da Appenninica MTB | Ago 27, 2021 | Comunicati Stampa (2021)
Vincitrice lo scorso anno con Hans Becking, la formazione diretta da Andrea Marconi sarà al via anche dell’edizione 2021 (12-18 settembre) con il Campione del Mondo Marathon 2012 Ilias Periklis e il tedesco Vinzent Dorn

Se vincere è difficile, ripetersi lo è ancor di più. Lo sa per esperienza Andrea Marconi, general manager del DMT Racing Team che si prepara a difendere il titolo conquistato l’anno scorso sui sentieri dell’Appennino Emiliano-Romagnolo da Hans Becking. Dal 12 al 18 settembre ci sarà anche il team italiano con base a San Severino Marche (MC) al via di Appenninica MTB Stage Race con il duo composto dall’esperto greco Ilias Periklis e dal 24enne tedesco Vinzent Dorn.
“Per come è configurato il tracciato, è difficile dire che partiamo per vincere – spiega Andrea Marconi.-. Appenninica sarà un’occasione preziosa per mettersi alla prova in tappe impegnative e prepararsi al Mondiale UCI Marathon dell’Isola d’Elba, in programma qualche settimana dopo (2 ottobre 2021, ndr). Con la nostra presenza vogliamo anche supportare il percorso di una gara in grande crescita: correre in un evento a tappe tutto italiano è per noi un grande piacere.”
Dopo la positiva esperienza dell’anno scorso, quando, oltre alla vittoria di Hans Becking, il DMT Racing Team conquistò il secondo posto in classifica generale con il Campione del Mondo Marathon 2016 Tiago Ferreira, Andrea Marconi lancia un appello in vista dell’edizione 2021: “Appenninica è un evento di grandissime potenzialità, che dà visibilità a luoghi e paesaggi semisconosciuti al grande pubblico. Il mio consiglio a tutti i team italiani è quello di partecipare a questi eventi e sostenerli, perché prendervi parte aiuta a spingere tutto il movimento italiano della mountain bike”.
Al via di Porretta Terme il prossimo 12 settembre a difendere i colori del DMT Racing Team ci saranno il greco Ilias Periklis, Campione del Mondo Marathon 2012 a Ornanas (Francia) e il tedesco Vinzent Dorn, un duo che combina esperienza e voglia di emergere. “Ci presenteremo al via con un atleta titolato come Ilias, che ha esperienza e si sa gestire bene lungo il percorso. Al suo fianco, ci sarà Dorn che è giovane e ha molta voglia di emergere e raggiungere traguardi importanti”, ha spiegato Marconi.
Le loro ambizioni e quelle del DMT Racing Team saranno messe alla prova dai 420 km e 16 mila metri di dislivello complessivo delle sette frazioni dell’edizione 2021. L’Appennino Emiliano-Romagnolo è un giudice intransigente: come sempre, per vincere serviranno gambe e cuore.

da Appenninica MTB | Ago 26, 2021 | In Evidenza
La performance beer ideata da Simone Bertin per gli sportivi è sponsor dell’edizione 2021 di Appenninica, un prodotto equilibrato che rilascia energie senza provocare un picco glicemico

Cosa c’è di meglio di una bella birra fresca dopo lo sforzo di una tappa di Appenninica? Per l’edizione 2021 in programma dal 12 al 18 settembre, il comitato organizzatore di Appenninica MTB Stage Race ha pensato di soddisfare i desideri dei biker con un prodotto attento all’equilibrio alimentare, prioritario per un atleta impegnato in una prova tanto esigente. Grazie alla partnership con La Orange, al termine di ogni tappa gli atleti potranno celebrare e gratificare il loro sforzo con un brindisi.
DeQou Action Beer è la prima performance beer artigianale con una gradazione di soli 3,5% Vol., ricca di magnesio e potassio e con il doppio delle maltodestrine: una buona birra che rilascia energia senza provocare un picco glicemico grazie a un metodo di produzione innovativo, frutto di ricerca e sviluppo in ambito universitario.
“La birra, grazie alla ricchezza di oligoelementi, viene usata da millenni per integrare e reintegrare sali minerali ed energie in maniera piacevole – spiega il CEO di La Orange, Simone Bertin -. DeQou Action Beer è la prima Performance Beer ideata, sviluppata e prodotta in Italia proprio per abbinare gusto, emozione, sapore e attenzione alimentare. La bassa gradazione alcolica abbinata all’elevato contenuto di maltodestrine, infatti, la rende una birra perfetta per recuperare le energie anche dopo lunghe sessioni di allenamento sportivo. Siamo certi che anche gli instancabili partecipanti di Appenninica MTB, a fine gara, possano aver voglia di un po’ d’energia e di… beerness“.
DeQou Action Beer sarà presente in tutte le tappe di Appenninica con delle lattine speciali, personalizzate per la corsa a tappe in mountain bike. Per La Orange si tratta di un ritorno nella famiglia di Appenninica, dopo essere stata partner dell’evento nella sua stagione d’esordio.
da Appenninica MTB | Ago 24, 2021 | Comunicati Stampa (2021)
La cittadina modenese che vive all’insegna dello sport e legata al nome di Felice Pedroni, ospita per la terza edizione consecutiva arrivo e partenza di Appenninica MTB Stage Race

Il forte legame tra Fanano e Appenninica MTB Stage Race si conferma anche per l’edizione 2021 (12-18 settembre), con la cittadina in provincia di Modena che ospiterà ben tre frazioni della corsa a tappe in mountain bike. Fanano è un piccolo comune di montagna ai piedi del Monte Cimone, inserito nel contesto e nello scenario paesaggistico del Parco dell’Appennino Modenese. Bandiera arancione del Touring Club Italiano dal 2001, il comune modenese è legato al nome di Felice Pedroni, cercatore d’oro italiano che fece fortuna negli Stati Uniti all’inizio del secolo scorso durante la corsa all’oro.
Appenninica MTB Stage Race raggiungerà Fanano martedì 14 settembre, nel corso della terza frazione, “Gold Rush”, di 57 km e 2500 metri di dislivello con partenza da Lizzano in Belvedere. Prima di raggiungere il traguardo gli atleti affronteranno l’ascesa del Monte Cimone, passando per la frazione di Trignano dove si trova la casa natale di Felice Pedroni. Una tappa caratterizzata da un saliscendi sfiancante, nella quale gli atleti dovranno essere pronti ad affrontare qualsiasi tipo di situazione.
Il giorno seguente, mercoledì 15 settembre, torna ad Appenninica dopo il successo dell’anno scorso la “Pippo Yeah”, la frazione interamente disegnata dal trail builder Pippo Marani. 50 km e 2300 metri di dislivello di puro divertimento con due ascese verso il Passo Colombino e il Passo della Croce Arcana anche se decisivi risulteranno i 15 km in discesa in single track.
Fanano saluterà il gruppo di Appenninica giovedì 16 settembre, ospitando la partenza della “High Mountain Queen Stage”, 95 km e 3600 metri di dislivello per la frazione regina con arrivo a Cerreto Laghi. Pronti via e gli atleti dovranno affrontare subito l’impegnativa ascesa verso la vetta del Monte Cimone (17 km di salita per più di 1000 metri di dislivello).
“Abbiamo creduto fin da subito al progetto di Appenninica perché parla al mondo e permette di far conoscere il nostro territorio anche oltreoceano – spiega il Sindaco di Fanano, Stefano Muzzarelli -. Nel nostro territorio ci sono circa 300 km di sentieri di varie difficoltà che con sforzo e dedizione teniamo puliti ma è grazie ad Appenninica che riusciamo a dare una spinta turistica a questo impegno. Questo è il momento dell’Appennino, un territorio dove si può vivere immersi nella natura respirando aria fresca”.

FANANO TRA SPORT E CACCIA ALL’ORO
Fanano è un comune dalla forte vocazione sportiva, legato soprattutto alla stazione sciistica invernale del Monte Cimone, dove si può praticare sci di discesa, sci alpinismo, oltre a pattinaggio artistico e hockey grazie alla presenza del palaghiaccio. In estate, trekking e mountain bike la fanno da padrone, sfruttando la vasta rete sentieristica del circondario.
Centro dell’abitato e cuore pulsante della città è Piazza Corsini, su cui convergono tutte le vie d’accesso alla città. Nella frazione di Trignano è inoltre possibile visitare la casa natale di Felice Pedroni, il personaggio più illustre di Fanano che fondò la città di Fairbanks in Alaska dopo aver scoperto il più grande giacimento d’oro della regione.

da Appenninica MTB | Ago 18, 2021 | Comunicati Stampa (2021)
Il comune bolognese che ha dato i natali al giornalista Enzo Biagi farà il suo esordio come sede di tappa di Appenninica MTB Stage Race lunedì 13 e martedì 14 settembre

Credits: The Outdoor Lab
Incastonata nel Parco Regionale di Corno alle Scale, Lizzano in Belvedere è pronta a fare il suo esordio come sede di tappa di Appenninica MTB Stage Race (12-18 settembre 2021). Celebre per gli splendidi paesaggi naturalistici di rara bellezza che lo circondano, il comune in provincia di Bologna è anche Paese natale del noto giornalista e scrittore italiano Enzo Biagi, oltre ad essere stato teatro dei feroci combattimenti lungo la Linea Difensiva Gotica durante la Seconda Guerra Mondiale.
La carovana di Appenninica MTB Stage Race giungerà a Lizzano in Belvedere lunedì 13 settembre per l’arrivo della seconda frazione, “Il Corno”, di 55 km e 2540 metri di dislivello, con partenza da Porretta Terme. Assoluta protagonista della tappa sarà la montagna del Corno alle Scale, da dove si gode di un panorama che lascia senza fiato, aprendosi verso il Mar Tirreno ad ovest e il Mar Adriatico ad est. Prima di giungere sulla linea del traguardo i partecipanti potranno inoltre gustarsi lo scenario del Crinale Massimo fino al Lago Scaffaiolo, già toccato nelle passate edizioni della corsa a tappe.
Martedì 14 settembre, invece, Lizzano in Belvedere ospiterà lo start della terza frazione che porterà Appenninica a Fanano, attraverso un percorso di 57 km e 2500 metri di dislivello nella tappa denominata “Gold Rush”.
“Abbiamo aderito al progetto di Appenninica MTB Stage Race con grande entusiasmo e siamo convinti che questo evento permetterà di far scoprire le bellezze del comprensorio del Corno alle Scale – spiega il sindaco di Lizzano in Belvedere, Sergio Polmonari -. Da qualche anno siamo al lavoro per creare un’ampia rete sentieristica usufruibile in mountain bike all’interno del Parco Regionale di Corno alle Scale, con percorsi sia vicino ai Paesi che in alta quota. Appenninica sarà l’occasione per far scoprire questa rete sentieristica ed è un ulteriore tappa in questo progetto di sviluppo e promozione”.

LIZZANO IN BELVEDERE TRA NATURA E STORIA
I paesaggi intorno a Lizzano in Belvedere rendono questo comune una perfetta meta turistica per respirare aria pulita e immergersi nella natura. Un luogo dell’anima, contornato da alberi monumentali e silenzi adatti alla meditazione è il Santuario di Madonna dell’Acero: la leggenda racconta che sugli aceri che sorgono ai lati del santuario si sarebbe posata la Madonna.
Durante la Seconda Guerra Mondiale queste zone furono teatro di scontro tra le forze partigiane e i tedeschi, che nel 1944 costruirono qui la Linea Gotica. Oggi, un percorso suggestivo attraverso quei sentieri ripercorre la storia di quei terribili anni. Nella frazione di Pianaccio è invece allestito il museo dedicato a Enzo Biagi, che da queste colline intraprese con tenacia il percorso di giornalista prima di affermarsi come collaboratore de Il Corriere della Sera e La Repubblica e come volto di Rai Uno con il suo “Il Fatto”.

Credits: The Outdoor Lab
da Appenninica MTB | Ago 12, 2021 | Comunicati Stampa (2021)
La località turistica nel comune di Alto Reno Terme, nota per la sua stazione termale e per il Porretta Soul Festival, ospiterà la grande partenza di Appenninica MTB Stage Race domenica 12 e lunedì 13 settembre.

Credits: The Outdoor Lab
Come già avvenuto per la fortunata rassegna 2020, anche l’edizione 2021 di Appenninica MTB Stage Race prenderà il via da Porretta Terme, nel comune di Alto Reno Terme in provincia di Bologna. Rinomata per la qualità della vita e la sua collocazione geografica favorevole, Porretta Terme è un polo d’attrazione per il turismo termale e per diverse attività salutistiche, potenziate nel corso degli anni da una cultura dell’accoglienza sempre più diffusa.
Domenica 12 Settembre, 2021, prenderà il via da Piazza della Libertà l’edizione 2021 di Appenninica con una cronometro individuale di 40 km e 1600m di dislivello che permetterà ai concorrenti di entrare subito nel clima della competizione. Con i suoi percorsi tra borghi, rifugi e strade di montagna, la “Porretta Soul” renderà omaggio al Porretta Soul Festival, rassegna che da oltre 30 anni richiama i più grandi nomi dell’omonimo genere musicale.
Il percorso della prima frazione si snoda sulle montagne intorno a Porretta Terme, attraverso i tanti trails che circondano la cittadina dell’Appennino Emiliano-Romagnolo, come l’anello del Monte Cavallo, 43 chilometri e 1500 metri di dislivello tra i boschi di faggio e le più belle strade forestali dell’Alto Reno.

Credits: IAT Alto Reno Terme
Il primo assaggio del crinale appenninico ci sarà il giorno seguente, lunedì 13 settembre, nella frazione da Porretta Terme a Lizzano in Belvedere, 57 chilometri e 2340 metri di dislivello. Protagonista assoluto della seconda tappa è il Corno alle Scale, da cui prende il nome la frazione “Il Corno”, con le sue visuali amplissime in grado di regalare forti emozioni.
“Le motivazioni che hanno portato Alto Reno Terme ad investire su questa manifestazione sportiva sono diverse – ha commentato il Sindaco Giuseppe Nanni -. Innanzitutto, la determinazione a fare squadra con tutti i comuni Emiliano-Romagnoli per promuovere l’Alto Appennino e l’Alta Via dei Parchi, unita alla possibilità di diversificare l’offerta turistica con proposte sportive e legate al turismo verde ed ecosostenibile.
In questa direzione va la condivisione dell’attività MTB in Appennino che ha consentito di mappare e promuovere sei percorsi attrezzati nel nostro territorio – prosegue il primo cittadino -. L’evento Appenninica MTB è di respiro internazionale e contribuisce a creare una nuova immagine di Alto Reno Terme legata ad acque e trattamenti termali di eccellenza, benessere, natura, sport e tempo libero, abbinata ad una offerta enogastronomica di elevata qualità. Un evento che quest’anno affiancato da un’importante manifestazione di auto storiche, per celebrare l’ultima corsa di Enzo Ferrari pilota, avvenuta proprio su questo territorio”.

Credits: IAT Alto Reno Terme
PORRETTA TERME TRA MUSICA, FILM E RELAX
Le terme di Porretta, rinomate per la ricchezza delle sostanze minerali disciolte, hanno una tradizione millenaria e sono state fonte di ricchezza e turismo per la cittadina. Non a caso, una delle principali attrazioni turistiche sono le sorgenti sotterranee dove è possibile scoprire i segreti del sottosuolo e il percorso dell’acqua termale.
Al nome di Porretta Terme si legano anche due prestigiosi festival di livello internazionale. Oltre al Porretta Soul Festival che nel 2021 festeggia i 30 anni di vita e ha permesso alla cittadina di ospitare vere e proprie leggende della musica internazionale, ai primi di dicembre si svolge anche il Festival del cinema che negli anni ha ospitato importanti registi come Giuseppe Tornatore, Ferzan Ozpetek e Ken Loach.