1. Home
  2. Riolunato
Riolunato

Riolunato, in provincia di Modena, è un antico borgo medievale dell’Appennino e rinomata stazione turistica, noto come il “paese del Maggio”. Spartiacque tra il modenese e la Toscana, per la sua posizione geografica è dominato a Sud dal crinale del Monte Cimone.

LUOGHI DA VISITARE

 

Tra storia, tradizioni e monumenti, Riolunato è un paese tardo medievale dove è possibile immergersi in sintonia con la natura e l’ambiente circostante, da soli o in famiglia. Il territorio offre infatti non solo attrazioni culturali e architettoniche ma anche natura incontaminata come i territori protetti del Parco del Frignano, oltre ai laghi e torrenti presenti nel comprensorio.

È d’obbligo visitare le suggestive “Cascate della Pollina” sul torrente Rio Monio, e godersi le birre artigianali dei mastri birrai di Castellino. Un percorso a piedi che risale il Rio Monio porta alle cascate della Pollina, partendo dal torrente Scoltenna. A Castellino, nell’antica casa padronale “Casa Gigli” si trova il birrificio artigianale.

LA CUCINA

Dalle crescentine ai borlenghi, dagli zuccherini ai ciacci, passando per i prodotti del sottobosco come mirtilli, lamponi, funghi, castagne e i prodotti tipici di produzione locale quali i formaggi (Parmigiano Reggiano, pecorino, caciotta, ecc.): l’Appennino Modenese propone un repertorio di sapori assolutamente da scoprire. La tradizione gastronomica montanara è unica nel fondere ricette tradizionali tramandate nel tempo. Tutti questi prodotti si possono acquistare presso le attività commerciali della zona o direttamente dalle aziende produttrici.

Per chi vuole riscoprire gli antichi sapori la Sagra della Ricotta è un appuntamento imperdibile. Dedicata ai prodotti della pastorizia, la manifestazione si svolge la seconda domenica di ottobre. È questa un’occasione per gustare i piatti tipici del luogo a base di ricotta fresca e per vedere come i pastori lavorano il latte, ottengono la prima ricotta e il formaggio.

CENNI STORICI

In origine, il centro principale di Riolunato era Castello, una piccola rocca dove, secondo la tradizione, abitava il celebre Obizzo da Montegarullo, un condottiero e uomo d’armi del ‘400. Secondo la leggenda, egli sarebbe stato ucciso a Riolunato, durante le lotte che lo contrapponevano agli Estensi per il dominio del Frignano.

Da questa rocca dipendeva anticamente anche il borgo situato sul fondovalle nei pressi del fiume Scoltenna, che nel corso del ‘500 crebbe progressivamente diventando il centro di riferimento, e sede comunale nel 1544, con la denominazione di Riolunato.

Il comune si era dotato di statuti propri già nel 1492, approvati dal duca Ercole I d’Este e nel 1611 fu aperta al culto la Chiesa di San Giacomo Maggiore. Il comune fu parte dello stato estense fino all’unità d’Italia.

Successivamente, a cavallo tra il 1786 e il 1787, il paese corse il rischio di scomparire per sempre a causa di una tragica slavina che scese nel torrente Scoltenna dal versante di Groppo, creando una gigantesca diga. Nei mesi successivi per poco il terreno sul quale sorge Riolunato non fu eroso dall’acqua.

IL PERSONAGGIO

Francese originario di Bayeux, Albert Gallois fu uno dei primi promotori della lingua esperanto in Italia, trascorrendo diversi anni della sua vita a Riolunato. Lo scopo della lingua, di cui Gallois divenne seguace nel 1902, era quello di far dialogare i diversi popoli, cercando di creare comprensione e pace con una seconda lingua semplice ed espressiva, che appartenesse a tutta l’umanità e non solo a un popolo.

Gallois fu cofondatore dell’Itala Societo por la Propagando de Esperanto e dopo il matrimonio si trasferì per un periodo a Riolunato. Tra le opere di Gallois si deve una traduzione in lingua italiana di due grammatiche di Théophile Cart e del Fundamento de Esperanto. La curiosità di queste due opere è che secondo il teologo Luigi Giambene, Gallois non conosceva l’italiano e avrebbe quindi usato l’esperanto per la traduzione.

IL MIGLIOR PERCORSO MTB

Con la stazione sciistica le Polle, Riolunato fa parte del comprensorio del Monte Cimone, la più importante stazione turistica invernale dell’Emilia-Romagna. Un paradiso in inverno per gli amanti di sci, snowboard e ciaspole, mentre durante la stagione estiva offre diverse opportunità tra trekking, orienteering, nordic walking, equitazione, deltaplano, parapendio, canoa e tennis.

Sono molti i percorsi dedicati alla MTB e alle E-Bike. Riolunato è meta ideale anche per trascorrere il tempo libero tra eventi culturali, tradizioni e per rilassarsi immersi nel verde delle montagne appenniniche. Tra questi, uno dei più belli è il percorso ad anello di 43,7 km e 1180 metri di dislivello con partenza e arrivo dal paese, attraversando un tratto dell’antica Via Vandelli, fino al bivio della Capanna Celtica per salire al Passo Centocroci. Nella via del rientro, spazio ancora alla Via Vandelli con il suggestivo passaggio nelle vicinanze del Ponte della Luna.

L’EVENTO DA NON PERDERE

Importante evento ricorrente del paese è “Luna Rio Fest”, il primo week-end di luglio, un evento unico nell’Appennino che unisce il divertimento, l’arte, la cultura e la solidarietà. Viene definito il capodanno estivo dell’Appennino e i fondi raccolti vengono destinati ad importanti progetti di AESOP.

Ogni tre anni, a Riolunato si rinnova la tradizione del “Maggio delle Ragazze”, la notte del 30 aprile e la seconda domenica di maggio. Si tratta di un evento unico nel suo genere, da vedere almeno una volta nella vita. Le date del 2025 sono 30 aprile e 11 maggio.  L’essenza di questa festa consiste nel compiere i più antichi e spontanei riti diffusi in tutta Europa per salutare l’avvento della bella stagione, con celebrazioni ben auguranti di salute ed abbondanza del raccolto.

Il Maggio delle Ragazze richiama e riunisce tutti i ragazzi del piccolo paese, che ogni tre anni si ritrovano e si dedicano con impegno all’organizzazione di questa festa. Una tradizione popolare tramandata di generazione in generazione, un momento di spontaneità e di coinvolgimento di ogni singola persona e di ogni famiglia del paese.

La festa si svolge in due momenti distinti: il primo, la sera del 30 aprile, i giovani di Riolunato si riuniscono per festeggiare e portare il saluto alle famiglie e alle fanciulle del paese; il secondo, nel pomeriggio dell’11 maggio, una sfilata di ragazzi e ragazze festanti attraversa le varie piazze del borgo storico addobbate con fiori e festoni per raggiungere la piazza della chiesa dove si esibiscono in balli e canti tradizionali.

COME ARRIVARCI

Riolunato può essere raggiunta in auto uscendo a Modena Nord sull’A1 e proseguendo in direzione Sud nella tangenziale Sassuolo/Maranello/Abetone, fino a imboccare la SS12. Dalla A11 è invece possibile uscire a Pistoia, proseguendo sul Raccordo di Pistoia per uscire in direzione Modena/Abetone, imboccando poi la SS12.

Riolunato è raggiungibile anche in bus, sfruttando le linee SETA, in particolare la linea extraurbana 810 Abetone-Pavullo del Frignano, o la linea extraurbana 845 Frassinoro-Pievepelago-Sestola-Pavullo del Frignano.

Gli aeroporti più vicini sono quelli di Bologna (90 km) e Firenze (96 km).

RIOLUNATO E APPENNINICA MTB STAGE RACE

Appenninica MTB Stage Race 2025

Tappa 3: Lizzano in Belvedere – Riolunato

Tappa 4: Riolunato – Castelnovo ne’ Monti