Arias e Diesner dettano subito legge ad Appenninica

Il colombiano della Hubbers-Polimedical e la tedesca del Buff-Megamo Team si impongono sui 52 km e 1800 metri di dislivello della prima tappa, con partenza e arrivo da Castelnovo ne’ Monti, distanziando il duo del DMT Racing Team tra gli uomini e Debora Lana tra le donne

Partivano con i favori del pronostico e non hanno tradito. Diego Arias e Naima Diesner sono i vincitori della tappa inaugurale di Appenninica MTB Stage Race 2022 andata in scena domenica 4 settembre con partenza e arriva da Piazza Gramsci a Castelnovo ne’ Monti. Il colombiano del team Hubbers-Polimedical e la tedesca del Buff-Megamo Team hanno preso le redini della gara sin dai primi chilometri, imponendo il loro ritmo a tutti gli avversari.

52 Km e 1800 metri di dislivello de “La Matildica” hanno subito permesso agli atleti di saggiare le difficoltà di Appenninica MTB Stage Race. Dopo una prima fase di studio, superato il decimo chilometro Diego Arias ha preso in mano la corsa e metro dopo metro è andato a incrementare il suo vantaggio. Dietro di lui ha provato a organizzare una resistenza il duo del DMT Racing Team composto da Miguel Munoz Moreno e Francisco Filipe.

Al Castello di Carpineti, dopo metà percorso, il vantaggio del colombiano della Hubbers-Polimedical si attestava sui quattro minuti ma il forcing di Arias ha dilatato progressivamente il gap a oltre sette minuti e mezzo al km 39. Al traguardo di Piazza Gramsci il colombiano ha completato il suo sforzo in 2:26:16, con un vantaggio di 4:01 su Francisco Filipe e Miguel Munoz Moreno. Il duo della DMT ha infatti sfruttato un errore di Arias negli ultimi dieci chilometri per ridurre il gap all’arrivo.

Quarto posto per il vincitore uscente Felix Fritzsch che ha pagato un ritardo di 9:13 sul re di tappa, mentre ha chiuso quinto a 11:29 Gosse van der Meer (Euro Cycling).

È stata una giornata bella ma dura – ha affermato al traguardo Diego Arias. “Il percorso era insidioso per i continui saliscendi e non era facile trovare il ritmo di gara: strappi duri e discese bellissime ma rese viscide dalla pioggia di ieri. Mi sentivo bene e ho provato a fare la differenza fin dai primi chilometri, insistendo con il mio ritmo. Nonostante l’errore nel finale sono riuscito a vincere la frazione con un buon vantaggio. Dovrò fare attenzione al duo del DMT Racing Team, ma farò del mio meglio e vincere questa splendida gara”.

NAIMA DIESNER RICOMINCIA DA DOVE AVEVA TERMINATO

Cambia l’anno ma non il risultato per Naima Diesner, che dopo il successo in Piazza Peretti lo scorso anno si è ripetuta anche in Piazza Gramsci. La tedesca del Buff-Megamo Team ha imposto la sua legge fin dai primi chilometri per andarsi ad imporre in 3:29:12.

A metà gara era già oltre i cinque minuti il vantaggio di Naima Diesner su Debora Lana, e intorno agli otto su Camilla Marinelli. Questo ha permesso alla tedesca di amministrare nella seconda parte di tappa chiudendo con 4:21 proprio su Debora Lana (Bici Scoot). A completare il podio l’altra italiana, Camilla Marinelli (ASD Bike and Fun Team), che ha pagato 19:53 sul traguardo di Piazza Gramsci. Poco più indietro l’ucraina Elena Novikova a 22:00, mentre soltanto quinta ha concluso l’attesa Rozanne Slik (Wv Nordholand), che ha pagato oltre mezzora.

Sono contentissima di essere di nuovo qui – il commento a caldo di una raggiante Naima Diesner -. È soltanto la prima tappa ma era una frazione già molto insidiosa a causa del fango dopo le piogge di ieri e delle salite molto ripide. Mi ha subito ricordato quanto sia bella Appenninica. Ho già un buon vantaggio e spero di gestirlo nelle prossime tappe, che saranno sicuramente più difficili”.

TOCCA ANCORA A CASTELNOVO NE’ MONTI

Dopo la frazione inaugurale, sarà ancora un anello intorno a Castelnovo ne’ Monti a testare gli atleti nella seconda tappa. Con i suoi 62 Km e 2.350 metri di dislivello, “The Rock” propone una prima parte molto veloce su sentieri e strade forestali sempre in salita fino al km 25. Dopo il passaggio sul Lago Calamone, un’ascesa porterà gli atleti sulla cresta del Monte Pastorale che anticiperà una picchiata di 5 Km e 700 metri di dislivello negativo. Il finale è un susseguirsi di saliscendi all’ombra della Pietra di Bismantova.

 

Appenninica guarda al 2026: appuntamento dal 22 al 26 giugno

Appena archiviata l’edizione 2025 vinta da Diego Arias e Lola Bakker, Appenninica MTB Stage Race dà appuntamento al giugno prossimo, confermando la formula su cinque tappe. Iscrizioni nella fase Early Bird aperte dal 2 luglio

Missione compiuta: Arias e Bakker sono i campioni di Appenninica MTB Stage Race 2025

Il colombiano del Metallurgica Veneta Pro Team ottiene il secondo successo ad Appenninica dopo quello del 2022. All’olandese Bakker la vittoria tra le donne, dopo una settimana di testa-a-testa con Syd Schulz, vincitrice dell’ultima frazione. Emanuele Spica si impone nell’ultima tappa, conquistando il terzo posto nella generale

Bakker completa la rimonta

Altro ribaltone tra le donne dove Lola Bakker conquista il terzo successo indossando nuovamente la Maglia Rosa Lavor

Arias ipoteca la vittoria finale di Appenninica

La High Mountain Queen Stage è di Diego Arias che consolida la leadership di Appenninica MTB Stage Race 2025. Saitta si conferma secondo, terzo posto di giornata per Massimo Rosa.

Bakker recupera, Schulz controlla

Rivincita di Lola Bakker dopo il crollo di martedì, ma Syd Schulz limita i danni

Rivincita Candeago a Riolunato. Arias ancora leader

Terzo vincitore diverso su tre frazioni di Appenninica MTB Stage Race 2025: a Riolunato vince Andrea Candeago che supera in volata Vincenzo Saitta e il compagno Diego Arias, prendendosi il successo sfuggitogli ieri a Vidiciatico

Schulz si prende tappa e maglia

Ribaltone tra le donne dove Syd Schulz strappa la maglia a Lola Bakker

Una… Saitta a Vidiciatico, Arias in controllo

Dopo l’ottimo esordio, il siciliano centra il successo nella seconda frazione, anticipando Diego Arias e Andrea Candeago allo sprint nel centro di Vidiciatico

Bakker vince ma Schulz non molla

Tra le donne Lola Bakker anticipa Syd Schulz

Arias firma il primo acuto di Appenninica 2025

Diego Arias si sbarazza della concorrenza di Saitta nella seconda metà di gara e va a vincere davanti a Becking e all’italiano

Appenninica 2025 al via: cinque giornate di vera MTB

Domani, lunedì 23 giugno, parte da Lizzano in Belvedere la sfida dell’edizione 2025 di Appenninica MTB Stage Race. Fino a venerdì 27 giugno, 117 atleti si sfideranno lungo 315 km e quasi 12 mila metri di dislivello. Becking e Arias i favoriti tra gli uomini, apertissima e incerta la sfida al femminile

Ventidue Nazioni al via di Appenninica MTB Stage Race 2025

Dal 23 al 27 giugno l’Appennino dell’Emilia-Romagna sarà al centro dell’attenzione della MTB internazionale grazie ai 118 partecipanti provenienti da 22 nazioni diverse. Paesi Bassi e Italia i più rappresentati ma folta è anche la delegazione sudamericana