Castelnovo ne’ Monti riabbraccia Appenninica: lo show inizia all’ombra della Pietra di Bismantova

La Pietra di Bismantova con la sua maestosa imponenza è ormai diventata un simbolo di Appenninica MTB Stage Race. È ancora da qui, da Castelnovo ne’ Monti, che partirà la quinta edizione della corsa a tappe sugli Appennini dell’Emilia-Romagna, in programma da domani, lunedì 4 settembre, a sabato 9 settembre 2023.

150 atleti provenienti da 24 differenti Nazioni sono pronti a sfidare le difficoltà lungo le sei tappe del nuovo format di gara a sei tappe per conquistare l’ambita medaglia di finisher, o anche qualcosa di più. Tra loro, due partono con i favori del pronostico per il successo finale in campo maschile: Hans Becking, vincitore nel 2020, e Tiago Ferreira. Quest’ultimo potrà contare sul supporto di Andreas Miltiadis, pronto a inserirsi nella lotta per il successo insieme a Martino Tronconi che non potrà più contare sull’appoggio del compagno Nicola Taffarel, infortunatosi in gara ieri.

A guidare la pattuglia di outsiders ci saranno altri due vincitori di Appenninica: Felix Fritzsch Lukas Kaufmann. Da non sottovalutare anche il duo Orange composto dal campione nazionale olandese di XCM Tim Smeenge Bart Classens, già protagonista nel 2021.

Tra le donne, invece, dopo aver dominato le ultime due edizioni non può che partire con i favori del pronostico Naima Diesner. La tedesca dovrà però guardarsi le spalle dalla campionessa russa Mtb Marathon Kristina Ilina. Le speranze italiane sono riposte su Debora Piana, mentre una possibile outsider al via è la svizzera Nina Brenn, apparsa in forma recentemente alla Swiss Epic.

Ad anticipare lo show di Appenninica MTB Stage Race, oggi, domenica 3 settembre, ben 130 partecipanti hanno preso parte ad Appenninica Lovers, il raduno di mtb ed e-mtb non competitivo sui percorsi della prima tappa. Organizzato da MTB Vetto, l’evento si è confermato anche quest’anno come una vera e propria festa della mountain bike, facendo da cornice all’arrivo degli atleti di Appenninica e alle operazioni preliminari.

IL PERCORSO

Da Castelnovo ne’ Monti Lizzano in Belvedere, passando per la novità di Fiumalbo e una sede storica di Appenninica MTB Stage Race come Fanano. Il percorso 2023 della corsa a tappe in mountain bike sugli Appennini dell’Emilia-Romagna si snoda su circa 400 Km e oltre 14 mila metri di dislivello complessivo.

Questa edizione segna anche l’esordio del format a sei tappe, una scelta voluta dagli organizzatori di ASD Happy Trail MTB con l’obiettivo di favorire gli atleti sul piano logistico, mantenendo però intatta le difficoltà del percorso che in questi cinque anni hanno reso Appenninica MTB Stage Race un appuntamento riconosciuto del panorama internazionale.

La partenza ufficiale è fissata per domani, lunedì 4 settembre, da Castelnovo ne’ Monti con 57 km e 1850 metri di dislivello ai piedi della Pietra di Bismantova, attraverso le terre di Matilda di Canossa.

Neanche il tempo di entrare nel clima di gara e martedì 5 settembre è già la volta della Mountain Queen Stage. Rispetto al passato la tappa regina risulta meno lunga (90 Km) ma non meno impegnativa con i suoi 3200 metri di dislivello da fare tutti d’un fiato prima di raggiungere il traguardo di Fiumalbo.

Non c’è il tempo di riposarsi, perché mercoledì 6 settembre un anello intorno a Fiumalbo metterà nuovamente a dura prova i concorrenti. La “Tuscany Incipit” è la principale novità dell’edizione 2023 con uno sconfinamento in Toscana all’interno del comprensorio sciistico dell’Abetone, lungo 79 km e 2550 metri di dislivello.

È invece il Monte Cimone il grande protagonista della quarta frazione di giovedì 7 settembre con partenza da Fiumalbo e arrivo a Fanano. Tre le salite di giornata della “Cimone Challenge” lungo i 62 km e 2350 metri di dislivello destinati a testare ancora le gambe degli atleti.

Per chi ama l’approccio di Appenninica MTB Stage Race al mondo della mountain bike, la frazione in programma venerdì 8 settembre da Fanano a Vidiciatico sarà il perfetto manifesto. “Appenninica Distilled” con i suoi 61 km e 2500 metri di dislivello è un concentrato di tutto quello che può proporre la corsa a tappe italiana: salite lunghe e pedalabili, discese molto tecniche e meravigliosi panorami.

Il gran finale è prenotato per sabato 9 settembre nella “Monte Pizzo” con partenza e arrivo da Vidiciatico, frazione del comune di Lizzano in Belvedere. Come l’anno scorso, i tecnici 36 km e 1500 metri di dislivello dell’ultima tappa decreteranno il verdetto finale.

Appenninica MTB Stage Race alla scoperta di Riolunato

La cittadina in provincia di Modena fa il suo esordio nella corsa a tappe in programma dal 23 al 27 giugno. Riolunato ospiterà l’arrivo della terza frazione e la partenza della quarta

Dalla Cape Epic ad Appenninica: Karl Platt è pronto alla sfida

Il cinque volte vincitore della Cape Epic sarà al via di Lizzano in Belvedere il prossimo 23 giugno. “Curioso per la mia prima volta sull’Appennino dell’Emilia-Romagna, vengo per fare sul serio…”, le parole del tedesco

La sfida di Appenninica riparte da Lizzano in Belvedere

Dopo aver ospitato il gran finale nel 2022 e nel 2023, lunedì 23 giugno la cittadina in Provincia di Bologna darà il via all’edizione 2025 di Appenninica MTB Stage Race

Metallurgica Veneta MTB Pro Team e Diego Arias tornano ad Appenninica 2025

La formazione diretta da Martino Tronconi di nuovo al via di Appenninica MTB Stage Race dopo l’esperienza del 2023. Il vincitore del 2022, Diego Arias Cuervo, sarà la punta di diamante nella settimana dal 23 al 27 giugno, supportato da tre compagni di squadra: Jacopo Billi, Massimo Rosa e Andrea Candeago

Svelato il percorso di Appenninica 2025: 320 km e 12.200 metri di dislivello!

Da Lizzano in Belvedere a Castelnovo de’ Monti – sede di tappa del Giro d’Italia 2025 – passando per la novità Riolunato: il percorso di Appenninica promette cinque giornate ad altissima intensità sugli Appennini dell’Emilia-Romagna

Appenninica MTB Stage Race si sposta a giugno con un format su cinque tappe

La corsa a tappe in MTB sugli Appennini dell’Emilia-Romagna dà appuntamento dal 23 al 27 giugno, riducendo a cinque i giorni di gara. Le iscrizioni aprono domenica 1° dicembre

Il meglio di Appenninica 2024 in un mini-doc in sei puntate

Sul canale YouTube di Appenninica MTB Stage Race, sei episodi per raccontare l’edizione 2024 della corsa a tappe in MTB sugli Appennini dell’Emilia-Romagna. La prima puntata è in uscita giovedì 7 novembre alle 18:30

Becking e Brenn conquistano Appenninica MTB Stage Race 2024

Successo italiano nell’ultima frazione, firmato da Luca Cacchi, mentre Becking mette nel palmares la terza vittoria su tre partecipazioni. Tra le donne Nina Brenn completa l’en-plein: sua anche la sesta tappa, oltre alla generale

Brenn e Becking mettono il sigillo su Appenninica MTB Stage Race 2024

due leader di classifica vincono la tappa più attesa, rafforzando la loro posizione in classifica generale in vista dell’ultima frazione. Domani il gran finale a Castelnovo ne’ Monti con un loop ai piedi della Pietra di Bismantova

Weinberg sorprende Cacchi a Fiumalbo. Becking e Brenn in controllo

Ci sono giorni in cui alzarsi dal letto e partire è molto più difficile. Vale nella vita come nello sport. Vale soprattutto in una corsa a tappe di più giorni, quando la giornata negativa è sempre dietro l’angolo, tanto più se il cielo non promette nulla di buono....

Promessa mantenuta: Mandelli vince a Fiumalbo. Tris Brenn nel diluvio

L’italiano aveva detto di puntare alla terza frazione (Lizzano in Belvedere – Fiumalbo) ed è arrivato insieme al leader Hans Becking, battendolo in volata. Nina Brenn sempre più leader tra le donne. Domani la tappa ad anello attorno a Fiumalbo seguirà per gran parte la Via Vandelli

Appenninica, Becking e Brenn si confermano a Vidiciatico

I due leader della generale vincono anche la seconda frazione di Appenninica MTB Stage Race (Loiano-Lizzano in Belvedere) di 73 Km e 2550 metri di dislivello. Domani si sale in alta quota tra il Corno alle Scale e il Monte Cimone con arrivo a Fiumalbo