La Queen Stage scopre il suo re: è Hans Becking!

Il corridore olandese del DMT Racing Team, insieme al compagno Tiago Ferreira, ha fatto il vuoto nei 110 km e oltre 4000 metri di dislivello della tappa regina di Appenninica, blindando ulteriormente la sua maglia blu di leader. Tra le donne Esther Süss continua il suo percorso netto

Se la Queen Stage rappresentava la prova del nove, Hans Becking l’ha superata pienamente. La quarta tappa di Appenninica MTB Parmigiano Reggiano Stage Race, che mercoledì 30 settembre ha portato i corridori da Fanano (MO) a Castelnovo ne’ Monti (RE), è stata la nuova conferma della superiorità degli uomini del DMT Racing Team, che hanno preso la testa della corsa fin dai primissimi metri dei 110 km e 4200 metri di dislivello complessivi, arrivando poi assieme sul traguardo del Centro “Don Bosco” della cittadina reggiana.

Pronti, via, e sul Passo del Saltello Becking e Ferreira, accompagnati da uno splendido panorama a cielo aperto degli Appennini emiliani, hanno preso il largo, spianando poi anche Passo San Pellegrino, Passo delle Radici e Passo del Giovarello. Sempre insieme, i due non hanno mollato la testa per tutte le 5h48’ di gara e sono stati i primi a poter ammirare da vicino la Pietra di Bismantova, dopo aver superato l’ultima importante salita di giornata il Passo della Cisa.

L’olandese, con la vittoria odierna, che si somma a quella nella cronometro inaugurale di Porretta Terme, è sempre più leader della classifica generale, mentre il compagno di squadra Ferreira, campione europeo Marathon, è saldo in seconda posizione. Terzo di tappa, a 9’16”, ha chiuso il francese Joseph De Poortere (Rockrider-Decathlon), che ha anticipato Lorenzo Samparisi (KTM Alchemist Dama) nella volata a due.

Quasi sei ore di corsa, è stata davvero dura! Ma ne è valsa la pena – ha esordito Becking -. La salita iniziale su asfalto è stata davvero fantastica, c’era una visuale sugli Appennini sempre più incredibile pian piano che si saliva. Tiago ed io abbiamo impostato il nostro ritmo fin da subito e restare insieme è stata una scelta intelligente, visto che affrontare sei ore da solo non sarebbe stato così divertente. È stata di gran lunga la tappa più lunga della mia stagione, e sicuramente anche una delle più dure”.

In classifica generale, Becking ha sempre 7’44” sul compagno di squadra Ferreira, mentre con la prestazione di oggi Samparisi è riuscito a blindare il terzo posto provvisorio a 24’58”, visto che Milton Ramos (Rockrider-Decathlon) ha chiuso ad oltre di 18 minuti dal vincitore.

Se sono più vicino alla vittoria finale? Probabilmente sì, ma ho partecipato a tante corse a tappe e so che fino all’ultimo giorno non si può cantar vittoria – spiega ancora Becking -. Le gambe continuano a girare bene e comunque vada potrò tornare da Appenninica con ricordi molto positivi”.

CHI FERMA ESTHER SÜSS?

Passano le giornate ma Esther Süss non sembra avere intenzione di mollare un millimetro, anzi. Oltre ad aver vinto la Queen Stage al femminile, l’ex campionessa del mondo ha chiuso addirittura al 20° posto assoluto fra gli atleti in gara, lasciandosi alle spalle fior di colleghi uomini. Seconda, a 28’22”, Gaia Ravaioli (KTM Alchemist Dama).

Mentalmente è stata durissima oggi – spiega Süss, stravolta, dopo il traguardo -. Sono stata da sola per gran parte del tempo e anche se i paesaggi erano bellissimi ho sofferto molto. Cerco sempre di dare il massimo e scoprire i miei limiti, quando sono in sella mi piace dare tutta me stessa.”

GIOVEDÌ 1° OTTOBRE C’È LA PIETRA DI BISMANTOVA CON LA CASTELNOVO-CASTELNOVO (50 KM)

Giovedì 1° Ottobre è il giorno di Castelnovo ne’ Monti, visto che partenza e arrivo di tappa posti nella centrale Piazza Peretti. La prima parte del percorso ricalca un tratto affrontato nella prima edizione, ma in senso opposto: dopo i primi chilometri su asfalto si alternano strade forestali veloci e qualche trail in salita fino al paesino montano di Montemiscoso. Una salita di 5 km su asfalto porta alla stupenda cornice del Lago Calamone di origine glaciale. Da qui parte un lunghissimo ma piacevole trail in discesa, che riporta a Cervarezza, dove si prenderà una strada forestale in salita.

Tornati in quota ci sarà un’altra divertente discesa, che anticipa una serie di saliscendi su strade veloci fino a raggiungere la base della maestosa Pietra di Bismantova, ormai adottata come simbolo di Appeninica, che farà da cornice a tutta l’ultima parte su sentiero fino al ritorno in Piazza Peretti.

 

 

Appenninica MTB Stage Race alla scoperta di Riolunato

La cittadina in provincia di Modena fa il suo esordio nella corsa a tappe in programma dal 23 al 27 giugno. Riolunato ospiterà l’arrivo della terza frazione e la partenza della quarta

Dalla Cape Epic ad Appenninica: Karl Platt è pronto alla sfida

Il cinque volte vincitore della Cape Epic sarà al via di Lizzano in Belvedere il prossimo 23 giugno. “Curioso per la mia prima volta sull’Appennino dell’Emilia-Romagna, vengo per fare sul serio…”, le parole del tedesco

La sfida di Appenninica riparte da Lizzano in Belvedere

Dopo aver ospitato il gran finale nel 2022 e nel 2023, lunedì 23 giugno la cittadina in Provincia di Bologna darà il via all’edizione 2025 di Appenninica MTB Stage Race

Metallurgica Veneta MTB Pro Team e Diego Arias tornano ad Appenninica 2025

La formazione diretta da Martino Tronconi di nuovo al via di Appenninica MTB Stage Race dopo l’esperienza del 2023. Il vincitore del 2022, Diego Arias Cuervo, sarà la punta di diamante nella settimana dal 23 al 27 giugno, supportato da tre compagni di squadra: Jacopo Billi, Massimo Rosa e Andrea Candeago

Svelato il percorso di Appenninica 2025: 320 km e 12.200 metri di dislivello!

Da Lizzano in Belvedere a Castelnovo de’ Monti – sede di tappa del Giro d’Italia 2025 – passando per la novità Riolunato: il percorso di Appenninica promette cinque giornate ad altissima intensità sugli Appennini dell’Emilia-Romagna

Appenninica MTB Stage Race si sposta a giugno con un format su cinque tappe

La corsa a tappe in MTB sugli Appennini dell’Emilia-Romagna dà appuntamento dal 23 al 27 giugno, riducendo a cinque i giorni di gara. Le iscrizioni aprono domenica 1° dicembre

Il meglio di Appenninica 2024 in un mini-doc in sei puntate

Sul canale YouTube di Appenninica MTB Stage Race, sei episodi per raccontare l’edizione 2024 della corsa a tappe in MTB sugli Appennini dell’Emilia-Romagna. La prima puntata è in uscita giovedì 7 novembre alle 18:30

Becking e Brenn conquistano Appenninica MTB Stage Race 2024

Successo italiano nell’ultima frazione, firmato da Luca Cacchi, mentre Becking mette nel palmares la terza vittoria su tre partecipazioni. Tra le donne Nina Brenn completa l’en-plein: sua anche la sesta tappa, oltre alla generale

Brenn e Becking mettono il sigillo su Appenninica MTB Stage Race 2024

due leader di classifica vincono la tappa più attesa, rafforzando la loro posizione in classifica generale in vista dell’ultima frazione. Domani il gran finale a Castelnovo ne’ Monti con un loop ai piedi della Pietra di Bismantova

Weinberg sorprende Cacchi a Fiumalbo. Becking e Brenn in controllo

Ci sono giorni in cui alzarsi dal letto e partire è molto più difficile. Vale nella vita come nello sport. Vale soprattutto in una corsa a tappe di più giorni, quando la giornata negativa è sempre dietro l’angolo, tanto più se il cielo non promette nulla di buono....

Promessa mantenuta: Mandelli vince a Fiumalbo. Tris Brenn nel diluvio

L’italiano aveva detto di puntare alla terza frazione (Lizzano in Belvedere – Fiumalbo) ed è arrivato insieme al leader Hans Becking, battendolo in volata. Nina Brenn sempre più leader tra le donne. Domani la tappa ad anello attorno a Fiumalbo seguirà per gran parte la Via Vandelli

Appenninica, Becking e Brenn si confermano a Vidiciatico

I due leader della generale vincono anche la seconda frazione di Appenninica MTB Stage Race (Loiano-Lizzano in Belvedere) di 73 Km e 2550 metri di dislivello. Domani si sale in alta quota tra il Corno alle Scale e il Monte Cimone con arrivo a Fiumalbo