APPENNINICA MTB 2019, IL PERCORSO GARA

Appenninica mountain bike Stage Race scopre le carte e rivela il percorso gara 2019. Il Prologo, ancora segreto, sarà annunciato durante la conferenza stampa del 3 Dicembre a Bologna.

Nell’arco delle ultime due settimane sono state svelate una alla volta le sette tappe della Appenninica MTB stage race, la gara, alla sua prima edizione, che per la prima volta nella storia porterà i concorrenti ad attraversare la Regione Emilia Romagna lungo lo spartiacque appenninico per circa 550 km e 20.000 metri di dislivello dell’Alta Via dei Parchi.

A completare il lancio del percorso gara manca solo il Prologo, sul quale si alzerà il velo durante la conferenza stampa di Lunedì 3 Dicembre a Bologna quando verranno annunciate località e itinerario.

Il Prologo, che vi possiamo anticipare sarà davvero un grande show in un contesto assolutamente unico ed esclusivo da lasciare tutti senza parole, sarà anche la prima prova di confronto tra rider in gara. L’esito di questa prima manches, infatti, determinerà la griglia di partenza del giorno successivo in Tappa 1.

Il feedback sul percorso ad oggi è esattamente quello cercato dall’organizzazione di Appenninica MTB, che vuole la propria gara posizionata tra le grandi del panorama delle stage race mondiali.

Il tracciato è certamente duro e impegnativo, ma al contempo scorrevole e pedalabile con una buona alternanza tra giornate particolarmente intense e altre meno, con tratti tecnici e altri dove invece a contare sono più le gambe e la pura potenza.

Durante la prima metà di gara sarà l’ambiente di alta montagna a farla da padrone, un terreno ostico con grandi valichi e pendenze importanti. Si correrà prevalentemente all’interno di magnifiche faggete, attraverso praterie e crinali in alta quota. Le tappe conclusive della seconda metà di gara sono invece caratterizzate da un paesaggio di media montagna e collinare calcareo ed argilloso e da boschi di quercia, che progressivamente lasciano posto a castagneti secolari e conifere.

Appenninica MTB è un’avventura unica nel suo genere, un viaggio attraverso 5 Parchi Naturali Regionali e 2 Parchi Nazionali, un tuffo nelle antiche radici di questa regione e nei profumi di questi luoghi, dei borghi e delle eccellenze del territorio quali l’enogastronomia e i rinomati siti termali.

Sono 7 i comuni che accoglieranno attivamente la gara, ben 21 le aree di rifornimentopreviste lungo il tracciato che per il 60% si sviluppa al di sopra dei 1.000 metri di quota tra panorami mozzafiato, boschi e laghi incantati.

Grande lavoro e cura sono posti sin da ora al tracciato e al contesto ambientale nel quale si svolgerà la manifestazione. Gli organizzatori di Appenninica a stretto contatto con IMBA Italia (International Mountain Bicycling Association), stanno lavorando per attivare un tavolo di coordinamento con i rappresentanti dei Parchi e il CAI sezione regionale Emilia Romagna con l’obbiettivo di stilare un protocollo “Appenninica basso impatto” che dia la possibilità di poter vivere e correre una gara di alto livello con il minor impatto possibile sul territorio.

Qui i dettagli delle Tappe.

Iscriviti

More pictures here

Credits: Edoardo Melchiori | appenninica-mtb.com

Destination Partners

ImageImage

Image

Official Timing Partner
Image
Official Sport Nutrition Partner
Image

Supporters

Image

Image

Image

Appenninica guarda al 2026: appuntamento dal 22 al 26 giugno

Appena archiviata l’edizione 2025 vinta da Diego Arias e Lola Bakker, Appenninica MTB Stage Race dà appuntamento al giugno prossimo, confermando la formula su cinque tappe. Iscrizioni nella fase Early Bird aperte dal 2 luglio

Missione compiuta: Arias e Bakker sono i campioni di Appenninica MTB Stage Race 2025

Il colombiano del Metallurgica Veneta Pro Team ottiene il secondo successo ad Appenninica dopo quello del 2022. All’olandese Bakker la vittoria tra le donne, dopo una settimana di testa-a-testa con Syd Schulz, vincitrice dell’ultima frazione. Emanuele Spica si impone nell’ultima tappa, conquistando il terzo posto nella generale

Bakker completa la rimonta

Altro ribaltone tra le donne dove Lola Bakker conquista il terzo successo indossando nuovamente la Maglia Rosa Lavor

Arias ipoteca la vittoria finale di Appenninica

La High Mountain Queen Stage è di Diego Arias che consolida la leadership di Appenninica MTB Stage Race 2025. Saitta si conferma secondo, terzo posto di giornata per Massimo Rosa.

Bakker recupera, Schulz controlla

Rivincita di Lola Bakker dopo il crollo di martedì, ma Syd Schulz limita i danni

Rivincita Candeago a Riolunato. Arias ancora leader

Terzo vincitore diverso su tre frazioni di Appenninica MTB Stage Race 2025: a Riolunato vince Andrea Candeago che supera in volata Vincenzo Saitta e il compagno Diego Arias, prendendosi il successo sfuggitogli ieri a Vidiciatico

Schulz si prende tappa e maglia

Ribaltone tra le donne dove Syd Schulz strappa la maglia a Lola Bakker

Una… Saitta a Vidiciatico, Arias in controllo

Dopo l’ottimo esordio, il siciliano centra il successo nella seconda frazione, anticipando Diego Arias e Andrea Candeago allo sprint nel centro di Vidiciatico

Bakker vince ma Schulz non molla

Tra le donne Lola Bakker anticipa Syd Schulz

Arias firma il primo acuto di Appenninica 2025

Diego Arias si sbarazza della concorrenza di Saitta nella seconda metà di gara e va a vincere davanti a Becking e all’italiano

Appenninica 2025 al via: cinque giornate di vera MTB

Domani, lunedì 23 giugno, parte da Lizzano in Belvedere la sfida dell’edizione 2025 di Appenninica MTB Stage Race. Fino a venerdì 27 giugno, 117 atleti si sfideranno lungo 315 km e quasi 12 mila metri di dislivello. Becking e Arias i favoriti tra gli uomini, apertissima e incerta la sfida al femminile

Ventidue Nazioni al via di Appenninica MTB Stage Race 2025

Dal 23 al 27 giugno l’Appennino dell’Emilia-Romagna sarà al centro dell’attenzione della MTB internazionale grazie ai 118 partecipanti provenienti da 22 nazioni diverse. Paesi Bassi e Italia i più rappresentati ma folta è anche la delegazione sudamericana