che Appenninica MTB Stage Race mi incuriosisce, anche perché si gareggia in una zona che ho frequentato poco – afferma Debora Piana -. Sono curiosa di affrontare questa sfida e mettermi alla prova su una gara a tappe di sei giorni, affrontandola da sola. In più si corre in Italia, quindi la motivazione sarà maggiore”.

Anche Kristina Ilina proverà a testarsi su una gara a tappe di sei giorni. La russa proviene dal mondo del Cross Country ma quest’anno si è laureata campionessa nazionale di Mtb Marathon e si presenta ai nastri di partenza di Appenninica MTB Stage Race con la voglia di imparare e crescere in fretta, supportata dal DMT Racing Team.

Quello delle gare a tappe Mtb Marathon è un mondo nuovo per me, ma sto imparando in fretta e so che lo staff del DMT Racing Team potrà insegnarmi molto e velocemente – spiega la l’atleta russa -. L’obiettivo è provare a vincere una tappa. Vengo dall’XCO, quindi proverò a vivere la corsa giorno per giorno, ascoltando ogni parola di Andrea Marconi, che con la sua esperienza mi aiuterà a calarmi nella realtà di questa tipologia di gare. So che con lui e la sua esperienza ormai decennale sono in buone mani”.

Se queste tre atlete partono leggermente avanti nella griglia di partenza della gara femminile, alle loro spalle ci sono altre atlete in grado di infilarsi nelle posizioni di testa. Tra queste spicca la svizzera Nina Brenn, recente vincitrice della Swiss Epic con Simone Stroll nella categoria Masters Women, mentre arriva dall’Australia con un ampio bagaglio di esperienza Imogen Smith. Per confermare lo scettro di Appenninica, Naima Diesner dovrà tenere gli occhi ben aperti.