La sfida di Appenninica riparte da Lizzano in Belvedere

Il Corno alle Scale è la montagna per eccellenza dei bolognesi. Un luogo caro dove sciare e vivere avventure outdoor all’aria aperta, tra camminate e giri in mountain bike. Qui Alberto Tomba ha costruito i suoi più grandi successi negli anni in cui dominava la scena nello sci alpino. Qui, da diversi anni, fa tappa fissa Appenninica MTB Stage Race.

Ai piedi del Corno alle Scale sorgono infatti Lizzano in Belvedere e la frazione di Vidiciatico, che anche nel 2025 torneranno a essere protagoniste della corsa a tappe in mountain bike attraverso l’Appennino dell’Emilia-Romagna (23-27 giugno). Non tappe qualsiasi, perché saranno le prime di questa edizione, e proprio a Lizzano si ritroveranno atleti provenienti da tutto il mondo, desiderosi di vivere un’esperienza unica alla scoperta di gioielli di un’Italia ancora nascosta.

Già domenica 22 giugno 2025 Vidiciatico si animerà con l’arrivo dei concorrenti per le operazioni preliminari di accredito. Una novità per la località in Provincia di Bologna, che dopo aver ospitato il gran finale in passato, quest’anno ha l’onore di tenere a battesimo un’edizione ricca di novità, a cominciare dal format a cinque tappe e dal posizionamento in calendario nel mese di giugno.

Il Corno alle Scale sarà il teatro della prima frazione in programma lunedì 23 giugno. Non un benvenuto facile, visti i 58 km e 2300 metri di dislivello complessivo. Dopo la partenza da Vidiciatico, gli atleti attraverseranno Fanano, altra sede di tappa storica di Appenninica, saggiando subito l’aspetto tecnico dei percorsi appenninici.

Superato il borgo di Fellicarolo si salirà, prima su strada asfaltata, poi su forestale, infine su sentiero più impegnativo, verso il Passo di Croce Arcana, passando dai rifugi Taburri e Capanno Tassoni: un’ascesa impegnativa con punte anche superiori al 15%. In vetta si aprirà la vista di uno dei crinali più famosi di Appenninica, fino all’iconico passaggio sul Lago Scaffaiolo e la cima del Corno alle Scale. Da lì al traguardo mancheranno poco più di 15 km, tutti in discesa con tratti tecnici in singletrack alternati a strade campestri più scorrevoli.

Non meno sfidante dal punto di vista tecnico è la seconda frazione, un altro loop con partenza e arrivo da Vidiciatico. La “Monte Pizzo Trails” di 49 km e 2200 metri di dislivello è un susseguirsi di cambi senza sosta, dove sarà fondamentale restare concentrati e risparmiare energie.

La salita arriva fin dall’inizio (5,5 km e 350 metri di dislivello) ma è agile, entrando nel sentiero di Albarè, nel comprensorio del Monte Pizzo, sopra Lizzano in Belvedere. Si continua a salire fino al borgo di Monteacuto nelle Alpi dove comincia una breve ma impegnativa discesa fino a Molino della Squaglia (1,2 km, ma con punte anche del 26%). Non c’è spazio per tirare il fiato perché si torna a salire subito toccando il punto più alto di giornata (dopo 17,4 km tutti in salita), prima di affrontare la dura ascesa di Segavecchia (poco più di 3 km con una pendenza media che sfiora il 10%) e la discesa sui trail del Monte Pizzo.

Vidiciatico sarà protagonista anche della partenza della terza frazione, che porterà Appenninica MTB Stage Race verso la nuova sede di tappa di Riolunato (MO), in una delle giornate più dure della prossima edizione con i suoi 64 Km e 2750 metri di dislivello positivo.

Siamo orgogliosi di accogliere il ritorno di Appenninica MTB Stage Race che quest’anno arricchisce l’esperienza con alcune novità e migliorie – il commento della sindaca di Lizzano in Belvedere, Barbara Franchi -. Appenninica MTB Stage Race è un tributo alla vera mountain bike e siamo certi che porterà un ulteriore valore al nostro comune, con il suo flusso di turisti e appassionati, contribuendo a far conoscere il nostro territorio a livello internazionale. Siamo pronti ad accogliere tutti i partecipanti e garantire loro un’esperienza indimenticabile tra sport, natura e storia”.

Lizzano in Belvedere si prepara dunque a riabbracciare Appenninica MTB Stage Race, corsa che ha adottato per la prima volta nel 2021, senza abbandonarla mai. Chissà cosa avrebbe scritto di questa corsa dura e impegnativa Enzo Biagi, storico giornalista Rai che proprio ai piedi di queste montagne era nato, forgiando quella sua penna sopraffina e tagliente.

Appenninica guarda al 2026: appuntamento dal 22 al 26 giugno

Appena archiviata l’edizione 2025 vinta da Diego Arias e Lola Bakker, Appenninica MTB Stage Race dà appuntamento al giugno prossimo, confermando la formula su cinque tappe. Iscrizioni nella fase Early Bird aperte dal 2 luglio

Missione compiuta: Arias e Bakker sono i campioni di Appenninica MTB Stage Race 2025

Il colombiano del Metallurgica Veneta Pro Team ottiene il secondo successo ad Appenninica dopo quello del 2022. All’olandese Bakker la vittoria tra le donne, dopo una settimana di testa-a-testa con Syd Schulz, vincitrice dell’ultima frazione. Emanuele Spica si impone nell’ultima tappa, conquistando il terzo posto nella generale

Bakker completa la rimonta

Altro ribaltone tra le donne dove Lola Bakker conquista il terzo successo indossando nuovamente la Maglia Rosa Lavor

Arias ipoteca la vittoria finale di Appenninica

La High Mountain Queen Stage è di Diego Arias che consolida la leadership di Appenninica MTB Stage Race 2025. Saitta si conferma secondo, terzo posto di giornata per Massimo Rosa.

Bakker recupera, Schulz controlla

Rivincita di Lola Bakker dopo il crollo di martedì, ma Syd Schulz limita i danni

Rivincita Candeago a Riolunato. Arias ancora leader

Terzo vincitore diverso su tre frazioni di Appenninica MTB Stage Race 2025: a Riolunato vince Andrea Candeago che supera in volata Vincenzo Saitta e il compagno Diego Arias, prendendosi il successo sfuggitogli ieri a Vidiciatico

Schulz si prende tappa e maglia

Ribaltone tra le donne dove Syd Schulz strappa la maglia a Lola Bakker

Una… Saitta a Vidiciatico, Arias in controllo

Dopo l’ottimo esordio, il siciliano centra il successo nella seconda frazione, anticipando Diego Arias e Andrea Candeago allo sprint nel centro di Vidiciatico

Bakker vince ma Schulz non molla

Tra le donne Lola Bakker anticipa Syd Schulz

Arias firma il primo acuto di Appenninica 2025

Diego Arias si sbarazza della concorrenza di Saitta nella seconda metà di gara e va a vincere davanti a Becking e all’italiano

Appenninica 2025 al via: cinque giornate di vera MTB

Domani, lunedì 23 giugno, parte da Lizzano in Belvedere la sfida dell’edizione 2025 di Appenninica MTB Stage Race. Fino a venerdì 27 giugno, 117 atleti si sfideranno lungo 315 km e quasi 12 mila metri di dislivello. Becking e Arias i favoriti tra gli uomini, apertissima e incerta la sfida al femminile

Ventidue Nazioni al via di Appenninica MTB Stage Race 2025

Dal 23 al 27 giugno l’Appennino dell’Emilia-Romagna sarà al centro dell’attenzione della MTB internazionale grazie ai 118 partecipanti provenienti da 22 nazioni diverse. Paesi Bassi e Italia i più rappresentati ma folta è anche la delegazione sudamericana