Il viaggio di Gordon ed Emily dagli Stati Uniti ad Appenninica

Gordon Wadsworth e la moglie Emily Hairfield saranno al via di Appenninica MTB Stage Race il prossimo 12 settembre, combinando la sfida sportiva a una vacanza in Italia alla scoperta dell’Appennino

Il legame tra Appenninica MTB Stage Race e il suo territorio è sempre stato molto forte, insito nel nome dell’evento che dal 12 al 18 settembre 2021 porterà sull’Appennino Emiliano-Romagnolo i migliori bikers al mondo. Tra loro ci sarà chi arriverà dagli Stati Uniti come Gordon Wadsworth ed Emily Hairfield che hanno deciso di unire l’esperienza avventurosa di Appenninica a una vacanza in Italia.

Amiamo gli eventi che sono in grado di unire lo spirito locale con un’organizzazione e un’ospitalità internazionale – afferma Gordon Wadsworth -. Ci sembra che Appenninica abbia entrambe queste caratteristiche. Un evento come questo mette in risalto il cuore e lo spirito di un territorio, mostrando la cultura e la storia. Quando hai la possibilità di vedere e vivere un popolo impari a conoscerne la sua vita e le sue abitudini. Forse non torneremo negli Stati Uniti come italiani ma sono sicuro che il nostro amore per questa terra crescerà”.

Credits: The Outdoor Lab

Originario di Roanoke in Virginia, Gordon Wadsworth si è avvicinato alla mountain bike negli anni dell’adolescenza, trasferendo la sua passione alla moglie Emily. Già tre volte vincitore del USA National Championships, Gordon ha conquistato anche cinque National Ultra Endurance Series Championships, oltre ad aver partecipato a diverse competizioni in ambito internazionale. Negli ultimi anni, insieme alla moglie Emily, ha partecipato a diverse corse a tappe, unendo l’epicità della sfida con un periodo di vacanza, una formula definita da loro stessi “race-cations” (gara-vacanza).

Ci piace partire da eventi epici come Appenninica per creare ‘race-cations’, dove abbiamo la possibilità di vivere il luogo da vicino – spiega Gordon Wadsworth -. La bici è un mezzo formidabile per vivere un’esperienza di viaggio perché possiamo sentire, annusare, assaporare le cose in modo diverso. Dopo aver completato Appenninica speriamo di sentirci più vicini alla gente e alla cultura dell’Emilia-Romagna e delle zone che attraverseremo”.

La coppia statunitense ha ovviamente già iniziato il percorso di avvicinamento a una gara a tappe dura e impegnativa come Appenninica, con un piano di allenamento che prevede uscite lunghe ripetute per molti giorni di fila. Gordon Wadsworth ha inoltre partecipato in primavera alla Trans-Sylvania Epic e alla Unbound XL, concludendo entrambe le corse in top ten e confermando che ad Appenninica potrà essere lì davanti con i migliori. 

“Io ed Emily amiamo molto il formato di gara a tappe perché ogni giorno dev’essere “il tuo miglior giorno” – chiarisce Wadsworth -. Ovviamente sono prove difficili ma questo aumenta il fascino, permettendo di scavare dentro te stesso e imparare a conoscerti. Ci mettiamo alla prova e ne usciamo diversi e migliori. Inoltre, in competizioni come Appenninica si costruiscono comunità con cui condividere esperienze e amicizie che crescono oltre il tempo e i confini”.

Appenninica guarda al 2026: appuntamento dal 22 al 26 giugno

Appena archiviata l’edizione 2025 vinta da Diego Arias e Lola Bakker, Appenninica MTB Stage Race dà appuntamento al giugno prossimo, confermando la formula su cinque tappe. Iscrizioni nella fase Early Bird aperte dal 2 luglio

Missione compiuta: Arias e Bakker sono i campioni di Appenninica MTB Stage Race 2025

Il colombiano del Metallurgica Veneta Pro Team ottiene il secondo successo ad Appenninica dopo quello del 2022. All’olandese Bakker la vittoria tra le donne, dopo una settimana di testa-a-testa con Syd Schulz, vincitrice dell’ultima frazione. Emanuele Spica si impone nell’ultima tappa, conquistando il terzo posto nella generale

Bakker completa la rimonta

Altro ribaltone tra le donne dove Lola Bakker conquista il terzo successo indossando nuovamente la Maglia Rosa Lavor

Arias ipoteca la vittoria finale di Appenninica

La High Mountain Queen Stage è di Diego Arias che consolida la leadership di Appenninica MTB Stage Race 2025. Saitta si conferma secondo, terzo posto di giornata per Massimo Rosa.

Bakker recupera, Schulz controlla

Rivincita di Lola Bakker dopo il crollo di martedì, ma Syd Schulz limita i danni

Rivincita Candeago a Riolunato. Arias ancora leader

Terzo vincitore diverso su tre frazioni di Appenninica MTB Stage Race 2025: a Riolunato vince Andrea Candeago che supera in volata Vincenzo Saitta e il compagno Diego Arias, prendendosi il successo sfuggitogli ieri a Vidiciatico

Schulz si prende tappa e maglia

Ribaltone tra le donne dove Syd Schulz strappa la maglia a Lola Bakker

Una… Saitta a Vidiciatico, Arias in controllo

Dopo l’ottimo esordio, il siciliano centra il successo nella seconda frazione, anticipando Diego Arias e Andrea Candeago allo sprint nel centro di Vidiciatico

Bakker vince ma Schulz non molla

Tra le donne Lola Bakker anticipa Syd Schulz

Arias firma il primo acuto di Appenninica 2025

Diego Arias si sbarazza della concorrenza di Saitta nella seconda metà di gara e va a vincere davanti a Becking e all’italiano

Appenninica 2025 al via: cinque giornate di vera MTB

Domani, lunedì 23 giugno, parte da Lizzano in Belvedere la sfida dell’edizione 2025 di Appenninica MTB Stage Race. Fino a venerdì 27 giugno, 117 atleti si sfideranno lungo 315 km e quasi 12 mila metri di dislivello. Becking e Arias i favoriti tra gli uomini, apertissima e incerta la sfida al femminile

Ventidue Nazioni al via di Appenninica MTB Stage Race 2025

Dal 23 al 27 giugno l’Appennino dell’Emilia-Romagna sarà al centro dell’attenzione della MTB internazionale grazie ai 118 partecipanti provenienti da 22 nazioni diverse. Paesi Bassi e Italia i più rappresentati ma folta è anche la delegazione sudamericana