Appenninica4All è la stage race per tutti

Più accessibile, meno impegnativa ma altrettanto intensa e completa, Appenninica4 in 4 tappe racchiude l’essenza di una signora Stage Race, attenzione a non sottovalutarla.

Se è vero che Appenninica sulla distanza lunga è appannaggio solo dei più preparati fisicamente e mentalmente, con Appenninica4 il sogno di un’avventura in MTB di più giorni è più abbordabile ma non per questo un’impresa di minor valore. Per molti sarà l’impresa sportiva della propria carriera di bikers. Per altri il trampolino di lancio ed il test verso la prova maggiore che di tappe ne ha 7 (oltre al prologo).

Appenninica4 rimane pur sempre una Stage Rage di 265km e 8.780m di dislivello suddivisi su 4 giorni, è una gara che va preparata, pensata, gestita, e che ad un occhio attento presenta tutte le sfaccettature che si possono incontrare nella Full Race. 

Se non fosse che è unicamente dedicata ai concorrenti SOLO, sono molti gli elementi che accomunano Appenninica4 alla sorella maggiore Appenninica Stage Race:

  • Percorso duro e in crescendo verso la Queen Stage che una volta messa nel sacco permette di godersi il gran finale sempre mantenendo alta la concentrazione
  • Tappe che coprono 3 province unite dall’Alta via dei Parchi in un ambiente unico ed inesplorato che attraversa 5 aree naturali protette
    • Parco regionale del Corno alle Scale
    • Parco regionale Laghi di Suviana e Brasimone
    • Parco regionale Vena del Gesso Romagnola
    • Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna
    • Parco interregionale Sasso Simone e Simoncello
  • Atmosfera del Race Village inconfondibile, dove l’esperienza che viene vissuta tra la finish line e la partenza della tappa successiva è altrettanto memorabile. Tutti i concorrenti entrano a far parte di un microcosmo, dove si creano amicizie che predominano sulla competizione.
  • Pacchetto di servizi atleti anche in questo caso completo qui.

Come per la gara completa Full Race alcuni biker prenderanno parte ad Appenninica4 per vivere l’esperienza ed arrivare alla fine, mentre altri per la classifica ed essere sul podio della edizione n.1.

Tutti però parteciperanno al gran finale di Bagno di Romagna dove una volta tagliato il traguardo riceveranno la t-shirt finisher Appenninica4 e potranno tornare sui sentieri di casa rafforzati da un’esperienza in sella assolutamente eccezionale.

Di seguito il dettaglio delle 4 Tappe (seconda parte del percorso di gara di Appenninica) che si correranno da Mercoledì 24 Luglio a Sabato 27 Luglio:

24 Luglio – Porretta Terme: La Cronoscalata del Monte Piella (time trial)
Lunghezza 23 km – Dislivello 830 m

25 Luglio – Porretta Terme – Castel del Rio: La Linea Gotica
Lunghezza 90km – Dislivello 2300 m

26 Luglio – Castel del Rio – Bagno di Romagna: Queen Stage
Lunghezza 112 km – Dislivello 4000 m

27 Luglio – Bagno di Romagna – Bagno di Romagna: La Tecnica
Lunghezza 40 km – Dislivello 1650 m

Tot Km 265 – Tot Dislivello 8780

Iscrizioni con Codice Promozionale fino al 27 Gennaio
ISCRIVITI

Appenninica guarda al 2026: appuntamento dal 22 al 26 giugno

Appena archiviata l’edizione 2025 vinta da Diego Arias e Lola Bakker, Appenninica MTB Stage Race dà appuntamento al giugno prossimo, confermando la formula su cinque tappe. Iscrizioni nella fase Early Bird aperte dal 2 luglio

Missione compiuta: Arias e Bakker sono i campioni di Appenninica MTB Stage Race 2025

Il colombiano del Metallurgica Veneta Pro Team ottiene il secondo successo ad Appenninica dopo quello del 2022. All’olandese Bakker la vittoria tra le donne, dopo una settimana di testa-a-testa con Syd Schulz, vincitrice dell’ultima frazione. Emanuele Spica si impone nell’ultima tappa, conquistando il terzo posto nella generale

Bakker completa la rimonta

Altro ribaltone tra le donne dove Lola Bakker conquista il terzo successo indossando nuovamente la Maglia Rosa Lavor

Arias ipoteca la vittoria finale di Appenninica

La High Mountain Queen Stage è di Diego Arias che consolida la leadership di Appenninica MTB Stage Race 2025. Saitta si conferma secondo, terzo posto di giornata per Massimo Rosa.

Bakker recupera, Schulz controlla

Rivincita di Lola Bakker dopo il crollo di martedì, ma Syd Schulz limita i danni

Rivincita Candeago a Riolunato. Arias ancora leader

Terzo vincitore diverso su tre frazioni di Appenninica MTB Stage Race 2025: a Riolunato vince Andrea Candeago che supera in volata Vincenzo Saitta e il compagno Diego Arias, prendendosi il successo sfuggitogli ieri a Vidiciatico

Schulz si prende tappa e maglia

Ribaltone tra le donne dove Syd Schulz strappa la maglia a Lola Bakker

Una… Saitta a Vidiciatico, Arias in controllo

Dopo l’ottimo esordio, il siciliano centra il successo nella seconda frazione, anticipando Diego Arias e Andrea Candeago allo sprint nel centro di Vidiciatico

Bakker vince ma Schulz non molla

Tra le donne Lola Bakker anticipa Syd Schulz

Arias firma il primo acuto di Appenninica 2025

Diego Arias si sbarazza della concorrenza di Saitta nella seconda metà di gara e va a vincere davanti a Becking e all’italiano

Appenninica 2025 al via: cinque giornate di vera MTB

Domani, lunedì 23 giugno, parte da Lizzano in Belvedere la sfida dell’edizione 2025 di Appenninica MTB Stage Race. Fino a venerdì 27 giugno, 117 atleti si sfideranno lungo 315 km e quasi 12 mila metri di dislivello. Becking e Arias i favoriti tra gli uomini, apertissima e incerta la sfida al femminile

Ventidue Nazioni al via di Appenninica MTB Stage Race 2025

Dal 23 al 27 giugno l’Appennino dell’Emilia-Romagna sarà al centro dell’attenzione della MTB internazionale grazie ai 118 partecipanti provenienti da 22 nazioni diverse. Paesi Bassi e Italia i più rappresentati ma folta è anche la delegazione sudamericana