EthicSport EthicSport Official Sport Nutrition Partner

Ethic Sport è il Official Sport Nutrition Partner di Appenninica MTB Stage Race

Una gara di endurance deve essere sostenuta non solo da una condizione fisica adeguata ma anche da alimentazione ed integrazione ottimali. Nulla può essere lasciato al caso perché mesi di allenamento possono essere vanificati se non si pianifica al meglio come soddisfare le proprie esigenze energetiche, di idratazione e di recupero.

Appenninica MTB Stage Race presenta un percorso durissimo con una Queen Stage (già con 5 tappe nelle gambe) di addirittura 112 km ed oltre 4000 mt di dislivello.

Il format della gara – la prima nel suo genere lungo l’Appennino – prevede 7 tappe precedute da un prologo mentre la versione Appenninica4 prevede 4 tappe. Come si può immaginare il recupero dopo ogni tappa sarà fondamentale.
Come alimentarsi quindi per non compromettere il risultato o addirittura doversi arrendere senza più energie da spendere?

Grazie ad un importante partnership i partecipanti ad Appenninica MTB Stage Race potranno contare sul supporto – sia nel percorso di preparazione che in gara – di EthicSport, un’azienda italiana (con sede proprio in Emilia Romagna) leader nell’integrazione sportiva in particolare per gli sport di endurance.
Il biglietto da visita di quest’azienda, apprezzata e scelta da tantissimi team ed atleti di vertice è la qualità senza compromessi per soddisfare le esigenze nutrizionali di amatori e professionisti. I campioni italiani Samuele Porro e Mara Fumagalli, ed il campione europeo Alexey Medvedev sono solo alcuni delle star della MTB che si affidano da anni ad EthicSport per la loro integrazione. Lorenza Menapace, fresca dominatrice della Trans Andes Challenge e confermata alla partenza di Appenninica, è anche lei un’ atleta EthicSport.

Tutti i prodotti sono non solo efficaci ma ad elevata digeribilità e con un ottimo sapore.

Contenuti informativi preparati dagli esperti di EthicSport sull’alimentazione ed integrazione ed un programma di integrazione specifico tappa per tappa saranno pubblicati sul sito di Appenninica e gli esperti EthicSport saranno a disposizione per creare programmi personalizzati di integrazione e per rispondere alle domande dei riders.

Durante la settimana di gara saranno a disposizione alla partenza delle tappe e lungo il percorso ai punti di ristoro i prodotti che saranno sotto forma di bevande, gel e barrette energetiche.

La recovery zone EthicSport sarà invece posizionata proprio a ridosso della finish line. Qui saranno messe a disposizione da parte dell’organizzazione di Appenninica anche bevande ed un piatto caldo carbo-proteico.

Continuate a seguirci!

Appenninica MTB Stage Race alla scoperta di Riolunato

La cittadina in provincia di Modena fa il suo esordio nella corsa a tappe in programma dal 23 al 27 giugno. Riolunato ospiterà l’arrivo della terza frazione e la partenza della quarta

Dalla Cape Epic ad Appenninica: Karl Platt è pronto alla sfida

Il cinque volte vincitore della Cape Epic sarà al via di Lizzano in Belvedere il prossimo 23 giugno. “Curioso per la mia prima volta sull’Appennino dell’Emilia-Romagna, vengo per fare sul serio…”, le parole del tedesco

La sfida di Appenninica riparte da Lizzano in Belvedere

Dopo aver ospitato il gran finale nel 2022 e nel 2023, lunedì 23 giugno la cittadina in Provincia di Bologna darà il via all’edizione 2025 di Appenninica MTB Stage Race

Metallurgica Veneta MTB Pro Team e Diego Arias tornano ad Appenninica 2025

La formazione diretta da Martino Tronconi di nuovo al via di Appenninica MTB Stage Race dopo l’esperienza del 2023. Il vincitore del 2022, Diego Arias Cuervo, sarà la punta di diamante nella settimana dal 23 al 27 giugno, supportato da tre compagni di squadra: Jacopo Billi, Massimo Rosa e Andrea Candeago

Svelato il percorso di Appenninica 2025: 320 km e 12.200 metri di dislivello!

Da Lizzano in Belvedere a Castelnovo de’ Monti – sede di tappa del Giro d’Italia 2025 – passando per la novità Riolunato: il percorso di Appenninica promette cinque giornate ad altissima intensità sugli Appennini dell’Emilia-Romagna

Appenninica MTB Stage Race si sposta a giugno con un format su cinque tappe

La corsa a tappe in MTB sugli Appennini dell’Emilia-Romagna dà appuntamento dal 23 al 27 giugno, riducendo a cinque i giorni di gara. Le iscrizioni aprono domenica 1° dicembre

Il meglio di Appenninica 2024 in un mini-doc in sei puntate

Sul canale YouTube di Appenninica MTB Stage Race, sei episodi per raccontare l’edizione 2024 della corsa a tappe in MTB sugli Appennini dell’Emilia-Romagna. La prima puntata è in uscita giovedì 7 novembre alle 18:30

Becking e Brenn conquistano Appenninica MTB Stage Race 2024

Successo italiano nell’ultima frazione, firmato da Luca Cacchi, mentre Becking mette nel palmares la terza vittoria su tre partecipazioni. Tra le donne Nina Brenn completa l’en-plein: sua anche la sesta tappa, oltre alla generale

Brenn e Becking mettono il sigillo su Appenninica MTB Stage Race 2024

due leader di classifica vincono la tappa più attesa, rafforzando la loro posizione in classifica generale in vista dell’ultima frazione. Domani il gran finale a Castelnovo ne’ Monti con un loop ai piedi della Pietra di Bismantova

Weinberg sorprende Cacchi a Fiumalbo. Becking e Brenn in controllo

Ci sono giorni in cui alzarsi dal letto e partire è molto più difficile. Vale nella vita come nello sport. Vale soprattutto in una corsa a tappe di più giorni, quando la giornata negativa è sempre dietro l’angolo, tanto più se il cielo non promette nulla di buono....

Promessa mantenuta: Mandelli vince a Fiumalbo. Tris Brenn nel diluvio

L’italiano aveva detto di puntare alla terza frazione (Lizzano in Belvedere – Fiumalbo) ed è arrivato insieme al leader Hans Becking, battendolo in volata. Nina Brenn sempre più leader tra le donne. Domani la tappa ad anello attorno a Fiumalbo seguirà per gran parte la Via Vandelli

Appenninica, Becking e Brenn si confermano a Vidiciatico

I due leader della generale vincono anche la seconda frazione di Appenninica MTB Stage Race (Loiano-Lizzano in Belvedere) di 73 Km e 2550 metri di dislivello. Domani si sale in alta quota tra il Corno alle Scale e il Monte Cimone con arrivo a Fiumalbo