Brenn e Becking mettono il sigillo su Appenninica MTB Stage Race 2024

Queen stage, la tappa più lunga e dura di una corsa a tappe. Quella che tutti attendono con trepidazione perché in grado di regalare emozioni uniche, perché servono testa, gambe e cuore per affrontarla e anche perché, in fondo, può sempre ribaltare i verdetti delle tappe precedenti.

Non è stato il caso di Appenninica MTB Stage Race 2024, perché a vincere la Mountain Queen Stage86 Km e 2850 metri di dislivello da Fiumalbo Castelnovo ne’ Monti, sono stati i due leader di classifica: Hans Becking e Nina Brenn. Non poteva essere altrimenti, troppo prestigiosa la tappa andata in scena venerdì 6 settembre 2024 per non lasciarsi ingolosire.

Successi che mettono sostanzialmente in cassaforte la classifica finale, con l’olandese della Buff-Megamo a quasi 15 minuti di vantaggio su Cacchi, mentre la svizzera veleggia con oltre un’ora sulle dirette avversarie. Nina Brenn, terza lo scorso anno, è la Queen indiscussa di questa edizione, con una striscia di cinque vittorie su cinque.

L’elvetica è tornata quest’anno ad Appenninica dopo l’esperienza dello scorso anno, perché in Emilia-Romagna ha trovato qualcosa che altrove non aveva incontrato. “Ho corso la Swiss Epic e la Cape Epic ma rispetto a queste gare Appenninica ha un clima più familiare, ti senti coccolata – spiega Nina,- e poi i paesaggi qui sono stupendi”.

Se domani riuscisse a vincere anche la sesta tappa, Nina Brenn diventerebbe la terza donna a conquistare tutte le frazioni di un’edizione di Appenninica MTB Stage Race, come già accaduto nel 2020 ad un’altra svizzera, Esther Süss, e nel 2022 alla tedesca Naima Madlen Diesner. “Non ci penso, vincere cinque o sei tappe cambia poco. Fa piacere ma non è fondamentale, l’importante è godermi l’esperienza, sono qui per questo”.

Un’esperienza che le ha portato in dote anche delle amicizie, come quella maturata con Ada Xinxó Morera, seconda oggi al traguardo a 2:16. Con la spagnola che occupa la piazza d’onore anche della generale ha percorso gran parte della Queen Stage, cominciata con un problema meccanico. “Ho avuto problemi alla bici nei primi chilometri poi sono rientrata sulle prime. Sono diventata amica di Ada in questi giorni e mi fa molto piacere aver pedalato insieme a lei oggi”.

Ad Appenninica conta l’esperienza, non la vittoria. Se lo dice la Regina dell’edizione 2024 c’è da crederci.

BECKING CHIUDE I CONTI

Tra gli uomini, anche Hans Becking ha voluto mettere la firma sulla Queen Stage. L’olandese si è sbarazzato del solito Luca Cacchi nella seconda metà di gara, dopo il Km 50, sulle prime rampre di una salita. Ancora una volta il due volte vincitore di Appenninica ha fatto valere la sua capacità di gestirsi, nella singola tappa come durante la settimana.

L’olandese ha completato la tappa più dura in 4:15:01, con un vantaggio di 3:21 sull’italiano Cacchi. Alle loro spalle è arrivato il giovane tedesco Peat Weinberg vincitore ieri a Fiumalbo, con un distacco di 5:23. In classifica generale il gap del portacolori della Buff-Megamo è ora di 13:30 su Cacchi, con il tedesco a 16:16. Per la seconda piazza sarà dunque battaglia fino all’ultimo metro, visto che il distacco tra i due è solo di 2:46. Più lontano Federico Mandelli, quarto di tappa e nella generale con quasi mezz’ora di ritardo.

Bella tappa, bei percorsi come sempre e anche il nuovo singletrack aggiunto quest’anno era spettacolare – racconta Becking al traguardo -. Sono stato con Cacchi fino a metà gara, poi mi sono accorto che non era più sulla mia ruota e sono andato via del mio passo fino al traguardo”.

Nonostante la vittoria della Queen Stage, non riesce a riaprire la lotta per la classifica dei Master Miguel Martinez, che resta secondo ma con un distacco di 14:09 da Juul Van Loon. Ipotecata anche la classifica Grand Master con il comasco Francesco Gaffuri, ospite del Processo alla Tappa mercoledì sera, che ha oltre un’ora di vantaggio da Emiliano Amalberti. Anche tra i Great Gran Master, over 60, la classifica è già delineata con l’austriaco Maximilian Zdouc che con oltre un’ora di vantaggio su Piotr Sozanski va verso il secondo successo consecutivo ad Appenninica MTB Stage Race.

A CASTELNOVO L’EPILOGO FINALE

58 Km e 1600 metri di dislivello sono il menù della sesta edizione di Appenninica MTB Stage Race. Un loop con partenza e arrivo dal centro CONI di Castelnovo ne’ Monti porterà gli atleti a scoprire le terre di Matilde di Canossa, all’ombra della Pietra di Bismantova.

Il percorso non è da sottovalutare perché in pieno stile Appenninica, almeno fino al Lago Calamone dove cominceranno gli ultimi chilometri in discesa verso l’arrivo, per indossare la tanto meritata medaglia di finisher dell’edizione 2024.

Appenninica MTB Stage Race alla scoperta di Riolunato

La cittadina in provincia di Modena fa il suo esordio nella corsa a tappe in programma dal 23 al 27 giugno. Riolunato ospiterà l’arrivo della terza frazione e la partenza della quarta

Dalla Cape Epic ad Appenninica: Karl Platt è pronto alla sfida

Il cinque volte vincitore della Cape Epic sarà al via di Lizzano in Belvedere il prossimo 23 giugno. “Curioso per la mia prima volta sull’Appennino dell’Emilia-Romagna, vengo per fare sul serio…”, le parole del tedesco

La sfida di Appenninica riparte da Lizzano in Belvedere

Dopo aver ospitato il gran finale nel 2022 e nel 2023, lunedì 23 giugno la cittadina in Provincia di Bologna darà il via all’edizione 2025 di Appenninica MTB Stage Race

Metallurgica Veneta MTB Pro Team e Diego Arias tornano ad Appenninica 2025

La formazione diretta da Martino Tronconi di nuovo al via di Appenninica MTB Stage Race dopo l’esperienza del 2023. Il vincitore del 2022, Diego Arias Cuervo, sarà la punta di diamante nella settimana dal 23 al 27 giugno, supportato da tre compagni di squadra: Jacopo Billi, Massimo Rosa e Andrea Candeago

Svelato il percorso di Appenninica 2025: 320 km e 12.200 metri di dislivello!

Da Lizzano in Belvedere a Castelnovo de’ Monti – sede di tappa del Giro d’Italia 2025 – passando per la novità Riolunato: il percorso di Appenninica promette cinque giornate ad altissima intensità sugli Appennini dell’Emilia-Romagna

Appenninica MTB Stage Race si sposta a giugno con un format su cinque tappe

La corsa a tappe in MTB sugli Appennini dell’Emilia-Romagna dà appuntamento dal 23 al 27 giugno, riducendo a cinque i giorni di gara. Le iscrizioni aprono domenica 1° dicembre

Il meglio di Appenninica 2024 in un mini-doc in sei puntate

Sul canale YouTube di Appenninica MTB Stage Race, sei episodi per raccontare l’edizione 2024 della corsa a tappe in MTB sugli Appennini dell’Emilia-Romagna. La prima puntata è in uscita giovedì 7 novembre alle 18:30

Becking e Brenn conquistano Appenninica MTB Stage Race 2024

Successo italiano nell’ultima frazione, firmato da Luca Cacchi, mentre Becking mette nel palmares la terza vittoria su tre partecipazioni. Tra le donne Nina Brenn completa l’en-plein: sua anche la sesta tappa, oltre alla generale

Brenn e Becking mettono il sigillo su Appenninica MTB Stage Race 2024

due leader di classifica vincono la tappa più attesa, rafforzando la loro posizione in classifica generale in vista dell’ultima frazione. Domani il gran finale a Castelnovo ne’ Monti con un loop ai piedi della Pietra di Bismantova

Weinberg sorprende Cacchi a Fiumalbo. Becking e Brenn in controllo

Ci sono giorni in cui alzarsi dal letto e partire è molto più difficile. Vale nella vita come nello sport. Vale soprattutto in una corsa a tappe di più giorni, quando la giornata negativa è sempre dietro l’angolo, tanto più se il cielo non promette nulla di buono....

Promessa mantenuta: Mandelli vince a Fiumalbo. Tris Brenn nel diluvio

L’italiano aveva detto di puntare alla terza frazione (Lizzano in Belvedere – Fiumalbo) ed è arrivato insieme al leader Hans Becking, battendolo in volata. Nina Brenn sempre più leader tra le donne. Domani la tappa ad anello attorno a Fiumalbo seguirà per gran parte la Via Vandelli

Appenninica, Becking e Brenn si confermano a Vidiciatico

I due leader della generale vincono anche la seconda frazione di Appenninica MTB Stage Race (Loiano-Lizzano in Belvedere) di 73 Km e 2550 metri di dislivello. Domani si sale in alta quota tra il Corno alle Scale e il Monte Cimone con arrivo a Fiumalbo