Castelnovo ne’ Monti si fa in tre per la partenza di Appenninica 2022

La località reggiana ospita per la prima volta la partenza di Appenninica MTB Stage Race nell’inedito percorso dell’edizione 2022 (4-10 settembre). Gli atleti affronteranno tre giorni all’ombra della Pietra di Bismantova

Appenninica MTB Stage Race riparte da Castelnovo ne’ Monti. Dopo aver ospitato il gran finale nelle ultime due edizioni, la mtb stage race in programma dal 4 al 10 settembre 2022 riprende il via propria dalla cittadina reggiana, celebre per la sua Pietra di Bismantova che secondo la tradizione avrebbe ispirato il Purgatorio di Dante.

Sede di tappa di Appenninica fin dalla prima edizione, Castelnovo ne’ Monti ha sempre creduto fortemente nel format della corsa a tappe in mountain bike sui sentieri dell’Appennino dell’Emilia-Romagna, e quest’anno è pronta a ospitare ben tre giorni di gara. Le prime due frazioni si snoderanno infatti lungo gli apprezzati sentieri degli appennini reggiani, esaltando un territorio ricco di storia e fascino, mentre da Castelnovo ne’ Monti prenderà il via anche la terza frazione, la temuta High Mountain Queen Stage.

Già sabato 3 settembre la centrale Piazza Gramsci si animerà con le operazioni preliminari di accredito e un’area expo con tutte le associazioni del territorio impegnate nella promozione di attività outdoor.

Piazza Gramsci sarà poi sede di arrivo e di partenza della prima frazione, domenica 4 settembre, dove protagonisti saranno i territori del regno di Matilde di Canossa, tra castelli e antichi collegamenti. La Matildica, con i suoi 52 Km e 1850 metri di dislivello, servirà a scaldare le gambe degli atleti intorno all’iconica Pietra di Bismantova con un itinerario che toccherà il Castello di Carpineti. Un susseguirsi di saliscendi collinari tra il Monte Fosola e il lungo argine del fiume Secchia.

CASTELNOVO NE’ MONTI, TRA STORIA E MAGIA

Castelnovo ne’ Monti e i territori circostanti sono intrisi di storia e di magia, a cominciare dalla Pietra di Bismantova, che secondo la tradizione ispirò il Purgatorio di Dante durante un passaggio del poeta nel 1306, come riportato anche in un passo del Canto IV del Purgatorio della Divina Commedia. Ma intorno a Castelnovo sono diverse le rocche e i castelli, appartenenti al regno della potente Matilde di Canossa, sorti a cavallo tra il 1000 e il 1100 d.C.

Da visitare è anche il centro storico della città, di origine medievale, che è stato ristrutturato in anni recenti e offre degli scorci davvero caratteristici. Tra questi il Palazzo Ducale, immerso nel verde dei giardini di Bagnolo è stato costruito dagli Estensi come simbolo del loro dominio sul territorio ed è oggi sede distaccata del Comune.

Appenninica MTB Stage Race alla scoperta di Riolunato

La cittadina in provincia di Modena fa il suo esordio nella corsa a tappe in programma dal 23 al 27 giugno. Riolunato ospiterà l’arrivo della terza frazione e la partenza della quarta

Dalla Cape Epic ad Appenninica: Karl Platt è pronto alla sfida

Il cinque volte vincitore della Cape Epic sarà al via di Lizzano in Belvedere il prossimo 23 giugno. “Curioso per la mia prima volta sull’Appennino dell’Emilia-Romagna, vengo per fare sul serio…”, le parole del tedesco

La sfida di Appenninica riparte da Lizzano in Belvedere

Dopo aver ospitato il gran finale nel 2022 e nel 2023, lunedì 23 giugno la cittadina in Provincia di Bologna darà il via all’edizione 2025 di Appenninica MTB Stage Race

Metallurgica Veneta MTB Pro Team e Diego Arias tornano ad Appenninica 2025

La formazione diretta da Martino Tronconi di nuovo al via di Appenninica MTB Stage Race dopo l’esperienza del 2023. Il vincitore del 2022, Diego Arias Cuervo, sarà la punta di diamante nella settimana dal 23 al 27 giugno, supportato da tre compagni di squadra: Jacopo Billi, Massimo Rosa e Andrea Candeago

Svelato il percorso di Appenninica 2025: 320 km e 12.200 metri di dislivello!

Da Lizzano in Belvedere a Castelnovo de’ Monti – sede di tappa del Giro d’Italia 2025 – passando per la novità Riolunato: il percorso di Appenninica promette cinque giornate ad altissima intensità sugli Appennini dell’Emilia-Romagna

Appenninica MTB Stage Race si sposta a giugno con un format su cinque tappe

La corsa a tappe in MTB sugli Appennini dell’Emilia-Romagna dà appuntamento dal 23 al 27 giugno, riducendo a cinque i giorni di gara. Le iscrizioni aprono domenica 1° dicembre

Il meglio di Appenninica 2024 in un mini-doc in sei puntate

Sul canale YouTube di Appenninica MTB Stage Race, sei episodi per raccontare l’edizione 2024 della corsa a tappe in MTB sugli Appennini dell’Emilia-Romagna. La prima puntata è in uscita giovedì 7 novembre alle 18:30

Becking e Brenn conquistano Appenninica MTB Stage Race 2024

Successo italiano nell’ultima frazione, firmato da Luca Cacchi, mentre Becking mette nel palmares la terza vittoria su tre partecipazioni. Tra le donne Nina Brenn completa l’en-plein: sua anche la sesta tappa, oltre alla generale

Brenn e Becking mettono il sigillo su Appenninica MTB Stage Race 2024

due leader di classifica vincono la tappa più attesa, rafforzando la loro posizione in classifica generale in vista dell’ultima frazione. Domani il gran finale a Castelnovo ne’ Monti con un loop ai piedi della Pietra di Bismantova

Weinberg sorprende Cacchi a Fiumalbo. Becking e Brenn in controllo

Ci sono giorni in cui alzarsi dal letto e partire è molto più difficile. Vale nella vita come nello sport. Vale soprattutto in una corsa a tappe di più giorni, quando la giornata negativa è sempre dietro l’angolo, tanto più se il cielo non promette nulla di buono....

Promessa mantenuta: Mandelli vince a Fiumalbo. Tris Brenn nel diluvio

L’italiano aveva detto di puntare alla terza frazione (Lizzano in Belvedere – Fiumalbo) ed è arrivato insieme al leader Hans Becking, battendolo in volata. Nina Brenn sempre più leader tra le donne. Domani la tappa ad anello attorno a Fiumalbo seguirà per gran parte la Via Vandelli

Appenninica, Becking e Brenn si confermano a Vidiciatico

I due leader della generale vincono anche la seconda frazione di Appenninica MTB Stage Race (Loiano-Lizzano in Belvedere) di 73 Km e 2550 metri di dislivello. Domani si sale in alta quota tra il Corno alle Scale e il Monte Cimone con arrivo a Fiumalbo