A Fanano, Appenninica è sempre di casa

Ci sono posti che profumano di casa, quelli in cui ogni volta che torni hai l’impressione di non essertene mai andato. Per Appenninica MTB Stage Race Fanano è uno di questi luoghi, l’unica sede di tappa, insieme a Castelnovo ne’ Monti, ad essere stata presente in tutte le cinque edizioni fin qui organizzate. Anche in quella del 2023, in programma dal 4 al 9 settembre, la corsa a tappe sugli Appennini dell’Emilia-Romagna farà quindi visita alla cittadina in Provincia di Modena. 

Fanano, nota località turistica alle falde del Monte Cimone, ospiterà l’arrivo della quarta frazione in programma giovedì 7 settembre ed interamente disegnata in territorio modenese visto che la partenza sarà da Fiumalbo. Il giorno seguente, venerdì 8 settembre, prenderà il via da Fanano invece la quinta tappa, con arrivo a Lizzano in Belvedere.

La Cimone Challenge, 62 Km e 2350 metri di dislivello complessivo, avrà come protagonista il Monte Cimone e il suo comprensorio sciistico. Dopo la partenza da Fiumalbo gli atleti affronteranno infatti l’ascesa fino a Pian Cavallaro per poi scendere nell’abitato di Montecreto passando per il pittoresco Lago della Ninfa attraverso i sentieri del bike park del Cimone. La seconda ascesa di giornata partirà invece da Sestola per raggiungere il Passo Serre prima di gettarsi in un lungo single track verso Fanano. Dopo un primo passaggio in Paese si salirà fino a Fellicarolo per poi assaporare un trail molto tecnico che riporta all’arrivo.

Venerdì 8 settembre partirà da Fanano anche la penultima frazione di Appenninica MTB Stage Race 2023, Appenninica Distilled, di 61 km e 2500 metri di dislivello. Con arrivo a Vidiciatico, frazione di Lizzano in Belvedere, la tappa rappresenta un perfetto concentrato della corsa a tappe, fra crinali spettacolari, trail tecnici, panorami vertiginosi e borghi fermi nel tempo. Due le ascese di giornata: il Passo del Colombino e quella che porta al crinale di Passo Croce Arcana.

Abbiamo creduto in Appenninica MTB Stage Race fin dal primo minuto – afferma il sindaco di Fanano, Stefano Muzzarelli -. È un evento che sta crescendo anno dopo anno e che parla molte lingue, facendo conoscere Fanano, il Cimone e l’Appennino in tutto il mondo. È la sola manifestazione di mountain bike che ospitiamo a Fanano e vogliamo sostenerla per l’ottima organizzazione e per la capacità di promuovere il nostro territorio durante tutto l’anno”.

FANANO, LA PATRIA DI FELICE PEDRONI

Fanano è una nota località turistica dell’Appennino modenese legata al comprensorio sciistico del Monte Cimone, dove da diversi anni oltre agli sport invernali si può praticare anche trekking, mountain bike e sport all’aria aperta nei mesi più caldi. Bandiera arancione del Touring Club Italiano dal 2001, la cittadina modenese è anche ricca di storia e cultura con la Pieve di San Silvestro e la Chiesa di San Giuseppe che meritano una visita.

Il nome di Fanano è però legato anche al cercatore d’oro Felice Pedroni, che fece fortuna in Alaska trovando il più grande giacimento d’oro dell’area. Lì fondò la città di Fairbanks, dove la maggior parte della cittadinanza era dedita alla ricerca dell’oro.

Comunicazione Iscritti N.3 2023

Bollettino degli iscritti n.3 📒 28 luglio, 2023

 

Se hai ricevuto quest’email sei probabilmente iscritto/a alla Quinta edizione di

Appenninica MTB Stage Race dal 4 Settembre al 9 Settembre. Siamo a 38 giorni dal via.

 

Siamo vicini anche all’ultima scadenza per i pacchetti premium e per aggiornare le vostra iscrizione: 31 luglio.

 

Ancora pochi giorni per prenotare i pacchetti extra per Appenninica 2023. Sono indicati sul sito e potete acquistarli dall’area personale My Events di Active.com accessibile anche dall’email di conferma.

 

Leggi questo articolo se hai problemi a recuperare la tua iscrizione. 

 

Descrizioni e prezzi di hotel e pacchetti premium sono sul sito. Clicca qui.

Sul sito non è elencato il servizio Personal Nutrition: portiamo la vostra borraccia/e alla seconda feed zone (attaccate alla borraccia un gel o barretta se volete). 

Questo articolo lo potete selezionare e pagare su Active.com.

 

Massaggi e Pacchetto Assistenza Meccanica

 

Prendersi cura del fisico ma anche della propria bici è essenziale in una gara a tappe MTB. Abbiamo ancora qualche disponibilità per massaggi e pacchetto meccanica premium. Prenotate su Actie.com.   

 

Alberghi pre-gara

 

La prima tappa di Appenninica 2023 è lunedì 4. Per domenica 3 settembre puoi prenotare una delle seguenti opzioni*:

 

– Camera doppia (due letti o matrimoniale; specificare ed indicare con chi condividete la camera).

– Camera condivisa (generalmente tripla). Vi possiamo abbinare ad altri concorrenti oppure specificateci adesso con chi condividete la camera. Questo articolo si prenota a persona e non a camera. 

 

I prezzi dell’hotel pre-race sono con tassa di soggiorno, colazione e cena a menu fisso (bevande a parte).

 

*Le camere singole private sono sold out.

 

Gli hotel pre-gara potranno essere anche 45 min a Reggio Emilia. Daremo il servizio trasporto con pulmini; la tappa 1 a Castelnovo ne’ Monti inizia in tarda mattinata con tutto il tempo per arrivare.

Due arrivi per una prima volta: Fiumalbo debutta ad Appenninica

La prima volta ad Appenninica MTB Stage Race è sempre speciale, lo è per gli atleti così come per le città sedi di tappa. Per il suo debutto nell’edizione 2023 in programma dal 4 al 9 settembreFiumalbo ha fatto le cose in grandi prendendosi l’arrivo della tappa regina martedì 5 settembre, e ospitando il giorno seguente una tappa dal sapore storico per la corsa a tappe sugli Appennini dell’Emilia-Romagna.

Incastonata nell’Appennino modenese, Fiumalbo è uno dei borghi più belli d’Italia all’interno del Parco del Frignano a cavallo tra il comprensorio del Monte Cimone e quello dell’Abetone. Da martedì 5 settembre a giovedì 7, la cittadina modenese sarà protagonista per la prima volta di Appenninica MTB Stage Race ospitando due arrivi di tappa e due partenze.

Martedì 5 settembre, dopo 90 km e 3200 metri la carovana di Appenninica MTB Stage Race giungerà a Fiumalbo direttamente da Castelnovo ne’ Monti. La Mountain Queen Stage rappresenta la tappa più lunga e dura di tutta la settimana con un percorso quasi interamente sopra i 1500 metri d’altitudine. Dopo aver salutato la Pietra di Bismantova, gli atleti saliranno verso il Passo della Cisa per gettarsi in un lunghissimo trail nel bike park dell’area Torricella, nel comprensorio del Monte Cusna. Dopo Febbio si salirà verso la vetta del Monte Giovarello prima di raggiungere il Passo delle Radici e cominciare a scendere, toccando Pievepelago prima dell’arrivo di Fiumalbo.

Il giorno seguente, mercoledì 6 settembre, un anello con arrivo e partenza da Fiumalbo rappresenterà una prima volta storica per Appenninica MTB Stage Race. Lungo i 79 Km e 2550 metri di dislivello complessivo della Tuscany Incipit, gli atleti sconfineranno in Toscana, ai piedi del Passo dell’Abetone. Rientrati in Emilia-Romagna si affronterà la salita della strada Ducale della Foce. Dopo Pievepelago una seconda lunga salita verso Sant’Anna Pelago metterà ancora a dura prova i partecipanti prima di un bel trail in discesa per raggiungere all’arrivo, passando per la borgata medievale di Riolunato.

Da Fiumalbo partirà anche la tappa 4, giovedì 7 settembre, con arrivo nella vicina Fanano, sempre nell’Appennino modenese. La Cimone Challenge, con i suoi 62 km e 3250 metri di dislivello, si svolgerà interamente all’interno del comprensorio del Monte Cimone, tra Pian Cavallaro, Montecreto, il lago della Ninfa, Sestola e Passo Serre, con un doppio passaggio a Fanano.

E’ un vero piacere per il nostro piccolo borgo essere quest’anno sede di tappa della Appenninica MTB Stage Race 2023, competizione che anno dopo anno sta assumendo sempre maggiore importanza nel panorama internazionale – afferma Alessio Nizzi, sindaco di Fiumalbo -. Una straordinaria vetrina per tutto il nostro territorio, che sono sicuro saprà ancora una volta farsi ricordare non solo per le bellezze ambientali, ma per l’ospitalità e la cordialità dei suoi abitanti”.

FIUMALBO, UNO DEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA

Insignito della Bandiera Arancione del Touring Club, Fiumalbo è immerso tra numerosi percorsi naturali e vanta un centro storico ricco di lavorazioni di sasso, muretti, case, voltine e tetti d’arenaria. Conosciuta anche come il “Borgo dei Celti”, la cittadina modenese ha subito diverse invasioni di popolazioni celtiche e si legò alla storia del Ducato di Modena.

Il 23 agosto di ogni anno le vie del centro di Fiumalbo si riempiono di torce, lumi, fiaccole e candele che accompagnano la processione della statua di San Bartolomeo, insieme alle antiche Confraternite dei Bianchi e dei Rossi. Una tradizione che si tramanda da secoli per festeggiare il santo patrono della cittadina.

Appenninica MTB Stage Race è pronta per un’edizione a cinque stelle

Era il 20 luglio 2019 quando da Bologna partì ufficialmente l’avventura di Appenninica MTB Stage Race. Una cronoscalata di 12 Km con arrivo in vetta al San Luca per tenere a battesimo la nuova corsa a tappe in mountain bike del panorama marathon italiano e internazionale.

Cinque anni dopo, Appenninica MTB Stage Race è ormai una solida realtà in grado di attrarre atleti da tutto il mondo. Un volano di promozione unico per gli Appennini dell’Emilia-Romagna, capace di mettere in luce luoghi e paesaggi ancora inesplorati dal grande pubblico, offrendo una cartolina senza eguali per il prodotto outdoor estivo di quest’area.

Cinque anni dopo, giovedì 20 luglio, è ancora da Bologna, dalla sede di ExtraBo in Piazza del Nettuno, che Appenninica MTB Stage Race svela i programmi per il futuro e i dettagli dell’edizione 2023 in programma dal 4 al 9 settembre. Il nuovo format di sei tappe promette spettacolo con un parterre di concorrenti pronti a sfidarsi da Castelnovo ne’ Monti a Lizzano in Belvedere.

Alla presentazione di Appenninica MTB Stage Race hanno fatto gli onori di casa l’Assessore allo Sport della Città di Bologna Roberta Li Calzi, del Capo della Segreteria della Presidenza della Regione Emilia-Romagna Giammaria Manghi e il Presidente della Destinazione Turistica Città Metropolitana di Bologna Mattia Santori. Oltre alla co-organizzatrice Milena Bettocchi è inoltre intervenuto il Presidente del Settore Fuoristrada della Federazione Ciclistica Italiana, Massimo Ghirotto.

UNA CARTOLINA PER GLI APPENNINI

Quando gli organizzatori dell’A.S.D. Happy Trail MTB hanno ideato Appenninica MTB Stage Race nel 2019, l’ambizione era quella di creare una piccola “Cape Epic” ma dal carattere fortemente italiano: una gara a tappe dura e sfidante che mettesse in mostra le bellezze dell’Appennino dell’Emilia-Romagna comunicandone, nel contempo, il senso di ospitalità, l’accoglienza, il gusto familiare che a questi territori sono riconosciuti in ogni parte del globo. In questi cinque anni hanno partecipato alla corsa a tappe atleti provenienti dai cinque Continenti, dall’Australia ad Israele, passando per il Sud Africa, l’Argentina e gli Stati Uniti.

Tutti loro hanno potuto assaporare il vero Appennino dell’Emilia-Romagna, pedalando su trail tecnici e impegnativi che non hanno nulla da invidiare a quelli delle Alpi, ma decisamente meno noti al grande pubblico. A testimonianza dell’ottimo impatto turistico che ha avuto Appenninica MTB Stage Race in questi anni ci sono storie di atleti che hanno prolungato il loro soggiorno nell’area dopo l’evento o che hanno intrapreso collaborazioni commerciali con alcune aziende agricole del territorio.

In cinque edizioni, Appenninica MTB Stage Race ha raggiunto il sold out di 150 partecipanti, con 28 nazioni rappresentate nell’edizione 2022. Molti degli atleti si sono ripresentati al via in più occasioni, dimostrando di aver apprezzato i percorsi, i paesaggi e il clima familiare respirato nella carovana di Appenninica MTB Stage Race.

 

Grazie alla partnership tra gli organizzatori e #InEmiliaRomagna, il brand di APT Emilia-Romagna, negli anni la corsa a tappe ha saputo raccontare e mettere in mostra il cuore pulsante dell’Appennino, promuovendo il turismo sportivo, di prossimità e non, in importanti località dell’area. Un progetto a lungo termine che mira alla creazione di un vero e proprio brand territoriale dell’Appennino.

IL PERCORSO

Da Castelnovo ne’ Monti a Lizzano in Belvedere, passando per la novità di Fiumalbo e una sede storica di Appenninica MTB Stage Race come Fanano. Il percorso 2023 della corsa a tappe in mountain bike sugli Appennini dell’Emilia-Romagna si snoda su circa 400 Km e oltre 14 mila metri di dislivello complessivo.

Dall’edizione 2023 farà inoltre il suo esordio il format a sei tappe, anziché le sette frazioni che finora hanno caratterizzato l’evento. Gli organizzatori hanno deciso per questa svolta con l’obiettivo di favorire gli atleti sul piano logistico, mantenendo però intatta le difficoltà del percorso che in questi cinque anni hanno reso Appenninica MTB Stage Race un appuntamento riconosciuto del panorama internazionale.

Tappa 1 – La Matildica – 57 km e 1850 mt di dislivello

Lunedì 4 Settembre: Castelnovo ne’ Monti – Castelnovo ne’ Monti

Tappa 2 – Mountain Queen – 89 km e 3250 mt di dislivello

Martedì 5 Settembre: Castelnovo ne’ Monti – Fiumalbo

Tappa 3 – Tuscany “Incipit” – 79 km e 2550 mt di dislivello

Mercoledì 6 Settembre: Fiumalbo – Fiumalbo

Tappa 4 – Cimone Challenge – 62 km e 2350 mt di dislivello

Giovedì 7 Settembre: Fiumalbo – Fanano

Tappa 5 – Appenninica Distilled – 61 km e 2500 mt di dislivello

Venerdì 8 Settembre: Fanano – Vidiciatico

Tappa 6 – Monte Pizzo – 36 km e 1500 mt di dislivello

Sabato 9 Settembre: Vidiciatico – Vidiciatico

SFIDA A QUATTRO

Dal 4 al 9 settembre sarà sfida a quattro sui sentieri dell’Appennino dell’Emilia-Romagna. Al via dell’edizione 2023 ci saranno infatti tutti i vincitori delle prime quattro edizioni in campo maschile, pronti a darsi battaglia per riscrivere il nome nell’albo d’oro per una seconda volta, cosa mai avvenuta finora.

Il grande favorito è Diego Arias, il colombiano vincitore della scorsa edizione, che torna ad Appenninica con l’obiettivo di ripetersi. Dovrà fare i conti però con un Hans Becking desideroso di lasciare il segno dopo il successo del 2020. Battaglieranno con loro anche i vincitori delle altre due edizioni: Felix Fritzsch re nel 2021 e Lukas Kaufmann, vincitore della prima edizione nel 2019.

Alle spalle di questi quattro, proveranno a dire la loro anche Martino Tronconi e Nicola Taffarel, su cui sono poggiate le speranze italiane. Si presenta invece come outsider il francese Miguel Martinez, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Sydney 2000 e vincitore della Cape Epic 2022 nella categoria Master con Mirko Pirazzoli.

Tra le donne invece, la grande favorita è la tedesca Naima Diesner, vincitrice nel 2022 e nel 2021 che punta a mettere a referto il terzo sigillo su tre partecipazioni. Le outsider che possono sorprendere la corsa di Diesner sono l’australiana Imogen Smith e l’olandese Anouk Van den Bielerd.

LE MAGLIE

Come per le passate edizioni sarà Natali Sports Wear lo sponsor tecnico delle maglie di leader di Appenninica MTB Stage Race. La versione blu indicherà il leader della classifica generale uomini, mentre quella rosa andrà sulle spalle della prima in classifica tra le donne. In gara saranno assegnate altre tre maglie per la categoria Master (verde), Grand Master (arancione) e Great Grand Master (lilla).

LA FAMIGLIA DI APPENNINICA

In questi cinque anni, la famiglia di Appenninica MTB Stage Race si è ingrandita non solo con i tanti atleti che hanno calcato il palcoscenico della corsa a tappe, ma anche grazie ai partner che hanno sostenuto la corsa. Tra gli sponsor della prima ora ci sono il produttore di ruote in carbonio 9th Wave CyclingNatali Sports Wear e Barbieri PNK.

Partner storici di Appenninica MTB Stage Race sono anche Barilla e il marchio di lubrificanti e prodotti per il lavaggio della bici Squirt Cycling. Sono invece entrati da poco nella famiglia Enervit, brand italiano leader nella produzione di integratori per il mondo dello sport e Lavor, tra i principali produttori di macchine idropulitrici per la pulizia.

HANNO DETTO

Giammaria Manghi, Capo Segreteria Politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna: “ Appenninica MTB Stage traina e mostra il territorio dell’Appennino dell’Emilia-Romagna, offrendo un’esperienza unica agli atleti e a chi li segue. È un evento che sostiene la promozione della montagna esaltando le peculiarità di quest’area. Un elemento importante nella strategia di rilancio che la Regione sta mettendo in atto, convinti delle potenzialità straordinarie di questo territorio”. 

Roberta Li CalziAssessore allo sport Città di Bologna: “Appenninica è un altro grande evento che abbraccia il territorio metropolitano bolognese e ci fa conoscere una disciplina spettacolare e faticosa come la Mountain Bike. Nata proprio nella nostra città nel 2019, è ora alla sua quinta edizione e porterà ancora una volta tanti appassionati che saranno accolti con entusiasmo e voglia di crescere sempre di più”.

Mattia Santori, Presidente Destinazione Turistica Città Metropolitana: In un territorio dove sport e turismo si supportano e si rilanciano costantemente siamo soddisfatti di ospitare un evento di portata internazionale che porta atleti e appassionati a scoprire e fruire di uno dei patrimoni più preziosi che abbiamo: l’Appennino”.

Massimo Ghirotto, Presidente del Settore Fuoristrada della Federazione Ciclistica Italiana: “Appenninica MTB Stage Race è diventato un importante evento nel calendario nazionale della mountain bike marathon e sta acquistando un peso sempre più rilevante anche a livello internazionale. A favorire questo processo c’è la sua specificità di corsa a tappe in un territorio come quello degli Appennini. Si tratta di un evento che grazie a un alto livello organizzativo sta dando molte soddisfazioni a noi della Federazione Italiana Ciclismo e a tutto il territorio interessato, promuovendo una formula godibile sia per gli agonisti che per gli amatori alla ricerca di un’esperienza”.

Milena Bettocchi e Beppe Salerno, co-organizzatori di Appenninica MTB Stage Race: “Cinque anni fa da Bologna abbiamo dato il via all’avventura di Appenninica MTB Stage Race e in questo lustro le soddisfazioni sono state tante. Quella che ci rende più orgogliosi, però, è di vedere tanti atleti, stranieri e non, che restano estasiati dalla bellezza degli Appennini e si affezionano a questi luoghi, al clima di ospitalità dei suoi abitanti e agli spettacolari percorsi di mountain bike affrontati”.

Comunicazione Iscritti N.2 2023

Bollettino degli iscritti n.2 📒 9 luglio, 2023

Ciao,

È obbligatorio in base al regolamento di gara e nel rispetto delle disposizioni FCI che tutti i partecipanti siano dotati della tessera agonistica approvata UCI.

 

Pertanto dovrai ottenere o rinnovare la tessera FCI UCI. Nel caso di concorrenti Italiani, è valida anche una tessera di Enti di Promozione Sportiva che hanno sottoscritto la Convenzione con la FCI: AICS, ACSI, CSAIN, CSEN, CSI e US ACLI.

 

L’alternativa è di acquistare una licenza giornaliera/evento alla gara che costa 60 Euro (contanti). Occorre anche il certificato medico. La tessera FCI comprende dei benefit ed agevolazioni come l’assicurazione sia in gara che in allenamento.

 

In conclusione, consigliamo di tesserarti con la tua federazione ciclistica nazionale  (FCI in Italia) e di tenere la licenza giornaliera come piano B.

 

Ribadiamo che una o l’altra soluzione è obbligatoria per poter gareggiare.

 

SCADENZE IMPORTANTI:

 

15 Luglio – Ultimo giorno per aggiungere dei pacchetti extra all’iscrizione. Andate su Active.com per selezionare e pagare gli extra (massaggi, hotel, ecc) entro questa data.

 

31 Luglio – Ultimo giornio per fare cambiamenti al vostro questionario d’iscrizione. Per esempio aggiungere il numero di tessera FCI/UCI.

 

Le Cose Basilari ed Aggiornamenti:

  • Troverete sul sito molte informazioni e ne aggiungiamo di nuove periodicamente. La pagine delle Domande Frequenti è aggiornata con le domande che riceviamo più spesso.
  • I bollettini agli iscritti sono salvati in una pagina sul sito in modo da non doverli cercare nell’inbox della posta. Sono da leggere tutti.
  • Ciò che è compreso con l’iscrizione è elencato in Cosa Comprende.
  • I Pacchetti Extra come gli hotel sono elencati sul sito e potrete prenotarli dall’area personale My Events di Active.com  accessibile anche dall’email di conferma.
  • Se avete un accompagnatore/trice o supporters potete prenotare dei pacchetti specifici.

 

Da Ricordare/Fare:

  • Spargi la voce. Conosci qualcuno che potrebbe essere interessato/a? Hanno tempo solo fino a sabato 15 luglio.
  • Iscrizioni Online. Ti contatteremo via email se l’iscrizione risulta incompleta o se abbiamo domande.