Due arrivi per una prima volta: Fiumalbo debutta ad Appenninica

La prima volta ad Appenninica MTB Stage Race è sempre speciale, lo è per gli atleti così come per le città sedi di tappa. Per il suo debutto nell’edizione 2023 in programma dal 4 al 9 settembreFiumalbo ha fatto le cose in grandi prendendosi l’arrivo della tappa regina martedì 5 settembre, e ospitando il giorno seguente una tappa dal sapore storico per la corsa a tappe sugli Appennini dell’Emilia-Romagna.

Incastonata nell’Appennino modenese, Fiumalbo è uno dei borghi più belli d’Italia all’interno del Parco del Frignano a cavallo tra il comprensorio del Monte Cimone e quello dell’Abetone. Da martedì 5 settembre a giovedì 7, la cittadina modenese sarà protagonista per la prima volta di Appenninica MTB Stage Race ospitando due arrivi di tappa e due partenze.

Martedì 5 settembre, dopo 90 km e 3200 metri la carovana di Appenninica MTB Stage Race giungerà a Fiumalbo direttamente da Castelnovo ne’ Monti. La Mountain Queen Stage rappresenta la tappa più lunga e dura di tutta la settimana con un percorso quasi interamente sopra i 1500 metri d’altitudine. Dopo aver salutato la Pietra di Bismantova, gli atleti saliranno verso il Passo della Cisa per gettarsi in un lunghissimo trail nel bike park dell’area Torricella, nel comprensorio del Monte Cusna. Dopo Febbio si salirà verso la vetta del Monte Giovarello prima di raggiungere il Passo delle Radici e cominciare a scendere, toccando Pievepelago prima dell’arrivo di Fiumalbo.

Il giorno seguente, mercoledì 6 settembre, un anello con arrivo e partenza da Fiumalbo rappresenterà una prima volta storica per Appenninica MTB Stage Race. Lungo i 79 Km e 2550 metri di dislivello complessivo della Tuscany Incipit, gli atleti sconfineranno in Toscana, ai piedi del Passo dell’Abetone. Rientrati in Emilia-Romagna si affronterà la salita della strada Ducale della Foce. Dopo Pievepelago una seconda lunga salita verso Sant’Anna Pelago metterà ancora a dura prova i partecipanti prima di un bel trail in discesa per raggiungere all’arrivo, passando per la borgata medievale di Riolunato.

Da Fiumalbo partirà anche la tappa 4, giovedì 7 settembre, con arrivo nella vicina Fanano, sempre nell’Appennino modenese. La Cimone Challenge, con i suoi 62 km e 3250 metri di dislivello, si svolgerà interamente all’interno del comprensorio del Monte Cimone, tra Pian Cavallaro, Montecreto, il lago della Ninfa, Sestola e Passo Serre, con un doppio passaggio a Fanano.

E’ un vero piacere per il nostro piccolo borgo essere quest’anno sede di tappa della Appenninica MTB Stage Race 2023, competizione che anno dopo anno sta assumendo sempre maggiore importanza nel panorama internazionale – afferma Alessio Nizzi, sindaco di Fiumalbo -. Una straordinaria vetrina per tutto il nostro territorio, che sono sicuro saprà ancora una volta farsi ricordare non solo per le bellezze ambientali, ma per l’ospitalità e la cordialità dei suoi abitanti”.

FIUMALBO, UNO DEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA

Insignito della Bandiera Arancione del Touring Club, Fiumalbo è immerso tra numerosi percorsi naturali e vanta un centro storico ricco di lavorazioni di sasso, muretti, case, voltine e tetti d’arenaria. Conosciuta anche come il “Borgo dei Celti”, la cittadina modenese ha subito diverse invasioni di popolazioni celtiche e si legò alla storia del Ducato di Modena.

Il 23 agosto di ogni anno le vie del centro di Fiumalbo si riempiono di torce, lumi, fiaccole e candele che accompagnano la processione della statua di San Bartolomeo, insieme alle antiche Confraternite dei Bianchi e dei Rossi. Una tradizione che si tramanda da secoli per festeggiare il santo patrono della cittadina.

Appenninica guarda al 2026: appuntamento dal 22 al 26 giugno

Appena archiviata l’edizione 2025 vinta da Diego Arias e Lola Bakker, Appenninica MTB Stage Race dà appuntamento al giugno prossimo, confermando la formula su cinque tappe. Iscrizioni nella fase Early Bird aperte dal 2 luglio

Missione compiuta: Arias e Bakker sono i campioni di Appenninica MTB Stage Race 2025

Il colombiano del Metallurgica Veneta Pro Team ottiene il secondo successo ad Appenninica dopo quello del 2022. All’olandese Bakker la vittoria tra le donne, dopo una settimana di testa-a-testa con Syd Schulz, vincitrice dell’ultima frazione. Emanuele Spica si impone nell’ultima tappa, conquistando il terzo posto nella generale

Bakker completa la rimonta

Altro ribaltone tra le donne dove Lola Bakker conquista il terzo successo indossando nuovamente la Maglia Rosa Lavor

Arias ipoteca la vittoria finale di Appenninica

La High Mountain Queen Stage è di Diego Arias che consolida la leadership di Appenninica MTB Stage Race 2025. Saitta si conferma secondo, terzo posto di giornata per Massimo Rosa.

Bakker recupera, Schulz controlla

Rivincita di Lola Bakker dopo il crollo di martedì, ma Syd Schulz limita i danni

Rivincita Candeago a Riolunato. Arias ancora leader

Terzo vincitore diverso su tre frazioni di Appenninica MTB Stage Race 2025: a Riolunato vince Andrea Candeago che supera in volata Vincenzo Saitta e il compagno Diego Arias, prendendosi il successo sfuggitogli ieri a Vidiciatico

Schulz si prende tappa e maglia

Ribaltone tra le donne dove Syd Schulz strappa la maglia a Lola Bakker

Una… Saitta a Vidiciatico, Arias in controllo

Dopo l’ottimo esordio, il siciliano centra il successo nella seconda frazione, anticipando Diego Arias e Andrea Candeago allo sprint nel centro di Vidiciatico

Bakker vince ma Schulz non molla

Tra le donne Lola Bakker anticipa Syd Schulz

Arias firma il primo acuto di Appenninica 2025

Diego Arias si sbarazza della concorrenza di Saitta nella seconda metà di gara e va a vincere davanti a Becking e all’italiano

Appenninica 2025 al via: cinque giornate di vera MTB

Domani, lunedì 23 giugno, parte da Lizzano in Belvedere la sfida dell’edizione 2025 di Appenninica MTB Stage Race. Fino a venerdì 27 giugno, 117 atleti si sfideranno lungo 315 km e quasi 12 mila metri di dislivello. Becking e Arias i favoriti tra gli uomini, apertissima e incerta la sfida al femminile

Ventidue Nazioni al via di Appenninica MTB Stage Race 2025

Dal 23 al 27 giugno l’Appennino dell’Emilia-Romagna sarà al centro dell’attenzione della MTB internazionale grazie ai 118 partecipanti provenienti da 22 nazioni diverse. Paesi Bassi e Italia i più rappresentati ma folta è anche la delegazione sudamericana