La risposta di Ferreira e Piana: giochi aperti ad Appenninica 2023

L’uno a braccetto dell’altro, come due vecchi amici che si rivedono dopo tanto tempo. Tiago Ferreira e Hans Becking sono i due atleti più forti di Appenninica MTB Stage Race 2023, e dopo la prima tappa lo hanno dimostrato anche nella frazione più temuta, la Mountain Queen Stage andata in scena martedì 5 settembre 2023.

Partenza da Castelnovo ne’ Monti e arrivo a Fiumalbo, in Provincia di Modena, ma non sono bastati 90 Km e 3200 metri di dislivello a segnare il distacco. In Piazza Umberto I è stato arrivo in volata e a vincere, questa volta, è stato Tiago Ferreira. Il portoghese del DMT Racing Team si è presentato a Fiumalbo con in scia il leader della generale Hans Becking che mantiene la leadership, accontentandosi del secondo posto di giornata.

Dopo la partenza, come nella prima frazione, è stato proprio il duo Becking-Ferreira a fare il ritmo, con Martino Tronconi e Tim Smeenge a ruota. Il gruppetto di quattro è andato via di comune accordo sia sul Passo della Cisa che sul Passo delle Radici. Intorno al Km 70 l’olandese della Buff-Megamo ha provato ad aumentare le proprie frequenze, ma a differenza del primo giorno non è riuscito a staccare il suo ex compagno di squadra Tiago Ferreira.

In Piazza Umberto I, il portoghese è andato a chiudere la sua prova in 4:27:18, con Hans Becking alla sua ruota. Dietro di loro ha conquistato il terzo posto di giornata Tim Smeenge: il campione olandese Mtb Marathon è arrivato a 2:31, battendo Martino Tronconi in una volata a due. Più staccato Felix Fritzsch, quinto a 6:02.

In virtù dei risultati della Mountain Queen Stage, Tiago Ferreira ha ora un distacco di 2:19 da Hans Becking. Si conferma in terza posizione Martino Tronconi, che con un gap di 6:16 può ancora rientrare in corsa per il successo finale. Balza al quarto posto della generale Tim Smeenge con un ritardo di 15:06, mentre in quinta posizione si attesta Felix Fritztsch.

“La tappa era lunga, con salite molto impegnative – spiega il vincitore Tiago Ferreira -. Siamo andati insieme di ritmo, ma ai meno 15 Km dall’arrivo Hans Becking ha aumentato e siamo rimasti io e lui davanti in vetta al Passo Radici, dove c’erano forti raffiche di vento. Questo risultato è importante, perché mi permette di aumentare il vantaggio sul terzo della generale e restare in scia di Hans. Sicuramente oggi è stata una giornata positiva, ma ci attendono ancora quattro tappe”.

 

Deborah Piana

DEBORA PIANA SI PRENDE LA RIVINCITA

Dopo il secondo posto di ieri aveva promesso di volersi rifare, e così è stato. La regina della Mountain Queen Stage è stata Debora Piana che già sulla prima salita di giornata si è scrollata di dosso la leader di classifica Kristina Ilina, che ha sofferto per tutta la tappa.

L’italiana del Team Cingolani Specialized ha conquistato la vittoria in 5:13:41, infliggendo un distacco che potrebbe essere definitivo alla sua avversaria per la generale. Incappata in una giornata negativa, Kristina Ilina è infatti giunta a Fiumalbo con un ritardo di 26:36 e il suo ritardo in classifica è pressocché identico, a 26 minuti tondi.

Dietro di loro si è confermata terza forza la svizzera Nina Brenn, giunta al traguardo con un ritardo di 50:42. La svizzera vincitrice della Swiss Epic donne nella categoria Master ha ora oltre un’ora di ritardo in classifica generale.

È stata una bella gara sia per il percorso che per i paesaggi – racconta Debora Piana dopo il traguardo -. Oggi mi sentivo bene e siamo andate insieme fino alla prima Feed Zone me poi in salita ho preso qualche metro, incrementando il vantaggio nei chilometri successivi. È importante recuperare le energie ora perché le prossime quattro tappe sono tutt’altro che scontate”.

DOMANI SI FA LA STORIA DI APPENNINICA

Si preannuncia una giornata storica per Appenninica MTB Stage Race quella che andrà in scena domani, mercoledì 6 settembre 2023, perché per la prima volta la corsa a tappe sugli Appennini dell’Emilia-Romagna sconfinerà in Toscana per diversi chilometri. Con i suoi 79 Km e 2550 metri di dislivello complessivo la “Tuscany Incipit” attraverserà il bike park dell’Abetone, prima di rientrare in Emilia-Romagna con un finale tra Sant’Anna Pelago e Riolunato prima del traguardo di Fiumalbo.

Missione compiuta: Arias e Bakker sono i campioni di Appenninica MTB Stage Race 2025

Il colombiano del Metallurgica Veneta Pro Team ottiene il secondo successo ad Appenninica dopo quello del 2022. All’olandese Bakker la vittoria tra le donne, dopo una settimana di testa-a-testa con Syd Schulz, vincitrice dell’ultima frazione. Emanuele Spica si impone nell’ultima tappa, conquistando il terzo posto nella generale

Bakker completa la rimonta

Altro ribaltone tra le donne dove Lola Bakker conquista il terzo successo indossando nuovamente la Maglia Rosa Lavor

Arias ipoteca la vittoria finale di Appenninica

La High Mountain Queen Stage è di Diego Arias che consolida la leadership di Appenninica MTB Stage Race 2025. Saitta si conferma secondo, terzo posto di giornata per Massimo Rosa.

Bakker recupera, Schulz controlla

Rivincita di Lola Bakker dopo il crollo di martedì, ma Syd Schulz limita i danni

Rivincita Candeago a Riolunato. Arias ancora leader

Terzo vincitore diverso su tre frazioni di Appenninica MTB Stage Race 2025: a Riolunato vince Andrea Candeago che supera in volata Vincenzo Saitta e il compagno Diego Arias, prendendosi il successo sfuggitogli ieri a Vidiciatico

Schulz si prende tappa e maglia

Ribaltone tra le donne dove Syd Schulz strappa la maglia a Lola Bakker

Una… Saitta a Vidiciatico, Arias in controllo

Dopo l’ottimo esordio, il siciliano centra il successo nella seconda frazione, anticipando Diego Arias e Andrea Candeago allo sprint nel centro di Vidiciatico

Bakker vince ma Schulz non molla

Tra le donne Lola Bakker anticipa Syd Schulz

Arias firma il primo acuto di Appenninica 2025

Diego Arias si sbarazza della concorrenza di Saitta nella seconda metà di gara e va a vincere davanti a Becking e all’italiano

Appenninica 2025 al via: cinque giornate di vera MTB

Domani, lunedì 23 giugno, parte da Lizzano in Belvedere la sfida dell’edizione 2025 di Appenninica MTB Stage Race. Fino a venerdì 27 giugno, 117 atleti si sfideranno lungo 315 km e quasi 12 mila metri di dislivello. Becking e Arias i favoriti tra gli uomini, apertissima e incerta la sfida al femminile

Ventidue Nazioni al via di Appenninica MTB Stage Race 2025

Dal 23 al 27 giugno l’Appennino dell’Emilia-Romagna sarà al centro dell’attenzione della MTB internazionale grazie ai 118 partecipanti provenienti da 22 nazioni diverse. Paesi Bassi e Italia i più rappresentati ma folta è anche la delegazione sudamericana

Giovani e sfrontati: la pattuglia italiana pronta a farsi valere ad Appenninica 2025

Dopo il sorprendente terzo posto di Luca Cacchi nel 2024, dal 23 al 27 giugno l’edizione 2025 della corsa a tappe sull’Appennino dell’Emilia-Romagna vedrà ancora protagonisti talenti italiani a caccia della ribalta a confronto con i big internazionali