Mirko Pirazzoli annuncia partecipazione ad Appenninica

Appenninica MTB Parmigiano Reggiano Stage Race 2020, che si svolgerà tra il 19 e il 25 luglio, tra i suoi obiettivi ha quello di regalare ai suoi partecipanti un’immersione totale nella “vera mountain bike”, sia per quanto riguarda i tracciati sia per quanto riguarda lo spirito che si crea prima, durante e dopo le singole tappe. Uno spirito che è sì intriso di agonismo e performance, ma anche divertimento e passione per l’off-road il tutto con lo scopo di creare non solo una gara a tappe, ma anche un evento appassionante e di scoperta del territorio per i bikers provenienti da ogni parte del mondo.

Ed è proprio questa filosofia di MTB vissuta a 360º che ha convinto una delle leggende del ciclismo off road italiano a prendere parte all’edizione 2020, stiamo parlando di Mirko Pirazzoli aka Il Piraz.

Pirazzoli, dopo aver fatto la gavetta nel mondo del BMX, ha iniziato a correre in MTB agli albori della disciplina, nei primi anni ‘90, e da allora è stato uno dei protagonisti del movimento off-road tanto da arrivare a vincere una Coppa Europa XC nel 2001, conquistare 7 podi su 9 edizione agli Italiani assoluti XC fra il 1999 ed il 2008, chiudere numerose gare di World Cup XC in Top 20, e indossare per 10 anni la maglia azzurra sia XC sia MX.

Ha poi deciso di mettere le sue conoscenze al servizio degli altri attraverso Piraz Coaching e il suo lavoro di direttore tecnico e supporter per atleti di primissimo piano tra cui Andrea Tiberi, Miguel Martinez e Leonardo Paez… tra i tanti.

Emiliano ruggente si è sempre distinto per il suo stile di guida fuori dagli schemi e per un’attitudine a “mettere la bici di traverso” ben prima che Nino Schurter cambiasse le regole del gioco nel mondo “squadrato” del cross country.

Mirko ha trovato in Appenninica MTB Parmigiano Reggiano Stage Race un evento perfetto per lanciare il suo progetto 2020 Piraz Coaching, un progetto in cui il “nonno” Pirazzoli prende giovani promesse talentuose della MTB italiana e grazie alla sua esperienza e ad uno staff qualificato ed esperto si prende l’impegno di portarli a primeggiare all’interno del mondo Marathon e Stage Race italiano ed internazionale.

Il tutto sfruttando il territorio e i sentieri dove lui stesso ha imparato a guidare la MTB, quelli dell’Appennino d’Emilia Romagna, ovvero quelli dove passa Appenninica MTB Stage Race.

“Ho imparato qui a fare Mtb”, dice Pirazzoli. “ Castel San Pietro, Imola, Corno alle scale, Fanano sono le mie montagne. Addirittura nel 2000 ho organizzato una gara su questi sentieri, per questo mi è venuto spontaneo supportare il progetto Appenninica. Avrei voluto partecipare già alla prima edizione, ma impegni di lavoro me lo hanno impedito, quest’anno invece sfrutterò i 7 giorni di Appenninica per far fare un’esperienza di gara unica ai ragazzi di Piraz Coaching. Non sarò solo un partecipante, ma anche un vero e proprio ambassador per Appenninica MTB, infatti da atleta sono andato fuori dall’Italia per cercare di affermarmi e di trovare i migliori trail su cui pedalare, mentre ora voglio sfruttare le mie conoscenze internazionali per portare gli altri a scoprire le bellezze, l’accoglienza e soprattutto i sentieri altamente tecnici e spettacolari dei miei Appennini”.

È proprio il territorio ciò a cui Mirko Pirazzoli tiene maggiormente: “L’Appennino è forse una delle migliori zone in assoluto dove praticare la MTB, ha un terreno che è praticamente impossibile da trovare altrove, si è immersi nel bosco con un terreno che noi chiamiamo “pongo” e che offre più tenuta dell’asfalto, il tutto cosparso da passaggi tecnici su radici, rocce e tutto quello che un  bikers sogna. È più vario e nervoso delle infinite autostrade dolomitiche e meno brullo e roccioso delle zone del Sud Italia. Ti permette di giocare con la tua Mtb, ma un giocare che ti permette di migliorare sia tecnicamente sia fisicamente. Inoltre i sentieri sono spesso dentro Parchi Naturali quindi perfettamente curati e immersi in scenari mozzafiato”.

Altro punto di forza è il clima che “a Luglio in Appennino è davvero perfetto per lo sport. Caldo, ma non torrido, fresco dentro al bosco e soprattutto si passa in pochissimo tempo dai 2000 metri delle cime, fino ai fondovalle dove spesso ci attende un fiume in cui immergersi per riposare le gambe dopo una impegnativa pedalata”. 

Come abbiamo detto in precedenza Mirko Pirazzoli ad Appenninica MTB Parmigiano Reggiano Stage Race 2020 gareggerà insieme ai suoi ragazzi del Piraz Coaching Formando diverse coppie agguerrite… Di questo gruppo 2 coppie che in realtà saranno più un quartetto d’archi ben assortito e presto sveleremo i nomi…

“Le gare in coppia sono le più belle, l’ho scoperto sulla mia pelle alla Cape Epic del 2017. Un’avventura estenuante, ma meravigliosa, solo in coppia si crea un rapporto col partner indelebile e assolutamente sinergico, qualcosa che normalmente in Mtb non accade. Il compagno di squadra diventa una parte di te.  Proprio per questo voglio che i miei ragazzi sperimentino questa sensazione, proprio per arricchire il loro bagaglio esperienziale con qualcosa di unico. Anche dal punto di vista fisiologico una gara a tappe è meglio che gareggiare ogni weekend, anzi in 7 giorni impari a conoscerti e impari a guidare come in una stagione intera in sella, inoltre hai la community con cui ti confronti ogni sera a cena che ti arricchisce mentalmente. Più vera mtb mastichi e più cresci in fretta, più stai in gruppo più cresci. Tutto va condiviso e gli avversari non sono nemici, ma compagni d’avventura, solo il tracciato e te stesso sono i veri avversari”.

Il Piraz e Appenninica si sono intesi fin da subito proprio perché entrambi inseguono le stesse cose: trasmettere passione per la MTB e soprattutto creare qualcosa di positivo.

“Se ti diverti non senti la fatica. Lo spirito con cui affronteremo Appenninica MTB è proprio questo, vedere la gara come un gioco, ma allo stesso tempo dare il 100% senza rinunciare ai tortelli di patate o ai tortellini a fine tappa, perché troppo spesso chi gareggia ha una mentalità sbagliata che invece di avvantaggiare, limita. La testa è fondamentale in una gara di 7 giorni e la mente umana rende al 100% quando è scarica e libera. I chilometri in sella, le ore in bici, i sacrifici e gli allenamenti sono fondamentali, ma ci deve essere equilibrio con il divertimento e la leggerezza. È per questo ho scelto Appenninica MTB Parmigiano Reggiano Stage Race 2020, perché é quello che ho visto negli occhi e nelle azioni di chi organizza”.

Vai a:

Pagina Iscrizioni

2020 Video Trailer

Selezione Foto Percorso (nuova selezione per 2020)

File grafici del Percorso

Appenninica guarda al 2026: appuntamento dal 22 al 26 giugno

Appena archiviata l’edizione 2025 vinta da Diego Arias e Lola Bakker, Appenninica MTB Stage Race dà appuntamento al giugno prossimo, confermando la formula su cinque tappe. Iscrizioni nella fase Early Bird aperte dal 2 luglio

Missione compiuta: Arias e Bakker sono i campioni di Appenninica MTB Stage Race 2025

Il colombiano del Metallurgica Veneta Pro Team ottiene il secondo successo ad Appenninica dopo quello del 2022. All’olandese Bakker la vittoria tra le donne, dopo una settimana di testa-a-testa con Syd Schulz, vincitrice dell’ultima frazione. Emanuele Spica si impone nell’ultima tappa, conquistando il terzo posto nella generale

Bakker completa la rimonta

Altro ribaltone tra le donne dove Lola Bakker conquista il terzo successo indossando nuovamente la Maglia Rosa Lavor

Arias ipoteca la vittoria finale di Appenninica

La High Mountain Queen Stage è di Diego Arias che consolida la leadership di Appenninica MTB Stage Race 2025. Saitta si conferma secondo, terzo posto di giornata per Massimo Rosa.

Bakker recupera, Schulz controlla

Rivincita di Lola Bakker dopo il crollo di martedì, ma Syd Schulz limita i danni

Rivincita Candeago a Riolunato. Arias ancora leader

Terzo vincitore diverso su tre frazioni di Appenninica MTB Stage Race 2025: a Riolunato vince Andrea Candeago che supera in volata Vincenzo Saitta e il compagno Diego Arias, prendendosi il successo sfuggitogli ieri a Vidiciatico

Schulz si prende tappa e maglia

Ribaltone tra le donne dove Syd Schulz strappa la maglia a Lola Bakker

Una… Saitta a Vidiciatico, Arias in controllo

Dopo l’ottimo esordio, il siciliano centra il successo nella seconda frazione, anticipando Diego Arias e Andrea Candeago allo sprint nel centro di Vidiciatico

Bakker vince ma Schulz non molla

Tra le donne Lola Bakker anticipa Syd Schulz

Arias firma il primo acuto di Appenninica 2025

Diego Arias si sbarazza della concorrenza di Saitta nella seconda metà di gara e va a vincere davanti a Becking e all’italiano

Appenninica 2025 al via: cinque giornate di vera MTB

Domani, lunedì 23 giugno, parte da Lizzano in Belvedere la sfida dell’edizione 2025 di Appenninica MTB Stage Race. Fino a venerdì 27 giugno, 117 atleti si sfideranno lungo 315 km e quasi 12 mila metri di dislivello. Becking e Arias i favoriti tra gli uomini, apertissima e incerta la sfida al femminile

Ventidue Nazioni al via di Appenninica MTB Stage Race 2025

Dal 23 al 27 giugno l’Appennino dell’Emilia-Romagna sarà al centro dell’attenzione della MTB internazionale grazie ai 118 partecipanti provenienti da 22 nazioni diverse. Paesi Bassi e Italia i più rappresentati ma folta è anche la delegazione sudamericana