Fra terme e musica, Porretta attende la famiglia di Appenninica

Focus sulle sedi di tappa – Domenica 27 e Lunedì 28 Settembre la sede comunale di Alto Reno Terme darà il via, con la cronometro di apertura e la partenza della seconda frazione, all’edizione 2020 di Appenninica MTB Parmigiano Reggiano Stage Race

Comincia il viaggio alla scoperta dei quattro comuni che saranno sedi di tappa nella seconda edizione di Appenninica MTB Parmigiano Reggiano Stage Race, in programma dal 27 Settembre al 3 Ottobre.

Si parte da Porretta Terme, in provincia di Bologna, sede del comune di Alto Reno Terme, che ha rinnovato la sua fiducia alla gara a tappe sull’Appennino emiliano dopo la positiva esperienza del 2019, in cui aveva ospitato la quarta frazione.

Domenica 27 Settembre, Piazza della Libertà di Porretta Terme verrà chiusa al traffico e preparata a festa per ospitare la grande famiglia di Appenninica e le prime sfide di una settimana emozionante. Sarà una cronometro individuale di 43 km ad aprire le danze, con partenza e arrivo nel cuore della località termale bolognese. Dopo i primi 5 km veloci in leggera salita, ma con qualche breve strappo impegnativo, si sale fino a Castelluccio dove si entrerà nel suggestivo parco del Castello Manservisi per poi intraprendere un’affascinante strada forestale che porterà a quota 1300 metri di altitudine.

Un veloce double track porterà quindi i bikers alla prateria di Pian dello Stellaio dove si svolterà per ritornare verso il Monte Cavallo su un divertente single track che schiuderà un panorama mozzafiato sull’Appennino. La parte finale del sentiero è decisamente tecnica prima di scalare, con qualche tratto di portage, il Monte Piella e giungere in vetta al punto panoramico, con la croce che guarda la valle del Reno. Finale tutto in discesa seguendo un antico sentiero di collegamento tra piccoli borghi nella foresta, e infine una scalinata che condurrà l’arrivo nel centro di Porretta Terme.

L’abitato bolognese lancerà anche la seconda tappa di Appenninica, in direzione Fanano (Modena) per un totale di 65 km, Lunedì 28 Settembre. Una prima parte selettiva, con la salita nel cuore del bosco che porterà i partecipanti dal Rifugio della Segavecchia a quello della Sboccata dei Bagnadori. Da qui comincerà il crinale Appenninico, sul Corno delle Scale, prima di entrare nel modenese e affrontare un finale tecnico e non scontato.

“Un evento come Appenninica ci offre l’opportunità di fare squadra con tutti i comuni Emiliano-Romagnoli per promuovere l’Alto Appennino e l’Alta Via dei Parchi, – ha spiegato il Sindaco di Alto Reno Terme Giuseppe Nanni. – Inoltre, la nostra presenza per un secondo anno di fila dimostra la nostra fiducia nella possibilità di diversificare l’offerta turistica, facendo leva su attività sportive legate al turismo verde ed ecosostenibile. Appenninica ha un respiro internazionale e contribuisce a creare una nuova immagine di Alto Reno Terme, legata a terme, benessere, natura, sport e tempo libero, con un’offerta enogastronomica di eccellenza”.

PORRETTA TERME: QUELLO CHE C’È DA SAPERE

Alto Reno Terme è un comune dell’Appennino Tosco-Emiliano, rinomato per le sue acque termali, il verde dei suoi boschi e i borghi pittoreschi incastonati nelle sue montagne. Un luogo a misura d’uomo, non a caso premiato dal progetto EDEN quale meta di eccellenza del turismo sostenibile.

Il capoluogo, Porretta Terme, è sede di importanti eventi musicali quali il Porretta Soul Festival e molti altri di grande qualità (Festival del Prog, Festival Jazz, Corsi internazionali di musica classica ecc.). Rinomata la gastronomia locale, ricca di prodotti tipici (in particolare a base di castagne, come il neccio, il tortino di Porretta e la birra di castagne) e positivamente contaminata dalle tradizioni culinarie emiliane e toscane.

La ricca e suggestiva rete di percorsi consente di svolgere attività di mountain bike e trekking in un ambiente incontaminato. Da non perdere, in particolare, sono il Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone e il Rifugio di Montecavallo, immerso nell’Appennino Tosco-Emiliano.

Appenninica MTB Stage Race alla scoperta di Riolunato

La cittadina in provincia di Modena fa il suo esordio nella corsa a tappe in programma dal 23 al 27 giugno. Riolunato ospiterà l’arrivo della terza frazione e la partenza della quarta

Dalla Cape Epic ad Appenninica: Karl Platt è pronto alla sfida

Il cinque volte vincitore della Cape Epic sarà al via di Lizzano in Belvedere il prossimo 23 giugno. “Curioso per la mia prima volta sull’Appennino dell’Emilia-Romagna, vengo per fare sul serio…”, le parole del tedesco

La sfida di Appenninica riparte da Lizzano in Belvedere

Dopo aver ospitato il gran finale nel 2022 e nel 2023, lunedì 23 giugno la cittadina in Provincia di Bologna darà il via all’edizione 2025 di Appenninica MTB Stage Race

Metallurgica Veneta MTB Pro Team e Diego Arias tornano ad Appenninica 2025

La formazione diretta da Martino Tronconi di nuovo al via di Appenninica MTB Stage Race dopo l’esperienza del 2023. Il vincitore del 2022, Diego Arias Cuervo, sarà la punta di diamante nella settimana dal 23 al 27 giugno, supportato da tre compagni di squadra: Jacopo Billi, Massimo Rosa e Andrea Candeago

Svelato il percorso di Appenninica 2025: 320 km e 12.200 metri di dislivello!

Da Lizzano in Belvedere a Castelnovo de’ Monti – sede di tappa del Giro d’Italia 2025 – passando per la novità Riolunato: il percorso di Appenninica promette cinque giornate ad altissima intensità sugli Appennini dell’Emilia-Romagna

Appenninica MTB Stage Race si sposta a giugno con un format su cinque tappe

La corsa a tappe in MTB sugli Appennini dell’Emilia-Romagna dà appuntamento dal 23 al 27 giugno, riducendo a cinque i giorni di gara. Le iscrizioni aprono domenica 1° dicembre

Il meglio di Appenninica 2024 in un mini-doc in sei puntate

Sul canale YouTube di Appenninica MTB Stage Race, sei episodi per raccontare l’edizione 2024 della corsa a tappe in MTB sugli Appennini dell’Emilia-Romagna. La prima puntata è in uscita giovedì 7 novembre alle 18:30

Becking e Brenn conquistano Appenninica MTB Stage Race 2024

Successo italiano nell’ultima frazione, firmato da Luca Cacchi, mentre Becking mette nel palmares la terza vittoria su tre partecipazioni. Tra le donne Nina Brenn completa l’en-plein: sua anche la sesta tappa, oltre alla generale

Brenn e Becking mettono il sigillo su Appenninica MTB Stage Race 2024

due leader di classifica vincono la tappa più attesa, rafforzando la loro posizione in classifica generale in vista dell’ultima frazione. Domani il gran finale a Castelnovo ne’ Monti con un loop ai piedi della Pietra di Bismantova

Weinberg sorprende Cacchi a Fiumalbo. Becking e Brenn in controllo

Ci sono giorni in cui alzarsi dal letto e partire è molto più difficile. Vale nella vita come nello sport. Vale soprattutto in una corsa a tappe di più giorni, quando la giornata negativa è sempre dietro l’angolo, tanto più se il cielo non promette nulla di buono....

Promessa mantenuta: Mandelli vince a Fiumalbo. Tris Brenn nel diluvio

L’italiano aveva detto di puntare alla terza frazione (Lizzano in Belvedere – Fiumalbo) ed è arrivato insieme al leader Hans Becking, battendolo in volata. Nina Brenn sempre più leader tra le donne. Domani la tappa ad anello attorno a Fiumalbo seguirà per gran parte la Via Vandelli

Appenninica, Becking e Brenn si confermano a Vidiciatico

I due leader della generale vincono anche la seconda frazione di Appenninica MTB Stage Race (Loiano-Lizzano in Belvedere) di 73 Km e 2550 metri di dislivello. Domani si sale in alta quota tra il Corno alle Scale e il Monte Cimone con arrivo a Fiumalbo