LE TAPPE

La descrizione generale del percorso la trovate qui.

Di seguito trovate la descrizione delle tappe per farvi un’idea di quanto sia dura ed impegnativa la gara che vi preparate ad affrontare.

Sono doverose alcune premesse:

  • Queste che seguono sono delle indicazioni preliminari che potrebbero subire delle modifiche
  • Il percorso è in linea di massima definito, ma in continuo perfezionamento. La morfologia del territorio e la mutevolezza delle condizioni di tanti tratti, ci daranno la possibilità solo al termine della stagione invernale di determinare e stabilire esattamente il percorso.
  • In primavera il territorio dell’Appennino tosco-emiliano si risveglia cambiato dopo le nevicate, le piogge e gli assestamenti del terreno. Ciò comporta, da parte nostra, una nuova revisione approfondita e dettagliata di tutti i sentieri e le strade forestali già individuate. Perciò per una versione definitiva delle tappe e la pubblicazione delle tracce ufficiali dovrete attendere che siano fatte le verifiche ed interventi dove richiesto.
  • Abbiamo fatto un’attenta selezione dei sentieri ragionando su medie orarie stimando le ore di gara.

 

Abbiamo ragionato in maniera da avere una settimana di gara dura ma non al punto da far venire meno la gioia di percorrere sentieri bellissimi immersi in paesaggi notevoli dal punto di vista naturale.

Avremo tre sedi di tappa con percorsi mediamente difficili spalmati nel corso della settimana. Con tre tappe ad anello (due a Lizzano in Belvedere e una finale a Castelnovo ne’ Monti) i concorrenti  saranno meno sotto stress ed avranno più ore per recuperare ed anche esplorare e conoscere le località sedi di tappa.

Nel frattempo preparatevi ad una gara impegnativa, con un terreno molto vario, con un alternarsi di salite e discese continue che metteranno a dura prova la vostra resistenza, ma con altrettanti tratti di puro divertimento in discesa.

TAPPA 1 - CORNO ALLE SCALE

Lunedì 23 Giugno 2025

Lunghezza  58 km – Dislivello 2300 m
Partenza Lizzano in Belvedere – Arrivo  Lizzano in Belvedere

.

Terreno per battagliare ce ne sarà fin da subito con la tappa ad anello intorno a Lizzano in Belvedere di lunedì 23 giugno 202558 Km e 2.300 metri di dislivello nel comprensorio del Corno alle Scale, montagna cara ai bolognesi.

 

TAPPA 2 - MONTE PIZZO TRAILS

Martedì 24 Giugno 2025

Lunghezza 49 km –   Dislivello 2200 m
Partenza Lizzano in Belvedere – Arrivo Lizzano in Belvedere

.

La seconda frazione è un nuovo anello intorno a Lizzano in Belvedere ma questa volta più scorrevole con i suoi 49 Km e 2.200 metri di dislivello all’interno del comprensorio del Monte Pizzo, che riproporrà alcuni dei sentieri più amati e tecnici di Appenninica MTB Stage Race.

TAPPA 3 - EMILIA ROMAGNA PEAKS

Mercoledì 25 Giugno 2025

Lunghezza  64 km – Dislivello 2750 m
Partenza Lizzano in Belvedere – Arrivo Riolunato

.

La frazione di mercoledì 25 giugno 2025 porterà la carovana a Riolunato attraverso 64 Km e 2.750 metri di dislivello. La tappa ripercorre in parte la frazione 2024 che terminava a Fiumalbo, attraversando i comprensori del Corno alle Scale e del Monte Cimone ma con l’aggiunta del Passo del Lupo.

TAPPA 4 - HIGH MOUNTAIN QUEEN STAGE

Giovedì 26 Giugno 2025

Lunghezza 89 km – Dislivello 3100 m
Partenza Riolunato – Arrivo Castelnovo ne’ Monti

.

La quarta frazione da Riolunato a Castelnovo ne’ Monti è invece l’attesissima High Mountain Queen Stage di 89 Km e 3.100 metri di dislivello. Si affronterà subito la Via Vandelli per poi salire in quota e attraversare alcuni dei crinali più belli dell’Appennino dell’Emilia-Romagna, godendo dei panorami unici che questo territorio può offrire.

 

TAPPA 5 - LA MATILDICA

Venerdì 27 Giugno 2025

Lunghezza 58 km – Dislivello 1850 m
Partenza Castelnovo ne’ Monti – Arrivo Castelnovo ne’ Monti

.

L’ultima frazione è il tradizionale anello intorno a Castelnovo ne’ Monti, lungo le terre di Matilde di Canossa ai piedi della Pietra di Bismantova. Una tappa tutt’altro che semplice perché i 58 Km e 1.850 metri di dislivello rappresentano il terreno ideale per decretare gli ultimi verdetti o cercare il colpo di mano decisivo.