Ci sono posti che profumano di casa, quelli in cui ogni volta che torni hai l’impressione di non essertene mai andato. Per Appenninica MTB Stage Race Fanano è uno di questi luoghi, l’unica sede di tappa, insieme a Castelnovo ne’ Monti, ad essere stata presente in tutte le cinque edizioni fin qui organizzate. Anche in quella del 2023, in programma dal 4 al 9 settembre, la corsa a tappe sugli Appennini dell’Emilia-Romagna farà quindi visita alla cittadina in Provincia di Modena.
Fanano, nota località turistica alle falde del Monte Cimone, ospiterà l’arrivo della quarta frazione in programma giovedì 7 settembre ed interamente disegnata in territorio modenese visto che la partenza sarà da Fiumalbo. Il giorno seguente, venerdì 8 settembre, prenderà il via da Fanano invece la quinta tappa, con arrivo a Lizzano in Belvedere.
La Cimone Challenge, 62 Km e 2350 metri di dislivello complessivo, avrà come protagonista il Monte Cimone e il suo comprensorio sciistico. Dopo la partenza da Fiumalbo gli atleti affronteranno infatti l’ascesa fino a Pian Cavallaro per poi scendere nell’abitato di Montecreto passando per il pittoresco Lago della Ninfa attraverso i sentieri del bike park del Cimone. La seconda ascesa di giornata partirà invece da Sestola per raggiungere il Passo Serre prima di gettarsi in un lungo single track verso Fanano. Dopo un primo passaggio in Paese si salirà fino a Fellicarolo per poi assaporare un trail molto tecnico che riporta all’arrivo.
Venerdì 8 settembre partirà da Fanano anche la penultima frazione di Appenninica MTB Stage Race 2023, Appenninica Distilled, di 61 km e 2500 metri di dislivello. Con arrivo a Vidiciatico, frazione di Lizzano in Belvedere, la tappa rappresenta un perfetto concentrato della corsa a tappe, fra crinali spettacolari, trail tecnici, panorami vertiginosi e borghi fermi nel tempo. Due le ascese di giornata: il Passo del Colombino e quella che porta al crinale di Passo Croce Arcana.
“Abbiamo creduto in Appenninica MTB Stage Race fin dal primo minuto – afferma il sindaco di Fanano, Stefano Muzzarelli -. È un evento che sta crescendo anno dopo anno e che parla molte lingue, facendo conoscere Fanano, il Cimone e l’Appennino in tutto il mondo. È la sola manifestazione di mountain bike che ospitiamo a Fanano e vogliamo sostenerla per l’ottima organizzazione e per la capacità di promuovere il nostro territorio durante tutto l’anno”.