Con Tronconi e Taffarel, l’Italia è ambiziosa ad Appenninica

I due italiani del Cannondale MTB Professional Team parteciperanno per la prima volta ad Appenninica MTB Stage Race (4-9 settembre 2023) con l’obiettivo di lasciare il segno, puntando ai successi di tappa ma con un pensierino anche alla classifica

Si sono inseguiti e corteggiati per anni, ma questa volta è quella giusta. Martino Tronconi e Appenninica MTB Stage Race si conoscono già dal 2020, ma le scelte di calendario dell’atleta originario di Faenza lo avevano sempre portato lontano dalla corsa a tappe a pochi passi da casa, sugli Appennini dell’Emilia-Romagna. Il 2023 sarà finalmente l’anno buono per vivere questa avventura, nella sua nuova veste non solo di atleta, ma anche di Team Manager del neonato Cannondale MTB Professional Team

Dal 4 al 9 settembre 2023 ci sarà anche Martino Tronconi, insieme a Nicola Taffarel, al via di Appenninica MTB Stage Race. Un duo tutto italiano che parte con l’ambizione di dare del filo da torcere a tutti, giorno dopo giorno.

Appenninica MTB Stage Race è una corsa a tappe che mi ha sempre attratto – afferma il Team Manager del Cannondale MTB Professional Team -, un po’ perché è molto vicina a casa mia, ma soprattutto perché chi ha già partecipato me ne ha parlato molto bene, sia sul piano organizzativo che della bellezza del percorso. Dopo un lungo corteggiamento, quest’anno finalmente riusciamo ad esserci”.

Tronconi e Taffarel non si presenteranno certo per fare le comparse, ma per lasciare il segno sulla corsa che in sei tappe affronterà 400 Km e 14 mila metri di dislivello complessivo. “L’obiettivo minimo è portare a casa un successo di tappa – afferma convinto Martino Tronconi -. Dopo le prime 2-3 frazioni faremo il punto anche sulla classifica generale, e se saremo messi bene proveremo a giocarci un piazzamento prestigioso.”

Il duo del Cannondale MTB Professional Team si presenta con un giusto mix di esperienza e voglia di emergere. Già in passato, infatti, il 27enne Martino Tronconi ha ben figurato in corse di questo genere, cogliendo un terzo posto alla Swiss Epic 2022 in coppia con Dario Cherchi e un terzo posto alla Andorra MTB Classic 2021 con Johnny Cattaneo.

Il percorso di Appenninica MTB Stage Race è uno dei più esigenti nel panorama delle corse a tappe, soprattutto perché affrontare quel dislivello sugli Appennini è molto diverso da farlo sulle Alpi o Dolomiti, e questo rende le tappe molto più impegnative – analizza Tronconi -. Credo che in partenza Diego Arias, vincitore lo scorso anno, sarà l’atleta da battere. È un gradino sopra a noi ma proveremo a metterlo in difficoltà, lavorando anche di squadra”.

Squadra che approccerà Appenninica MTB Stage Race con l’obiettivo anche di trovare la condizione giusta per il finale di stagione. Dopo il Mondiale di Glasgow, a cui Tronconi e Taffarel sperano di partecipare con la maglia della Nazionale Italiana, i due riprenderanno l’allenamento alla metà del mese di agosto e arriveranno al via di Castelnovo ne’ Monti dopo la Kronplatz King Marathon.

Appenninica MTB Stage Race sarà un appuntamento importante della nostra seconda parte di stagione, utile anche a rifinire la preparazione in vista degli ultimi impegni – spiega il Team Manager del Cannondale MTB Professional Team -. Credo che affrontare una corsa del genere da soli anziché con la formula della coppia cambi molto dal punto di vista della tattica, con dinamiche di corsa diverse che dovremo essere bravi a cogliere”.

Di sicuro, dopo essersi tanto inseguiti, Martino Tronconi farà il massimo perché il suo incontro con Appenninica sia di quelli da ricordare.

 

Appenninica guarda al 2026: appuntamento dal 22 al 26 giugno

Appena archiviata l’edizione 2025 vinta da Diego Arias e Lola Bakker, Appenninica MTB Stage Race dà appuntamento al giugno prossimo, confermando la formula su cinque tappe. Iscrizioni nella fase Early Bird aperte dal 2 luglio

Missione compiuta: Arias e Bakker sono i campioni di Appenninica MTB Stage Race 2025

Il colombiano del Metallurgica Veneta Pro Team ottiene il secondo successo ad Appenninica dopo quello del 2022. All’olandese Bakker la vittoria tra le donne, dopo una settimana di testa-a-testa con Syd Schulz, vincitrice dell’ultima frazione. Emanuele Spica si impone nell’ultima tappa, conquistando il terzo posto nella generale

Bakker completa la rimonta

Altro ribaltone tra le donne dove Lola Bakker conquista il terzo successo indossando nuovamente la Maglia Rosa Lavor

Arias ipoteca la vittoria finale di Appenninica

La High Mountain Queen Stage è di Diego Arias che consolida la leadership di Appenninica MTB Stage Race 2025. Saitta si conferma secondo, terzo posto di giornata per Massimo Rosa.

Bakker recupera, Schulz controlla

Rivincita di Lola Bakker dopo il crollo di martedì, ma Syd Schulz limita i danni

Rivincita Candeago a Riolunato. Arias ancora leader

Terzo vincitore diverso su tre frazioni di Appenninica MTB Stage Race 2025: a Riolunato vince Andrea Candeago che supera in volata Vincenzo Saitta e il compagno Diego Arias, prendendosi il successo sfuggitogli ieri a Vidiciatico

Schulz si prende tappa e maglia

Ribaltone tra le donne dove Syd Schulz strappa la maglia a Lola Bakker

Una… Saitta a Vidiciatico, Arias in controllo

Dopo l’ottimo esordio, il siciliano centra il successo nella seconda frazione, anticipando Diego Arias e Andrea Candeago allo sprint nel centro di Vidiciatico

Bakker vince ma Schulz non molla

Tra le donne Lola Bakker anticipa Syd Schulz

Arias firma il primo acuto di Appenninica 2025

Diego Arias si sbarazza della concorrenza di Saitta nella seconda metà di gara e va a vincere davanti a Becking e all’italiano

Appenninica 2025 al via: cinque giornate di vera MTB

Domani, lunedì 23 giugno, parte da Lizzano in Belvedere la sfida dell’edizione 2025 di Appenninica MTB Stage Race. Fino a venerdì 27 giugno, 117 atleti si sfideranno lungo 315 km e quasi 12 mila metri di dislivello. Becking e Arias i favoriti tra gli uomini, apertissima e incerta la sfida al femminile

Ventidue Nazioni al via di Appenninica MTB Stage Race 2025

Dal 23 al 27 giugno l’Appennino dell’Emilia-Romagna sarà al centro dell’attenzione della MTB internazionale grazie ai 118 partecipanti provenienti da 22 nazioni diverse. Paesi Bassi e Italia i più rappresentati ma folta è anche la delegazione sudamericana