Parmigiano Reggiano Title Sponsor di Appenninica

Il Consorzio Parmigiano Reggiano è title sponsor della prima edizione di Appenninica MTB Stage Race!

Gli organizzatori di Appenninica sono onorati di poter unire il nome della loro gara ad uno dei prodotti Italiani più conosciuti ed apprezzati al mondo. I presupposti per questa partnership sono nati da una visione condivisa di valorizzazione del territorio e dallo spirito – senza compromessi – che spinge a creare qualcosa di unico, genuino ed autentico.

 

 

L’elemento che lega Appenninica MTB Parmigiano Reggiano Stage Race e il Re dei Formaggi è proprio e prima di tutto il territorio. La gara si snoderà anche sulle alture che ospitano i caseifici produttori di Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna – ricordiamo che la Zona di origine del Parmigiano Reggiano Dop comprende le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantova alla destra del fiume Po e Bologna alla sinistra del fiume Reno (una superficie di circa 10.000 km2). Il secondo elemento-chiave è la volontà di promuovere l’attività sportiva e valorizzare la passione degli atleti che intraprendono una gara di endurance fuori dall’ordinario.

Appenninica MTB Parmigiano Reggiano Stage Race è una prova dura che comporterà un’incredibile dispendio di calorie ma la buona cucina e le ricette tipiche dell’Appennino Emiliano-Romagnolo non mancheranno. Con Parmigiano Reggiano abbiamo aggiunto un altro ingrediente veramente ‘gustoso’.

Il Parmigiano Reggiano è l’alimento perfetto per ogni sportivo, soprattutto per quelli di endurance, perché ricco di minerali e nutrienti, con una componente lipidica preziosa e in grado di fornire energia prontamente utilizzabile. Grazie alle sue caratteristiche organolettiche e nutrizionali, è un elemento immancabile nella dieta degli atleti sia nella fase pre, sia durante e dopo la gara. Grazie al suo processo produttivo, il Re dei formaggi è anche naturalmente privo di lattosio, additivi e conservanti.

La nuova denominazione della gara è quindi APPENNINICA PARMIGIANO REGGIANO STAGE RACE ed il logo è stato ridisegnato così come verrà aggiornata tutta la comunicazione per accogliere il marchio del Consorzio.

Appenninica Race Village Concept

Siamo orgogliosi di presentare il nostro concetto di race village

Dopo aver completato il viaggio di ricognizione di marzo ed aver incontrato i comuni che ospiteranno il race village, siamo lieti di annunciare il concetto del villaggio Appenninica MTB.

Il race village (o villaggio atleti) sarà nei centri dei comuni con i servizi vari ed alloggiamento per la notte disseminati a pochi passi con una segnaletica apposita ad indicare le strutture. Saremo al centro o nelle immediate vicinanze del centro dei villaggi ospitanti e quindi parte delle vivaci attività estive di quelle comunità appenniniche. Questo stile di villaggio è mutuato dall’Albergo diffuso (concetto di hotel in strutture sparse), un’idea che è nata negli anni ’80 in Italia come un modo per far rivivere i piccoli villaggi fuori dai percorsi turistici e dare ai visitatori un modo per sentirsi come un locale nei luoghi in cui stanno.

 

 

Sebbene ci affascinino le riprese aeree dei race village nei campi di calcio e di rugby o nel deserto, crediamo che il nostro albergo diffuso farà sentire i nostri atleti a casa. Un race village che si trova tra le strade e le piazze delle nostre comunità ospitanti è stato possibile grazie allo straordinario supporto dei partner locali. La nostra speranza è che tutti i corridori possano guardarsi intorno e godere del fatto che abbiamo aziende e servizi locali tutto intorno a noi.

Poiché saremo ospitati in villaggi abitati appunto e non nella natura selvaggia, saremo circondati da vivaci comunità. Saremo accolti per la notte in dormitori al coperto (palestre, scuole, arene sportive) e non in tende.

I rider – e gli accompagnatori con il pass – dovranno portare i loro sacchi a pelo ed i loro materassini. Docce e bagni saranno all’interno degli edifici. I servizi igienici portatili saranno anche nelle vicinanze della linea di partenza.

Vai alla pagina del Villaggio Atleti.

Appenninica4All è la stage race per tutti

Più accessibile, meno impegnativa ma altrettanto intensa e completa, Appenninica4 in 4 tappe racchiude l’essenza di una signora Stage Race, attenzione a non sottovalutarla.

Se è vero che Appenninica sulla distanza lunga è appannaggio solo dei più preparati fisicamente e mentalmente, con Appenninica4 il sogno di un’avventura in MTB di più giorni è più abbordabile ma non per questo un’impresa di minor valore. Per molti sarà l’impresa sportiva della propria carriera di bikers. Per altri il trampolino di lancio ed il test verso la prova maggiore che di tappe ne ha 7 (oltre al prologo).

Appenninica4 rimane pur sempre una Stage Rage di 265km e 8.780m di dislivello suddivisi su 4 giorni, è una gara che va preparata, pensata, gestita, e che ad un occhio attento presenta tutte le sfaccettature che si possono incontrare nella Full Race. 

Se non fosse che è unicamente dedicata ai concorrenti SOLO, sono molti gli elementi che accomunano Appenninica4 alla sorella maggiore Appenninica Stage Race:

  • Percorso duro e in crescendo verso la Queen Stage che una volta messa nel sacco permette di godersi il gran finale sempre mantenendo alta la concentrazione
  • Tappe che coprono 3 province unite dall’Alta via dei Parchi in un ambiente unico ed inesplorato che attraversa 5 aree naturali protette
    • Parco regionale del Corno alle Scale
    • Parco regionale Laghi di Suviana e Brasimone
    • Parco regionale Vena del Gesso Romagnola
    • Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna
    • Parco interregionale Sasso Simone e Simoncello
  • Atmosfera del Race Village inconfondibile, dove l’esperienza che viene vissuta tra la finish line e la partenza della tappa successiva è altrettanto memorabile. Tutti i concorrenti entrano a far parte di un microcosmo, dove si creano amicizie che predominano sulla competizione.
  • Pacchetto di servizi atleti anche in questo caso completo qui.

Come per la gara completa Full Race alcuni biker prenderanno parte ad Appenninica4 per vivere l’esperienza ed arrivare alla fine, mentre altri per la classifica ed essere sul podio della edizione n.1.

Tutti però parteciperanno al gran finale di Bagno di Romagna dove una volta tagliato il traguardo riceveranno la t-shirt finisher Appenninica4 e potranno tornare sui sentieri di casa rafforzati da un’esperienza in sella assolutamente eccezionale.

Di seguito il dettaglio delle 4 Tappe (seconda parte del percorso di gara di Appenninica) che si correranno da Mercoledì 24 Luglio a Sabato 27 Luglio:

24 Luglio – Porretta Terme: La Cronoscalata del Monte Piella (time trial)
Lunghezza 23 km – Dislivello 830 m

25 Luglio – Porretta Terme – Castel del Rio: La Linea Gotica
Lunghezza 90km – Dislivello 2300 m

26 Luglio – Castel del Rio – Bagno di Romagna: Queen Stage
Lunghezza 112 km – Dislivello 4000 m

27 Luglio – Bagno di Romagna – Bagno di Romagna: La Tecnica
Lunghezza 40 km – Dislivello 1650 m

Tot Km 265 – Tot Dislivello 8780

Iscrizioni con Codice Promozionale fino al 27 Gennaio
ISCRIVITI