In 150 da tutti i Continenti: ad Appenninica una sfida mondiale

A luglio del 2019, il panorama delle corse a tappe in MTB dava il benvenuto a un nuovo evento in Italia, una gara impegnativa incastonata sugli Appennini dell’Emilia-Romagna, un territorio affascinante e selvaggio quanto sostanzialmente ancora inesplorato dagli amanti della MTB. L’obiettivo dichiarato era far scoprire un lato diverso degli Appennini a un pubblico nazionale ma soprattutto internazionale, come quello che frequenta i più importanti eventi a tappe fuoristrada, dalla Cape Epic in giù.

Giunti al traguardo della quinta edizione, di Appenninica MTB Stage Race si può parlare come di una scommessa vinta. Anno dopo anno sono infatti aumentati sia il numero di iscritti, sia la componente internazionale e i Paesi di provenienza degli atleti al via della corsa a tappe sugli Appennini dell’Emilia-Romagna, attratti dall’opportunità di scoprire paesaggi incantevoli e mettersi alla prova su percorsi MTB di elevato livello tecnico.

Dal 4 al 9 settembre 2023, la quinta edizione di Appenninica MTB Stage Race non sarà di meno, lo dimostra anche il sold-out raggiunto due mesi prima del via ufficiale. Saranno infatti 150 gli atleti al via, come da tetto posto dagli organizzatori dell’ASD Happy Trail MTB, provenienti da ben 24 Nazioni in rappresentanza di 6 Continenti. Ad attenderli, oltre 400 km e 14.000 metri di dislivello distribuiti in sei tappe, dalla partenza di Castelnovo ne’ Monti (RE) fino all’arrivo di Vidiciatico, frazione di Lizzano in Belvedere (BO).

La pattuglia più numerosa è quella Orange, con ben 33 atleti al via provenienti dall’Olanda. Dietro a loro tanti gli italiani con 22 partecipanti, ma ben rappresentate sono anche altre nazioni dalla grande tradizione ciclistica come Belgio (19), Germania (9), Regno Unito (8), Stati Uniti (7) e Danimarca (6).

La fama di Appenninica MTB Stage Race ha però raggiunto un po’ tutto il mondo tanto che al via della prossima edizione ci saranno anche atleti provenienti dal Guatemala, dal Sud Africa, da Israele, dall’Argentina, dal Canada e dall’Australia. Un risultato che certifica come i sentieri dell’Appennino dell’Emilia-Romagna siano sempre più attrattivi nel panorama delle corse a tappe in mountain bike.

Anche quest’anno i numeri confermano il carattere internazionale di Appenninica MTB Stage Race, con partecipanti provenienti da tutto il mondo – affermano Milena Bettocchi Beppe Salerno, co-organizzatori dell’evento -. Ogni anno si aggiungono nuove nazioni mentre altre aumentano le loro fila e siamo molto contenti anche di avere un nutrito gruppo di atleti italiani al via”.

APPENNINICA TEEN CAMP

Dal 4 al 9 settembre, in contemporanea con la corsa a tappe, si svolgerà anche l’Appenninica Teen Camp, il progetto lanciato dagli organizzatori per coinvolgere giovani adolescenti in un ambiente sportivo internazionale, competitivo ma caratterizzato dalla solidarietà sportiva tipica delle gare a tappe. Un gruppo di ragazzi vivrà l’esperienza di Appenninica MTB Stage Race in tenda, grazie al materiale fornito da Decathlon Italia che sponsorizza l’iniziativa.

Ogni giorno i giovani partecipanti indosseranno una maglia diversa realizzata da Respect Me con messaggi di sensibilizzazione in favore della sicurezza dei ciclisti. Appenninica Teen Camp rappresenterà un’occasione di vivere un’esperienza di volontariato, a contatto con atleti fortissimi e persone che sfidano i propri limiti, aiutando l’organizzazione e fornendo assistenza a tutti con il sorriso che caratterizza l’atmosfera di Appenninica.

Appenninica guarda al 2026: appuntamento dal 22 al 26 giugno

Appena archiviata l’edizione 2025 vinta da Diego Arias e Lola Bakker, Appenninica MTB Stage Race dà appuntamento al giugno prossimo, confermando la formula su cinque tappe. Iscrizioni nella fase Early Bird aperte dal 2 luglio

Missione compiuta: Arias e Bakker sono i campioni di Appenninica MTB Stage Race 2025

Il colombiano del Metallurgica Veneta Pro Team ottiene il secondo successo ad Appenninica dopo quello del 2022. All’olandese Bakker la vittoria tra le donne, dopo una settimana di testa-a-testa con Syd Schulz, vincitrice dell’ultima frazione. Emanuele Spica si impone nell’ultima tappa, conquistando il terzo posto nella generale

Bakker completa la rimonta

Altro ribaltone tra le donne dove Lola Bakker conquista il terzo successo indossando nuovamente la Maglia Rosa Lavor

Arias ipoteca la vittoria finale di Appenninica

La High Mountain Queen Stage è di Diego Arias che consolida la leadership di Appenninica MTB Stage Race 2025. Saitta si conferma secondo, terzo posto di giornata per Massimo Rosa.

Bakker recupera, Schulz controlla

Rivincita di Lola Bakker dopo il crollo di martedì, ma Syd Schulz limita i danni

Rivincita Candeago a Riolunato. Arias ancora leader

Terzo vincitore diverso su tre frazioni di Appenninica MTB Stage Race 2025: a Riolunato vince Andrea Candeago che supera in volata Vincenzo Saitta e il compagno Diego Arias, prendendosi il successo sfuggitogli ieri a Vidiciatico

Schulz si prende tappa e maglia

Ribaltone tra le donne dove Syd Schulz strappa la maglia a Lola Bakker

Una… Saitta a Vidiciatico, Arias in controllo

Dopo l’ottimo esordio, il siciliano centra il successo nella seconda frazione, anticipando Diego Arias e Andrea Candeago allo sprint nel centro di Vidiciatico

Bakker vince ma Schulz non molla

Tra le donne Lola Bakker anticipa Syd Schulz

Arias firma il primo acuto di Appenninica 2025

Diego Arias si sbarazza della concorrenza di Saitta nella seconda metà di gara e va a vincere davanti a Becking e all’italiano

Appenninica 2025 al via: cinque giornate di vera MTB

Domani, lunedì 23 giugno, parte da Lizzano in Belvedere la sfida dell’edizione 2025 di Appenninica MTB Stage Race. Fino a venerdì 27 giugno, 117 atleti si sfideranno lungo 315 km e quasi 12 mila metri di dislivello. Becking e Arias i favoriti tra gli uomini, apertissima e incerta la sfida al femminile

Ventidue Nazioni al via di Appenninica MTB Stage Race 2025

Dal 23 al 27 giugno l’Appennino dell’Emilia-Romagna sarà al centro dell’attenzione della MTB internazionale grazie ai 118 partecipanti provenienti da 22 nazioni diverse. Paesi Bassi e Italia i più rappresentati ma folta è anche la delegazione sudamericana