Fra terme e musica, Porretta attende la famiglia di Appenninica

Focus sulle sedi di tappa – Domenica 27 e Lunedì 28 Settembre la sede comunale di Alto Reno Terme darà il via, con la cronometro di apertura e la partenza della seconda frazione, all’edizione 2020 di Appenninica MTB Parmigiano Reggiano Stage Race

Comincia il viaggio alla scoperta dei quattro comuni che saranno sedi di tappa nella seconda edizione di Appenninica MTB Parmigiano Reggiano Stage Race, in programma dal 27 Settembre al 3 Ottobre.

Si parte da Porretta Terme, in provincia di Bologna, sede del comune di Alto Reno Terme, che ha rinnovato la sua fiducia alla gara a tappe sull’Appennino emiliano dopo la positiva esperienza del 2019, in cui aveva ospitato la quarta frazione.

Domenica 27 Settembre, Piazza della Libertà di Porretta Terme verrà chiusa al traffico e preparata a festa per ospitare la grande famiglia di Appenninica e le prime sfide di una settimana emozionante. Sarà una cronometro individuale di 43 km ad aprire le danze, con partenza e arrivo nel cuore della località termale bolognese. Dopo i primi 5 km veloci in leggera salita, ma con qualche breve strappo impegnativo, si sale fino a Castelluccio dove si entrerà nel suggestivo parco del Castello Manservisi per poi intraprendere un’affascinante strada forestale che porterà a quota 1300 metri di altitudine.

Un veloce double track porterà quindi i bikers alla prateria di Pian dello Stellaio dove si svolterà per ritornare verso il Monte Cavallo su un divertente single track che schiuderà un panorama mozzafiato sull’Appennino. La parte finale del sentiero è decisamente tecnica prima di scalare, con qualche tratto di portage, il Monte Piella e giungere in vetta al punto panoramico, con la croce che guarda la valle del Reno. Finale tutto in discesa seguendo un antico sentiero di collegamento tra piccoli borghi nella foresta, e infine una scalinata che condurrà l’arrivo nel centro di Porretta Terme.

L’abitato bolognese lancerà anche la seconda tappa di Appenninica, in direzione Fanano (Modena) per un totale di 65 km, Lunedì 28 Settembre. Una prima parte selettiva, con la salita nel cuore del bosco che porterà i partecipanti dal Rifugio della Segavecchia a quello della Sboccata dei Bagnadori. Da qui comincerà il crinale Appenninico, sul Corno delle Scale, prima di entrare nel modenese e affrontare un finale tecnico e non scontato.

“Un evento come Appenninica ci offre l’opportunità di fare squadra con tutti i comuni Emiliano-Romagnoli per promuovere l’Alto Appennino e l’Alta Via dei Parchi, – ha spiegato il Sindaco di Alto Reno Terme Giuseppe Nanni. – Inoltre, la nostra presenza per un secondo anno di fila dimostra la nostra fiducia nella possibilità di diversificare l’offerta turistica, facendo leva su attività sportive legate al turismo verde ed ecosostenibile. Appenninica ha un respiro internazionale e contribuisce a creare una nuova immagine di Alto Reno Terme, legata a terme, benessere, natura, sport e tempo libero, con un’offerta enogastronomica di eccellenza”.

PORRETTA TERME: QUELLO CHE C’È DA SAPERE

Alto Reno Terme è un comune dell’Appennino Tosco-Emiliano, rinomato per le sue acque termali, il verde dei suoi boschi e i borghi pittoreschi incastonati nelle sue montagne. Un luogo a misura d’uomo, non a caso premiato dal progetto EDEN quale meta di eccellenza del turismo sostenibile.

Il capoluogo, Porretta Terme, è sede di importanti eventi musicali quali il Porretta Soul Festival e molti altri di grande qualità (Festival del Prog, Festival Jazz, Corsi internazionali di musica classica ecc.). Rinomata la gastronomia locale, ricca di prodotti tipici (in particolare a base di castagne, come il neccio, il tortino di Porretta e la birra di castagne) e positivamente contaminata dalle tradizioni culinarie emiliane e toscane.

La ricca e suggestiva rete di percorsi consente di svolgere attività di mountain bike e trekking in un ambiente incontaminato. Da non perdere, in particolare, sono il Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone e il Rifugio di Montecavallo, immerso nell’Appennino Tosco-Emiliano.

Appenninica guarda al 2026: appuntamento dal 22 al 26 giugno

Appena archiviata l’edizione 2025 vinta da Diego Arias e Lola Bakker, Appenninica MTB Stage Race dà appuntamento al giugno prossimo, confermando la formula su cinque tappe. Iscrizioni nella fase Early Bird aperte dal 2 luglio

Missione compiuta: Arias e Bakker sono i campioni di Appenninica MTB Stage Race 2025

Il colombiano del Metallurgica Veneta Pro Team ottiene il secondo successo ad Appenninica dopo quello del 2022. All’olandese Bakker la vittoria tra le donne, dopo una settimana di testa-a-testa con Syd Schulz, vincitrice dell’ultima frazione. Emanuele Spica si impone nell’ultima tappa, conquistando il terzo posto nella generale

Bakker completa la rimonta

Altro ribaltone tra le donne dove Lola Bakker conquista il terzo successo indossando nuovamente la Maglia Rosa Lavor

Arias ipoteca la vittoria finale di Appenninica

La High Mountain Queen Stage è di Diego Arias che consolida la leadership di Appenninica MTB Stage Race 2025. Saitta si conferma secondo, terzo posto di giornata per Massimo Rosa.

Bakker recupera, Schulz controlla

Rivincita di Lola Bakker dopo il crollo di martedì, ma Syd Schulz limita i danni

Rivincita Candeago a Riolunato. Arias ancora leader

Terzo vincitore diverso su tre frazioni di Appenninica MTB Stage Race 2025: a Riolunato vince Andrea Candeago che supera in volata Vincenzo Saitta e il compagno Diego Arias, prendendosi il successo sfuggitogli ieri a Vidiciatico

Schulz si prende tappa e maglia

Ribaltone tra le donne dove Syd Schulz strappa la maglia a Lola Bakker

Una… Saitta a Vidiciatico, Arias in controllo

Dopo l’ottimo esordio, il siciliano centra il successo nella seconda frazione, anticipando Diego Arias e Andrea Candeago allo sprint nel centro di Vidiciatico

Bakker vince ma Schulz non molla

Tra le donne Lola Bakker anticipa Syd Schulz

Arias firma il primo acuto di Appenninica 2025

Diego Arias si sbarazza della concorrenza di Saitta nella seconda metà di gara e va a vincere davanti a Becking e all’italiano

Appenninica 2025 al via: cinque giornate di vera MTB

Domani, lunedì 23 giugno, parte da Lizzano in Belvedere la sfida dell’edizione 2025 di Appenninica MTB Stage Race. Fino a venerdì 27 giugno, 117 atleti si sfideranno lungo 315 km e quasi 12 mila metri di dislivello. Becking e Arias i favoriti tra gli uomini, apertissima e incerta la sfida al femminile

Ventidue Nazioni al via di Appenninica MTB Stage Race 2025

Dal 23 al 27 giugno l’Appennino dell’Emilia-Romagna sarà al centro dell’attenzione della MTB internazionale grazie ai 118 partecipanti provenienti da 22 nazioni diverse. Paesi Bassi e Italia i più rappresentati ma folta è anche la delegazione sudamericana