La Pietra di Bismantova: dal Purgatorio di Dante al Paradiso di Appenninica

Protagonista dell’ultima frazione “Purgatory” di Appenninica MTB Stage Race 2021, la Pietra di Bismantova ha ispirato il Purgatorio di Dante, di cui il 25 marzo si celebra la Giornata Nazionale

The Outdoor Lab

Il prossimo 18 settembre, nel corso dell’ultima tappa di Appenninica MTB Stage Race 2021, gli atleti in gara dovranno affrontare la Pietra di Bismantova prima di conquistare il “Paradiso” della gloria sportiva, indossando l’ambita e sudata medaglia di finisher.

Luogo incantato e iconico, ormai simbolo di Appenninica, la Pietra di Bismantova è diventata un emblema anche grazie alla Divina Commedia di Dante Alighieri, poeta fiorentino di cui nel 2021 ricorrono i 700 anni dalla morte. Giovedì 25 marzo, su iniziativa del Ministero della Cultura, si celebra in tutta Italia il DanteDì, Giornata Nazionale dedicata a Dante, riconosciuto come il padre della lingua italiana. Nel suo pellegrinaggio dopo l’esilio da Firenze, il Sommo Poeta attraversò più volte i sentieri e i percorsi dell’Appennino emiliano-romagnolo, alla ricerca di ispirazione e di una pace interiore. Secondo la tradizione fu proprio la Pietra di Bismantova, con la sua imponente presenza, a ispirarlo nell’immaginare il suo Purgatorio.

A confermare quella che è più di una leggenda, sono i dati storici secondo cui Dante visitò i luoghi intorno all’abitato di Castelnovo ne’ Monti nel 1306, durante il viaggio che lo portò dalla Lunigiana a Padova. Oltre a questo elemento storico, fu Dante stesso a citare la Pietra di Bismantova nel Canto IV del Purgatorio:

«Vassi in Sanleo e discendesi in Noli,

montasi su Bismantova e ‘n Cacume

con esso i piè; ma qui convien ch’om voli;

 dico con l’ale snelle e con le piume

del gran disio, di retro a quel condotto

che speranza mi dava e facea lume»

(Dante, Purgatorio, canto IV, vv. 25-30)

Ma le tracce della presenza dantesca in Emilia-Romagna non finiscono qui. Il Sommo Poeta è infatti sepolto a Ravenna, dove si rifugiò negli ultimi anni di vita e la città emiliana è collegata a Firenze tramite il Cammino di Dante. Questa fitta rete sentieristica di 370-380 km è percorribile anche in mountain bike per immergersi nelle bellezze dell’Appennino in un viaggio culturale, storico e paesaggistico denso di emozioni. Esattamente come il tracciato di Appenninica, perfetta sintesi del viaggio dantesco tra le selve oscure dei boschi appenninici, le impegnative scalate delle sue vette e i paradisi incontaminati dei paesaggi d’alta quota.

 

Appenninica guarda al 2026: appuntamento dal 22 al 26 giugno

Appena archiviata l’edizione 2025 vinta da Diego Arias e Lola Bakker, Appenninica MTB Stage Race dà appuntamento al giugno prossimo, confermando la formula su cinque tappe. Iscrizioni nella fase Early Bird aperte dal 2 luglio

Missione compiuta: Arias e Bakker sono i campioni di Appenninica MTB Stage Race 2025

Il colombiano del Metallurgica Veneta Pro Team ottiene il secondo successo ad Appenninica dopo quello del 2022. All’olandese Bakker la vittoria tra le donne, dopo una settimana di testa-a-testa con Syd Schulz, vincitrice dell’ultima frazione. Emanuele Spica si impone nell’ultima tappa, conquistando il terzo posto nella generale

Bakker completa la rimonta

Altro ribaltone tra le donne dove Lola Bakker conquista il terzo successo indossando nuovamente la Maglia Rosa Lavor

Arias ipoteca la vittoria finale di Appenninica

La High Mountain Queen Stage è di Diego Arias che consolida la leadership di Appenninica MTB Stage Race 2025. Saitta si conferma secondo, terzo posto di giornata per Massimo Rosa.

Bakker recupera, Schulz controlla

Rivincita di Lola Bakker dopo il crollo di martedì, ma Syd Schulz limita i danni

Rivincita Candeago a Riolunato. Arias ancora leader

Terzo vincitore diverso su tre frazioni di Appenninica MTB Stage Race 2025: a Riolunato vince Andrea Candeago che supera in volata Vincenzo Saitta e il compagno Diego Arias, prendendosi il successo sfuggitogli ieri a Vidiciatico

Schulz si prende tappa e maglia

Ribaltone tra le donne dove Syd Schulz strappa la maglia a Lola Bakker

Una… Saitta a Vidiciatico, Arias in controllo

Dopo l’ottimo esordio, il siciliano centra il successo nella seconda frazione, anticipando Diego Arias e Andrea Candeago allo sprint nel centro di Vidiciatico

Bakker vince ma Schulz non molla

Tra le donne Lola Bakker anticipa Syd Schulz

Arias firma il primo acuto di Appenninica 2025

Diego Arias si sbarazza della concorrenza di Saitta nella seconda metà di gara e va a vincere davanti a Becking e all’italiano

Appenninica 2025 al via: cinque giornate di vera MTB

Domani, lunedì 23 giugno, parte da Lizzano in Belvedere la sfida dell’edizione 2025 di Appenninica MTB Stage Race. Fino a venerdì 27 giugno, 117 atleti si sfideranno lungo 315 km e quasi 12 mila metri di dislivello. Becking e Arias i favoriti tra gli uomini, apertissima e incerta la sfida al femminile

Ventidue Nazioni al via di Appenninica MTB Stage Race 2025

Dal 23 al 27 giugno l’Appennino dell’Emilia-Romagna sarà al centro dell’attenzione della MTB internazionale grazie ai 118 partecipanti provenienti da 22 nazioni diverse. Paesi Bassi e Italia i più rappresentati ma folta è anche la delegazione sudamericana