Miguel Martinez guida la pattuglia degli “Appenninici”

I motivi per cui si decide di intraprendere una sfida come quella di Appenninica MTB Stage Race sono i più disparati. Alcuni lo fanno per sfida personale, altri per gioco, altri ancora per portare una testimonianza. Sono “The Appenninici”, quegli atleti che non puntano necessariamente al risultato, per cui il successo è riuscire a tagliare il traguardo, giorno dopo giorno.

Dal 4 al 9 settembre 2023, tra i 150 partecipanti al via, molti affronteranno la sfida dei sentieri dell’Appennino dell’Emilia-Romagna esattamente con questo spirito. A capitanare questa pattuglia di atleti sarà un’autentica leggenda della mountain bike: Miguel Martinez. Il francese, già oro alle Olimpiadi di Sydney 2000 nel Cross Country, negli anni ha conquistato anche la Cape Epic nella categoria Master in coppia con Mirko Pirazzoli.

Il 47enne francese è un’icona della mountain bike, un avanguardista della multidisciplina nel ciclismo, considerando che ha corso anche su strada e nel ciclocross. Ad Appenninica MTB Stage Race incontrerà un’altra leggenda della mountain bike come Mark Anolik, che punterà a concludere la corsa per la terza volta, entrando ufficialmente nella “Hall of Family” di Appenninica, il club selezionato di coloro che hanno concluso per almeno tre volte la loro fatica sull’Appennino dell’Emilia-Romagna.

Punteranno ad entrare nella classifica dei pluri-finisher anche Tobias Guggemos e Patrik Nespor, mentre fra chi della Hall of Family fa già parte saranno al via Peter WoutersAnton TielemanStefan Kiene e Zbig Mossoczy.

Torna ad Appenninica MTB Stage Race anche Miro Pirazzoli che guiderà la sua Piraz Coaching Academy con Federico Mandelli, miglior italiano del 2022 e Federico Arcidiacono. Dall’Italia arriva anche Gabriele Verzella, che a 67 anni si diletta ancora nelle sfide in mountain bike, così come Riccardo Giulio Acuto, fresco vincitore della Swiss Epic nella categoria Great Grand Master e già re di Appenninica nel suo gruppo d’età. In questa categoria c’è chi ha scelto Appenninica MTB Stage Race per festeggiare i suoi 70 anni, è il caso di Lorenzo Lelli.

Tra gli atleti al via c’è chi preferisce affrontare la sfida degli Appennini dell’Emilia-Romagna in coppia, come Tim e Louise Ferreira che tornano dopo l’esperienza dello scorso anno. Un gradito ritorno è anche quello della coppia americana composta da Gordon Wadsworth e Emily Hairfield, mentre Ori Leonzini arriverà da Israele in compagnia del padre Sharon.

Non mancano quelli che scelgono Appenninica perché attratti dall’Italia, dalla sua storia e dalle sue bellezze. È il caso del canadese Trent Basarsky che sarà in vacanza nel Bel Paese prima e dopo la corsa. L’argentino Lino Arboit raggiunge invece l’Italia per incontrare la sua famiglia proprio durante Appenninica MTB Stage Race.

Tra le vecchie conoscenze della corsa, sarà felice di rivedere Castelnovo ne’ Monti Mark Leeper che nel 2021 si fermò nella cittadina in provincia di Reggio Emilia qualche settimana in più prima di rientrare ad Hong Kong. Lionel Poletti invece tornerà a Lizzano in Belvedere dove ha scoperto che il suo idolo d’infanzia, Alberto Tomba, ha costruito i suoi più grandi successi, così come si ripresenterà al via Sophie Halhead che vanta 71 caps con la nazionale inglese femminile di rugby. Tra i ritorni c’è anche quello del vincitore 2019 Lukas Kaufmann, che oltre alla bellezza degli Appennini in quell’anno scoprì il gusto autentico del Parmigiano Reggiano di Montagna: da allora, ogni volta che torna ad Appenninica, non fa ritorno a casa senza almeno una forma del formaggio più amato.

Appenninica guarda al 2026: appuntamento dal 22 al 26 giugno

Appena archiviata l’edizione 2025 vinta da Diego Arias e Lola Bakker, Appenninica MTB Stage Race dà appuntamento al giugno prossimo, confermando la formula su cinque tappe. Iscrizioni nella fase Early Bird aperte dal 2 luglio

Missione compiuta: Arias e Bakker sono i campioni di Appenninica MTB Stage Race 2025

Il colombiano del Metallurgica Veneta Pro Team ottiene il secondo successo ad Appenninica dopo quello del 2022. All’olandese Bakker la vittoria tra le donne, dopo una settimana di testa-a-testa con Syd Schulz, vincitrice dell’ultima frazione. Emanuele Spica si impone nell’ultima tappa, conquistando il terzo posto nella generale

Bakker completa la rimonta

Altro ribaltone tra le donne dove Lola Bakker conquista il terzo successo indossando nuovamente la Maglia Rosa Lavor

Arias ipoteca la vittoria finale di Appenninica

La High Mountain Queen Stage è di Diego Arias che consolida la leadership di Appenninica MTB Stage Race 2025. Saitta si conferma secondo, terzo posto di giornata per Massimo Rosa.

Bakker recupera, Schulz controlla

Rivincita di Lola Bakker dopo il crollo di martedì, ma Syd Schulz limita i danni

Rivincita Candeago a Riolunato. Arias ancora leader

Terzo vincitore diverso su tre frazioni di Appenninica MTB Stage Race 2025: a Riolunato vince Andrea Candeago che supera in volata Vincenzo Saitta e il compagno Diego Arias, prendendosi il successo sfuggitogli ieri a Vidiciatico

Schulz si prende tappa e maglia

Ribaltone tra le donne dove Syd Schulz strappa la maglia a Lola Bakker

Una… Saitta a Vidiciatico, Arias in controllo

Dopo l’ottimo esordio, il siciliano centra il successo nella seconda frazione, anticipando Diego Arias e Andrea Candeago allo sprint nel centro di Vidiciatico

Bakker vince ma Schulz non molla

Tra le donne Lola Bakker anticipa Syd Schulz

Arias firma il primo acuto di Appenninica 2025

Diego Arias si sbarazza della concorrenza di Saitta nella seconda metà di gara e va a vincere davanti a Becking e all’italiano

Appenninica 2025 al via: cinque giornate di vera MTB

Domani, lunedì 23 giugno, parte da Lizzano in Belvedere la sfida dell’edizione 2025 di Appenninica MTB Stage Race. Fino a venerdì 27 giugno, 117 atleti si sfideranno lungo 315 km e quasi 12 mila metri di dislivello. Becking e Arias i favoriti tra gli uomini, apertissima e incerta la sfida al femminile

Ventidue Nazioni al via di Appenninica MTB Stage Race 2025

Dal 23 al 27 giugno l’Appennino dell’Emilia-Romagna sarà al centro dell’attenzione della MTB internazionale grazie ai 118 partecipanti provenienti da 22 nazioni diverse. Paesi Bassi e Italia i più rappresentati ma folta è anche la delegazione sudamericana