Partner e sponsor, cresce la squadra di Appenninica MTB Stage Race

La quarta edizione in programma dal 4 al 10 settembre conferma la crescita dell’evento sugli Appennini dell’Emilia-Romagna anche dal punto di vista dei partner, tra aziende di settore ed eccellenze gastronomiche del “Made in Italy”

Dalla prima edizione del 2019, la crescita di Appenninica MTB Stage Race è stata evidente non solo per l’innalzamento del livello tecnico dei nomi in gara ma anche per i legami sempre più forti con aziende importanti del settore bici e della realtà produttiva emiliano-romagnola. Un percorso virtuoso a certificare il lavoro della ASD Happy Trail MTB capitanata da Milena Bettocchi e Beppe Salerno.

Anche per l’edizione 2022 in programma dal 4 al 10 settembre tante aziende hanno confermato la loro fiducia e si sono schierate al fianco degli organizzatori. In primis, non va scordato l’appoggio strategico della Regione Emilia-Romagna che crede fortemente nel progetto di Appenninica come opportunità di promozione del territorio dell’Appennino.

Tra le aziende del mondo del ciclismo spiccano realtà come Look, celebre marchio francese, che è pedale ufficiale dell’evento dal 2021 e Komoot, l’app di navigazione e pianificazione per l’attività outdoor che è official race routing app. Da poco entrata a far parte della famiglia di Appenninica è invece Enervit in qualità di official nutrition partner della manifestazione.

A vestire i leader di classifica sarà ancora Natali Sportwear, partner tecnico dal 2020, mentre confermano la propria lealtà ad Appenninica anche Barbieri PNK, brand di accessori e ricambi di bici con sede nel bolognese con il suo marchio di camere d’aria NXT Tube, e 9th Wave Cycling, produttore di ruote olandese che sarà presente nella settimana di gara con il suo van e la postazione caffè per tutti i concorrenti. Il servizio di assistenza meccanica è affidato quest’anno a Sport Bike Alicante, mentre conferma la sua presenza il produttore di lubrificanti per bici Squirt Cycling e Hibros Sport, produttore di creme, oli e gel riscaldanti e defaticanti.

Una gara come Appenninica MTB Stage Race che attraversa un territorio ricco di eccellenze gastronomiche non può però non regalare un ristoro con i fiocchi per recuperare gli sforzi di sette dure tappe sugli Appennini dell’Emilia-Romagna. Ecco perché gli organizzatori si sono legati a importanti brand del food, fra i quali spicca Barilla, che fornirà alla carovana i suoi migliori prodotto per i pasta party al termine delle gare.

Come da tradizione, non potrà mancare l’apertura della forma di Parmigiano Reggiano, mentre l’acqua ufficiale per reidratarsi dopo lo sforzo sarà fornita dal Gruppo Sem, tra i principali operatori in Italia nell’imbottigliamento. Grazie alla partnership siglata quest’anno con Iren, a Castelnovo ne’ Monti sarà invece installata una gigantesca caraffa che permetterà ai bikers di caricare le proprie borracce, mentre un più piccolo parallelepipedo offrirà l’acqua per il bike wash.

Per coloro che invece preferiscono un’idratazione diversa, torna ad Appenninica con il suo stand colorato DeQuo Action Beer, la birra studiata per gli sportivi per un rapido recupero delle energie. Grazie alla partnership con Coop Alleanza 3.0 saranno a disposizione anche prodotti biologici della gamma Vivi Verde. Lega il suo nome ad Appenninica anche GSI Casa Modena Salumi, che metterà a disposizione dei partecipanti i sapori unici dei suoi prodotti oltre all’esperienza produttiva tramandata di generazione in generazione, unendo tradizione e innovazione.

Appenninica guarda al 2026: appuntamento dal 22 al 26 giugno

Appena archiviata l’edizione 2025 vinta da Diego Arias e Lola Bakker, Appenninica MTB Stage Race dà appuntamento al giugno prossimo, confermando la formula su cinque tappe. Iscrizioni nella fase Early Bird aperte dal 2 luglio

Missione compiuta: Arias e Bakker sono i campioni di Appenninica MTB Stage Race 2025

Il colombiano del Metallurgica Veneta Pro Team ottiene il secondo successo ad Appenninica dopo quello del 2022. All’olandese Bakker la vittoria tra le donne, dopo una settimana di testa-a-testa con Syd Schulz, vincitrice dell’ultima frazione. Emanuele Spica si impone nell’ultima tappa, conquistando il terzo posto nella generale

Bakker completa la rimonta

Altro ribaltone tra le donne dove Lola Bakker conquista il terzo successo indossando nuovamente la Maglia Rosa Lavor

Arias ipoteca la vittoria finale di Appenninica

La High Mountain Queen Stage è di Diego Arias che consolida la leadership di Appenninica MTB Stage Race 2025. Saitta si conferma secondo, terzo posto di giornata per Massimo Rosa.

Bakker recupera, Schulz controlla

Rivincita di Lola Bakker dopo il crollo di martedì, ma Syd Schulz limita i danni

Rivincita Candeago a Riolunato. Arias ancora leader

Terzo vincitore diverso su tre frazioni di Appenninica MTB Stage Race 2025: a Riolunato vince Andrea Candeago che supera in volata Vincenzo Saitta e il compagno Diego Arias, prendendosi il successo sfuggitogli ieri a Vidiciatico

Schulz si prende tappa e maglia

Ribaltone tra le donne dove Syd Schulz strappa la maglia a Lola Bakker

Una… Saitta a Vidiciatico, Arias in controllo

Dopo l’ottimo esordio, il siciliano centra il successo nella seconda frazione, anticipando Diego Arias e Andrea Candeago allo sprint nel centro di Vidiciatico

Bakker vince ma Schulz non molla

Tra le donne Lola Bakker anticipa Syd Schulz

Arias firma il primo acuto di Appenninica 2025

Diego Arias si sbarazza della concorrenza di Saitta nella seconda metà di gara e va a vincere davanti a Becking e all’italiano

Appenninica 2025 al via: cinque giornate di vera MTB

Domani, lunedì 23 giugno, parte da Lizzano in Belvedere la sfida dell’edizione 2025 di Appenninica MTB Stage Race. Fino a venerdì 27 giugno, 117 atleti si sfideranno lungo 315 km e quasi 12 mila metri di dislivello. Becking e Arias i favoriti tra gli uomini, apertissima e incerta la sfida al femminile

Ventidue Nazioni al via di Appenninica MTB Stage Race 2025

Dal 23 al 27 giugno l’Appennino dell’Emilia-Romagna sarà al centro dell’attenzione della MTB internazionale grazie ai 118 partecipanti provenienti da 22 nazioni diverse. Paesi Bassi e Italia i più rappresentati ma folta è anche la delegazione sudamericana